![]() |
|
Quote:
cmq per per rispondere alla tua domanda: no. |
Quote:
Raffreddano solo la CPU in maniera significativa (quello è il loro scopo alla fine). Però il resto dei componenti circostanti ne trae beneficio se gli arriva anche aria dal dissipatore (nel 3D della DFI LP P35 DK) un utente con un SI 128 SE e una Nanoxia 1250 aveva circa 10°C in meno sul banco di ram più vicino al socket e quindi al dissipatore e invertendo i banchi i 10°C sono rimasti sempre su quello più vicino (quindi non era il banco a scaldare di meno ma la posizione in cui era). Poi è anche vero che con gli attuali sistemi di dissipazione mosfet tramite HP e alette la situazione è migliorata rispetto al passato. :p |
se prendi un quad in oc o anche un c2d l'aria in uscita è satura e peggiora solo la situazione;)
|
Quote:
|
Quote:
La configurazione: DFI Infinity Dark P965-S| Intel C2D E6550 G0@3500mhz@1.360v Quote:
Calda sicuramente lo sarà ma dipende dal contorno generale e da cosa hai che scalda. Però non è una situazione assolutistica. Ovvio che beneficiano di più di un ricircolo perfetto in modo che l'aria che gli arrivi sia la più fresca possibile e dipende anche da come sono strutturati i banchi. |
Quote:
io invece ho trovato questo: http://www.bit-tech.net/hardware/200...ctua_nh-u12p/5 ![]() |
evidentemente allora aveva un riciclo pessimo....10° presi tramite dell'aria già satura o sono un invenzione oppure le ram lavoravano già a temperature altissime.
|
Non ho link sotto mano perchè la questione è vecchia di 3-4 anni, ma se ritrovo qualcosa per quanto vetusto lo posto
|
Quote:
e se invece fosse vero che il flusso daria sul pwm serve? del resto sulla p5w-dh danno una ventolina specifica da motnare sui mosfet in caso di dissipatore a liquido quindi senza ricircolo. |
Quote:
|
un buon dissi per CPU max 15cm?
vorrei sostituire il mio Zalman 9500 LED :) |
Quote:
|
Quote:
e una buona ventola da 12 silenziosissima e trovabile? :ciapet: |
Quote:
Allora il ricircolo è a dir poco perfetto nel mio case in firma :D solo che ho voluto fare delle prove sui D9GMH escludendo i flussi d'aria del case, quindi senza la paratia laterale dove c'è una 120mm che immette :muro: La posizione dell'SI-128 SE fa in modo di far arrivare l'aria direttamente sulla zona NB e RAM, e i componenti vicino all'SI beneficiano dello spostamento d'aria provocato dalla nanoxia, sopratutto i D9 che sono molto calorosi... |
Quote:
|
Quote:
senza andare nello specifico c'è ben di meglio. non mi stupirei dei 10° con questo case.... sui d9 poi ci sarebbe da discutere;i miei a 2,2v stanno a 27°:fagiano: |
Quote:
Anche io se chiudo il case le T° delle ram si dimezzano eh... |
scusa ma che usi per le temperature delle ram?
tra l'altro se hai isolato l'hardware lasciandolo nel case senza riciclo(anche con finestra aperta) per forza di cose che, appena fornisci una minima ventilazione forzata hai quadagni enormi. è un po come mantenere un processore in fanless senza fan e poi con una fan in immissione sul case;i guadagni sono consistenti. |
Quote:
Misurate con due sonde senfu. |
quindi dove sta il problema?
hai confermato ciò che dicevo..flussi assenti quadagni evidenti flussi presenti guadagni quasi assenti. edit: pure la rima mi è venuta:asd: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:11. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.