![]() |
|
Per vostra info, ho preso una ventola 120x120 Scythe, spessore 12mm.
E' disponibile in diverse velocità da 800 a 2000 rpm; essendo 3 fili, non può essere regolata in PWM dalla motherboard. Ma per quello basta l'interfaccia Nanoxia PWMX control, prende il segnale PWM e lo converte in regolazione di voltaggio; a circa 10€... Sta di fatto che con questa ventola si dovrebbe riuscire ad usare TUTTI gli slot RAM... |
Buondì, volevo chiedere un parere riguardo le temperature di esercizio di un i5 3570 che possiedo raffreddato da un cooler master 412s, il tutto è stato montato da circa 1 settimana e mezza, controllando con core temp registra in idle su 4 core queste temperature medie
core0: 30° core1: 20° core2: 26° core3: 24° mentre provandolo a stressare un po' con qualche nuovo gioco con settaggi tutti ad ultra, mi risulta che in media lavora un 55-60% con le seguenti temperature: core0: 50° core1: 45° core2: 48° core3: 45° considerando una temperatura ambientale di 21.5 gradi, devo preoccuparmi? sono troppo alte? temo che se raggiunge i 50 non in full ora che è in inverno, in estate mi scoppia... voi cosa ne pensate? |
Qualcuno di voi possiede l'Arctic A30 (versione AMD dell'i30, penso si equivalgano)?
Altra cosa: la pasta Arctic Silver 5 è molto superiore alla MX4? Grazie |
C'è molta differenza tra un disipatore intel stock ed un aercool Xfire? Tra l'Xfire e l'Artic Cooling Freezer XTREME Rev. 2 c'è molta differenza?
Il processore è un E5200 @ 3.3 GHz... :D E per un D820 andrà bene un Artic Cooling Freezer Pro 7? L'originale intel è TROPPO rumoroso... :) |
Ultima domanda prima dell'ordine...riassumendo, non farò overclock, mi interessa soprattutto la silenziosità. Sono indeciso tra il tx3 evo ed il 212 evo per via dei 12 euro di differenza (prezzi migliori trovati in 2 shop differenti) tx3 evo circa 20 euro, 212 evo 32 euro circa. So che il tx3 evo ha ventola 92 mm ed il 212 evo ha ventola 120 mm ma la differenza è giustificata o trascurabile?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Non credo che nessuno dei due tipi ti darebbe problemi ma le ram non mi sembrano così vicine, ad occhio sembra una distanza normale, credo. Quote:
Come ho detto sopra provate con aspirapolvere e pennello morbodo anche se pennello e compressore è il top, ma capisco che non tutti possono usarlo, tipo chi vive in appartamento. Quote:
Quote:
Io direi che le due paste si possano equivalere, la AS5 era un'ottima pasta ma superata e la MX4 è una buona pasta di ora (l'ultima arctic cooling che ho provato è stata la MX2 però). Volendo c'è di meglio, tipo la prolimatech PK-3. Quote:
Il Freezer Xtreme terrebbe sicuramente temperature maggiori rispetto all' Xfire. Ma l' Xfire non lo prenderei proprio, non sò quanto costi ma sicuramente c'è altro. Il Freezer 7 Pro terrà un D820 davvero egregiamente e con un buon silenzio. Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk |
montato il Matterhorn, per ora soddisfattissimo!
|
Quote:
pensandoci bene un compressore da 25lt (che puo servire sempre in casa anche per fare altri tipi di lavori) sarebbe più che sufficiente per un buona pulizia interna del computer e del notebook, anzi ci si dovrebbe diminuire un pochettino la pressione perchè non vorrei che con 8bar di pressione mi vadi a sfondare qualcosa :D *** *** *** Per ritornare in tema con il thread, siccome per ora sono in piena fase di aggiornamenti hardware (dopo 5 anni direi che è già ora), ho già quasi tutti i pezzi ordinati e in mezzo c'è anche un case più capiente quindi potrò benissimo montare un dissipatore più grosso, monterò lo XigmaTek HDT S1283 di cui sono già in possesso; leggendo il manuale istruzioni di questo dissipatore (tra l'altro di facilissimo montaggio) viene riportato che la pasta termica va passata direttamente sulla superficie del dissipatore e non direttamente sul processore: dite che è meglio passare la pasta termica direttamente sulla superficie del dissipatore? Io credo che in questo specifico caso forse sarebbe davvero una soluzione migliore dato che questo dissipatore possiede heatpipes direct touch si andrebbero a riempire meglio eventuali microscanalature con la pasta termica tra una heatpipe e l'altra...thanks ^^ * lo Xigmatek di cui parlavo prima non è nuovo ma lo avevo già a casa, era stato precedentemente smontato a causa delle dimensioni, insomma per 1cm non era possibile fissare il coperchio del vecchio case minitower che possiedo attualmente...e ricordo che dopo averlo smontato la pasta termica non era distribuita omogeneamente sulla superficie ma c'erano alcuni punti vuoti tra tra una heatpipe e l'altra, quindi proprio per questo motivo voglio passare la pasta termica direttamente sulla supeficie del dissipatore in modo da riempire meglio le microscanalature tra una heatpipe e l'altra. |
Quote:
Grazie |
Dite che la pasta termica prolimatech PK-3 è una tra le migliori paste termiche? Facendo ricerche in rete sembrerebbe che sia anche tra le più care...ma a me basterebbe una siringa da 1,5 gr che si trova a 5€ circa.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Rieccomi nuovamente, alla fine il 212 evo non l'ho ordinato perchè mi è stato detto che è di fascia bassa e non proprio silenzioso. Mi è stato consigliato il gran kama. La domanda è la stessa di sempre...dissipatore per 965 BE il più possibile silenzioso e che magari mi permetta un leggero overclock
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk |
Sul Noctua NH U9B SE2: mi sono messo in contatto con l'assistenza Noctua per verificare la compatibilità del dissipatore con la scheda madre del mio pc e, udite udite, è compatibile (se lo è l'NH D14, come da loro sito, poteva non esserlo il fratellino :sofico: ?). Quindi la mia scelta è lui, lavorerò un po' di più nel montarlo ma ne varrà la pena. Grazie ancora dell'aiuto!
|
Una domanda secca...noctua è ancora il top o ci sono case che fanno prodotti equivalenti e\o superiori?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk |
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:28. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.