![]() |
|
Quote:
... poi c''è questo video che "spiega" (diciamo così) qualcosina di più: https://www.youtube.com/watch?v=RjRnFu3LMaw ... questo invece ti spiega la diff tra HDD e SSD (ma ne trovi milioni se cerchi): https://www.youtube.com/watch?v=iGS-vq2rQdc |
Quote:
per la ram invece ritiro la domanda e cancello il messaggio, ho letto un po di tutorial e capito che non è proprio una cosa da discutere in quattro e quattro otto, meno che mai off topic! :) |
se sfogli il manuale della tua scheda madre (cartaceo o pdf che sia) vedrai che è spiegato il significato di ogni singola voce del tuo bios
tanto quel che interessa a te riguarda esclusivamente le porte SATA e la modalità impostabile, preferenzialmente AHCI ma se non ci fosse pazienza e lascia IDE ciao ciao |
... in offerta su amazon:
Crucial BX200 SSD Interno, 240 GB, 2,5 pollici, Argento - EUR72,88 |
Quote:
Anch'io sto lottando con questo problema e nei 2-3 tentativi che ho effettuato per ora riesco non a far partire SSD da AHCI, quindi sono costretto a farlo girare sotto IDE, dopo aver fatto la clonazione da HD a suo tempo. :muro: |
Se hai già win installato con bios su ide, basta cambiare una voce nel registro di sistema di win e dopo puoi impostare ahci nel bios. A questo punto tutto funziona correttamente senza schermate blu. Cerca nel thread o su google...
|
Quote:
solo che ho visto poche recensioni (solo 10) e anche altrove non ho visto troppo entusiasmo sul prodotto definitivo come un passo indietro rispetto alla serie precedente...(che comunque essendo una delle migliori potrebbe essere non cosi negativo come punto di partenza...) |
Quote:
peraltro facilmente risolvibile e che non coinvolge i soli ssd o un eventuale clonazione ;) ciao ciao |
sto rivitalizzando un vecchio portatile, a cui vorrei sostituire l'hard disk (un orrido 1.8" IDE da 60gb a 4200 giri) con un SSD. Ho già fatto l'operazione su altri miniportatili ed è andata molto bene. Viste le dimensioni a disposizione l'unico modo è usare una schedina SSD msata o pci-e.
So bene che questo portatile non sfrutterà appieno nessuna delle due, e vista la sua età è possibile che non sopravviva a lungo, e tale schedina potrà essere poi riciclata su altri pc. Proprio in vista di un uso futuro, mi chiedo se convenga usare una ssd msata o pci-e. Che differenza c'è e che cosa conviene? grazie |
Ma il portatile ha la possibilità di attaccare ssd m2 o pci-e?
|
Ovviamente no, ci vuole un adattatore da mini IDE a msata o da mini IDE a Pci-e.
Questo l'ho già fatto in altri casi con SSD mSATA (su un vecchio Vaio Tz11). Ma stavolta mi chiedevo se non usare un SSD Pci-e. E' più conveniente o no in termini assoluti? |
Volevo farlo anch'io ma poi ho rinunciato perchè il gioco vale poco la candela penso. L'adattatore costo molto (non so quale hai usato tu) e non se ne conosce neanche l'affidabilità, sommato al costo dell'SSD su un portatile vecchio che ne vale meno...
|
Sul Vaio ho usato un adattatore zif to msata da 6€ preso sulla baia da Hong Kong (il venditore mi ha anche mandato per 2 dollari in più l'adattatore corretto, visto che avevo acquistato quello sbagliato, senza che gli rimandassi indietro il primo), sul quale ho montato una scheda msata da 512Gb. Il proprietario mi è stato stra-grato: un portatile di altissimo livello castrato da un HDD da 100Gb a 4200rpm. Windows seven ci gira che è una bellezza ormai da un anno e mezzo.
Ora il punto non è se il gioco vale la candela: la proprietaria del toshiba su cui dovrei fare il lavoro non ha intenzione di cambiarlo ed è molto interessata alla possibilità. Mi chiedo solo qual è la differenza tra un ssd sata e un ssd pci-e e quale conviene cercare. |
Su un pc castrato nessuna differenza. Comanda sempre il controller della MB. La velocitá la fa il controller non il disco fisico.
|
modificato:
grazie. L'idea era soprattutto capire che cosa conviene prendere in vista di un riuso futuro su altro pc. Vedo che però gli SSD pci-e hanno un costo decisamente più alto, quindi credo che opterò per un mSATA da 250Gb, che costa all'incirca un centinaio di euro. |
Quote:
|
Quote:
|
Lo so che non fa differenza, come puoi vedere l'ho scritto fin da subito. Era più che altro un consiglio su un uso successivo, ma il prezzo è decisivo e quindi prenderò una ssd mSATA.
|
oggi proverò a mettere il mio primo SSD, ho preso l'850 evo della Samsung.
Non sono molto pratico, oltre al sistema operativo ed ai giochi cosa conviene metterci? Anche tutti i programmi oppure questi stanno bene sull'hard disk tradizionale? |
io ci ho messo tutto, tranne la cartella dei download che è rimasta sul disco tradizionale.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:35. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.