![]() |
|
Quote:
cmq io se sto qui a perderci così tanto tempo non è perché voglio fare la scelta sbagliata anzi sono disponbile a lasciarmi guidare. però capisci pure che 250€ sono veramente un botto. a me serve un ups che faccia da tampone e che mi permetta di spegnere il pc in automatico (quindi tramite software) nel caso di mancanza di corrente. o che lo metta in stand by. non ci gioco, non ci faccio elaborazioni né carichi pesanti. quindi sono disponibilissimo a fare uno step up e prenderne uno migliore e sono anche disposto a spenderci sui 150 160 €: è possibile che non ce ne sia uno valido in quel range? però ripeto mi servono modelli precisi perché dovunque vado a leggere recensioni poi trovo sempre quel 10% di recensioni negative, anche su modelli di marche che pensavo valide, e allora diventa un lavoro titanico perché anche quando pensi di averne individuato uno buono ritrovi evidenziati gli stessi difetti che vengono lamentati sui modelli da 90€ come il mio .. non so se mi spiego ps e su amazzonia possibilmente |
Quote:
l'equivalente di $1135 ? ... vai pure con i 70€ di UPS... Quote:
|
ti faccio un esempio su quello che intendo
prendi un PowerWalker VI 1000 CSW UPS 1000VA/600W Line Interact, 10121112 uno dice ok 600w dovrebbero essere sufficienti; le recensioni confermano che la ventola è attiva solo se a batteria o in ricarica quindi dovrebbe essere ok poi vado a leggere e vedo: Quote:
è possibile che solo un prodotto da 300€ può essere affidabile? ovviaemtne c'è qualcosa che non torna .. non è che uno vuole spendere 70€ e avere prodotti scrausi, ma se ovunque leggo che anche modelli "buoni" (per me 150€ sono tante) hanno gli stessi problemi tipici, allora è un settore molto poco avanzato ancora se tu prendi un ali da 50€, non avrai il top di gamma ma almen il suo lavoro lo fa senza problemi. qui con gli ups pare che se non spendi 300 € non puoi stare tranquillo: questo è un problema condividi? |
Quote:
rispondimi sui punti che ti evidenzio: io sono pronto a essere "istruito" in merito. però se non si è in grado di dissipare i dubbi di uno che si avvicina a questo mondo per la prima volta qualche dubbio mi viene |
Ti sei già risposto... un pure sine wave da 600W a 149€...
Ci sarà un motivo se il CP1300EPFCLCD (780W) viaggia sui 280€ (prezzo Amzn venduto/spedito)... oppure, a scendere di potenza, per un CP900EPFCLCD (solo 540W) siamo sui 180€... Quote:
ma naturalmente tu non devi credere alle invenzioni... :sofico: |
Quote:
cioè che quelle caratteristiche a un prezzo così "basso" è indice che qualcosa non torna .. parlate chiaro regà perché calcola che io stavo quasi per comprarlo quello a 150 :D .. non mi fate cose a interpretazione perché non ho tempo di andare di fino :D, grazie |
Io leggo recensioni mediamente positive sulla serie PFC Sinewave di Cyberpower. Secondo me dovresti guardare al 900, a patto che non sia sottodimensionato (540W)!
Condivido che in genere l'affidabilità degli ups di fascia bassa lasci molto a desiderare...come hai detto, siamo molto lontani anche da quella degli alimentatori super-economici. La mia esperienza sui modelli APC non smart (back-ups / back-ups pro) è stata piuttosto deludente (2 unità guaste e una terza proprio "fusa"). Non so come sia con gli altri produttori, ma ho il sospetto che per avere qualcosa veramente di qualità che non riservi brutte sorprese si debba spendere ^^' |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
sono contento che sei d'accordo. Quote:
|
Quote:
A momenti mi viene il dubbio che tu non capisca neanche la differenza fra un'onda quadra ed una sinusoidale (grafico a parte), e forse neanche cos'è la carica di un condensatore... Ripeto, se io dico fesserie, non vedo dove tu porti dati concreti. Comunque la chiudo qua, rimani pure sulle tue convinzioni. |
Quote:
Il pc che hai in firma, non dovrebbe consumare una mazza, meno di 200W nel caso piu' gravoso. Se ci aggiungi una 3060, meno di 400W complessivamente. Quindi oggi puo' tranquillamente prendere un 700VA e ci stai larghissimo. Se vuoi pensare anche al futuro, direi di non andare oltre i 900VA, non avrebbe alcun senso. |
Quote:
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk |
Quote:
EPYC Neon UPS, Gruppo di Continuità per PC, Potenza 650VA/360Watt ha due shuko, filtro linea e usb. Il notebook è piccolino, da 11'' dove gira il firewall... Dovrebbe andar bene lo stesso... |
Quote:
io a questo punto vorrei capire una cosa, così finalmente posso fare una scelta. La "qualità" della corrente elettrica erogata dal gruppo ups e passata all'alimentatore del pc, cambia da ups a ups? ci sono caratteristiche che ti fanno dire questo è migliore perché passa una corrente "migliore" (passatemi il termine) ad esempio nello specifico che differenza c'è tra questi due modelli? (so che per i puristi sono entrambi mediocri, ma per capire) https://www.apc.com/shop/it/it/produ...30-V/P-BK650EI https://www.apc.com/shop/it/it/produ...-IEC/P-BX950UI leggo che uno ha avr e uno no ad esempio, ma a occhio quello bianco sembrerebbe migliore, è così?? ripeto, so che per i puristi sono entrambi da buttare al secchio, ma intanto vorrei capire |
Quello che intendo dire è quando è attaccato e eroga normalmente corrente al pc in teoria bypassa la batteria 🔋 quindi la corrente è la stessa della rete; solo quando la rete viene a mancare entra in gioco la sua specificità costruttiva e quindi le caratteristiche peculiari cioè onda sinusoidale ecc
Ma se serve solo per mettere il pc in standby questo non dovrebbe comportare una grande differenza, non so se mi spiego.. Altra cosa è se invece regolasse sempre lui la corrente da mandare al pc, allora in questo caso si potrebbe ragionare di una qualità diversa di corrente che magari potrebbe far lavorare "male" l'alimentatore in quanto "inadeguata", non so se mi sono spiegato.. |
Quote:
In realtà, dato il numero di prese generalmente elevato e la possibilità di fissarli a muro (sotto la scrivania) li trovo molto salvaspazio... Quote:
|
Quote:
Me ne capito' uno con qualche problema, un elettrolitico andato, non ho mai avuto tempo ne voglia di sostituirlo, sono quasi certo che riprenderebbe ad andare. |
quindi questi avr sono dei regolatori di tensione che consentono di compensare cali di tensione eventuali nella rete?
è consigliabile sceglierne uno con questa feature? e per quanto riguarda l'altra domanda che facevo che cosa mi risponderesti? |
Quote:
Quote:
Quote:
Visto che l'onda approssimata non comporta alcun tipo di problema reale, preferisco puntare a prodotti di questo tipo, scegliendo quello che più si addice allo scopo di volta in volta. Su un server da 5k euro ce lo metto anche un ups a onda pura da 500 o piu' euro. Ma su un pc da 1000, assolutamente no. Su un entry da 500 euro, ci va l'ups economico, un bx per esempio. Se si comincia a salire, quelle 150-200 euro ce le si puo' anche spendere, anche per avere maggiore autonomia. Senza puntare a tutti i costi su un'onda pura, perche' non ha alcun senso. Poi ovvio che l'appassionato magari si mette in casa un smt/smc da 30Kg. Anche io ho in casa tante cazzate assurde che non avrebbe ragionevolmente alcun senso avere. |
ho capito grazie, ma la mia preoccupazione fondamentalmente è un'altra, forse non l'ho espressa bene:
posso essere sicuro che quando un ups è attivo ma sia regolarmente attiva la corrente di rete al pc arrivi direttamente e solamente la corrente della rete? e che solo quando la corrente della rete viene a mancare e si passa a batteria allora gli arrivi la corrente proveniente dalla batteria? Perchè questo ragionamento? perché in questa maniera, anche se l'ups fosse di non ottima qualità, comunque avresti la certezza che il 99% del tempo il computer lavori comunque con la corrente della rete elettrica, in quanto la batteria dell'ups sarà bypassata. Quell' 1% in cui la corrente verrà a mancare, anche se la batteria farà schifo marcio e passa una corrente di qualità infima o persino sottodimensionata (anche se non sarà questo il caso perché aumenterò il wattaggio con il prox che acquisto), ci interesserà relativamente perché ci servirà solo per mettere il pc in standby o spegnerlo immediatamente. Per fare questo però devo essere sicuro che quando operi in modalità "regolare" l'ups bypassi, escluda la batteria e che mandi al pc esclusivamente la corrente che proviene dalla rete; e non che gli mandi la corrente della batteria col suo wattaggio magari inadeguato o il suo amperaggio diverso, o la sua forma quadra ecc ecc. o che magari, pur escludendo la batteria, "trasformi" in qualche modo la corrente e la mandi comunque alterata rispetto a quella della rete. Spero di essermi spiegato, mi sembra che queste siano nozioni abbastanza semplici, sono sicuro che possiate rispondermi |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:10. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.