Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


GigoBoso 20-01-2016 12:29

Quote:

Originariamente inviato da Baio73 (Messaggio 43293456)
Visto l'abisso di prestazioni fra un HDD ed un SSD ti conviene tenerci tutto quello che puoi in rapporto alle dimensioni.
Considera che per avere la maggiore efficienza, un SSD non deve mai essere riempito oltre il 75%.

Baio

ok prima cosa ho verificato personalmente che il discorso 75% è valido pure per i tradizionali hdd.

Seconda cosa il mio SSD è di soli 500 Gb per cui dovrò fare delle scelte non posso certo mettere tutto in 500 Gb.

Quindi diciamo che in teoria nei limiti del possibile sull'SSD ci andrebbero messi i programmi pesanti?

GigoBoso 20-01-2016 12:31

Quote:

Originariamente inviato da Baio73 (Messaggio 43293567)
Io direi quelli che utilizzi più spesso, in modo da trarne i maggiori benefici.

Baio

si però un programmino leggero non ne vedrei il senso visto che si aprirebbe all'istante anche su hdd

GigoBoso 20-01-2016 12:46

Quote:

Originariamente inviato da Baio73 (Messaggio 43293600)
Poco ma sicuro... ma di quanti GB di software stiamo parlando (per pura curiosità).

Baio

Non lo so ancora, parto da zero reinstallando il sistema operativo, principalmente uso il PC come sala giochi, quindi i Gb saranno molti.

kimik 20-01-2016 15:01

Che senso ha mettere i programmi leggeri e che quindi occupano poco spazio sul meccanico per risparmiare pochi mega, metti tutto su ssd, per un uso 'normale' alla fine tra SO e programmi arriverai a 40/50 giga.

Per i giochi, se usi steam, puoi tenere su ssd quelli che con cui stai giocando al momento o che usi di frequente e una volta completati sposti la cartella del gioco su un secondo HDD di bkup e se vuoi rigiocarli li ricopi nuovamente su ssd.
Avendo avuto prima un 128 e adesso un 256 ho sempre fatto così

kalel92 21-01-2016 00:46

Ciao, sapreste dirmi secondo voi quanta vita rimanente ha il mio Samsung 830 da 512gb? (acquistato ed iniziato ad utilizzare nel 2012, quindi ha già circa 3 anni di utilizzo).

Ecco lo screen dei dati S.M.A.R.T., direttamente da Samsung Magician:




Grazie

s12a 21-01-2016 06:19

96% rimanente / 121 cicli di scrittura effettuati su 3000.

GigoBoso 21-01-2016 11:20

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 43296052)
96% rimanente / 121 cicli di scrittura effettuati su 3000.

e questi dati previsionali in base a cosa sono calcolati?

s12a 21-01-2016 11:48

Il controller dell'SSD conosce vita, morte e miracoli delle memorie NAND presenti nell'SSD e tiene internamente conto della loro usura media mostrando all'utente questo dato attraverso il parameto SMART 177 "Wear Leveling Count".

kalel92 21-01-2016 16:23

Tutto qui quindi, il 96 sarebbe la percentuale di vita del disco e 121 i cicli di scrittura eseguiti finora? Leggevo di gente su internet che faceva calcoli assurdi basati su quei valori per determinare la vita residua. :wtf:

giovanni69 21-01-2016 16:24

A proposito del tema, ecco la situazione di un Samsung SM843T 480Gb dopo meno di due cicli di scrittura:



Vedi anche http://ssd-life.com/eng/how.html per rispondere alla domanda How do you calculate it?

Tennic 21-01-2016 21:16

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 43296052)
96% rimanente / 121 cicli di scrittura effettuati su 3000.

Appunto, 4% in 3 anni :D ... Di questo passo l'usura celle sarà al 100% in soli 75 totali, altri 72 anni residui... Direi che è il caso di attuare almeno 15 dei 25 tweak per risparmiare l'SSD dalle scritture :D
E pensare che ai tempi dell'830 c'era chi si adirava quando si scriveva che tali tweak erano inutile terrorismo psicologico, ma ora gli autori di queste "guide" sono spariti e non parlano più di SSD, ma di tutt'altro :D

giovanni69 21-01-2016 22:51

Insomma sarei io a dover adottare tutti questi tweaks & tricks, dal momento che l'età residua è di 'soli' 8 anni e mezzo.:eek:
Ma non ci penso proprio!

GigoBoso 22-01-2016 12:10

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 43299283)
Insomma sarei io a dover adottare tutti questi tweaks & tricks, dal momento che l'età residua è di 'soli' 8 anni e mezzo.:eek:
Ma non ci penso proprio!

Ma infatti chi se ne frega, basta salvarsi regolarmente i dati importanti e quando si rompe amen se ne compra un altro.

conan_75 22-01-2016 14:24

Quote:

Originariamente inviato da Tennic (Messaggio 43299049)
Appunto, 4% in 3 anni :D ... Di questo passo l'usura celle sarà al 100% in soli 75 totali, altri 72 anni residui... Direi che è il caso di attuare almeno 15 dei 25 tweak per risparmiare l'SSD dalle scritture :D
E pensare che ai tempi dell'830 c'era chi si adirava quando si scriveva che tali tweak erano inutile terrorismo psicologico, ma ora gli autori di queste "guide" sono spariti e non parlano più di SSD, ma di tutt'altro :D

Venni accusato di bestemmia quando, tanti anni fa, acquistai un intel X25-V da ben 40gb e scrissi di utilizzarlo senza nessuna ottimizzazione.
Gli "esperti" di questa discussione gli davano massimo un anno di vita deridendomi.
Dopo 5 anni è ancora li, utilizzato come disco di sistema...

GigoBoso 22-01-2016 14:34

Quote:

Originariamente inviato da conan_75 (Messaggio 43300993)
Venni accusato di bestemmia quando, tanti anni fa, acquistai un intel X25-V da ben 40gb e scrissi di utilizzarlo senza nessuna ottimizzazione.
Gli "esperti" di questa discussione gli davano massimo un anno di vita deridendomi.
Dopo 5 anni è ancora li, utilizzato come disco di sistema...

le ottimizzazioni si possono usare tranquillamente anche perché non penso proprio che facciano miracoli....

giovanni69 22-01-2016 14:47

Cambio connettore SATA e boot SSD va in BSOD
 
Oggi ho sostituito il cavo Sata del mio SSD mettendone uno le clip/latch di ritenzione e nella procedura ho cambiato senza accorgermene inzialmente il connettore sulla mobo a cui era in origine collegato: dal connettore 4 al 3.
Al riavvio mi ritrovo con schermata blu dopo pochi secondi.
Ho dunque rimesso il nuovo cavo nel connettore 4 ed il boot è proseguito normalmente. Su SSD esiste il boot manager per un dual boot Win 7 su SSD stesso/ XP su altro disco SATA su connettore 2. Connettori 1 e 3 sono liberi.

Ma questi problemi non accadevano solo con gli IDE ed i settings master/slave? :confused:

Mp3AO 22-01-2016 15:21

non è che per caso hai impostato i dischi come compatibili IDE nel bios?

stefanonweb 22-01-2016 15:40

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 43301101)
Oggi ho sostituito il cavo Sata del mio SSD mettendone uno le clip/latch di ritenzione e nella procedura ho cambiato senza accorgermene inzialmente il connettore sulla mobo a cui era in origine collegato: dal connettore 4 al 3.
Al riavvio mi ritrovo con schermata blu dopo pochi secondi.
Ho dunque rimesso il nuovo cavo nel connettore 4 ed il boot è proseguito normalmente. Su SSD esiste il boot manager per un dual boot Win 7 su SSD stesso/ XP su altro disco SATA su connettore 2. Connettori 1 e 3 sono liberi.

Ma questi problemi non accadevano solo con gli IDE ed i settings master/slave? :confused:

Per conto mio la schermata blu è causata dal fatto che avendo il bootloader su SSD... spostandolo... hai pure cambiato l'ordine di boot del bios... cioè è cambiato da solo partendoti con XP....
In pratica io penso che se tu scolleghi il SSD e accendi il PC ti darà la stessa schermata blu... cioè XP da solo NON parte...

giovanni69 22-01-2016 15:52

Quote:

Originariamente inviato da Mp3AO (Messaggio 43301247)
non è che per caso hai impostato i dischi come compatibili IDE nel bios?

Nel bios sto usando IDE e non AHCI, quindi ho le impostazioni di compatibilità IDE. E' un problema? :confused: Ma non capisco cosa c'entri spostare un SSD da un connettore ad un altro. Di IDE vero ho solo il lettore CD-DVD che viene prima di SSD nella fase di boot.

Quote:

Originariamente inviato da stefanonweb (Messaggio 43301334)
Per conto mio la schermata blu è causata dal fatto che avendo il bootloader su SSD... spostandolo... hai pure cambiato l'ordine di boot del bios... cioè è cambiato da solo partendoti con XP....
In pratica io penso che se tu scolleghi il SSD e accendi il PC ti darà la stessa schermata blu... cioè XP da solo NON parte...

No, quando ho riavviato, ed ho controllato con due riavvi distinti che hanno prodotto identiche schermate blu, ho controllato che SSD fosse il primo a partire dopo il lettore CD.
XP parte solo con la scelta del boot manager come OS secondario, quindi devo scrollare con la freccia, diversamente parte sempre da Win 7 che è su SSD. E del resto il boot manager lo vedo sempre, ed ho visto la schermata iniziale animata di Win 7, poi al termine dell'animazione è andato in BSOD. Quindi XP nell'altro HD non è mai entrato in gioco. :rolleyes:

stefanonweb 22-01-2016 16:09

I connettori sata, sono gestiti dal medesimo controller?
Cioè tu stai dicendo che il tuo SSD ha il bootloader con Win7 e volendo potrebbe funzionare tranquillamente da solo senza, l'altro hard disk....
Giusto? Ne sei sicuro? Cioè hai provato a farlo partire con l'hard disk scollegato.....???? Poi se per caso tu decidi di spostarlo da una porta all'altra sata .... ti da schermata blu? Se sei sullo stesso controller per me è stranissimo per non dire impossibile.... A meno che non sia stata una schermata blu "occasionale"....


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:50.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.