Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552)


Roland74Fun 12-06-2017 11:15

Si dovrebbereo essere alte. almeno stando a questo test a 4.0 GHz col dissipatore stock.

http://i.imgur.com/DAqTQ6w.png

jeremj 12-06-2017 13:08

Quote:

Originariamente inviato da John_Mat82 (Messaggio 44797489)
il freezer 7 è quello lavorato peggio.. gli altri due sono meglio, forse un filo meglio l'arctic lato silenziosità

Acquistato Cooler Master Hyper TX3Evo.
E' atteso per giovedì la consegna. :)

marioshi 12-06-2017 16:02

Quote:

Originariamente inviato da Roland74Fun (Messaggio 44808312)
Si dovrebbereo essere alte. almeno stando a questo test a 4.0 GHz col dissipatore stock.

http://i.imgur.com/DAqTQ6w.png

Bene..grazie!

marioshi 13-06-2017 08:22

Mi sa che ho qualche problema...forse è il case.

Ieri sera...sono riuscito a montare (non senza difficoltà) il mio vecchio dissi...un thermalright ultra 120.

Appena acceso il pc sono sui 43/45 gradi.
Dopo 10 minuti di IBT sono sui 75/78...
La situazione rispetto al dissi stock è sicuramente migliore, ma con un dissi abnorme come quello, il gap non dovrebbe essere maggiore?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

jeremj 16-06-2017 15:59

Montato Hyper TX3 Evo, ma a primo impatto la temperatura sembrava buona, poi una volta chiuso il case, la temperatura è tornata in Idle è 47°!! :eek: :eek:
Questo col programma Asus AI Suite 3. :stordita:
Come posso verificare se la temperatura della CPU è corretta? :help:

EDIT. aggiornamento, la temperatura rimane sempre a 47° in Idle, con la ventola al minimo, ora provo ad alzare la ventola e vedere quanto scende, basterebbe quei 4-5° in meno.

ragno82 02-07-2017 11:30

il mio primo sistema di raffreddamento
 
Buondì, posso fare domande su dissipazione in questo post oppure devo creare un thread apparte?
vi espongo, nel caso sposto:

Ho una cpu i5-6500 con dissipatore base. Abbinata a una GPU GTX 1080. Come ho letto in altro posto, non è l'abbinamento perfetto e infatti lo sto notando durante utilizzo. Quindi cambierò la cpu, adesso però cosa prendo un i7 al posto di questo? non credo valga la pena.

Comunque, in questi giorni di caldo raggiungo temperature massime di 65°C con il dissipatore stock. meglio abbassarle?
e poi quella ventolina del dissipatore fa un bel rumore, vorrei diminuire anche quello.

Se prendo un dissipatore custom avrò grossi benefici? caldo, rumore.

Sul sito del mio case, dice altezza massima 170mm , ma sono andato a misurare e mi trovo con un altezza massima di 160mm, quindi secondo la guida ai dissipatori, ho scartato il Cooler Master Hyper 212 Evo troppo alto e sto valutando invece l' Arctic Freezer 33 Plus.

Ho molti dubbi essendo il mio primo dissipatore custom.

1) Dissipatore pesa ben 750g, può provocare danni con il tempo dato che sarà posizionato in verticale?
2) come altezza ci siamo, come larghezza chissà se tocca le ram?
3) meglio un dissipatore aio a liquido?, tipo il cooler master SEIDON 120V V3 PLUS

boo, sono molto nubbio su questo argomento :)

NuT 06-07-2017 16:45

Quote:

Originariamente inviato da ragno82 (Messaggio 44857739)
Buondì, posso fare domande su dissipazione in questo post oppure devo creare un thread apparte?
vi espongo, nel caso sposto:

Ho una cpu i5-6500 con dissipatore base. Abbinata a una GPU GTX 1080. Come ho letto in altro posto, non è l'abbinamento perfetto e infatti lo sto notando durante utilizzo. Quindi cambierò la cpu, adesso però cosa prendo un i7 al posto di questo? non credo valga la pena.

Comunque, in questi giorni di caldo raggiungo temperature massime di 65°C con il dissipatore stock. meglio abbassarle?
e poi quella ventolina del dissipatore fa un bel rumore, vorrei diminuire anche quello.

Se prendo un dissipatore custom avrò grossi benefici? caldo, rumore.

Sul sito del mio case, dice altezza massima 170mm , ma sono andato a misurare e mi trovo con un altezza massima di 160mm, quindi secondo la guida ai dissipatori, ho scartato il Cooler Master Hyper 212 Evo troppo alto e sto valutando invece l' Arctic Freezer 33 Plus.

Ho molti dubbi essendo il mio primo dissipatore custom.

1) Dissipatore pesa ben 750g, può provocare danni con il tempo dato che sarà posizionato in verticale?
2) come altezza ci siamo, come larghezza chissà se tocca le ram?
3) meglio un dissipatore aio a liquido?, tipo il cooler master SEIDON 120V V3 PLUS

boo, sono molto nubbio su questo argomento :)

Mi sembra strano che la CPU non vada bene per quella VGA

Un dissipatore aftermarket sicuramente abbassa sia il calore che il rumore, è molto più efficiente. Alcuni sono davvero grossi, è vero, ma puoi stare tranquillo, basta ancorarli per bene e non ci sono problemi.

Che case hai? Mi sembra strano che il Cooler Master non ci entri...è abbastanza "piccolo" e basilare.

Gli AIO a liquido che citi di solito sono meno performanti di un dissipatore a torre ad aria di alto livello, sia come temperature che come rumore, ma su alcuni puoi cambiare le ventole per ottenere maggiore silenzio.

ragno82 07-07-2017 15:06

Quote:

Originariamente inviato da NuT (Messaggio 44868506)
Mi sembra strano che la CPU non vada bene per quella VGA

Un dissipatore aftermarket sicuramente abbassa sia il calore che il rumore, è molto più efficiente. Alcuni sono davvero grossi, è vero, ma puoi stare tranquillo, basta ancorarli per bene e non ci sono problemi.

Che case hai? Mi sembra strano che il Cooler Master non ci entri...è abbastanza "piccolo" e basilare.

Gli AIO a liquido che citi di solito sono meno performanti di un dissipatore a torre ad aria di alto livello, sia come temperature che come rumore, ma su alcuni puoi cambiare le ventole per ottenere maggiore silenzio.

Grazie, ho risolto sostituendo la ventola frontale con una della noctua e sostituendo il dissipatore cpu stock con uno a liquido "Enermax liquimaz II 120s".

Ho letto tardi la risposta altrimenti avrei approfondito sulla tua affermazione, cioè che un dissipatore ad aria sarebbe stato ancora più efficiente.

Cmq case base, da cambiare presto: ITEK ZEERO GAMING MIDI TOWER CASE NERO.

NuT 07-07-2017 18:02

Quote:

Originariamente inviato da ragno82 (Messaggio 44870712)
Grazie, ho risolto sostituendo la ventola frontale con una della noctua e sostituendo il dissipatore cpu stock con uno a liquido "Enermax liquimaz II 120s".

Ho letto tardi la risposta altrimenti avrei approfondito sulla tua affermazione, cioè che un dissipatore ad aria sarebbe stato ancora più efficiente.

Cmq case base, da cambiare presto: ITEK ZEERO GAMING MIDI TOWER CASE NERO.

Diciamo che gli AIO fanno il loro, ma sono un po' più rumorosi. Per ovviare a questo alcuni permettono la sostituzione delle ventole.
Se non fai OC spinto vanno benissimo. Diversamente conviene puntare ad un dissi ad aria top di gamma, insomma quelli da oltre 50€.

marKolino 10-07-2017 07:11

ciao a tutti, sono in procinto di sostituire il mio i5 3450S con dissipatore stock con un 3770. Ho una mb mini-it asus p8h77-i e un case Core v1 di thermaltake
Vorrei montare un noctua L9i, può bastare o è meglio optare per il modello L9 standard?

Udo Kuoio 10-07-2017 16:19

Quote:

Originariamente inviato da marKolino (Messaggio 44875231)
ciao a tutti, sono in procinto di sostituire il mio i5 3450S con dissipatore stock con un 3770. Ho una mb mini-it asus p8h77-i e un case Core v1 di thermaltake
Vorrei montare un noctua L9i, può bastare o è meglio optare per il modello L9 standard?

Tra i due non c'è differenza, tranne che nelle dimensioni. Montano entrambi la stessa ventola.

marKolino 11-07-2017 07:52

Quote:

Originariamente inviato da Udo Kuoio (Messaggio 44876758)
Tra i due non c'è differenza, tranne che nelle dimensioni. Montano entrambi la stessa ventola.

l' L9 più "alto" in teoria dovrebbe mantenere più fresco il processore...?

Udo Kuoio 11-07-2017 16:54

Quote:

Originariamente inviato da marKolino (Messaggio 44877693)
l' L9 più "alto" in teoria dovrebbe mantenere più fresco il processore...?

No, quello che conta è la ventola. E come ti ho detto, montano tutti e due la stessa.

Anzi, con la versione L9i se hai un case piccolo ci guadagni in spazio e il case riceve più aria.

Agonia 15-07-2017 20:41

Ragazzi un consiglio al volo...

...mi serve un dissipatore per socket am3 e fm2+ che sia soprattutto silenzioso. Ho sentito parlare bene del 212 evo ma, davvero, a me interessa solo la rumorosità bassa poi la cpu può lavorare anche ad 80 gradi.

Inoltre ho sentito parlare di un dissipatore con ventola regolabile meccanicamente tramite levetta, ma non ricordo quale fosse.

Quale modello può realizzare i miei sogni di pace?

P.S.: budget 30-40 euro

Roland74Fun 15-07-2017 22:33

Si si, quello va bene. Se fai lavorare un processore AMD ad 80 gradi diventa silenzioso all'istante. Perché si spegne tutto. Non è detto che si riaccenda poi. :D

Pozhar 15-07-2017 23:11

Quote:

Originariamente inviato da Agonia (Messaggio 44889109)

...[CUT]...

Inoltre ho sentito parlare di un dissipatore con ventola regolabile meccanicamente tramite levetta, ma non ricordo quale fosse.

Quella è una caratteristica delle ventole. Ed è opzionale e si può fare con tutti i dissipatori. Basta montarci una (o più in base alle esigenze e dove previsto dal dissi) ventola che prevede questa caratteristica. Un esempio sono le MasterFan della Cooler Master.

Agonia 15-07-2017 23:29

Quote:

Originariamente inviato da Pozhar (Messaggio 44889229)
Quella è una caratteristica delle ventole. Ed è opzionale e si può fare con tutti i dissipatori. Basta montarci una (o più in base alle esigenze e dove previsto dal dissi) ventola che prevede questa caratteristica. Un esempio sono le MasterFan della Cooler Master.

ok...sai se qualche dissipatore le monta già?

Pozhar 15-07-2017 23:39

Quote:

Originariamente inviato da Agonia (Messaggio 44889237)
ok...sai se qualche dissipatore le monta già?

Che io sappia, attualmente in commercio, non mi risulta nessun prodotto che di fabbrica abbia già quella caratteristica. O meglio, non danno in bundle quel tipo di ventole....

redmeteor 16-07-2017 18:45

Un buon dissipatore x il rysen 1600x?

Pozhar 16-07-2017 19:58

Quote:

Originariamente inviato da redmeteor (Messaggio 44890371)
Un buon dissipatore x il rysen 1600x?

Quanto vuoi spendere e che case hai?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:40.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.