![]() |
|
Quote:
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk |
Quote:
![]() Poi non saprò con sicurezza se avrò gli stessi risulatati sull'AMD FX-6300 da 95W che dovrò montare, comunque vi farò sapere... il prezzo di questo dissipatore è stato di 19€ + spese spedizione. Il mio modello è il più piccolo della gamma e adatto per case mini tower, questo > http://www.silenx.com/cpu.coolers.asp?sku=efz-80ha3, possiede heat-pipe a contatto diretto e ventola montata con gommini anti-vibrazione, proprio come alcuni modelli Xigmatek, che te ne pare? :) |
Domanda secca: sto assemblando un computer per mio fratello con utilizzo fotoritocco performante e progettazione sistemi audio.
La scelta del processore è tra un i7 3770 o un i7 2600/2700, scelta purtroppo legata alla mobo che riuscirò a trovare visto che per lui è ancora essenziale avere una porta parallela per connettere periferiche particolari per analisi strumentali (sto valutando anche l'acquisto di una parallela su schedina Pci-express, ma la cosa non è che mi entusiasma) Ram: 8 o meglio 16 Gb ddr3... le foto in formato tiff sono enormi, la memoria non basta mai...:read: Case Cooler Master 690 Advance II usb 3.0 Nessun tipo di overclock. Per la dissipazione calma e silenziosa basta un CM 412s o serve un 612s? O che altro in questa categoria di prezzo Grazie a tutti |
le parallele puoi trovarla tramite una schedina pci tranquillamente.
|
Il problema non è reperirla, ma che funzioni senza dare problemi...
|
Quote:
Secondo te posso lasciare anche qui la ventola originale? Ho visto che è PWM (a differenza di quella noctua) ma dato che ho sostituito tutte le ventole del case con delle coolink 800 rpm (8.5 dB) non vorrei fosse troppo rumorosa, in confronto. |
Quote:
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Diciamo che il prezzo c'è anche se su quella fascia ormai si va di 3 o in rari casi anche 4 heatpipes. Se dovessi veramente aumentare le temperature in OC il Silenx collassa prima degli altri, tutto quà, per il resto sembra un buon dissipatore. Quote:
Puntando puramente al silenzio visto che i dissipatori di quella fascia ti basteranno tranquillamente a tenere il processore a bada, tra i due prendi il meno costoso che tanto la ventola è la stessa e fa lo stesso rumore anche se ad alte temperature (OC) il 612S va meglio, più che altro occhio alla versione che gli x12S hanno ventola 3pin e dunque controlla se la scheda madre può controllare anche le ventole tramite voltaggio oltre che tramite PWM. Altrimenti come alternative sui 35€ hai Matterhorn Pure e Scythe Ninja 3. Quote:
Quote:
|
salve ragazzi. un consiglio per un buon dissi ad aria per il sistema in firma?
al momento l'h50 non va molto male ma a 4.5ghz sfioro gli 80 gradi e non mi gusta questa è la situazione al momento http://i.imgur.com/a9BvZ.jpg Quale dissi ad aria mi assicurerebbe di stare sempre sotto gli 80 gradi? |
faccio una domanda secca e veloce veloce: voglio cambiare quella sottospecie di elicottero del dissipatore stock del mio Intel Core2Quad Q8300 e vorrei sapere se esiste un dissipatore più silenzioso (dubito ci voglia molto :D ) ed un po' più efficiente dal punto di vista termico, considerando le temperature in idle tra i 50°C ed i 60°C (core#0 il più caldo). Non ho tantissimo spazio e mi piacerebbe qualcosa di veramente facile da installare :oink: .
Vi chiedo anche se devo per forza tirar fuori la scheda madre dal case per montarlo nel caso o posso fare tutto senza smontare completamente il pc. Cordialmente |
Quote:
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk |
Quote:
- Non è interamente in rame: le heatpipes sono in rame e le lamelle in alluminio anodizzato. - Per quanto riguarda la rumorosità, nonostante i 2300 RPM, ammetto che non è silenziosissimo però io sento il rumore più che altro in condizioni di massimo silenzio (es. in piena notte), altrimenti non me ne accorgo nemmeno (es. in pieno giorno). - quelle temperature che vedi sono state prese in condizioni ambientali di 25 gradi circa (in casa nella stanza dove è situato il PC ovviamente) |
Avrei da farvi una domanda:
siccome io in alternativa ai dissipatori stock ho scelto solo quelli con hetapipes a contatto diretto e di fascia di prezzo sotto i 40€, e quindi non ho mai provato dissipatori con hetapipes a contatto indiretto ovvero quelli che hanno le heatpipes affogate nel metallo (non so se mi sono spiegato bene...). Dite che quelli con hetapipes a contatto diretto sono migliori? Oppure è un discorso relativo e dipende a seconda dei modelli?...Ho visto che molti modelli di dissipatori di marca nota es. gli Scythe posseggono heatpipes affogate nel metallo... |
Quote:
Quote:
|
Quote:
A proposito di dissipatori compatti che montano un plate a contatto con il processore che ve ne pare dello Scythe Big Shuriken 2 Rev.B? A occhio sembrerebbe un prodotto discreto, compatto (che forse va bene anche per case mini-tower...), 5 hetapipes in rame e base con nikelatura superficiale, ventola 2000 RPM (+-) PWM cotrolled (forse non molto silenzioso), montaggio che richiede l'estrazione della mobo per il montaggio dei supporti, prezzo 40€ circa +-... IL dissipatore che monto attualmente il Silenx- EFZ80HA3 mi sta dando ottimi risultati sul mio AMD Athlon 5600+ 89W ma siccome a breve devo fare un upgrade a FX-6300 six core 95W non vorrei che il mio dissipatore EFZ mi collassi specialmente in operazioni di editing video (che svolgo spesso) che richiedono un grosso lavoro di computazione (es. 2 ore di lavoro a pieno carico CPU), in tal caso dovrò cercare qualcosa che riesca a mantenere stabilmente temperature di 60 gradi max a pieno carico ma che sia anche qualcosa di compatto. Thanks ^^ |
Traskot intanto grazie per la risposta, scusa mi era sfuggita
Quote:
|
Quote:
|
ciao a tutti.devo cambiare dissipatore per il mio 1090t (che entro il 2013 cambiero con l'8350)lo monterò su una m5a99x evo,case corsair graphite 600t e ram low profile,quindi non ho problemi di spazio.budget max 80/90 euro.recentemente ho visto varie recensioni,e i migliori mi sono sembrati questi 2:
Thermalright Silver Arrow Noctua NH-D14 la silenziosità è importante per me,cosa mi consigliate? |
Quote:
Se oltre alle performance cerchi anche silenziosità io opterei per il Noctua che dal quel che ho letto emette 20 dba contro i 45 del Thermalright (+-/a massimo regime di giri). |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:01. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.