Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552)


traskot 08-11-2012 05:24

Quote:

Originariamente inviato da J-Ego (Messaggio 38439815)
Nessun segno dalla casa madre...

Tengo botta sta settimana poi penso di buttarmi!
L'HR-01 Plus può farcela fanless a tenere un i7 3770?

Grazie
Ciauzzz

Inviato dal mio SK17i con Tapatalk 2

Bella domanda, come processore è caldino, più di un "vecchio" 2600k e non sò se riesci a tenerlo a bada completamente passivo, dipende anche dal ricircolo d'aria del case. Comunque se ci metti una buona ventola a bassi rpm quando la senti? Tipo 5/600rpm già ti fanno una bella differenza e se non hai l'orecchio assoluto e non tieni il pc nel luogo più silenzioso del mondo è molto difficile sentirla.

J-Ego 08-11-2012 07:54

Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 38440958)
Bella domanda, come processore è caldino, più di un "vecchio" 2600k e non sò se riesci a tenerlo a bada completamente passivo, dipende anche dal ricircolo d'aria del case. Comunque se ci metti una buona ventola a bassi rpm quando la senti? Tipo 5/600rpm già ti fanno una bella differenza e se non hai l'orecchio assoluto e non tieni il pc nel luogo più silenzioso del mondo è molto difficile sentirla.

No problem, vorrà dire che lo tengo buono con la Noctua s12 (o p12 al momento non ricordo) che uso tutt'ora sull''HR-01 Plus per tenere a bada il Q9550.
Il case è un CM 690 con una Scythe Slip Stream da 12 a buttar dentro nella zona hard disk e una in estrazione all'altezza del dissipatore tanto per intenderci.

Il pc a dir la verità quasi non si sente, sopratutto da quando sono passato a SSD...

Grazie dell'aiuto!
Ciauzzz

hunter20 10-11-2012 13:30

Consiglio Dissipatore
 
Buongiorno!
ho deciso di cambiare il dissipatore box del mio intel e8500, attualmente sono su Socket 775 con Asus commando ma a inizio 2013 passerò al 1155, mi servirebbe un dissi compatibile con i due socket.
non mi serve per oc , lo voglio solo silenzioso.

come Altezza posso stare nei 120 mm
cosa mi consigliate?
budget 30-40

aspetto vostre
grazie!

Massy84 10-11-2012 13:35

ragazzi come lo vedete un CM 612S su un 2500k?

Marci 10-11-2012 17:14

Quote:

Originariamente inviato da J-Ego (Messaggio 38434775)
Eh... la domanda è, dove lo trovo il Venomous BTK? :muro:

Edit....
E' lui????
http://www.pc-cooling.de/CPU+Cooler/...ml?language=en

Ciauzzzzz

quello è lo stesso aggancio che ho sul mio Archon. Guarda che 1155/1156 hanno gli stessi identici attacchi!:D

hunter20 11-11-2012 20:42

Quote:

Originariamente inviato da hunter20 (Messaggio 38455143)
Buongiorno!
ho deciso di cambiare il dissipatore box del mio intel e8500, attualmente sono su Socket 775 con Asus commando ma a inizio 2013 passerò al 1155, mi servirebbe un dissi compatibile con i due socket.
non mi serve per oc , lo voglio solo silenzioso.

come Altezza posso stare nei 120 mm
cosa mi consigliate?
budget 30-40

aspetto vostre
grazie!

c'è qualcuno?:rolleyes:

ironman72 11-11-2012 20:49

Noctua nh-c14 nn avresti problemi ma sei sui 70euro ma e'multi socket .

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

traskot 11-11-2012 23:57

Quote:

Originariamente inviato da hunter20 (Messaggio 38455143)
Buongiorno!
ho deciso di cambiare il dissipatore box del mio intel e8500, attualmente sono su Socket 775 con Asus commando ma a inizio 2013 passerò al 1155, mi servirebbe un dissi compatibile con i due socket.
non mi serve per oc , lo voglio solo silenzioso.

come Altezza posso stare nei 120 mm
cosa mi consigliate?
budget 30-40

aspetto vostre
grazie!

In quella fascia di prezzo e in quell'altezza non hai molte alternative:
-Prolimatech Samuel17 ma non ricordo se ci siamo con il prezzo e viene venduto senza ventola.
-Cooler Master Gemin II M4
-Cooler Master Vortex plus
-Cooler Master GeminII SF524
-Scythe Shuriken Rev 2

Quote:

Originariamente inviato da Massy84 (Messaggio 38455178)
ragazzi come lo vedete un CM 612S su un 2500k?

Se la fascia di prezzo è quella direi bene.

hunter20 12-11-2012 01:12

Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 38518610)
In quella fascia di prezzo e in quell'altezza non hai molte alternative:
-Prolimatech Samuel17 ma non ricordo se ci siamo con il prezzo e viene venduto senza ventola.
-Cooler Master Gemin II M4
-Cooler Master Vortex plus
-Cooler Master GeminII SF524
-Scythe Shuriken Rev 2



Se la fascia di prezzo è quella direi bene.



grazie Traskot, sono molto interessanti le soluzioni Cooler Master Gemin II M4 e GeminII SF524, quest'ultimo sembra più silenzio.(devo ancora guardare bene i dett dell'articolo)
Per quanto riguarda la regolazione della ventola avviene tutto in automatico tramite Mb o posso intervenire manualmente tramite software/mb?
Gli Zalman non sono più competitivi come una volta?
ne avevo uno con regolatore esterno ma non mi ricordo più il modello.:stordita:
posso arrivare anche a 45/50 euro.
come dicevo, l'importante che sia silenzioso.
grazie

traskot 12-11-2012 03:17

Quote:

Originariamente inviato da hunter20 (Messaggio 38518804)
grazie Traskot, sono molto interessanti le soluzioni Cooler Master Gemin II M4 e GeminII SF524, quest'ultimo sembra più silenzio.(devo ancora guardare bene i dett dell'articolo)
Per quanto riguarda la regolazione della ventola avviene tutto in automatico tramite Mb o posso intervenire manualmente tramite software/mb?
Gli Zalman non sono più competitivi come una volta?
ne avevo uno con regolatore esterno ma non mi ricordo più il modello.:stordita:
posso arrivare anche a 45/50 euro.
come dicevo, l'importante che sia silenzioso.
grazie[/font]

Per il controllo delle ventole devi vedere cosa può fare la tua motherboard, se regola solo le PWM, se lo fa solo da bios o se ha un programma di gestione...
Gli Zalman competitivi ci sono, ma non sotto i 120mm di altezza.
Sinceramente il problema non è il prezzo è l'altezza, se arrivi a 55€ (+/-) ci dovrebbe essere il Noctua NH-L12 e se superi i 65€ si trova altro, ma sinceramente se non fai OC non credo proprio ti convenga arrivare a tali cifre, a basse temperature e ventola controllata i CM indicati vanno già benone.

Matalf 12-11-2012 03:29

Quote:

Originariamente inviato da [Bastardi Breezer] (Messaggio 38518839)
Tra un Thermalright AXP-140, un Tuniq Tower 120 e uno Zalman CNPS9900 cosa scegliereste?
Tenete conto che il dissy non deve creare intralci alle RAM o a tutto ciò che lo circonda...

P.S. In foto le RAM sono 3, ma adesso ho aggiunto il 4° modulo....


ma per quale stupidissimo motivo hai 3 banchi di ram su un processore Dual-channel :muro: :muro: :muro: :muro:

hunter20 12-11-2012 13:07

Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 38518918)
Per il controllo delle ventole devi vedere cosa può fare la tua motherboard, se regola solo le PWM, se lo fa solo da bios o se ha un programma di gestione...
Gli Zalman competitivi ci sono, ma non sotto i 120mm di altezza.
Sinceramente il problema non è il prezzo è l'altezza, se arrivi a 55€ (+/-) ci dovrebbe essere il Noctua NH-L12 e se superi i 65€ si trova altro, ma sinceramente se non fai OC non credo proprio ti convenga arrivare a tali cifre, a basse temperature e ventola controllata i CM indicati vanno già benone.

Guarda la mia MB ha queste caratteristiche : CPU, chassis, power, and optional fan connectors
(4-pin CPU_FAN, 3-pin CHA_FAN1, 3-pin CHA_FAN2, 3-pin CHA_FAN3,
3-pin PWR_FAN, 3-pin OPT_FAN1~3)
The fan connectors support cooling fans of 350 mA ~ 2000 mA (24 W max.)
or a total of 1 A ~ 7 A (84 W max.) at +12V. Connect the fan cables to the
fan connectors on the motherboard, making sure that the black wire of each
cable matches the ground pin of the connector.

CPU_FAN, CHA_FAN1~3, and OPT_FAN 1~3 connectors support the
ASUS Q-FAN 2 feature.

Se ho capito bene la devo attaccare al Cpu Fan e posso controllare la velocità della ventola tramite Asus Q-fan, giusto?

bello il Noctua ma inizia a costare un pò troppo per quello che ci devo fare..

minocus 12-11-2012 15:16

Orientamento waterblock
 
delete

hunter20 12-11-2012 23:05

Quote:

Originariamente inviato da hunter20 (Messaggio 38520966)
Guarda la mia MB ha queste caratteristiche : CPU, chassis, power, and optional fan connectors
(4-pin CPU_FAN, 3-pin CHA_FAN1, 3-pin CHA_FAN2, 3-pin CHA_FAN3,
3-pin PWR_FAN, 3-pin OPT_FAN1~3)
The fan connectors support cooling fans of 350 mA ~ 2000 mA (24 W max.)
or a total of 1 A ~ 7 A (84 W max.) at +12V. Connect the fan cables to the
fan connectors on the motherboard, making sure that the black wire of each
cable matches the ground pin of the connector.

CPU_FAN, CHA_FAN1~3, and OPT_FAN 1~3 connectors support the
ASUS Q-FAN 2 feature.

Se ho capito bene la devo attaccare al Cpu Fan e posso controllare la velocità della ventola tramite Asus Q-fan, giusto?

bello il Noctua ma inizia a costare un pò troppo per quello che ci devo fare..

ci siamo quasi...sono indeciso tra il Gemini II M4 , il Noctua 12 e Arctic cooler freezer 13.

per il gemini bisogna assolutamente tirare giù la mb per metterlo?
gli altri 2 mi sembra che si possono montare sulla mb senza toglierla dal case.

traskot 15-11-2012 23:35

Quote:

Originariamente inviato da hunter20 (Messaggio 38525172)
ci siamo quasi...sono indeciso tra il Gemini II M4 , il Noctua 12 e Arctic cooler freezer 13.

per il gemini bisogna assolutamente tirare giù la mb per metterlo?
gli altri 2 mi sembra che si possono montare sulla mb senza toglierla dal case.

Il Freezer 13 è alto 130mm.
Io andrei di Gemini per quel che devi farci te, comunque si, ha un sistema dia ggancio serio e dunque prevede un backplate che va posizionato sotto la motherboard e dunque, se non hai un case predisposto con foro apposito sulla piastra della scheda madre devi toglierla e installare il dissipatore. Stessa cosa per il Noctua, tutti i dissipatori seri hanno agganci di questo tipo.

BrninTark 15-11-2012 23:50

orbene, mi è arrivato oggi il tpc800

vi darei qualche dato ma per festeggiare l'evento la mobo ha deciso che il mio processore non è più un k :doh:

quando risolvo posto un po' di delta a vari oc

hunter20 16-11-2012 09:18

Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 38545502)
Il Freezer 13 è alto 130mm.
Io andrei di Gemini per quel che devi farci te, comunque si, ha un sistema dia ggancio serio e dunque prevede un backplate che va posizionato sotto la motherboard e dunque, se non hai un case predisposto con foro apposito sulla piastra della scheda madre devi toglierla e installare il dissipatore. Stessa cosa per il Noctua, tutti i dissipatori seri hanno agganci di questo tipo.

Alla fine ho preso il freezer per questioni di comodità.
mi arriva il prossimo week end...ci sentiamo a freezer montato:)
Buona giornata

ë®â§e® 20-11-2012 23:49

deleted

Tetsujin 23-11-2012 10:40

Ciao a tutti, volevo farvi una domanda. Ultimamente ho sempre avuto (e considerato) solo più i dissipatori a torre perchè li ho sempre reputati (forse a torto) la soluzione di raffreddamento più efficacie (maggior numero di heatpipe) e più pulita (minor turbolenza dei flussi all'interno del case) rispetto ai tradizionali che soffiano aria perpendicolarmente alla mobo.

Di recente, con l'uscita della z77 sabertooth dotata del controverso thermal armor (di cui sto valutando l'acquisto), ho letto che sarebbe meglio utilizzare un dissipatore che soffia perpendicolarmente alla scheda madre, in modo da ottimizzare la dissipazione su tutta la componentistica.

Ok arrivo al sodo :) : secondo voi attualmente esistono dissipatori "tradizionali" che hanno prestazioni equivalenti ad esempio ad un Mugen 3 B (12 heatpipe) oppure ad un Ninja 3 B (16 heatpipe)?
Può essere davvero vantaggioso che il dissi soffi direttamente sulla scheda madre invece che parallelamente ad essa?

traskot 23-11-2012 17:49

Quote:

Originariamente inviato da Tetsujin (Messaggio 38588671)
Ciao a tutti, volevo farvi una domanda. Ultimamente ho sempre avuto (e considerato) solo più i dissipatori a torre perchè li ho sempre reputati (forse a torto) la soluzione di raffreddamento più efficacie (maggior numero di heatpipe) e più pulita (minor turbolenza dei flussi all'interno del case) rispetto ai tradizionali che soffiano aria perpendicolarmente alla mobo.

Di recente, con l'uscita della z77 sabertooth dotata del controverso thermal armor (di cui sto valutando l'acquisto), ho letto che sarebbe meglio utilizzare un dissipatore che soffia perpendicolarmente alla scheda madre, in modo da ottimizzare la dissipazione su tutta la componentistica.

Ok arrivo al sodo :) : secondo voi attualmente esistono dissipatori "tradizionali" che hanno prestazioni equivalenti ad esempio ad un Mugen 3 B (12 heatpipe) oppure ad un Ninja 3 B (16 heatpipe)?
Può essere davvero vantaggioso che il dissi soffi direttamente sulla scheda madre invece che parallelamente ad essa?

Se vuoi sfruttare il thermal armor si visto che prevede proprio un dissipatore a flussi paralleli all mobo, altrimenti non viene raffreddato niente (penso comunque si possa togliere, spero). Ci sono ottimi dissipatori a flussi paralleli ma non raggiungeranno mai le prestazioni dei bitorre ad esempio, proprio per una questione di inferiore superficie dissipante.
Puoi guardare Alpenföhn Gotthard, Noctua ha una buona scelta fra C12P, C14 e L12, PHANTEKS PH-TC14CS, Prolimatech Samuel17 anche se low profile e in minima parte anche il Genesis e in fine Thermalright sta tirando fuori l' AXP-100 ma è low profile.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:32.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.