![]() |
|
Quote:
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk |
Quote:
2 RAD da 480x54mm WB Gpu ABP WB CPU 1 RAD da 420x36mm Pompa XD5 Corsair |
Quote:
Poi se devo sparare un numero cosi a caso ti direi di aspettarti un flusso di 120/150 l/h max....ma qui non sappiamo ne come rileverai il flusso, ne l'estensione del loop. Monta tutto e poi vediamo. |
si anche io direi sui 150 l/h di media, forse qualcosa in più. però poi tutto dipende da come si configura il loop stesso. ad esempio uno dei miei loop, ha un rad esterno da 1080 (phobya/alphacool) che ha uno sviluppo interno decisamente restrittivo (una lunga serpentina), wb cpu, wb gpu, due coppie di sgancio rapido, varie curve tra cui raccordi offset, e riesco cmq ad avere con una singola d5 al 100%, poco più di 200 l/h. poi il loop con la 4090, wb cpu, wb gpu ABP,, rad esterno 1260 con sganci rapidi ma con due d5 in serie, sto a 210-220 l/h perché ho uno sviluppo abbastanza particolare dei tubi con svariate curve a 90 gradi, etc, etc.
la regola che vale sempre è che più semplice è il loop (non considero il numero di componenti, ma la loro interconnesione) e maggiore è il flusso. ma sopra i 150 l/h non si vedono differenze tangibili. scendendo invece le cose possono cambiare. poi da dire anche che non tutti i flussimetri leggono correttamente i dati. un conto usare quelli aquacomputer, che sono tra i più precisi, un conto usare quelli tutta estetica, che in realtà sparano numeri in allegria. e tra l'altro anche il posizionamento del flussimetro può sfalsare la lettura del flusso. mentre se si usa un sensore di flusso che non ha la girante e quindi non soggetto a come viene posizionato, le letture possono essere totalmente divese. |
Io non uso manettini, sensori, manopole e quant'altro, ho una D5 vario, classici 2 wubbi e due rad, giusto se lascio la pompa alla velocita' minima perdo 3/4 gradi in full, gia' alla seconda velocita' ho praticamente 1 grado di differenza rispetto che a lasciarla in full.
Non avendo dischi meccanici, In idle gia' alla seconda tacca e' comunque la cosa piu' rumorosa del PC. |
normalmente tengo le d5 alla massima velocità, che se ben disaccoppiate, sono mute. e considerando 4 loop, solo una si sente un pò di più ma è colpa delle vibrazioni che dalla distroplate vengono trasmesse al case. tanto prossimamente devo fare manutenzione a quel loop e sistemo la questione.
ma anche vecchi loop, o quelli fatti ad amici, con le d5 ben disaccoppiate non si sentono. |
Ragazzi, scusate la curiosità: ma le nuove 4090 hanno la ram sul retro del pcb, dove poggia il backplate ? Perchè se no, a cosa servirebbe il waterblock "a panino" attivo ?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
|
il primo consiglio che posso darti è di cambiare quel case. quel frontale chiuso è totalmente deleterio per le prestazioni del rad che si trova dietro.
|
Quote:
|
dovendo mandare in pensione il mio vecchio ybris eclipse che con una staffa stampata con una stampante 3d si è rotta, e dovendo prendere un nuovo waterblock, cosa mi consigliate?
raffrddo solo cpu non faccio oc uso il liquido solo perchè lo avevo tanti anni fa, non mi interessa estetica o luci varie in realtà potrei ristampare la staffa per l eclipse, ma no trovo il file stl da nessuna parte edit: cosa posso usare come antialghe, per quelle che si sono formate? |
Quote:
il prg riproduce il STL. Io l'ho fatto per prova per stampare un "gancetto" per la cucina.... Risultato: non perfetto...ma l'ha fatto e ristampato e applicato!! |
Se hai le alghe devi svuotare l'impianto, pulire tutto e ripartire con nuovo liquido. A quel punto meglio un premixed
|
Quote:
per le alghe risolvero |
Quote:
|
Buonasera a tutti :D
Chiedo scusa se faccio domande basiche in un thread intitolato Kit High-End, ma dopo aver spulciato qua e là mi sono fatto qualche idea ma sono anche in cerca di conferme. Pur avendo ormai una certa esperienza accumulata (la data di iscrizione non mente :sofico: ), non mi è ancora mai capitato di creare un custom loop, soluzione che sto valutando per la prossima piattaforma. La mia priorità è il silenzio, non assoluto ma diciamo che vorrei una presenza discreta. Ho avuto negli anni i migliori dissipatori ad aria (dai mitici Zalman ai Noctua a torre passando per anime gentili come il Thermalright Le Grand Macho). Ho usato anche qualche AiO, ma volevo appunto valutare se fare il grande salto. Per questioni di tempi e disponibilità ho ordinato un NZXT H7 Flow per la nuova piattaforma, che sul top UFFICIALMENTE indica 30mm come spessore radiatore massimo, ma secondo me ci può stare qualcosa di più massiccio - ho un arctic freezer 2 da provarci una volta che avrò anche la giusta scheda madre, per valutare relative altezze. Sul davanti di spazio ce n'è quanto se ne vuole, ma se possibile vorrei mettere il radiatore sopra per avere aria più diretta sulla VGA. Le mie domande sono: interessato principalmente ad un raffreddamento efficiente e non troppo rumoroso, valutando di raffreddare solo la CPU (almeno per ora), e senza dar valore a RGB vari e accettando di usare tubi morbidi... possibile che un preventivo per un kit del genere costi sui 500 euro o più? Quanto vantaggio otterrei rispetto ad un AiO fatto bene? Al di là di poter eventualmente raffreddare anche la VGA in modo efficace - e sì, a quel punto potrei usare serenamente anche lo spazio anteriore del case per un ulteriore radiatore :D . Si accetta qualsiasi consiglio e grazie! Scusatemi se son stato contorto nelle frasi, giornata lunga! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:44. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.