Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552)


silver_surfer@ 04-12-2012 22:54

Quote:

Originariamente inviato da Maicol82 (Messaggio 38655751)
io sto valutando il TB ma ho dei dubbi sulle dimensioni...tu che case hai?

Sto costruendo ora un sistemino in collavorazione con amico, ci mettiamo un piccolo I3, il case è ancora da individuare. Non dispiacerebbe un Antec.

traskot 05-12-2012 03:29

Inizio a pensare che quà siamo rimasti davvero in pochi a rispondere alle domande, capisco che sono nati altri lidi più specifici sulla dissipazione però...fa riflettere.

Quote:

Originariamente inviato da luka734 (Messaggio 38648162)
salve ragazzi. un consiglio per un buon dissi ad aria per il sistema in firma?

al momento l'h50 non va molto male ma a 4.5ghz sfioro gli 80 gradi e non mi gusta

questa è la situazione al momento

http://i.imgur.com/a9BvZ.jpg

Quale dissi ad aria mi assicurerebbe di stare sempre sotto gli 80 gradi?

l' H50 è stato uno dei primi kit all-in-one del mercato ed ha una ventola mediocre su un radiatore molto fino. I kit di oggi vanno molto meglio (H80i) anche se naturalmente ingombrano di più, per non parlare di quelli con radiatori da 240. Ad aria se fai OC ed hai problemi di temperature un bitorre fa al caso tuo, ad esempio un Alpenfohn K2, Noctua NH-D14, Thermalright Silver Arrow SB-E, BeQuiet! Dark Rock Pro C1, tutti ottimi. Su coolingtechniques hanno recensito molti di questi dissipatori se vuoi guardarti le caratteristiche, ma ci sono molte altre review.

Quote:

Originariamente inviato da gyonny (Messaggio 38648959)
Ti ringrazio per la recensione ^^

- Non è interamente in rame: le heatpipes sono in rame e le lamelle in alluminio anodizzato.

- Per quanto riguarda la rumorosità, nonostante i 2300 RPM, ammetto che non è silenziosissimo però io sento il rumore più che altro in condizioni di massimo silenzio (es. in piena notte), altrimenti non me ne accorgo nemmeno (es. in pieno giorno).

- quelle temperature che vedi sono state prese in condizioni ambientali di 25 gradi circa (in casa nella stanza dove è situato il PC ovviamente)

Il rumore si sa, è soggettivo, a 2300rpm una ventola mi strappa i timpani, tengo il D14 con le ventole a meno di 600rpm :D
Però ti vorrei far riflettere un attimo sulle tue temperature o almeno sui sensori: tu hai 21° sul core più caldo che viene raffreddato tramite aria che sta ad una temperatura maggiore di quella ambiente che è di 25°...c'è qualcosa che non va!

Quote:

Originariamente inviato da gyonny (Messaggio 38649185)
Avrei da farvi una domanda:

siccome io in alternativa ai dissipatori stock ho scelto solo quelli con hetapipes a contatto diretto e di fascia di prezzo sotto i 40€, e quindi non ho mai provato dissipatori con hetapipes a contatto indiretto ovvero quelli che hanno le heatpipes affogate nel metallo (non so se mi sono spiegato bene...).

Dite che quelli con hetapipes a contatto diretto sono migliori? Oppure è un discorso relativo e dipende a seconda dei modelli?...Ho visto che molti modelli di dissipatori di marca nota es. gli Scythe posseggono heatpipes affogate nel metallo...

Dipende, non è detto che vada meglio uno o l'altro. Prendiamo ad esempio i nuovi processori Ivy Bridge che hanno un die che prende la zona centrale dell' IHS, in questi casi, dettato anche dal difficile scambio di calore tra questi due elementi, un dissipatore con pipes integrate fa un effetto buffer che aiuta la dissipazione. Però in passato l' HDT hanno avuto ottime performance su tutte le cpu (anche ora capiamoci, parlo del rapporto con Ivy e basta giusto per fare un esempio) ed è una tecnologia che porta molteplici vantaggi eliminando inutili elementi di transizione, portando a stratificazioni tra heatpipes di varie grandezze, ecc...Però, portano anche degli svantaggi in alcuni dissipatori accumulando parta termica fra una e l'altra heatpipes. Insomma, dipende dai casi, un contatto diretto può essere molto utile ma può esserlo anche avere un pò di buffer. Noctua è una fautrice delle basi "classiche" e i dissipatori vanno benone.

Quote:

Originariamente inviato da Tetsujin (Messaggio 38652771)
Allora ho ordinato il matterhorn pure :) purtroppo qui in italia è disponibile solo in negozi che non hanno un vero magazzino (per cui solitamente sono restio ad acquistare in questi posti) comunque il prezzo è molto buono (sul totale dell'ordine, ventole, filtri e un masterizzatore spendo solo 9 euro in più rispetto al re dei case) spero solo non mi facciano aspettare troppo per averlo (ma almeno lo shop è della mia città)

a me i dissipatori con le heatpipes "spianate" non piacciono molto perchè (secondo me) le pipe hanno comunque una sezione rotonda (seppure appiattita) per cui nei punti tra una pipa e l'altra si possono formare accumuli di pasta termica, che è credo il motivo per cui i dissipatori più efficienti montano invece un plate di contatto con il processore

Secondo me ottimo acquisto, facci sapere come ti ci trovi.

Quote:

Originariamente inviato da silver_surfer@ (Messaggio 38655728)
Traskot intanto grazie per la risposta, scusa mi era sfuggita ... E alla fine ho preso sul mercatino un Enermax T40-TA ad un prezzo ottimo direi. Penso di aver fatto un buon acquisto, che ne idici - che ne dite? Tra l'altro anche l'estitetica mi piace!

Non sembra affatto male come dissipatore, compretamente nichelato, però di enermax non conosco la qualità, mai visto uno dal vivo.

Quote:

Originariamente inviato da cloud_2004 (Messaggio 38655781)
ciao a tutti.devo cambiare dissipatore per il mio 1090t (che entro il 2013 cambiero con l'8350)lo monterò su una m5a99x evo,case corsair graphite 600t e ram low profile,quindi non ho problemi di spazio.budget max 80/90 euro.recentemente ho visto varie recensioni,e i migliori mi sono sembrati questi 2:
Thermalright Silver Arrow
Noctua NH-D14
la silenziosità è importante per me,cosa mi consigliate?

Alpenfohn K2, Noctua NH-D14, Thermalright Silver Arrow SB-E, BeQuiet! Dark Rock Pro C1, stessa risposta data poco sopra, tutti ottimi dissipatori. Del Silver Arrow prendi la SB-E casomai che è più modulabile alle medie temperature per via delle pipes da 6mm.

gyonny 05-12-2012 08:29

Ti ringrazio per le risposte molto chiare e bene dettagliate :)

Ho trovato qualcosa che potrebbe fare al caso mio > Freezer XTREME Rev. 2

- Dissipa fino a 160 Watt quindi andrà più che bene sull'FX-6300 95W
- Altezza 131mm quindi entra sul mio case mini tower (sono però quasi al limite)
- Ventola 120mm - 1500RPM - PWM - controlled 25db circa
- 4 heatpipes
- Prezzo 35€ circa

silver_surfer@ 05-12-2012 08:43

Traskot graziie per le tue risposte, davvero, un piacere leggerle .
Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 38657970)
Non sembra affatto male come dissipatore, compretamente nichelato, però di enermax non conosco la qualità, mai visto uno dal vivo.

..Volevo citare un aritcolo che ho trovato, sempre SilentPcReview, che dovrebbe essere credo un sito serio:

http://www.silentpcreview.com/article1280-page6.html

Non gli è piaciuto molto, anche pur se è un dissipatore "budget"; mi pare non sia piaciuto all'autore dell'articolo il sistema di fissaggio dell'Enermax T40.

CerealeFurbo 05-12-2012 10:47

Qualcuno potrebbe rispondere alla mia domanda nella pagina precedente? È importante...
Grazie anticipatamente

Maicol82 05-12-2012 11:50

Alla fine dopo i consigli di traskot ho ridotto la scelta a 3 dissipatori.

Cooler master hyper 212 EVO
Zalman cnps11x performa
Enermax ETS T40-TB

Cosa consigliate?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

silver_surfer@ 05-12-2012 11:51

Quote:

Originariamente inviato da CerealeFurbo (Messaggio 38648174)
...dissipatore stock del mio Intel Core2Quad Q8300 e vorrei sapere se esiste un dissipatore più silenzioso (dubito ci voglia molto :D ) ed un po' più efficiente dal punto di vista termico, considerando le temperature in idle tra i 50°C ed i 60°C (core#0 il più caldo). Non ho tantissimo spazio e mi piacerebbe qualcosa di veramente facile da installare :oink: .
Vi chiedo anche se devo per forza tirar fuori la scheda madre dal case per montarlo nel caso o posso fare tutto senza smontare completamente il pc.
Cordialmente

... Non sono granchè esperto, cmq potresti dare un'occhiata allo Scythe Katana4, che dovrebbe essere un buon dissipatore, costo ridotto e facile da installare, dovrebbe avere i "piedini" in plasstica (verifica sul sito del produttore e cercati qualche link o articolo per guardare bene). Quidni andrebbero nei fori del dissipatore Intel standard.

gyonny 05-12-2012 12:00

Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 38657970)
...Però ti vorrei far riflettere un attimo sulle tue temperature o almeno sui sensori: tu hai 21° sul core più caldo che viene raffreddato tramite aria che sta ad una temperatura maggiore di quella ambiente che è di 25°...c'è qualcosa che non va!

Ti posso garantire che i sensori della mobo funzionano perfettamente:

faccio una premessa:

La Asrock che possiedo attualmente è nuova di zecca; questo dissipatore era precedentemente montato su una vecchia Asus ormai difettosa e avevo temperature di 45/50 gradi in idle proprio con questo dissipatore! Avevo anche problemi con gli interrupts di sistema (ne ho discusso parecchio in una sezione del forum) che mi davano un carico di lavoro in idle sulla CPU fisso al 20% circa...

da quando ho montato questa Asrock si è stabilizzato tutto, carico di lavoro in idle e temperature che sono scese vertiginosamente sul mio attuale AMD Athlon 5600+, ora è tutto perfetto e stabile, persino il sistema mi gira più velocemente.
Se metto la mano vicino alla ventola di emissione del case infatti sento che esce aria fredda!:p

gpvecchi 05-12-2012 12:25

Ragazzi, aiuto! Sulla morbo nuova (Asus P8Z77-V Deluxe) il mio dissi Scythe Yasya mi copre anche il secondo slot RAM. Avendo delle RAM alte, non riesco a montarle.
L'unico modo è mettere la ventola in estrazione... Che dite, va bene o no?

gyonny 05-12-2012 13:17

Quote:

Originariamente inviato da gpvecchi (Messaggio 38659647)
...L'unico modo è mettere la ventola in estrazione... Che dite, va bene o no?

Di solito le ventole di estrazione sono quelle ventole del case vengono montate sulla parte posteriore del case (come ce l'ho io sul mio mini tower) ovvero per estrazione intendo "ventola di emissione" che espelle l'aria calda, invece come ben saprai sui dissipatori le ventole dei dissipatori devono essere per forza di cose delle "ventole di immissione" ovvero che immettono aria all'interno del dissipatore...

forse intendi dire di montare la ventola sul lato opposto del dissipatore e quindi che risulterebbe in direzione parallela alla ventola di emissione del case lasciando così spazio sufficiente per le ram?

Se è davvero così mi sembra una soluzione un po forzata e che non va tanto bene perchè le ventola del case tende a mandare aria all'esterno mentre il dissipatore ha bisogno di immettere più aria possibile e quindi è meglio che la ventola del dissipatore punti sulla giusta direzione... :)

Una curiosità, a proposito di soluzioni forzate: se prima monti le ram e poi il dissipatore non ce la fai nemmeno?

Con delle ram più basse (low profile) ce la faresti? (soluzione non buona a livello economico perchè le ram costano di più rispetto ad alcuni dissipatori...)

Oppure provare questa soluzione, montare la ventola più alta:


gpvecchi 05-12-2012 16:07

Quote:

Originariamente inviato da gyonny (Messaggio 38660018)
Di solito le ventole di estrazione sono quelle ventole del case vengono montate sulla parte posteriore del case (come ce l'ho io sul mio mini tower) ovvero per estrazione intendo "ventola di emissione" che espelle l'aria calda, invece come ben saprai sui dissipatori le ventole dei dissipatori devono essere per forza di cose delle "ventole di immissione" ovvero che immettono aria all'interno del dissipatore...

forse intendi dire di montare la ventola sul lato opposto del dissipatore e quindi che risulterebbe in direzione parallela alla ventola di emissione del case lasciando così spazio sufficiente per le ram?

Se è davvero così mi sembra una soluzione un po forzata e che non va tanto bene perchè le ventola del case tende a mandare aria all'esterno mentre il dissipatore ha bisogno di immettere più aria possibile e quindi è meglio che la ventola del dissipatore punti sulla giusta direzione... :)

Una curiosità, a proposito di soluzioni forzate: se prima monti le ram e poi il dissipatore non ce la fai nemmeno?

Con delle ram più basse (low profile) ce la faresti? (soluzione non buona a livello economico perchè le ram costano di più rispetto ad alcuni dissipatori...)

Oppure provare questa soluzione, montare la ventola più alta:


Grazie! Purtroppo no, la ventola poggia sulla seconda ram (usando delle low profile). Purtroppo ho già ordinato quelle alte...
Ho masso la ventola sul lato opposto, girandone ovviamente il verso; se dici che così non va bene, potrei ordinare una ventola slip stream,, con quella ci dovrei stare... Mettere l'originale spostata mi fa un po' schifo...

Tetsujin 05-12-2012 16:35

in pratica tu metteresti la ventola del dissi in pull invece che in push, effettivamente non so cosa possa cambiare, credo poco o niente, d'altronde esistono già in commercio dissipatori monotorre con doppia ventola che funzionano appunto in push+pull.
Prima di spendere soldi comunque potresti provare a montarla così e vedere che temperature ottieni

traskot 05-12-2012 17:08

Quote:

Originariamente inviato da gyonny (Messaggio 38658157)
Ti ringrazio per le risposte molto chiare e bene dettagliate :)

Ho trovato qualcosa che potrebbe fare al caso mio > Freezer XTREME Rev. 2

- Dissipa fino a 160 Watt quindi andrà più che bene sull'FX-6300 95W
- Altezza 131mm quindi entra sul mio case mini tower (sono però quasi al limite)
- Ventola 120mm - 1500RPM - PWM - controlled 25db circa
- 4 heatpipes
- Prezzo 35€ circa

Non è male, lo hanno pure rinnovato esteticamente da quel che vedo, l'ho avuto pure ma secondo me è un pochino superato, ce l'ho anche avuto appena uscì e per quanto è grande non genera le prestazioni sperate. Potrebbe essere utile a chi vuole magari silenziare il PC ma tra push pin, ventola non eccelsa e ingombro andrei decisamente su altro. Sui 35€ personalmente andrei di Scythe Ninja3, Alpenfohn Matterhorn Pure, CM Hyper 412S o a limite anche un Mugen3 (ma preferisco gli altri), anche se purtroppo non va tanto bene come il pluriamato Mugen2, qualcosa di più "normale" insomma.

Quote:

Originariamente inviato da silver_surfer@ (Messaggio 38658188)
Traskot graziie per le tue risposte, davvero, un piacere leggerle .
..Volevo citare un aritcolo che ho trovato, sempre SilentPcReview, che dovrebbe essere credo un sito serio:

http://www.silentpcreview.com/article1280-page6.html

Non gli è piaciuto molto, anche pur se è un dissipatore "budget"; mi pare non sia piaciuto all'autore dell'articolo il sistema di fissaggio dell'Enermax T40.

A quanto sembra non gli è proprio piaciuto il sistema di montagio che secondo lui pregiudica un buon contatto e dunque le performance. Anche la ventola sembra far rumore per quel che offre. Come ti avevo detto non conosco affatto Enermax per i dissipatori, ho avuto le ventole e ne ho preferite altre, comunque secondo me non avrai troppi problemi sul tuo processore che scalderà poco e terrà la ventola molto bassa se fatta regolare dalla motherboard.

Quote:

Originariamente inviato da CerealeFurbo (Messaggio 38648174)
faccio una domanda secca e veloce veloce: voglio cambiare quella sottospecie di elicottero del dissipatore stock del mio Intel Core2Quad Q8300 e vorrei sapere se esiste un dissipatore più silenzioso (dubito ci voglia molto :D ) ed un po' più efficiente dal punto di vista termico, considerando le temperature in idle tra i 50°C ed i 60°C (core#0 il più caldo). Non ho tantissimo spazio e mi piacerebbe qualcosa di veramente facile da installare :oink: .
Vi chiedo anche se devo per forza tirar fuori la scheda madre dal case per montarlo nel caso o posso fare tutto senza smontare completamente il pc.
Cordialmente

Solitamente il dissipatori buoni hanno sistemi di montaggio con molle di carico che sono ottime ma vogliono un backplate che va messo sotto la scheda madre ed ecco che, ammeno che tu non abbia una case con piastra forata, diventa necessario smontare. Dissipatori ce ne sono quanti ne vuoi, se ci dici un budget e un'altezza massima ci sapremmo orientare meglio.

Quote:

Originariamente inviato da gyonny (Messaggio 38659443)
Ti posso garantire che i sensori della mobo funzionano perfettamente:

faccio una premessa:

La Asrock che possiedo attualmente è nuova di zecca; questo dissipatore era precedentemente montato su una vecchia Asus ormai difettosa e avevo temperature di 45/50 gradi in idle proprio con questo dissipatore! Avevo anche problemi con gli interrupts di sistema (ne ho discusso parecchio in una sezione del forum) che mi davano un carico di lavoro in idle sulla CPU fisso al 20% circa...

da quando ho montato questa Asrock si è stabilizzato tutto, carico di lavoro in idle e temperature che sono scese vertiginosamente sul mio attuale AMD Athlon 5600+, ora è tutto perfetto e stabile, persino il sistema mi gira più velocemente.
Se metto la mano vicino alla ventola di emissione del case infatti sento che esce aria fredda!:p

Mi sta bene che ora il sistema è stabile ma se la temperatura di 19/21° sui core è stata presa ad una temperatura ambiente di 25° sono certo che qualcosa non va o sfideresti le leggi della fisica. Tu vai a raffreddare una cosa che scalda con dell'aria di più o al massimo allo stesso modo della temperatura ambiente dunque non potrai mai scendere sotto quella temperatura. Non esiste dissipatore ad aria o a liquido che può scendere sotto la temperatura ambiente ammeno che non si usano ghiaccio secco, azoto, celle di peltier e simili.

Quote:

Originariamente inviato da gpvecchi (Messaggio 38659647)
Ragazzi, aiuto! Sulla morbo nuova (Asus P8Z77-V Deluxe) il mio dissi Scythe Yasya mi copre anche il secondo slot RAM. Avendo delle RAM alte, non riesco a montarle.
L'unico modo è mettere la ventola in estrazione... Che dite, va bene o no?

Solitamente si alza la ventola come ti hanno mostrato andando comunque a perdere parte del flusso d'aria da essa generato. Mettere la ventola dietro che aspira tramite il corpo dissipante potrebbe non essere una buona idea, dipende dalla ventola, perchè flusso e aspirazione non sono la stessa cosa, ma provare non nuoce e sicuramente lo devi fare prima di spendere soldi in ventole nuove. Altra soluzione, ma dipende da che case hai, sarebbe quello di invertire i flussi del case o comunque cambiarli. Che case hai e come hai le ventole posizionate?

gpvecchi 05-12-2012 17:18

Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 38661569)
Solitamente si alza la ventola come ti hanno mostrato andando comunque a perdere parte del flusso d'aria da essa generato. Mettere la ventola dietro che aspira tramite il corpo dissipante potrebbe non essere una buona idea, dipende dalla ventola, perchè flusso e aspirazione non sono la stessa cosa, ma provare non nuoce e sicuramente lo devi fare prima di spendere soldi in ventole nuove. Altra soluzione, ma dipende da che case hai, sarebbe quello di invertire i flussi del case o comunque cambiarli. Che case hai e come hai le ventole posizionate?

Quote:

Originariamente inviato da Tetsujin (Messaggio 38661360)
in pratica tu metteresti la ventola del dissi in pull invece che in push, effettivamente non so cosa possa cambiare, credo poco o niente, d'altronde esistono già in commercio dissipatori monotorre con doppia ventola che funzionano appunto in push+pull.
Prima di spendere soldi comunque potresti provare a montarla così e vedere che temperature ottieni

Grazie a tutti... Antec 1200, fontali in entrata, posteriori in uscita, superiore in uscita. Ho trovato una ventola sempre della Scythe 12mm di spessore a 10€, ma con 3 fili (e adattatore a 4): la mobo riesce a controllarne lo stesso la velocità?
http://www.scythe-usa.com/product/ac...12_detail.html

CerealeFurbo 05-12-2012 18:07

per prima cosa grazie della risposta. Come prezzo diciamo che non ho un budget, sarebbe un regalo di natale, quindi no limits (certo, se mi dici toh guarda questo da millanta euro ti dico che forse è un po' troppo :sofico: ), comunque il massimo se serve è 80-90€. Come spazio credo in altezza circa 15 cm (misurerò meglio appena possibile, probabilmente sono di più), ma ritengo un problema più grande lo spazio per le ram, non tanto per l'altezza quanto per la loro poca distanza dalla cpu. Per farti capire la mb è questa: http://www.asus.com/Motherboards/Int...5/P5KPLAM_EPU/

sulla facilità di montaggio: in realtà non è un problema se devo smontare la mb, solo che preferirei qualcosa di "a prova di utonto" (leggasi che ha un foglio istruzioni spiegato quantomeno in un inglese comprensibile e raccordato di immagini :D ).

Alcune idee (2, e una non è mia :p ) erano queste (mentre aspettavo un vostro responso mi sono documentato dal mio fornitore di pezzi):
- Noctua NH-U9B SE2 (temo la larghezza con le ventole montate)
- Scythe Katana 4 (consigliato da un altro utente)
Aspetto altri consigli

gyonny 05-12-2012 18:31

Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 38661569)
...Mi sta bene che ora il sistema è stabile ma se la temperatura di 19/21° sui core è stata presa ad una temperatura ambiente di 25° sono certo che qualcosa non va o sfideresti le leggi della fisica. Tu vai a raffreddare una cosa che scalda con dell'aria di più o al massimo allo stesso modo della temperatura ambiente dunque non potrai mai scendere sotto quella temperatura. Non esiste dissipatore ad aria o a liquido che può scendere sotto la temperatura ambiente ammeno che non si usano chiaccio secco, azoto, celle di peltier e simili...

Premetto che ancora in casa non ho riscaldamento acceso, quindi avrò fatto un errore sulla valutazione ad occhio e croce della temperatura ambientale, non ho un termometro in casa quindi evidentemente ci saranno attualmente 20 gradi +-

evidentemente ho sbagliato di 5 gradi a fare una valutazione di temperatura ambientale :p

gyonny 05-12-2012 20:55

Ormai sappiamo tutti che per mantenere fresca una CPU oltre che all'uso di un buon dissipatore più adatto alle nostre esigenze è anche necessaria una buona pulizia periodica dalla polvere sia del dissipatore stesso che del resto delle componenti hardware all'interno del case, quindi per quel che ne so il miglior metodo di pulizia è quello effettuato tramite aria compressa, preferibilmete utilizzando un compressore (se disponibile); premetto che io non possiedo un compressore perchè non mi serve e non mi andrebbe nemmeno di comprare un compressore per poi sfruttarlo solo ed esclusivamente per le sole pulizie periodiche dell'interno del case, quindi in assenza di questo ho pulito tramite aspirapolvere ma oltre che ad essere scomodo i risultati di pulizia non sono stati tra i migliori, premettendo anche che non mi sembrerebbe proprio il caso di andare periodicamente nel meccanico di fiducia vicino casa solo per dare una soffiata al computer :D, ho provato le cossiddette bombolette ad aria compressa ma non mi hanno tolto un filo di polvere.

Forse avrò preso una bomboletta di scarsa qualità, e quindi ci saranno quelle migliori, poi non saprei...

silver_surfer@ 05-12-2012 20:55

Quote:

Originariamente inviato da CerealeFurbo (Messaggio 38661920)
diciamo che non ho un budget, sarebbe un regalo di natale, quindi no limits .... il massimo se serve è 80-90€

- Scythe Katana 4 (consigliato da un altro utente)

Pensavo avessi un budget limitato, in quel caso il Katana ti sarebbe andato bene, e come facilità di installazzione ci sarebbe benissimo, ma se puoi e vuoi spendere di più, c'è certamente di meglio, (il Katana costa credo intorno ai 30 euro al massimo).

CerealeFurbo 05-12-2012 21:09

Quote:

Originariamente inviato da silver_surfer@ (Messaggio 38662963)
Pensavo avessi un budget limitato, in quel caso il Katana ti sarebbe andato bene, e come facilità di installazzione ci sarebbe benissimo, ma se puoi e vuoi spendere di più, c'è certamente di meglio, (il Katana costa credo intorno ai 30 euro al massimo).

Tranquillo, ribadisco che il budget non è un problema, è il resto che ho scritto nel post sopra il problema (stupido spazio, sembra sempre poco per qualunque cosa) :sofico: .

Maicol82 05-12-2012 21:10

Quote:

Originariamente inviato da gyonny (Messaggio 38662962)
Ormai sappiamo tutti che per mantenere fresca una CPU oltre che all'uso di un buon dissipatore più adatto alle nostre esigenze è anche necessaria una buona pulizia periodica dalla polvere sia del dissipatore stesso che del resto delle componenti hardware all'interno del case, quindi per quel che ne so il miglior metodo di pulizia è quello effettuato tramite aria compressa, preferibilmete utilizzando un compressore (se disponibile); premetto che io non possiedo un compressore perchè non mi serve e non mi andrebbe nemmeno di comprare un compressore per poi sfruttarlo solo ed esclusivamente per le sole pulizie periodiche dell'interno del case, quindi in assenza di questo ho pulito tramite aspirapolvere ma oltre che ad essere scomodo i risultati di pulizia non sono stati tra i migliori, premettendo anche che non mi sembrerebbe proprio il caso di andare periodicamente nel meccanico di fiducia vicino casa solo per dare una soffiata al computer :D, ho provato le cossiddette bombolette ad aria compressa ma non mi hanno tolto un filo di polvere.

Forse avrò preso una bomboletta di scarsa qualità, e quindi ci saranno quelle migliori, poi non saprei...

Dico la mia str....ta ma ho pulito così il mio case sabato...asciugacapelli usando aria fredda...ora insultatemi pure :D :p

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:38.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.