Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Oirasor_84 18-01-2023 08:31

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 48082503)
Non so cosa tu abbia visto o letto,ma sono tutti saldati dalla serie 1xxx i Ryzen

Evidentemente ho letto e capito male.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

P®incipe 18-01-2023 12:35

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 48082338)
Ni...quello puo dipendere da tipo di pompa e/o svilippo del loop.

Intendevo che un flusso sui 100 l/h per un loop custom è il minimo sindacale e se lo ottieni chesso con una D5 e solo cpu ...si c'è un problema.
Ma se ci fai Cpu/gpu/mobo e 2 rad...è gia diverso! :D

Non ho seguito se hai scritto che loop hai...

Il mio loop è (da fare):

2 RAD da 480x54mm
WB Gpu ABP
WB CPU
1 RAD da 420x36mm
Pompa XD5 Corsair

Gundam1973 18-01-2023 13:44

Quote:

Originariamente inviato da P®incipe (Messaggio 48083133)
Il mio loop è (da fare):

2 RAD da 480x54mm
WB Gpu ABP
WB CPU
1 RAD da 420x36mm
Pompa XD5 Corsair

Come ti ho scritto prima e anche Black te lo ha confermato, il flusso puo dipendere da 1000 fattori, finche non riempi e accendi sono solo ipotesi.

Poi se devo sparare un numero cosi a caso ti direi di aspettarti un flusso di 120/150 l/h max....ma qui non sappiamo ne come rileverai il flusso, ne l'estensione del loop.

Monta tutto e poi vediamo.

Black"SLI"jack 18-01-2023 15:20

si anche io direi sui 150 l/h di media, forse qualcosa in più. però poi tutto dipende da come si configura il loop stesso. ad esempio uno dei miei loop, ha un rad esterno da 1080 (phobya/alphacool) che ha uno sviluppo interno decisamente restrittivo (una lunga serpentina), wb cpu, wb gpu, due coppie di sgancio rapido, varie curve tra cui raccordi offset, e riesco cmq ad avere con una singola d5 al 100%, poco più di 200 l/h. poi il loop con la 4090, wb cpu, wb gpu ABP,, rad esterno 1260 con sganci rapidi ma con due d5 in serie, sto a 210-220 l/h perché ho uno sviluppo abbastanza particolare dei tubi con svariate curve a 90 gradi, etc, etc.

la regola che vale sempre è che più semplice è il loop (non considero il numero di componenti, ma la loro interconnesione) e maggiore è il flusso.

ma sopra i 150 l/h non si vedono differenze tangibili. scendendo invece le cose possono cambiare.

poi da dire anche che non tutti i flussimetri leggono correttamente i dati. un conto usare quelli aquacomputer, che sono tra i più precisi, un conto usare quelli tutta estetica, che in realtà sparano numeri in allegria. e tra l'altro anche il posizionamento del flussimetro può sfalsare la lettura del flusso. mentre se si usa un sensore di flusso che non ha la girante e quindi non soggetto a come viene posizionato, le letture possono essere totalmente divese.

Gello 18-01-2023 15:26

Io non uso manettini, sensori, manopole e quant'altro, ho una D5 vario, classici 2 wubbi e due rad, giusto se lascio la pompa alla velocita' minima perdo 3/4 gradi in full, gia' alla seconda velocita' ho praticamente 1 grado di differenza rispetto che a lasciarla in full.

Non avendo dischi meccanici, In idle gia' alla seconda tacca e' comunque la cosa piu' rumorosa del PC.

Black"SLI"jack 18-01-2023 16:10

normalmente tengo le d5 alla massima velocità, che se ben disaccoppiate, sono mute. e considerando 4 loop, solo una si sente un pò di più ma è colpa delle vibrazioni che dalla distroplate vengono trasmesse al case. tanto prossimamente devo fare manutenzione a quel loop e sistemo la questione.

ma anche vecchi loop, o quelli fatti ad amici, con le d5 ben disaccoppiate non si sentono.

RobertoDaG 19-01-2023 18:29

Ragazzi, scusate la curiosità: ma le nuove 4090 hanno la ram sul retro del pcb, dove poggia il backplate ? Perchè se no, a cosa servirebbe il waterblock "a panino" attivo ?

Wolf91 19-01-2023 18:55

Quote:

Originariamente inviato da RobertoDaG (Messaggio 48085262)
Ragazzi, scusate la curiosità: ma le nuove 4090 hanno la ram sul retro del pcb, dove poggia il backplate ? Perchè se no, a cosa servirebbe il waterblock "a panino" attivo ?

No,praticamente non serve a niente,solo estetica

floyd2 20-01-2023 11:06

Quote:

Originariamente inviato da RobertoDaG (Messaggio 48085262)
Ragazzi, scusate la curiosità: ma le nuove 4090 hanno la ram sul retro del pcb, dove poggia il backplate ? Perchè se no, a cosa servirebbe il waterblock "a panino" attivo ?

Non serve a nulla infatti.

P®incipe 20-01-2023 12:00

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 48083416)
si anche io direi sui 150 l/h di media, forse qualcosa in più. però poi tutto dipende da come si configura il loop stesso. ad esempio uno dei miei loop, ha un rad esterno da 1080 (phobya/alphacool) che ha uno sviluppo interno decisamente restrittivo (una lunga serpentina), wb cpu, wb gpu, due coppie di sgancio rapido, varie curve tra cui raccordi offset, e riesco cmq ad avere con una singola d5 al 100%, poco più di 200 l/h. poi il loop con la 4090, wb cpu, wb gpu ABP,, rad esterno 1260 con sganci rapidi ma con due d5 in serie, sto a 210-220 l/h perché ho uno sviluppo abbastanza particolare dei tubi con svariate curve a 90 gradi, etc, etc.

la regola che vale sempre è che più semplice è il loop (non considero il numero di componenti, ma la loro interconnesione) e maggiore è il flusso.

ma sopra i 150 l/h non si vedono differenze tangibili. scendendo invece le cose possono cambiare.

poi da dire anche che non tutti i flussimetri leggono correttamente i dati. un conto usare quelli aquacomputer, che sono tra i più precisi, un conto usare quelli tutta estetica, che in realtà sparano numeri in allegria. e tra l'altro anche il posizionamento del flussimetro può sfalsare la lettura del flusso. mentre se si usa un sensore di flusso che non ha la girante e quindi non soggetto a come viene posizionato, le letture possono essere totalmente divese.

Per intenderci, dove è meglio piazzare il flussometro? Ho un Bykski B-TFC-CS-X

Black"SLI"jack 20-01-2023 12:12

in un punto del loop, perfettamente in piano, e possibilmente con un pò di tubo diritto sia prima che dopo e non avere curve a 90 gradi subito prima o subito dopo.

due esempio:


Oirasor_84 21-01-2023 13:16

Buongiorno a tutti,nell'attesa che escano sti benedetti ryzen 3d cache sto cominciando ad immaginare la build esteticamente, vi va di darmi qualche idea?
Vi posto il loop per come é adesso che vorrei cambiare ma non stravolgere,piú che altro non sopporto piú la vaschetta dove si trova attualmente.



Stavo pensando di tornare alla vecchia vaschetta che sarebbe questa:

e metterla al posto della ventola rgb by china in basso,ma sono aperto a qualsiasi consiglio anche comprare qualcosa di nuovo,considerando che devo prendere un'altra pompa per il secondo impianto che andrá su l'attuale pc.
ps: dimenticavo posso mettere anche la vga in verticale,anche se la piattina pcie che ho é 3.0,e detto sinceramente la vga mi piace piú com'é adesso.

Black"SLI"jack 21-01-2023 14:13

il primo consiglio che posso darti è di cambiare quel case. quel frontale chiuso è totalmente deleterio per le prestazioni del rad che si trova dietro.

Oirasor_84 21-01-2023 14:45

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 48087273)
il primo consiglio che posso darti è di cambiare quel case. quel frontale chiuso è totalmente deleterio per le prestazioni del rad che si trova dietro.

il case é modificato sul frontale, ho messo dei distanziali ci sono 3cm dalla ventola al pannello frontale,pesca l'aria dai lati da sopra e sotto,quando feci le prove la temperatura senza pannello si abbassava di soli 2°

cicciopizza91 22-01-2023 19:39

dovendo mandare in pensione il mio vecchio ybris eclipse che con una staffa stampata con una stampante 3d si è rotta, e dovendo prendere un nuovo waterblock, cosa mi consigliate?
raffrddo solo cpu
non faccio oc
uso il liquido solo perchè lo avevo tanti anni fa, non mi interessa estetica o luci varie
in realtà potrei ristampare la staffa per l eclipse, ma no trovo il file stl da nessuna parte

edit: cosa posso usare come antialghe, per quelle che si sono formate?

cthulu 23-01-2023 12:56

Quote:

in realtà potrei ristampare la staffa per l eclipse, ma no trovo il file stl da nessuna parte
c'è la possibilità di fotografare il pezzo "rotto" con macchina fotografica (o cell..penso) a 360° e con il prg 3DF Zephyr versione free (massimo 40-50 foto)
il prg riproduce il STL.
Io l'ho fatto per prova per stampare un "gancetto" per la cucina....
Risultato: non perfetto...ma l'ha fatto e ristampato e applicato!!

frafelix 23-01-2023 15:22

Se hai le alghe devi svuotare l'impianto, pulire tutto e ripartire con nuovo liquido. A quel punto meglio un premixed

cicciopizza91 23-01-2023 16:07

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 48089143)
c'è la possibilità di fotografare il pezzo "rotto" con macchina fotografica (o cell..penso) a 360° e con il prg 3DF Zephyr versione free (massimo 40-50 foto)
il prg riproduce il STL.
Io l'ho fatto per prova per stampare un "gancetto" per la cucina....
Risultato: non perfetto...ma l'ha fatto e ristampato e applicato!!

file trovato, lo ristampo. e comunque dispongo di uno scanner, avrei potuto copiare il vecchio..
per le alghe risolvero

P®incipe 24-01-2023 16:24

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 48087440)
Durante le festività appena passate ho fatto manutenzione all'impianto.

Ho colto l'occasione per cambiare le arctic p12 con delle ek FPT 120 D-RGB.

Ero stufo di avere il case buio :D

Rispetto alle arctic mi sembrano più silenziose a parità di giri, le ho impostate per avere un delta non superiore a 7/8 gradi e più di 1500 giri non mi fanno.

Vediamo poi quest'estate.


In estate 1500rpm la vedo hard...io sotto i 2000 non monto più nulla, faranno casino ma almeno mi difendo dal caldo boia.

LkMsWb 24-01-2023 20:20

Buonasera a tutti :D
Chiedo scusa se faccio domande basiche in un thread intitolato Kit High-End, ma dopo aver spulciato qua e là mi sono fatto qualche idea ma sono anche in cerca di conferme.

Pur avendo ormai una certa esperienza accumulata (la data di iscrizione non mente :sofico: ), non mi è ancora mai capitato di creare un custom loop, soluzione che sto valutando per la prossima piattaforma.

La mia priorità è il silenzio, non assoluto ma diciamo che vorrei una presenza discreta. Ho avuto negli anni i migliori dissipatori ad aria (dai mitici Zalman ai Noctua a torre passando per anime gentili come il Thermalright Le Grand Macho). Ho usato anche qualche AiO, ma volevo appunto valutare se fare il grande salto.

Per questioni di tempi e disponibilità ho ordinato un NZXT H7 Flow per la nuova piattaforma, che sul top UFFICIALMENTE indica 30mm come spessore radiatore massimo, ma secondo me ci può stare qualcosa di più massiccio - ho un arctic freezer 2 da provarci una volta che avrò anche la giusta scheda madre, per valutare relative altezze. Sul davanti di spazio ce n'è quanto se ne vuole, ma se possibile vorrei mettere il radiatore sopra per avere aria più diretta sulla VGA.

Le mie domande sono: interessato principalmente ad un raffreddamento efficiente e non troppo rumoroso, valutando di raffreddare solo la CPU (almeno per ora), e senza dar valore a RGB vari e accettando di usare tubi morbidi... possibile che un preventivo per un kit del genere costi sui 500 euro o più? Quanto vantaggio otterrei rispetto ad un AiO fatto bene? Al di là di poter eventualmente raffreddare anche la VGA in modo efficace - e sì, a quel punto potrei usare serenamente anche lo spazio anteriore del case per un ulteriore radiatore :D .

Si accetta qualsiasi consiglio e grazie! Scusatemi se son stato contorto nelle frasi, giornata lunga!


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:44.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.