![]() |
|
Visto che si parlava di vaschette c'è la novità ek compatibile con tutte le pompe d5 a quanto dicono
https://www.ekwb.com/shop/catalogsea...stand-alone%29 |
Avendo una pompa del genere, entrambe le entrate bisogna occuparle contemporaneamente? :what:
Ho letto in giro che bisogna far entrare il liquido da entrambe le entrate contro l'unica uscita. ![]() Anche in questo video vengono collegate due entrate contro un'uscita. Mi chiedo, il senso? https://www.youtube.com/watch?v=YMkIFIJUtPA |
ybris k7 1060gtx
Qualcuno mi saprebbe indicare un wb fullcover per una 1060gtx 6gb?
|
Quote:
vai qui: https://www.ekwb.com/configurator/ |
Quote:
|
Ragazzi secondo voi per tenere a bada un 7820x in overclock cosa mi consigliereste fra questi due kit più o meno allo stesso prezzo:
XSPC RayStorm 420 EX360 a 177€: https://static1.squarespace.com/stat...g?format=1500w Ek-KIT S360 slim a 230€: https://www.ekwb.com/shop/media/cata...0_box_1200.jpg Radiatori più spessi non posso per via del cestello del lettore bluray che toccherebbe il radiatore. A meno che non lo metta sopra il case (Thermaltake Corev51) ma non vorrei fare cose troppo pacchiane..... Adesso ho un liquid freezer 240 della Arctic ma raggiunge i 100C° a 4.8ghz dopo pochi secondi di IBT :cry: |
Quote:
|
Quote:
Ho un case senza bay 5.25 e vorrei installare un dispositivo che mi permettesse di monitorare lo stato della pompa, rpm e lt/h del loop. Come pompa ho una D5 pwn xspc, con attacco 3 pin (per monitoraggio, credo) e molex per alimentazione. Che mi consigliate senza sborsare un patrimonio? :D danke |
Quote:
Il processore è già deliddato e con liquid pro sotto l'his. Il problema di questo processore è che in overclock scalda come una bestia. A stock sotto ibt non supera i 55C°, ma in overclock spinti i 100C° li tocca in un lampo. |
Quote:
Leggendo qua ho letto che il tuo processore a 4,5 già consuma un botto non sono un grande esperto ma dubito che un 360 slim ti cambi di molto la situazione, le possibilità sono due o abbassi la frequenza o cambi case e ci metti un 360 minimo da 45/60 solo per la cpu. |
Si ci sono circa 100watt di differenza tra default ed oc medio.
Poi è occata anche la cache la quale scalda parecchio anche salendo solo con lei e poi è un octacore.....non c'è bisogno di dire altro. Stavo vedendo dei kit 360 "fat" tipo il Phobya performance 360. Forse potrebbe essere meglio? |
Rispetto all'EK Supremacy EVO, un eventuale Barrow o Phanteks RGB come si comportano?
Prendo un 7900x che è un forno come il 7820x e vorrei le lucine :asd: Saluti Kappa |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
per il phanteks ho solo esperienza lato vga, e devo dire che fanno prodotti di alto livello, forse un pelino meno prestanti di altri modelli, ma si parla di inezie. lato cpu purtroppo si trovano poche review tecniche. |
Quote:
|
Ho fatto un ordine su aquatuning 2 giorni fa alle 15, e lo stato risulta ancora in lavorazione e il pagamento su paypal in sospeso. E avevo pure selezionato la spedizione veloce per avere i prodotti entro il weekend!
Che nervi. Ho mandato anche una mail ieri e non mi hanno risposto. A qualcuno è gia capitato? Di solito in poche ore, al massimo un giorno, spediscono. |
Quote:
Saluti Kappa |
mcp655 molex e pin tomahawk
ho una mcp655 con l'uscita a molex a due cavetti e vorrei collegarla direttamente alla msi z270 tomahawk arctic per controllarne il voltaggio...
La dovrei collegare ad una uscita DC o PWM ??? non cambierebbe nulla giusto? Sono indietro di 7 anni e ho appena rifatto il sistema..... |
dovresti avere due connettori. uno molex per l'alimentazione e uno 4 pin da ventola con due cavetti (rpm e pwm), oppure al posto di questo uno da 3 pin con un solo cavetto (rpm). nel primo caso puoi sfruttare la gestione tramite pwm. nel secondo non puoi modificare la velocità se non interagendo direttamente sul molex di alimentazione.
nel primo caso puoi usare un qualunque connettore pwm della mobo e tramite il software della msi gestire la velocità pwm della pompa. nel secondo caso come detto il connettore 3 pin porta solo il segnale rpm quindi se non agisci sul molex di alimentazione non puoi regolare la pompa. quindi la connessione del 3 pin ti serve esclusivamente per leggerne gli rpm. |
Quote:
io ovviamente vorrei metterla al max e poi regolarne la tensione tramite un ingresso della mobo. che dici è fattibile? io credo di si! |
ok quindi è una vario.
considerando i 23w richiesti per l'alimentazione non puoi regolarla tramite il connettore della mobo, che in genere, se per ventole eroga pochi watt. e quelle mobo che hanno il connettore per pompe, che permette di erogare qualche decina di watt, non ce l'attaccherei mai comunque. l'unica soluzione sicura è quella di prendere un rheobus con canali da 30w l'uno (tanto per dirne uno i lamptron) a cui collegare la pompa tramite adattatore 3pin->molex. considera che in ogni caso, se non hai il cavetto rpm non ne leggerai gli rpm. qualche rheobus dovrebbe permettere però di leggere il voltaggio erogato. il pwm, per precisare, è una modalità di gestione della velocità (pompa o ventola che sia), dove l'alimentazione è sempre 12v, ma la velocità è data dalla frequenza di impulsi pwm inviati. minore la frequenza e minore sarà la velocità. detto in parole povere (parecchio), gli impulsi servono per interrompere l'erogazione di corrente, in questo modo da rallentare o velocizzare la rotazione. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:09. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.