Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


KJx89 08-04-2018 01:01

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 45479379)
si certo però devi avere 2 vaschette, 2 pompe, 2 top e raccordi in piu...alla fine è solo una spesa maggiore...io invece devo ancora trovare la voglia di montare il supernova...ho sbagliato a scaricare gta 5:muro: :muro: :muro:

:asd:
Ci credi che GTA5 l'ho comprato DUE volte e giocato in totale forse 2h?
Comunque non è molto demotivante il fatto di mettere due di tutto :D
Saluti
Kappa

methis89 08-04-2018 11:34

Per me che cerco sempre di tenere d'occhio le spese è un buon motivo per evitarlo XD, però poi ognuno ovviamente fa ciò che vuole coi proprio soldi... Io ho due sganci rapidi prima e dopo l hardware e così se cambio svuoto solo quella parte di loop e via...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

SirioU77 09-04-2018 16:58

salve, mi date una mano perfavore sulla scelta di un waterblock per cpu? (per uno xeon 775 serie E o eventualmente X, 120w max)

quello che mi chiedevo e quale secondo voi è migliore in termini di durata nel tempo/rottura e conseguente perdita di liquido.
prestazioni ed estetica non mi interessano al momento.
quindi volevo capire eventuali difetti dei wb saldati, se sono meglio o peggio di quelli con top superiore con viti e gomma!

in particolare posseggo un kit termaltake big water, dove la parte superiore in plexygras si è spaccata, probabilmente perchè avranno fatto andare il sistema sotto la soglia minima di liquido, quindi la pressione ha corrotto la parte debole del sistema, (il coperchio in plastica, che si è lineato)
quindi vorrei evitare una soluzione simile.
qui trovate un caso simile della "tragedia"
http://www.xtremesystems.org/forums/...ig-loop!/page2
nei post in fondo ci sono le foto!

ne ho visti parecchi e sono un po confuso per la scelta, cerco qualcosa di economico (20€), sicuro e flessibile per eventuali future installazioni su altri sistemi. ecco su cosa ero orientato:

1) 50x50x13 rame+alluminio

2) 53x53x9 , rame unico pezzo, con la classica serpentina all'interno

3)53x53x14, rame con saldatura,e base intagliata con i microcanali + Fondo

4) rame + POM (non conosco il POM ma se è come il plaxygas della thermaltake meglio lasciarlo dove sta :D

ero orientrato sul numero 3, ma il discorso saldatura mi blocca un po.
pareri?

methis89 09-04-2018 20:52

Scusa se ti chiedo ma. Come fai a fissare quei wb alla mobo? Per un wb decente devi guardare sui siti come ybris e aquatuning. Come gli ek supremacy, xspc raystorm ecc

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Shadow Man 09-04-2018 21:57

salve ragazzi :)

siccome devo rimpiazzare i tubi (flessibili 10/13) sul mio impianto ho trovato in casa una confezione di feser active UV Hose,questo :





sara in casa da un paio di annetti che dite è un tubo valido? di solito uso primochill ma non ne trovo al momento , raccordi EK .

SirioU77 09-04-2018 21:59

ci sono le staffe semiuniversali, cosi:

https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1UGczO...aa77a4e24d39b6

https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1QCZ0O...d0e27d153ee289

methis89 10-04-2018 01:52

Sinceramente lascerei perdere, non vedo motivo per spendere soldi su ebay del genere, molto meglio un supremacy usato suo mercatino che ti dura di più, hai meno rotture, sicuramente meno restrittivo e più facile da pulire e smontare

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

^Niko^ 11-04-2018 09:28

ragazzi io ho una swiftech mcp 655 dal consumo massimo di 24 watt, con ancora il molex come alimentazione.
Come rheobus ho invece uno scythe kaze master che eroga al massimo 1 ampere per canale, quindi 12 watt.

nel caso volessi sostituire il molex con un connettore 3 pin (o usare un adattatore), come potrei fare per sommare l'amperaggio di due canali e quindi alimentare correttamente la pompa?
Va da se che dovrebbero partire due connettori 3pin dal rheobus che poi dovrebbero "fondersi" in un unico connettore femmina, al quale collegare il connettore 3 pin della pompa.
Ok, ma in che modo (sicuro) dovrei collegarli? :stordita:

TigerTank 11-04-2018 11:44

Mi sa che fai prima a prendere un buon rheobus tipo Lamptron, FC2, FC5 V2(senza scomodare il ben più costoso V3) oppure il touch CM430.
Tutti e 3 disponibili su amazon in prime sulle 50€ o qualcosa meno.

^Niko^ 11-04-2018 11:49

se me li dai tu 50 euro volentieri :D
il mio rheobus è ottimo ed è nuovo, quindi perchè mai dovrei spendere soldi?

TigerTank 11-04-2018 13:07

Quote:

Originariamente inviato da ^Niko^ (Messaggio 45485492)
se me li dai tu 50 euro volentieri :D
il mio rheobus è ottimo ed è nuovo, quindi perchè mai dovrei spendere soldi?

Perchè appunto non è in grado di gestire la tua pompa su un unico canale...ed eviterei la soluzione che hai scritto sopra, sulla quale tu stesso hai dei dubbi :D
Tanto vale che la lasci collegata all'alimentatore e la abbassi tramite regolatore onboard.

^Niko^ 11-04-2018 14:44

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 45485685)
Perchè appunto non è in grado di gestire la tua pompa su un unico canale...ed eviterei la soluzione che hai scritto sopra, sulla quale tu stesso hai dei dubbi :D
Tanto vale che la lasci collegata all'alimentatore e la abbassi tramite regolatore onboard.

per questo chiedo informazioni qui;probabilmente ci sarà qualcuno che mastica un po' di elettronica e/o che ha fatto qualcosa di simile :stordita:

Gello 11-04-2018 14:52

Il motivo per cui la vuoi attaccare ad un rheobus sottodimensionato ? Se non vuoi spendere attaccala direttamente alla PSU e amen anche perche' non riusciresti comunque a gestirne la velocita', che modello e' ?

^Niko^ 12-04-2018 08:50

Quote:

Originariamente inviato da Gello (Messaggio 45486010)
Il motivo per cui la vuoi attaccare ad un rheobus sottodimensionato ? Se non vuoi spendere attaccala direttamente alla PSU e amen anche perche' non riusciresti comunque a gestirne la velocita', che modello e' ?

senza offesa, ma nei miei due messaggi precedenti spiego tutto per filo e per segno, bastava leggerli.

In ogni caso riassumo nuovamente le info:


1) la pompa è una swiftech mcp 655, dal consumo massimo di 24 W (o 2 Ampere)
2) il rheobus è uno schythe kaze master, che gestisce per l'appunto 1 Ampere per canale.
3) con 2 canali utilizzati e "uniti" il rheobus non sarebbe sottodimensionato, ma coprirebbe perfettamente la curva di potenza della pompa.
4) Mi è impossibile (o molto difficoltoso) usare il potenziometro della pompa, per via del suo posizionamento ( a 1 cm dal pavimento del case), senza contare che ogni volta dovrei aprire la paratia del case.
5) Perchè mai non riuscirei a gestire la velocità??

Più chiaro di così...

Gello 12-04-2018 11:15

Quote:

Originariamente inviato da ^Niko^ (Messaggio 45487243)
senza offesa, ma nei miei due messaggi precedenti spiego tutto per filo e per segno, bastava leggerli.

In ogni caso riassumo nuovamente le info:


1) la pompa è una swiftech mcp 655, dal consumo massimo di 24 W (o 2 Ampere)
2) il rheobus è uno schythe kaze master, che gestisce per l'appunto 1 Ampere per canale.
3) con 2 canali utilizzati e "uniti" il rheobus non sarebbe sottodimensionato, ma coprirebbe perfettamente la curva di potenza della pompa.
4) Mi è impossibile (o molto difficoltoso) usare il potenziometro della pompa, per via del suo posizionamento ( a 1 cm dal pavimento del case), senza contare che ogni volta dovrei aprire la paratia del case.
5) Perchè mai non riuscirei a gestire la velocità??

Più chiaro di così...

NEssuna offesa !


Piu' chiaro di cosi': non puoi farlo, la tua e' una vario e o usi la sua rotellina o ti attacchi perche' non puoi gestirla diversamente

TigerTank 12-04-2018 15:34

Quote:

Originariamente inviato da ^Niko^ (Messaggio 45487243)
senza offesa, ma nei miei due messaggi precedenti spiego tutto per filo e per segno, bastava leggerli.

In ogni caso riassumo nuovamente le info:


1) la pompa è una swiftech mcp 655, dal consumo massimo di 24 W (o 2 Ampere)
2) il rheobus è uno schythe kaze master, che gestisce per l'appunto 1 Ampere per canale.
3) con 2 canali utilizzati e "uniti" il rheobus non sarebbe sottodimensionato, ma coprirebbe perfettamente la curva di potenza della pompa.
4) Mi è impossibile (o molto difficoltoso) usare il potenziometro della pompa, per via del suo posizionamento ( a 1 cm dal pavimento del case), senza contare che ogni volta dovrei aprire la paratia del case.
5) Perchè mai non riuscirei a gestire la velocità??

Più chiaro di così...

Lasciala collegata all'alimentatore, se a 5 è rumorosa settala a 4 o a 3 e stop.
Lasciala a velocità fissa e usa il rheobus per gestire le ventole del radiatore.
Sopra ti avevo consigliato i Lamptron anche perchè a parte gestire la pompa su un unico canale, hanno margine in abbondanza al punto che potresti pure gestire più ventole in serie(tipo appunto quelle del radiatore) su un unico canale usando un cavo multiplo.

^Niko^ 12-04-2018 16:31

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 45488260)
Lasciala collegata all'alimentatore, se a 5 è rumorosa settala a 4 o a 3 e stop.
Lasciala a velocità fissa e usa il rheobus per gestire le ventole del radiatore.
Sopra ti avevo consigliato i Lamptron anche perchè a parte gestire la pompa su un unico canale, hanno margine in abbondanza al punto che potresti pure gestire più ventole in serie(tipo appunto quelle del radiatore) su un unico canale usando un cavo multiplo.

perdonami, ma se ho chiesto un modo per poter cambiare la velocità della pompa è perchè evidentemente ho un motivo, e non per un capriccio :D

Ovviamente potrei mettere la pompa al massimo per stare tranquillo, ma:
1)sforzerei la pompa stessa, i raccordi e tutto l'impianto generando la massima pressione 24/24
2) che mi sono fatto a fare un impianto a liquido se poi la pompa genera un sibilo continuo e anche fastidioso 24h/24h?

D'altronde siamo o no nel thread simbolo dei patiti del raffreddamento, temperature e rumore? :D


L'unica alternativa sarebbe quella di incollare un pomellino al comando della pompa, in modo tale da poterlo girare col dito.

Per le ventole già ne controllo 3 da un canale del mio kaze master senza problemi (consumano pochissimo)

TigerTank 12-04-2018 16:38

Vabbè a questo punto fai come hai scritto sopra....inutile che chiedi consigli se poi ribatti restando sulle tue posizioni :sofico:

Poliacido 12-04-2018 18:25

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 45485470)
Mi sa che fai prima a prendere un buon rheobus tipo Lamptron, FC2, FC5 V2(senza scomodare il ben più costoso V3) oppure il touch CM430.
Tutti e 3 disponibili su amazon in prime sulle 50€ o qualcosa meno.

Quote:

Originariamente inviato da ^Niko^ (Messaggio 45485492)
se me li dai tu 50 euro volentieri :D
il mio rheobus è ottimo ed è nuovo, quindi perchè mai dovrei spendere soldi?

scusa mi intrometto ma concordo con quanto ti ha consigliato Tiger
fidati che sono 50€ spesi non bene ma di più... anche io ho un FC5 v2 da un sacco di anni con il quale ci controllo di tutto, quando avevo anche io il liquido controllavo pompa, ventole rad, ventole case senza problemi.. mi pare faccia 40w per canale se non sbaglio...
Fidati che ti accompagnerà per parecchie build e difficilmente lo toglierai... io tutt'ora lo uso per la pompa del AIO e per tutte le altre ventole. Penso onestamente uno dei migliori acquisti che ho fatto e sicuramente il componente più longevo che ho :)

^Niko^ 12-04-2018 18:39

[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
 
Poliacido ti ringrazio ma ribadisco quanto già detto :)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:28.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.