Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552)


gpvecchi 06-12-2012 21:12

Per vostra info, ho preso una ventola 120x120 Scythe, spessore 12mm.
E' disponibile in diverse velocità da 800 a 2000 rpm; essendo 3 fili, non può essere regolata in PWM dalla motherboard.
Ma per quello basta l'interfaccia Nanoxia PWMX control, prende il segnale PWM e lo converte in regolazione di voltaggio; a circa 10€...
Sta di fatto che con questa ventola si dovrebbe riuscire ad usare TUTTI gli slot RAM...

gorg11 07-12-2012 19:52

Buondì, volevo chiedere un parere riguardo le temperature di esercizio di un i5 3570 che possiedo raffreddato da un cooler master 412s, il tutto è stato montato da circa 1 settimana e mezza, controllando con core temp registra in idle su 4 core queste temperature medie
core0: 30°
core1: 20°
core2: 26°
core3: 24°

mentre provandolo a stressare un po' con qualche nuovo gioco con settaggi tutti ad ultra, mi risulta che in media lavora un 55-60% con le seguenti temperature:

core0: 50°
core1: 45°
core2: 48°
core3: 45°

considerando una temperatura ambientale di 21.5 gradi, devo preoccuparmi? sono troppo alte? temo che se raggiunge i 50 non in full ora che è in inverno, in estate mi scoppia...

voi cosa ne pensate?

cirano994 07-12-2012 20:05

Qualcuno di voi possiede l'Arctic A30 (versione AMD dell'i30, penso si equivalgano)?

Altra cosa: la pasta Arctic Silver 5 è molto superiore alla MX4?

Grazie

midian 07-12-2012 20:13

C'è molta differenza tra un disipatore intel stock ed un aercool Xfire? Tra l'Xfire e l'Artic Cooling Freezer XTREME Rev. 2 c'è molta differenza?
Il processore è un E5200 @ 3.3 GHz... :D


E per un D820 andrà bene un Artic Cooling Freezer Pro 7?
L'originale intel è TROPPO rumoroso... :)

Maicol82 07-12-2012 22:18

Ultima domanda prima dell'ordine...riassumendo, non farò overclock, mi interessa soprattutto la silenziosità. Sono indeciso tra il tx3 evo ed il 212 evo per via dei 12 euro di differenza (prezzi migliori trovati in 2 shop differenti) tx3 evo circa 20 euro, 212 evo 32 euro circa. So che il tx3 evo ha ventola 92 mm ed il 212 evo ha ventola 120 mm ma la differenza è giustificata o trascurabile?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

traskot 08-12-2012 03:52

Quote:

Originariamente inviato da gyonny (Messaggio 38662962)
Ormai sappiamo tutti che per mantenere fresca una CPU oltre che all'uso di un buon dissipatore più adatto alle nostre esigenze è anche necessaria una buona pulizia periodica dalla polvere sia del dissipatore stesso che del resto delle componenti hardware all'interno del case, quindi per quel che ne so il miglior metodo di pulizia è quello effettuato tramite aria compressa, preferibilmete utilizzando un compressore (se disponibile); premetto che io non possiedo un compressore perchè non mi serve e non mi andrebbe nemmeno di comprare un compressore per poi sfruttarlo solo ed esclusivamente per le sole pulizie periodiche dell'interno del case, quindi in assenza di questo ho pulito tramite aspirapolvere ma oltre che ad essere scomodo i risultati di pulizia non sono stati tra i migliori, premettendo anche che non mi sembrerebbe proprio il caso di andare periodicamente nel meccanico di fiducia vicino casa solo per dare una soffiata al computer :D, ho provato le cossiddette bombolette ad aria compressa ma non mi hanno tolto un filo di polvere.

Forse avrò preso una bomboletta di scarsa qualità, e quindi ci saranno quelle migliori, poi non saprei...

Io ho provato solo una bomboletta e ha fatto più danni che altro, oltre a non fare aria a sufficienza per una pulizia vera hanno un problema grande,fanno condenza, che in un case non è per niente il massimo. Meglio usare un pennello ed un aspirapolvere o pulire una volta di meno e andare dal tuo meccanico :D

Quote:

Originariamente inviato da CerealeFurbo (Messaggio 38661920)
per prima cosa grazie della risposta. Come prezzo diciamo che non ho un budget, sarebbe un regalo di natale, quindi no limits (certo, se mi dici toh guarda questo da millanta euro ti dico che forse è un po' troppo :sofico: ), comunque il massimo se serve è 80-90€. Come spazio credo in altezza circa 15 cm (misurerò meglio appena possibile, probabilmente sono di più), ma ritengo un problema più grande lo spazio per le ram, non tanto per l'altezza quanto per la loro poca distanza dalla cpu. Per farti capire la mb è questa: http://www.asus.com/Motherboards/Int...5/P5KPLAM_EPU/

sulla facilità di montaggio: in realtà non è un problema se devo smontare la mb, solo che preferirei qualcosa di "a prova di utonto" (leggasi che ha un foglio istruzioni spiegato quantomeno in un inglese comprensibile e raccordato di immagini :D ).

Alcune idee (2, e una non è mia :p ) erano queste (mentre aspettavo un vostro responso mi sono documentato dal mio fornitore di pezzi):
- Noctua NH-U9B SE2 (temo la larghezza con le ventole montate)
- Scythe Katana 4 (consigliato da un altro utente)
Aspetto altri consigli

Intanto non ti preoccupare che ogni dissipatore che si rispetti ha il suo foglio illustrativo e se, anche i meno esperti, con calma si seguono le istruzioni il dissipatore si installa senza problemi. Se non ci fosse scritto, ammeno che non ci sono altre indicazioni, le viti di ritenzione vanno strette a 2 a 2 secondo le diagonali in modo stretto ma non eccessivamente. Per la scelta del dissipatore controlla bene le misure (che case hai?) ma se adesso rimaniamo con i 15cm massimi o andiamo di dissipatori con ventole da 92mm oppure si va di dissipatori topdown stile NH-C14.
Non credo che nessuno dei due tipi ti darebbe problemi ma le ram non mi sembrano così vicine, ad occhio sembra una distanza normale, credo.

Quote:

Originariamente inviato da Maicol82 (Messaggio 38663064)
Dico la mia str....ta ma ho pulito così il mio case sabato...asciugacapelli usando aria fredda...ora insultatemi pure :D :p

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Per pulire va bene, ma così spargi polvere per tutta la stanza :D
Come ho detto sopra provate con aspirapolvere e pennello morbodo anche se pennello e compressore è il top, ma capisco che non tutti possono usarlo, tipo chi vive in appartamento.

Quote:

Originariamente inviato da gorg11 (Messaggio 38674408)
Buondì, volevo chiedere un parere riguardo le temperature di esercizio di un i5 3570 che possiedo raffreddato da un cooler master 412s, il tutto è stato montato da circa 1 settimana e mezza, controllando con core temp registra in idle su 4 core queste temperature medie
core0: 30°
core1: 20°
core2: 26°
core3: 24°

mentre provandolo a stressare un po' con qualche nuovo gioco con settaggi tutti ad ultra, mi risulta che in media lavora un 55-60% con le seguenti temperature:

core0: 50°
core1: 45°
core2: 48°
core3: 45°

considerando una temperatura ambientale di 21.5 gradi, devo preoccuparmi? sono troppo alte? temo che se raggiunge i 50 non in full ora che è in inverno, in estate mi scoppia...

voi cosa ne pensate?

Per ora ti direi di non preoccuparti, hai temperature nella norma, a limite in estate avrai la ventola al massimo ma le temperature saranno nella norma. Non ti fasciare la testa prima del tempo, se poi vedi che in estate hai veri problemi o desidererai temperature inferiori si troverà una soluzione adeguata, ed intanto saranno usciti altri dissipatori ed i prezzi degli attuali saranno minori.

Quote:

Originariamente inviato da cirano994 (Messaggio 38674496)
Qualcuno di voi possiede l'Arctic A30 (versione AMD dell'i30, penso si equivalgano)?

Altra cosa: la pasta Arctic Silver 5 è molto superiore alla MX4?

Grazie

Io ho montato da poco un I30 e sono identici apparte il sistema di ritenzione.
Io direi che le due paste si possano equivalere, la AS5 era un'ottima pasta ma superata e la MX4 è una buona pasta di ora (l'ultima arctic cooling che ho provato è stata la MX2 però). Volendo c'è di meglio, tipo la prolimatech PK-3.

Quote:

Originariamente inviato da midian (Messaggio 38674549)
C'è molta differenza tra un disipatore intel stock ed un aercool Xfire? Tra l'Xfire e l'Artic Cooling Freezer XTREME Rev. 2 c'è molta differenza?
Il processore è un E5200 @ 3.3 GHz... :D

E per un D820 andrà bene un Artic Cooling Freezer Pro 7?
L'originale intel è TROPPO rumoroso... :)

Il dissipatore stock...è stock! Praticamente tutto è meglio :D
Il Freezer Xtreme terrebbe sicuramente temperature maggiori rispetto all' Xfire. Ma l' Xfire non lo prenderei proprio, non sò quanto costi ma sicuramente c'è altro.
Il Freezer 7 Pro terrà un D820 davvero egregiamente e con un buon silenzio.

Quote:

Originariamente inviato da Maicol82 (Messaggio 38675158)
Ultima domanda prima dell'ordine...riassumendo, non farò overclock, mi interessa soprattutto la silenziosità. Sono indeciso tra il tx3 evo ed il 212 evo per via dei 12 euro di differenza (prezzi migliori trovati in 2 shop differenti) tx3 evo circa 20 euro, 212 evo 32 euro circa. So che il tx3 evo ha ventola 92 mm ed il 212 evo ha ventola 120 mm ma la differenza è giustificata o trascurabile?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

La ventola da 120 la differenza la fa, sia in silenzio che in performance, poi vedi te se spenderci questi 12€, secondo me si.

Maicol82 08-12-2012 09:50

Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 38675991)
La ventola da 120 la differenza la fa, sia in silenzio che in performance, poi vedi te se spenderci questi 12€, secondo me si.

Se fa differenza sostanziale ce li spendo volentieri :D



Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Massy84 08-12-2012 10:26

montato il Matterhorn, per ora soddisfattissimo!

gyonny 08-12-2012 11:21

Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 38675991)
Io ho provato solo una bomboletta e ha fatto più danni che altro, oltre a non fare aria a sufficienza per una pulizia vera hanno un problema grande,fanno condenza, che in un case non è per niente il massimo. Meglio usare un pennello ed un aspirapolvere o pulire una volta di meno e andare dal tuo meccanico :D...

Infatti ho fatto sempre così, pennellino e aspirapolvere...:)
pensandoci bene un compressore da 25lt (che puo servire sempre in casa anche per fare altri tipi di lavori) sarebbe più che sufficiente per un buona pulizia interna del computer e del notebook, anzi ci si dovrebbe diminuire un pochettino la pressione perchè non vorrei che con 8bar di pressione mi vadi a sfondare qualcosa :D

*** *** ***
Per ritornare in tema con il thread, siccome per ora sono in piena fase di aggiornamenti hardware (dopo 5 anni direi che è già ora), ho già quasi tutti i pezzi ordinati e in mezzo c'è anche un case più capiente quindi potrò benissimo montare un dissipatore più grosso, monterò lo XigmaTek HDT S1283 di cui sono già in possesso; leggendo il manuale istruzioni di questo dissipatore (tra l'altro di facilissimo montaggio) viene riportato che la pasta termica va passata direttamente sulla superficie del dissipatore e non direttamente sul processore:

dite che è meglio passare la pasta termica direttamente sulla superficie del dissipatore? Io credo che in questo specifico caso forse sarebbe davvero una soluzione migliore dato che questo dissipatore possiede heatpipes direct touch si andrebbero a riempire meglio eventuali microscanalature con la pasta termica tra una heatpipe e l'altra...thanks ^^

* lo Xigmatek di cui parlavo prima non è nuovo ma lo avevo già a casa, era stato precedentemente smontato a causa delle dimensioni, insomma per 1cm non era possibile fissare il coperchio del vecchio case minitower che possiedo attualmente...e ricordo che dopo averlo smontato la pasta termica non era distribuita omogeneamente sulla superficie ma c'erano alcuni punti vuoti tra tra una heatpipe e l'altra, quindi proprio per questo motivo voglio passare la pasta termica direttamente sulla supeficie del dissipatore in modo da riempire meglio le microscanalature tra una heatpipe e l'altra.

cirano994 08-12-2012 12:10

Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 38675991)
Io ho montato da poco un I30 e sono identici apparte il sistema di ritenzione.
Io direi che le due paste si possano equivalere, la AS5 era un'ottima pasta ma superata e la MX4 è una buona pasta di ora (l'ultima arctic cooling che ho provato è stata la MX2 però). Volendo c'è di meglio, tipo la prolimatech PK-3.

E come ti sei trovato con l'i30? Temperature? Rumore? Era inclusa la pasta?

Grazie

gyonny 08-12-2012 12:27

Dite che la pasta termica prolimatech PK-3 è una tra le migliori paste termiche? Facendo ricerche in rete sembrerebbe che sia anche tra le più care...ma a me basterebbe una siringa da 1,5 gr che si trova a 5€ circa.

CerealeFurbo 08-12-2012 13:50

Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 38675991)
Intanto non ti preoccupare che ogni dissipatore che si rispetti ha il suo foglio illustrativo e se, anche i meno esperti, con calma si seguono le istruzioni il dissipatore si installa senza problemi. Se non ci fosse scritto, ammeno che non ci sono altre indicazioni, le viti di ritenzione vanno strette a 2 a 2 secondo le diagonali in modo stretto ma non eccessivamente. Per la scelta del dissipatore controlla bene le misure (che case hai?) ma se adesso rimaniamo con i 15cm massimi o andiamo di dissipatori con ventole da 92mm oppure si va di dissipatori topdown stile NH-C14.
Non credo che nessuno dei due tipi ti darebbe problemi ma le ram non mi sembrano così vicine, ad occhio sembra una distanza normale, credo.

Il case è anonimo purtroppo in quanto precedentemente ospitava le componenti di un pc da ufficio (così mi fu detto da mio padre e vedendolo devo dire che è probabile, forse era un piccolo server), anche se è grandicello per quello che faceva. Misurando da fuori è largo 20 cm, quindi a voler esagerare ci sono 18 cm con cui lavorare. Tanto vale che vi dica anche da quale venditore sono mio malgrado costretto a prendere il dissipatore: avete presente la più famosa lucertola mitologica che inizia con la 4a lettera dell'alfabeto :D ? Ecco, ha un negozio nella più grande città del Nord Italia. E li andrò a far compere (visto che non ho solo il dissi da comprare).

midian 08-12-2012 14:18

Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 38675991)
Il dissipatore stock...è stock! Praticamente tutto è meglio :D
Il Freezer Xtreme terrebbe sicuramente temperature maggiori rispetto all' Xfire. Ma l' Xfire non lo prenderei proprio, non sò quanto costi ma sicuramente c'è altro.
Il Freezer 7 Pro terrà un D820 davvero egregiamente e con un buon silenzio.

Sul mio E5200 ho un Xfire.... :stordita: il freezer pro lo trovo a un prezzaccio, se tiene bello fresco il D820 lo prendo subito, ora và a 45 °C in idle.... :muro:

gorg11 09-12-2012 11:22

Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 38675991)
Per ora ti direi di non preoccuparti, hai temperature nella norma, a limite in estate avrai la ventola al massimo ma le temperature saranno nella norma. Non ti fasciare la testa prima del tempo, se poi vedi che in estate hai veri problemi o desidererai temperature inferiori si troverà una soluzione adeguata, ed intanto saranno usciti altri dissipatori ed i prezzi degli attuali saranno minori.

Grazie per la risposta, me ne preoccupavo perché da bios gia ora di default la ventola gira al massimo, mi sembrava strano, forse che non era stata stesa adeguatamente bene la pasta termica, vedrò quindi in futuro se darà problemi, in modo indicativo le temperature non dovrebbero salire sopra i 65°, giusto?

traskot 09-12-2012 19:09

Quote:

Originariamente inviato da gorg11 (Messaggio 38680951)
Grazie per la risposta, me ne preoccupavo perché da bios gia ora di default la ventola gira al massimo, mi sembrava strano, forse che non era stata stesa adeguatamente bene la pasta termica, vedrò quindi in futuro se darà problemi, in modo indicativo le temperature non dovrebbero salire sopra i 65°, giusto?

Gli Ivy hanno un TJMax di 105°, diciamo che a 75/80° potresti iniziare a preoccuparti.

Maicol82 10-12-2012 10:35

Rieccomi nuovamente, alla fine il 212 evo non l'ho ordinato perchè mi è stato detto che è di fascia bassa e non proprio silenzioso. Mi è stato consigliato il gran kama. La domanda è la stessa di sempre...dissipatore per 965 BE il più possibile silenzioso e che magari mi permetta un leggero overclock

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

CerealeFurbo 10-12-2012 16:21

Sul Noctua NH U9B SE2: mi sono messo in contatto con l'assistenza Noctua per verificare la compatibilità del dissipatore con la scheda madre del mio pc e, udite udite, è compatibile (se lo è l'NH D14, come da loro sito, poteva non esserlo il fratellino :sofico: ?). Quindi la mia scelta è lui, lavorerò un po' di più nel montarlo ma ne varrà la pena. Grazie ancora dell'aiuto!

Maicol82 10-12-2012 20:53

Una domanda secca...noctua è ancora il top o ci sono case che fanno prodotti equivalenti e\o superiori?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

gyonny 21-12-2012 14:44

Quote:

Originariamente inviato da gyonny (Messaggio 38676681)
...siccome per ora sono in piena fase di aggiornamenti hardware (dopo 5 anni direi che è già ora), ho già quasi tutti i pezzi ordinati e in mezzo c'è anche un case più capiente quindi potrò benissimo montare un dissipatore più grosso, monterò lo XigmaTek HDT S1283 di cui sono già in possesso; leggendo il manuale istruzioni di questo dissipatore (tra l'altro di facilissimo montaggio) viene riportato che la pasta termica va passata direttamente sulla superficie del dissipatore e non direttamente sul processore:

dite che è meglio passare la pasta termica direttamente sulla superficie del dissipatore? Io credo che in questo specifico caso forse sarebbe davvero una soluzione migliore dato che questo dissipatore possiede heatpipes direct touch si andrebbero a riempire meglio eventuali microscanalature con la pasta termica tra una heatpipe e l'altra...thanks ^^

* lo Xigmatek di cui parlavo prima non è nuovo ma lo avevo già a casa, era stato precedentemente smontato a causa delle dimensioni, insomma per 1cm non era possibile fissare il coperchio del vecchio case minitower che possiedo attualmente...e ricordo che dopo averlo smontato la pasta termica non era distribuita omogeneamente sulla superficie ma c'erano alcuni punti vuoti tra tra una heatpipe e l'altra, quindi proprio per questo motivo voglio passare la pasta termica direttamente sulla supeficie del dissipatore in modo da riempire meglio le microscanalature tra una heatpipe e l'altra.

Ho quasi terminato la mia configurazione hardware, aspetto solo la CPU (FX-6300) e le ram DDR3 (2x4 GB) e poi direi che per altri 4 anni sono a posto...

Ho montato lo XigmaTek HDT S1283 sul case CoolerMaster 690 II, che tra l'altro questo case è fantastico, per essere u midi tower è davvero enorme! Quindi ora non ho più problemi nel montaggio di dissipatori di grosse dimensioni come appunto lo XigmaTek HDT S1283 :



Come potete notare dall'immagine c'è abbondante spazio per qualsiasi cosa, dissipatore compreso, inoltre la mia Asrock ne agevola anche il posizionamento, infatti se ci fate case rimane anche abbondante spazio per le ram.

Poi dato che questo dissipatore è un HDT (heatpipes direct touch) ho passato la pasta termica esattamente come consigliato sul manuale ovvero sulla superficie del dissipatore, i risulatati sono stati ottimali poichè in questo modo si vanno a riempire meglio le microscanalature tra una heatpipe e l'altra; i risulatati sono stati quelli sperati:

.

Inoltre il tutto oltre che ad essere fresco è anche molto silenzioso perchè la ventola è 4 pin PWM controlled, 1600 RPM circa, che gira a 1300 RPM circa con Cool&quiet attivato da bios...

diciamo che ho fatto un bel lavoro :p

* Occhio che questo dissipatore ha la base molto alta e anche se il mio case è di grosse dimensioni rimane solo appena 1 cm di spazio tra la ventola e il coperchio.

gyonny 21-12-2012 15:43

Ho aggiunto una ulteriore "finezza": ho diminuto gli RPM dal bios portandoli al livello 4, rendendo il tutto più silenzioso possibile:

.

Ora per sentire un po di rumore mi devo mettere con l'orecchio attaccato al case, altrimenti è quasi impercettibile. E il tutto mantenendo temperature ottimali :)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:28.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.