![]() |
|
Quote:
ad esempio sul cubetto, dato che non trovo una griglia metallica a fori esagonali come dico io (sempre che non mi porti a casa una porta di un armadio rack IBM :asd:) stavo valutando l'opzione di aggiungere un rad esterno, tramite sganci rapidi. tanto di rad dal 120 al 480 me ne avanzano svariati. |
Black, mi suggerisci un paio di sganci rapidi da prendere senza svenarsi troppo? Perchè va a finire che tolgo il 1080 da dietro il P3 e mi faccio un mini pc + waterstation...
|
Quote:
|
Quote:
ek stessa per i kit di sgancio rapido (dedicati più che altro alle workstation) usa i koolance. |
Quote:
|
Quote:
Bykski Sgancio rapido F/F 1/4G mod. CC-FWP-X BLACK Eccoli ! |
Ho una domanda, forse banale.
Se guardate questo video si vede un giro dei tubo che a me pare "strano". Di solito vedo un tubo collegato in entrata e uno collegato in uscita sul Waterblock delle GPU, mentre in questo caso è doppio. Potete spiegarmi la differenza? https://www.youtube.com/watch?v=ovzfDn8ol5U |
Quote:
![]() copia questo e edita il post che è vietato linkare direttamente shop |
Quote:
nella teoria ad elevati flussi il parallelo dovrebbe portare migliori prestazioni, mentre al contrario il seriale li da a flussi inferiori. all'atto pratico tutte le volte che ho provato ho avuto risultati peggiori con il parallelo a qualunque flusso. praticamente essendo in parallelo i vari wb, il flusso dovrebbe entrare più o meno contemporaneamente all'interno di tutti i wb e ne esce dall'altra parte, mantenendo la stessa velocità. nella pratica non è proprio così. il parallelo wb gpu e cpu, ha solo un senso estetico, anche perché i due wb in genere hanno restrittività diversa. due wb gpu identici, già meglio. |
|
mi tengo stretto il mio itek evoke:
![]() praticamente variante dello stesso case CM, ma con in più la compatibilità matx, possibilità di montare in due modi sia ali sfx che atx. 3 supporti ventole removibili. quel CM costerà un rene per avere un ali, un AIO (ma che fortuna), riser 4.0 (visti i casini attuali, non immagino con z690 e pcie 5.0 :asd:). edit: 380 euri........ aspettatemi seh seh..... :asd: |
Nel video dicono che stava su amazon a 370€ compreso AIO e alimentatore da 850W gold. :D
E il riser sui 55€. In effetti della CM su amazon ci sono i riser 4.0 a 55-60€ da 20 e 30cm. :) Sì in effetti il tuo è molto somigliante. A me oggi è arrivata questa pasta: ![]() ![]() Come avevo scritto nel thread delle vga l'ho vista usare in un video di repast-repad della mia vga e mi è venuta la curiosità. Da amazon a 10€ per 3g. Al momento però non ho modo di provarla...sto sperando che in un futuro prossimo mi possano arrivare i pads per i quali mi sono messo in coda :D Mal che vada se metto prima mano alla cpu, poi farò sapere...sempre che nel mentre qualcun'altro non l'abbia già provata. |
l'avevo vista pure io. il kit da 10g costa poco meno di 15 euro.
|
Ho appena visto un case che non conoscevo, l’xproto-L che è la variante grande dell’xproto (che conoscevo).
In pratica è un open case dove si possono montare due rad da 360.. mica male |
Quote:
Però ho preso la 3g perchè se fosse pessima almeno avrò speso meno :D Quote:
E' così open da sembrare un banchetto verticale. EDIT: o forse era questo della CM. |
Quote:
|
Quote:
Comunque particolare anche questo che hai indicato tu. :D EDIT:Lo hai visto anche il Mini che si chiude "a conchiglia" ed ha la maniglia nascosta? Sembra la batteria dell'auto :sofico: https://xtia.design/pages/xproto-mini |
Quote:
|
Sì, è il loro scopo... Il problema è che se non funzionano bene o sono difettosi, possono perdere nel momento dello sgancio, da qualche goccia a di più
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:39. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.