![]() |
|
Quote:
|
Infatti ho visto questo genere di dissipatori ma al momento non mi convincono lato estetico.:(
Ciauz;) |
Ciao, volevo un parere. devo inserire un dissipatore su un tvbox,leggermente fuori contesto ma la fisica é la stessa.
Ho la cpu che scalda abbastanza e i chip di memoria volatile sono posti di lato. Vorrei sapere se conviene mettere un unico dissipatore sulla cpu(praticamente uguale di dimensioni ma piú alto) e poi altri sulle memorie o fare un unico dissipatore che comprenda anche la ram. il dubbio mi é venuto perché la cpu sta sui 70C e si sente al tatto mentre la ram é decisamente piú fredda(sembre calda) peró senza dissipatore...non vorrei trasferire calore alle ram inutilmente. voi che fareste? |
Quote:
|
quindi dici che é meglio sistemare un dissipatore unico sulla cpu/gpu piuttosto che unico come in foto?
![]() nel primo caso da 28x28x5mm passerei a 30x30x11mm(l'altezza esiste anche da 25 ma non vorrei uscisse troppo dal case che devo tagliare) aggiungendo anche mini dissipatori su ram e rom. Nel secondo caso piastra unica cpu/gpu/ram 30x45x11 + dissipatore rom. Sono in dubbio perché sul rasp fanno anche dissipatori unici. Inveve di comprare la colla termica stavo anche pensando di fare come il signore di mvblog: pasta termica buona+attack negli angoli 😂 |
Quote:
Se non li trovi con già il biadesivo termico preapplicato, prendi un termal pad biadesivo, un foglietto che poi ti tagli tu a mano nelle dimensioni che ti servono. Io ne ho uno della Akasa, lo uso tutt'ora dopo anni e non l'ho ancora finito.. giusto recentemente mi sono fatto un mini dissi passivo per l'ssd nvme, appiccicato sopra all'adesivo dell'ssd senza manco togliere lo sticker originale, temperature passate da 73C a max 57 :sofico: Col metodo che dici tu un domani se mai dovessi smontare i dissini ti viene via anche il chip assieme, forse meglio di no x :stordita: D. |
Ragazzi posso chiedere consiglio per un ryzen 5 2600? vorrei sostituire il dissi stock con qualcosa di più performante, considerato anche che il case è un poco sacrificato (Sharkoon V1000). In questo momento ci sono 2 ventole, una in immissione anteriore ed una in estrazione posteriore. Pensavo ad un Noctua NH-L9a-AM4.
Grazie! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
![]() Ci sta su una itx.. penso ci stia su una matx? |
Grazie!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk |
Ciao ragazzi ho un 9900k raffreddato da un h100i pro xt il tutto in un antec nx1000 mi sta venendo voglia di provare a dissiparlo ad aria avevo adocchiato il noctua nh dh15 cosa ne pensate?
La cpu per ora la tengo a default in oc è stabile a 5ghz con 1.32v Grazie a tutti |
Salve a tutti, ho assemblato il mio primo pc ed al momento ho un ryzen 7 3700X con dissipatore stock. E' troppo rumoroso e non saprei se armeggiando con le impostazioni delle ventole potrei risolvere o sbagliando qualcosa incasinare la CPU.
Anche le temperature non è che siano così basse, almeno credo; a pc a riposo è sui 47°-51° anche se difficile dire quali siano visto che questo processore da un secondo all'altro varia di anche di 12/13°, ma in linea di massima con un utilizzo medio (diverse pagine aperte + download) la temperatura oscilla in media sui 63°. Facendo uno stress test di 20 minuti la temperatura era sui 76°. Le temperature seppur sopra la media non credo siano preoccupanti, ma il rumore del dissipatore è insopportabile, aumenta e diminuisce continuamente. Il case è uno zalman S2 con4 ventole da 120mm: due frontali, una posteriore e una superiore.Sapreste consigliarmi un modo per risolvere oppure se comprando Scythe Mugen MAX SCMGD-1000 andrei a colpo sicuro per risolvere? |
I ryzen 3000 scaldano abbastanza e sono ballerini con le temperature. Per fare si che la ventola non cambi di velocità in continuazione puoi impostare un profilo custom delle ventole nel bios. Io ho fatto 30% fisso fino a 70°C e poi al massimo.
Per quanto riguarda le temperature in generale, ho sostituito ieri il mio dissipatore stock sul ryzen 3600 (che è anche peggio del tuo) con un Noctua nh-u12S. Temperatura ambientale 26-28°C, prime95 smalFFT con AVX attive (temperatura rilevata su CPU Package da hwinfo64, quelle effettive dovrebbero essere minori). Dissipatore stock wraith stealth 93°C Noctua NH-U12S 78°C questo nelle peggiori condizioni possibili di temperatura per un processore (non esiste un carico che le faccia andare più in alto). In gaming sono 10-15°C in meno. |
Salve.
In questo periodo sono combattuto su cosa mettere per tenere fresco il 9600K, senza spendere in modo eccessivo. Cosa ne pensate dell'arctic Freezer 34 eSports duo? Andrebbe bene anche per fare overclock con un 9600K? |
Quote:
Se vuoi fare OC come si deve almeno vai su un Noctua NH-U14S oppure scythe fuma 2 Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Grazie, mi hai tolto gli ultimi dubbi. Il noctua è proprio il dissipatore a cui puntavo, ma è un po' caro. Però pensandoci bene sarebbe un costo da sostenere e poi non ci si pensa più, magari andrebbe ancora bene qualora in futuro passassi ad un 9700k o 9900k. |
Quote:
So che è controintuitiva, ma la soluzione 2 è la migliore. L'aria esterna si suppone più fredda di quella interna. L'aria che viene espulsa viene sostituita con quella fresca proveniente dall'esterno (in maniera automatica) perchè con una normale ventola non è possibile creare il vuoto ossia la stessa quantità di aria che esce deve essere compensata con quella che entra. Quindi espellere aria (soluzione 2) è meglio che inserirla (soluzione 1). |
Quote:
Potrei prendere il bracket AM4 per un Hyper 412s, solo non so quanto possa esser più efficace del u12p, mi sa non molto.. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:26. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.