Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552)


Ilyich 31-01-2014 19:25

sono high profile quindi? in particolar modo quale modello?
cmq anche se non sono fatti miei... un i7 per uso gaming ed ufficio non è sprecato? :D

a prescindere da questo, non riesco a trovare le specifiche dell'obsidian 300R... non è che è il Carbide???
ad ogni modo non credo dovresti avere problemi, fino a 16 cm dovresti metterli. Se non usi tutti e quattro gli slot della ram dovresti anche poter montare qualche dissi tipo il 412s che uno lo occupa...

guant4namo 31-01-2014 20:34

Quote:

Originariamente inviato da Ilyich (Messaggio 40659609)
sono high profile quindi? in particolar modo quale modello?
cmq anche se non sono fatti miei... un i7 per uso gaming ed ufficio non è sprecato? :D

a prescindere da questo, non riesco a trovare le specifiche dell'obsidian 300R... non è che è il Carbide???
ad ogni modo non credo dovresti avere problemi, fino a 16 cm dovresti metterli. Se non usi tutti e quattro gli slot della ram dovresti anche poter montare qualche dissi tipo il 412s che uno lo occupa...

Ciao ,
scusami, si il case è Corsair Carbide 300R , le ram invece sono Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9B 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-9-9-24

Di slot ne uso per adesso solamente due, le ram sono posizionate sullo slot 2 e 4 della scheda madre (Asrock P67 Pro3 SE rev.B3 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX)
Come dissipatore per adesso ho uno molto economico (COOLERMASTER 412S) sinceramente volevo cambiarlo con qualcosina di meglio (sempre se vi è) tutto qui!! ;)

Fammi sapere se sei ferrato sull'argomento! :)

Ilyich 01-02-2014 01:03

...ma il 412S mi sembra invece perfetto per quello che devi fare tu! personalmente, ritengo che il 412S possa gestirti (magari con una ventola a regimi più elevati) anche un overclock in daily, figurati un processore tenuto a stock!!! per uso gaming è più che buono, fidati ;)

a me ha tenuto costantemente sotto 45° un Phenom II 955 a frequenza stock, ma sotto 100% del carico tramite calcolo distribuito...scenario che DUBITO FORTEMENTE si potrebbe verificare con l'i7, specialmente in gaming o uso ufficio!!!
tieni quello, fidati, al limite puoi mettere delle ventole in push/pull pwm a maggiori regimi ;)
ah, e considera che avevo un case pure più piccolino del tuo o cmq con una aereazione peggiore...

guant4namo 01-02-2014 02:13

Quote:

Originariamente inviato da Ilyich (Messaggio 40660674)
...ma il 412S mi sembra invece perfetto per quello che devi fare tu! personalmente, ritengo che il 412S possa gestirti (magari con una ventola a regimi più elevati) anche un overclock in daily, figurati un processore tenuto a stock!!! per uso gaming è più che buono, fidati ;)

a me ha tenuto costantemente sotto 45° un Phenom II 955 a frequenza stock, ma sotto 100% del carico tramite calcolo distribuito...scenario che DUBITO FORTEMENTE si potrebbe verificare con l'i7, specialmente in gaming o uso ufficio!!!
tieni quello, fidati, al limite puoi mettere delle ventole in push/pull pwm a maggiori regimi ;)
ah, e considera che avevo un case pure più piccolino del tuo o cmq con una aereazione peggiore...

No volevo cambiarlo perchè ho visto che online sono usciti diversi dissipatori e penso che rispetto al mio ce ne sono di meglio!! ;) tutto qui!!

bagy 01-02-2014 07:55

Si sono usciti nuovi dissipatori ad aria ma la tecnica che sta alla base è sempre la stessa.

Puoi migliore le performance del tuo 412s cambiando le ventole (montandone 2) con qualcosa di più potente se vuoi temperature più basse, o con qualcosa di egual potenza ma più silenzioso se il rumore ti da fastidio.

Per via delle ram high profile non puoi utilizzare colossi ad aria a due torri come il noctua NH-D14 et similia, quindi alla fine anche cambiando modello di dissipatore, difficilmente farai grossi passi in avanti perché il dissipatore sarà comunque sempre delle dimensioni del 412s.

Ilyich 01-02-2014 14:22

sottoscrivo ;)

i progressi nei dissipatori, specialmente dopo l'introduzione delle heatpipes, vanno molto a rilento, appunto perchè fondamentalmente la tecnica è sempre uguale: il calore va ad essere trasmesso ad una superficie più ampia possibile...
specialmente in questa fascia poi, ci sono tanti buoni prodotti, le differenze stanno (a parità di dimensioni e fascia di prezzo) in qualche grado, nella nickelatura magari, o nelle heatpipes saldate o meno. Oltre che alle ventole ovviamente, ma quelle puoi metterci quelle che vuoi...

guant4namo 01-02-2014 14:32

Io volevo cambiare dissipatore con uno tipo corsair h80 o simili, che occupano poco spazio all'interno del case ;) tutto qui.
Non volevo mettere un altro dissipatore come il 412s che ho / simili ad esso ;)

Daddi89 03-02-2014 03:03

Ciao a tutti,il mio cooler master x6 inizia a fare le bizze,da un mesetto all'accensione del pc per due o tre minuti rimane la ventola a gracchiare,oggi oltre al "gracchiamento" è arrivato anche un fischio davvero insopportabile che è andato via solamente dopo 10 e rotti minuti,già spruzzato lo spray al silicone ma non ha risolto nulla.
E' arrivata l'ora di prendere quindi un nuovo dissi,ovviamente rivolto all'OC,la configurazione la potete leggere in firma,non ho problemi di spazio :asd:
Mi sarei buttato sul noctua nh d14,il problema è che su amazon si trova il solo SE2011,su altri siti prenderei il normale a 80 €,noctua è una sicurezza,ma anche un pugno all'occhio.
Ho visto sempre sul'amazzone il silver arrow in arrivo a 80 € (il colore in foto è giallo ma nelle spec riportano il verde,quindi pugno all'occhio anche lui) Continuando a cercare è spuntato il nuovo be quiet dark rock 3 pro,che leggendo quà e là (è uscito da poco e si trovano poche info) dovrebbe essere leggermente migliore in alcuni frangenti rispetto al noctua,ma sopratutto più bello e più robusto.
Su amazon quest'ultimo lo si prende subito a 90€.

Sono indeciso su cosa prendere,aggiungo che non ho una cpu proprio fortunata.

:mc:

ps:niente AIO :)
pps:aggiungo ai possibili candidati anche il phanteks ph tc14pe :)

Ilyich 03-02-2014 08:59

Quote:

Originariamente inviato da guant4namo (Messaggio 40662663)
Io volevo cambiare dissipatore con uno tipo corsair h80 o simili, che occupano poco spazio all'interno del case ;) tutto qui.
Non volevo mettere un altro dissipatore come il 412s che ho / simili ad esso ;)

io sconsiglio SEMPRE gli AIO, tranne a chi ha davvero problemi di spazio. Ma anche in quel caso, lo trovo non proprio utile, poichè chi ha problemi di spazio difficilmente può garantire un buon ricircolo d'aria, cosa che va ad inficiare tutti i dissipatori, anche i migliori. Le ragioni per cui sconsiglio prodotti con il corsair h80 sono molto semplici:
-costano un botto
-a parità di prezzo trovi soluzioni ad aria che hanno le stese prestazioni, o anche migliori
-sono più rumorosi delle controparti ad aria, ed in più questi sono più "modulabili", per così dire

gli AIO infatti precludono la possiblità di utilizzare uno o più alloggiamenti per ventole, poichè su questi andranno montati i radiatori.
e secondo me, considerato l'uso che devi fare, spendere 80 euro sono decisamente esagerati ;)

Daddi89 05-02-2014 00:17

Quote:

Originariamente inviato da Daddi89 (Messaggio 40669425)
Ciao a tutti,il mio cooler master x6 inizia a fare le bizze,da un mesetto all'accensione del pc per due o tre minuti rimane la ventola a gracchiare,oggi oltre al "gracchiamento" è arrivato anche un fischio davvero insopportabile che è andato via solamente dopo 10 e rotti minuti,già spruzzato lo spray al silicone ma non ha risolto nulla.
E' arrivata l'ora di prendere quindi un nuovo dissi,ovviamente rivolto all'OC,la configurazione la potete leggere in firma,non ho problemi di spazio :asd:
Mi sarei buttato sul noctua nh d14,il problema è che su amazon si trova il solo SE2011,su altri siti prenderei il normale a 80 €,noctua è una sicurezza,ma anche un pugno all'occhio.
Ho visto sempre sul'amazzone il silver arrow in arrivo a 80 € (il colore in foto è giallo ma nelle spec riportano il verde,quindi pugno all'occhio anche lui) Continuando a cercare è spuntato il nuovo be quiet dark rock 3 pro,che leggendo quà e là (è uscito da poco e si trovano poche info) dovrebbe essere leggermente migliore in alcuni frangenti rispetto al noctua,ma sopratutto più bello e più robusto.
Su amazon quest'ultimo lo si prende subito a 90€.

Sono indeciso su cosa prendere,aggiungo che non ho una cpu proprio fortunata.

:mc:

ps:niente AIO :)
pps:aggiungo ai possibili candidati anche il phanteks ph tc14pe :)

uppolo!

ICER 05-02-2014 03:26

Arctic Cooling 13 pro su Intel i5 3570K a 4,0 ghz in idle 32° in load 55°

Pasta termica usata Arctic Cooling MX-4

internet 05-02-2014 21:52

Quote:

Originariamente inviato da Daddi89 (Messaggio 40669425)
Mi sarei buttato sul noctua nh d14,il problema è che su amazon si trova il solo SE2011,su altri siti prenderei il normale a 80 €,noctua è una sicurezza,ma anche un pugno all'occhio.


Io ho ordinato il NH-D14 da Amazon quello compatibile coi nuovi socket ma è arrivato da un venditore convenzionato. Arrivato in un giorno! Nemmeno Amazon stessa ha mai fatto così veloce!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Daddi89 07-02-2014 00:45

Quote:

Originariamente inviato da internet (Messaggio 40685505)
Io ho ordinato il NH-D14 da Amazon quello compatibile coi nuovi socket ma è arrivato da un venditore convenzionato. Arrivato in un giorno! Nemmeno Amazon stessa ha mai fatto così veloce!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Si,ho visto che lo hanno disponibile alcuni venditori esterni ad amazon,non e' questo il problema :asd:
Pochi giorni fa' e' stato presentato anche il Cryorig R1 Ultimate che promette faville (qua e qua )
Ma sono ancora poche le recensioni,ed i pareri ancora meno.
Poiche' la differenza di prezzo e' minima valuto bene l'acquisto :fagiano:

GabrieleJax 15-02-2014 16:32

Ho visto su alcuni video in internet che se si usa il dissipatore cooler master TPC 800, esso necessita di metterci due ventole ai lati: una in push e una in pull. innanzitutto è vera questa affermazione o ho capito male?

seconda cosa: pare che mettendo la ventola in push, si hanno dei problemi se si usano ram high profile, in quanto il banco di ram più vicino al processore va a ostacolare la ventola in push, quindi questo problema come si risolve? bisogna per forza usare ram low profile, oppure bisogna togliere la ventola in push oppure ci sono altre soluzioni?

grazie

Daddi89 16-02-2014 16:03

Quote:

Originariamente inviato da GabrieleJax (Messaggio 40734263)
Ho visto su alcuni video in internet che se si usa il dissipatore cooler master TPC 800, esso necessita di metterci due ventole ai lati: una in push e una in pull. innanzitutto è vera questa affermazione o ho capito male?

seconda cosa: pare che mettendo la ventola in push, si hanno dei problemi se si usano ram high profile, in quanto il banco di ram più vicino al processore va a ostacolare la ventola in push, quindi questo problema come si risolve? bisogna per forza usare ram low profile, oppure bisogna togliere la ventola in push oppure ci sono altre soluzioni?

grazie

Il tpc800 viene venduto SENZA ventole,solo il dissipatore,a cui tu aggiungi le/la ventola che piu' ti aggrada.
E' perfettamente compatibile con le ram hp ;)

traskot 16-02-2014 16:12

Veramente si mangia il primo banco di ram.
Io lo monto attualmente e non è che ha bisogno di due ventole, semplicemente con due va meglio, ma dipende dalle tue esigenze, io con una ventola e nemmeno delle migliori mi ci trovo bene.
Però devo dire che non mi ha soddisfatto, lo uso e per quel che ci faccio è anche troppo, però lo trovo costoso in se, non ti ci danno nemmeno una ventola ed il montaggio non è dei più facili, ottimo sistema ma c'è un passaggio che se si è in due si risparmia molto tempo.
A parità di prezzo mi orienterei altrove, magari su Noctua o anche altre, dipende da quel che cerchi.

modman 16-02-2014 21:31

Buonasera, potreste darmi un consiglio sul DISSI?

Sono in procinto di acquistare una nuovo PC con:

- i7-4770k e r9 290x
- ram 16gb low profile
- motherboard atx tipo asus z87a/pro o asrock extreme6

In futuro vorrei fare dell'overclock, anche discreto :)
più che altro odio i dissi stock e vorrei tenere le temp basse.
Ho visto che parlavate prevalentemente di Thermalright e Noctua, avrei trovato questo in amazonia ad esempio:

Thermalright HR-02 MACHO REV.A a 50 euro

Che ne dite? C'è qualcosa di più efficace? Anche in termini di flusso d'aria.. considerate che devo scegliere ancora il case, e le ram sicuramente low profile.
Mi piacciono le heatpipe ed in quantità, ma non a diretto contatto con la CPU (preferisco una bella superficie spianata e lappata)

potreste indicarmi qualche alternativa, o qualcosa di più nuovo? tanto per dire, nelle recensioni del MACHO un utente ha scritto: Funziona bene
non è la rev B che ha la regolazione di pressione funziona ma meglio la rev B . . .
potreste spiegarmi dov'è questa rev.B con il controllo della "pressione"? :mbe:

Scusate la prolissità, ma ho davvero bisogno di consigli e pareri.

Grazie

Ilyich 16-02-2014 21:59

parti col presupposto che nelle recensioni (specialmente quando vai nei motori di comparazione prezzi) a volte si trova gente che spara boiate :D

cmq detto questo, credo che con "controllo di pressione" volesse in realtà dire il controllo di velocità tramite PWM... è l'unica "pressione" che mi viene in mente parlando di dissipatori ad aria :)

riguardo alla lappatura... beh non sono proprio ferratissimo, ma da quello che ho letto, un dissipatore con una lappatura perfetta ed uno con una lappatura mediocre sia di un paio di gradi sotto overclock spinto... ma a quel punto le differenze sono colmabili con una pasta termica piuttosto che un'altra, le differenze in entrambi i casi sono di quest'ordine...

ci sono dissipatori poi come il 412s che hanno la tecnologia CDC, cioè Continuous Direct Contact, in pratica le heatpipes sono messe stretamente appaiate eliminando i solchi intermedi, hai sostanzialmente una base liscia con i vantaggi delle heatpipes a contatto diretto ;)
cmq quanto vuoi spendere?

modman 16-02-2014 22:17

Quote:

Originariamente inviato da Ilyich (Messaggio 40739332)
parti col presupposto che nelle recensioni (specialmente quando vai nei motori di comparazione prezzi) a volte si trova gente che spara boiate :D

cmq detto questo, credo che con "controllo di pressione" volesse in realtà dire il controllo di velocità tramite PWM... è l'unica "pressione" che mi viene in mente parlando di dissipatori ad aria :)

riguardo alla lappatura... beh non sono proprio ferratissimo, ma da quello che ho letto, un dissipatore con una lappatura perfetta ed uno con una lappatura mediocre sia di un paio di gradi sotto overclock spinto... ma a quel punto le differenze sono colmabili con una pasta termica piuttosto che un'altra, le differenze in entrambi i casi sono di quest'ordine...

ci sono dissipatori poi come il 412s che hanno la tecnologia CDC, cioè Continuous Direct Contact, in pratica le heatpipes sono messe stretamente appaiate eliminando i solchi intermedi, hai sostanzialmente una base liscia con i vantaggi delle heatpipes a contatto diretto ;)
cmq quanto vuoi spendere?

grazie per la celere risposta! sì hai ragione, le recensioni su certi siti sono proprio fatte da utonti (infatti le prendo sempre con le pinze).

Per quanto riguarda le heatpipes credo che dipenda fortemente dalla qualità costruttiva e dalla precisione, magari qualcuno che ha provato questo tipo di dissi potrebbe saperne di più.

Comunque vorrei spendere max 60-70 euro, poi ovviamente valuterò caso per caso, ma ovviamente meno spendo meglio è!. Prediligerei una ventola di grande diametro ma lenta e pilotata in pwm. Per quanto riguarda il flusso d'aria nel case ancora non so come sarà, dato che devo ancora acquistarlo, e per il dissi ho dubbi in questo ambito, poiché non vorrei trovarmi a sballare il flusso d'aria con la ventola del dissi mal posizionata (e poi tieni conto che ci monterò una VGA sapphire tri-x r9 290x, che ha le alette in verticale, quindi spara l'aria dentro il case.

Grazie ancora

Ilyich 16-02-2014 22:58

beh, ma la qualità costruttiva vale anche per le basi dei dissipatori senza contatto diretto ;)

cmq 70 euro è un gran bel budget, ti ci viene fuori roba di un certo livello...

per la Sapphire, non credo dovresti avere problemi particolari. Qualsiasi case in grado di contenerla, avrà, come minimo, la predisposizione per due ventole da 120 sul retro e due da 120 in alto, piazzandoci quattro ventole a regimi tra 900 e 1200 rpm dovresti riuscire senza troppe rogne ad espellere il calore accumulato...
sul dissipatore, credo che l'unica cosa a cui devi stare attento è che le ventole non girino troppo velocemente per evitare che aspirino più aria di quanto le ventole di espulsione riescano a buttare fuori. Ma anche qui, scegliendo un dissipatore di buon livello con buone ventole, dovresti riuscire a mantenere buone temperature senza trovarti un jet nel case ;)

ah, se ti è possibile, cerca di scegliere per le ventole di espulsione e quelle di immissione ventole quanto più simili possibili. Minimizzi la possibilità di turbolenze e regolarizzi il flusso :)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:30.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.