Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Mondo Reflex (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=151)
-   -   Sistema 4:3 i vantaggi indiscutibili! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1940551)


Gargor 05-03-2009 07:29

Sistema 4:3 i vantaggi indiscutibili!
 
Poichè leggo troppo spesso eresie sul sistema 4:3, o di gente che dice a me il sistema 4:3 non piace, ma il xchè? Non si sà! Tutti elogiano i sistemi con sensori più ampi ma pochi sanno che se non spendono in ottiche veramente professionali sti sensori "ciccioni" non li sfrutti proprio per niente, pochi sanno che le ottiche sia della gamma standart e sia pro della Zuiko hanno il rapporto qualità/prezzo che nessuna marca si può permettere senza considerare la compattezza e la leggerezza e sopratutto la luminosità. Pochi sann che il sensore 4:3 ottiene i colori più vivi e reali di qualsiasi altro sensore senza dover intervenire poi in PP questo grazie alla combinazione ottiche/sensore4:3, molti non sanno che tra il sensore 4:3 e i sensori aps-c la differenza effettiva è MINIMA come dimensione, che per cui non scrivano se uno deve croppare ha problemi, oppure soffre di rumore xchè non è assolutamente così (e poi voglio vedere quanti scattano oltre gli 800 ISO, su 1000 scatti forse 5 li devo fare a 800 e non ho rumore a 800 iso con il 4:3), solo i sensori FF possono realmente andare a 1600 iso senza patire il rumore, ma pure qua quando mai uno scatta a 1600 ISO è solo una buffonata!
Pochi o nessuno sono andati a leggere i vantaggi assoluti e indiscutibili sul sito Olympus che spiega i vantaggi del sistema 4:3 http://www.olympus.it/consumer/dslr_7045.htm

I vantaggi

Breve panoramica sui vantaggi dello standard Quattro Terzi

Nessuna diminuzione della risoluzione dovuta ad obiettivi non ottimizzati con conseguente sfruttamento totale delle capacità del sensore

Nessuna perdita di capacità grandangolare
Significativa riduzione della caduta di luce ai bordi

Obiettivi e corpi più piccoli e più leggeri

Obiettivi più luminosi di circa 2 diaframmi con la medesima profondità di campo degli obiettivi 35 mm (maggiori possibilità di ridurre la profondità di campo se necessario)

Progettazione orientata alla compatibilità con i sensori sviluppati in futuro
Intercambiabilità tra diversi produttori

Armonizzazione perfetta di obiettivi e corpi grazie allo standard di comunicazione

Con questo non voglio fare pubblicità a Olympus o al sistema 4:3, ma volevo semplicemente chiarire le idee a chi scrive male del sistema 4:3 senza sapere che cavolo scrive. Se uno preferisce i sistemi Nikon o Sony o Canon ecc che li compri, ma non scrivete eresie sul 4:3 grazie!

Stigmata 05-03-2009 08:49

Quote:

Originariamente inviato da Gargor (Messaggio 26558930)
Pochi o nessuno sono andati a leggere i vantaggi assoluti e indiscutibili sul sito Olympus che spiega i vantaggi del sistema 4:3 http://www.olympus.it/consumer/dslr_7045.htm

Insomma, un po' come andare a chiedere all'oste se il suo vino è buono.

Quote:

Con questo non voglio fare pubblicità a Olympus o al sistema 4:3
Pensa te che invece a me sembra proprio uno spot del sistema 4/3.

Non ho niente contro il 4/3, anzi manco l'ho mai provato anche se ne ho letto un po' in giro, ma sono contro per principio a questo tipo di affermazioni e di thread.

Il resto del messaggio perde, di conseguenza, credibilità.

X-ICEMAN 05-03-2009 09:00

Quote:

Originariamente inviato da Gargor (Messaggio 26558930)
(e poi voglio vedere quanti scattano oltre gli 800 ISO, su 1000 scatti forse 5 li devo fare a 800 e non ho rumore a 800 iso con il 4:3), solo i sensori FF possono realmente andare a 1600 iso senza patire il rumore, ma pure qua quando mai uno scatta a 1600 ISO è solo una buffonata!

mi sono fermato a leggere "l'apologia dei 4:3" a questa riga... perchè è una delle sparate più enormi che abbia letto nel forum :D

WildBoar 05-03-2009 09:04

Gargor, io capisco tu sia un fan della olympus, ne sia soddisfattissimo, e voglia esprimerlo (fai bene a farlo!) tuttavia il sistema 4:3 ha pregi e difetti, non solo pregi come tu sostieni (o la olympus non avrebbe la fetta di mercato minima che ha...):rolleyes:

infatti hai detto alcune cose che non condivido affatto:

il sensore più piccolo (non è poco FF=oly*2, FF=dx*1,5 dx=1,33oly... significa il 33% di area in più!!!)
che comporta:

1) meno sfocato a parità di tutto il resto (non è evidentissimo ma è anche impossibile far finta che questo aspetto non esista)
2) più rumore, almeno uno stop rispetto alle dx/apcs di ultima generazione, molto di più rispetto alle full frame
3) tele più facili da raggiungere, grandangoli più difficili da realizzare (di 15mm equivalenti ne esiste uno solo carissimo!!!)
4) mirino sensibilmente più piccolo e meno luminoso

la qualità dei materiali della olympus è ottima, migliore di alcuni kit economici canon/nikon, tuttavia i corpi così piccoli non è detto siano un vantaggio, io li trovo scomodissimi in mano!! chiaramente chi cerca compattezza fa bene ad indirizzarsi verso una oly!!!
le ottiche zuiko sono ottime, ma non così convenienti come sostieni, anche loro i pezzi pregiati se li fanno pagare CARO.

parli di obiettivi ottimizzati, mi sembra un po ipocrita come considerazione, visto che canon e nikon o pentax stanno sia facendo obiettivi OTTIMIZZATI per il dx/aps, ma in PIU' non hanno reso difficoltoso l'uso dei vecchi obiettivi (gli obiettivi olympus EM necessitano di un adattatore e perdono parte degli automatismi!)

ti faccio notare che ti ho risposto in maniera non polemica, ma d'altronte se non volevi risposte, ma solo un messaggio pubblicitario hai sbagliato forum ;)

Raghnar-The coWolf- 05-03-2009 09:23

Spero che almeno ti hanno pagato per umiliarti in questo modo.

Dopo le prime 3 righe mi sembrava di leggere Mastrota.

Gargor 05-03-2009 10:16

Siete i soliti che pensano che la gente scriva x essere fanboy.
Non è così, ho scritto ciò x chiarire le idee a chi non sà nulla del 4:3 ma scrive che schifo. Io poi ho anche una FF canon x cui non vedo come posso essre solo di parte, se poi son stato troppo impulsivo nelle mie affermazioni chiedo scusa, ma ciò non toglie che volevo fare chiarezza sui vantaggi 4:3 punto e stop.
Se poi il tipo che mi ha quotato sulla riga che quasi nessuno si spinge troppo con gli ISO (io parlo di gente professionista) elevati, che provi il contrario! ;)

Gargor 05-03-2009 10:19

Quote:

Originariamente inviato da X-ICEMAN (Messaggio 26559745)
mi sono fermato a leggere "l'apologia dei 4:3" a questa riga... perchè è una delle sparate più enormi che abbia letto nel forum :D

A si? Bene allora vai in giro dal tuo fotografo, e chiedegli quante volte scatta superando la soglia di 800 ISO. Son curioso sai!!?

Gargor 05-03-2009 10:26

Bhe i difetti ve li posso elencare io così faccio contento che mi attacca.

Se uno deve croppare, è meglio che non faccia tagli grossi, il sensore essendo ridotto e non ha molti megapixel, può fare più danno che altro x cui quando si fà una foto meglio essere riflessivi.

Poi il sensore essendo il + piccolo delle reflex, non è consigliabile sfondare il tetto degli 800 ISO anche se con la riduzione attiva del rumore fino a 1200 ISO si producono foto ancora gestibili ma io lo sconsiglio.

Poi il formato 4:3 può non piacere a tutti per il taglio fotografico, non è il massimo per fare i panorami.

Qualcuno vuole aggungere altro che ha visto realmente con i suoi occhi?

Gargor 05-03-2009 10:31

Quote:

Originariamente inviato da WildBoar (Messaggio 26559799)
3) grandangoli più difficili da realizzare (di 15mm equivalenti ne esiste uno solo carissimo!!!)
4) mirino sensibilmente più piccolo e meno luminoso

Ti sbagli c'è il 7-14 Zuiko che si aggira sui 700 euro

E sul mirino ottico ti sbagli anche, quello della mia E-3 ha la copertura del 100% ed è il più luminoso dove io abbia poggiato l'occhio.

I mirini ottici della gamma 520-620 o 420 possono non avere la copertura del 100% e magari meno luminosi ma si parla gia di fascia di prezzo diversa :O

Vendicatore 05-03-2009 10:32

Non mi pare ci sia bisogno di prendersela così tanto.
Ogni sistema ha i suoi pregi e difetti.
Punto.

Per quanto riguarda gli scatti sopra gli 800 ISO... dipende da cosa scatti.
Se fotografi sport, avere 1600/3200/6400 puliti/usabili è una manna dal cielo.
Nella vita reale difficilmente ti servono (se scatto di notte uso il cavalletto, ma anche li dipende).

Raghnar-The coWolf- 05-03-2009 10:41

Quote:

Originariamente inviato da Gargor (Messaggio 26560815)
Siete i soliti che pensano che la gente scriva x essere fanboy.

Non e` che uno lo pensa a caso...

Continua a sembrarmi una televendita mediashopping

WildBoar 05-03-2009 10:54

Quote:

Originariamente inviato da Gargor (Messaggio 26561060)
Ti sbagli c'è il 7-14 Zuiko che si aggira sui 700 euro

E sul mirino ottico ti sbagli anche, quello della mia E-3 ha la copertura del 100% ed è il più luminoso dove io abbia poggiato l'occhio.

I mirini ottici della gamma 520-620 o 420 possono non avere la copertura del 100% e magari meno luminosi ma si parla gia di fascia di prezzo diversa :O

sui 1700 intendi :rolleyes:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_acc...uiko_7-14.aspx

io infatti parlo di mirini di fasce di prezzo simili

ad esempio prendendo la nikon come confronto, ebbene la 420 ha il mirino più piccolo della d60, la 520 della d80, la 620 della d90, la e3 sarà circa come quello della d300 ma a qualcosa in più c'è la d700 che come mirino la surclassa.

per quanto riguarda l'uso degli iso alti: ma tu non scatti all'interno? non scatti con teleobiettivi f/5,6 in orari che non siano le 12-16 di un giorno di sole? non scatti a soggetti veloci? non scatti in luoghi con poca luce (teatro palazzetti sport eccc..)?

se tu scatti solo con cavalleto e/o con piena luce diurna non arrivi mai a 800 iso come dici altrimenti ci arrivi tranquillamente, ma anche a 1600, e magari ad averceli puliti a 3200 e 6400 :D

mailand 05-03-2009 10:57

ho usato e uso il sistema 4:3 a pellicola, con una mamyia 645 (pellicola da 6*4,5 cm), e mi piace molto soprattutto per i ritratti mentre lo trovo poco indicato per i panorami dove il formato così ampio in altezza impone delle scelte compositive che imho poco si addicono al panorama in senso stretto.

come tutti i formati ha i suoi pro e i suoi contro. se poi parliamo solo di dslr olympus, allora il discorso cambia: non mi piacciono i corpi macchina già come ergonomia e tra macchine di pari funzionalità e prezzo ho preferito dirigermi altrove ;)

S1L3Nt 05-03-2009 11:14

Quote:

Originariamente inviato da WildBoar (Messaggio 26559799)
3) tele più facili da raggiungere, grandangoli più difficili da realizzare (di 15mm equivalenti ne esiste uno solo carissimo!!!)
4) mirino sensibilmente più piccolo e meno luminoso

Sui grandangoli Olympus puoi risparmiare polemiche. Il 9-18 probabilmente è il miglior ultra-wide economico sul mercato. La tua affermazione sull'assenza di un 15mm è ridicola! Neanche per Canon APS-C è disponibile una lunghezza focale così spinta, della quale penso sia difficile sentire la mancanza! Semmai c'è da dire che Olympus produce un 7-14mm eccezionale: un 14mm equivalente che trova eguali solo nel Sigma 12-24 montato su FF, che però è più buio di uno stop, è gigantesco, e non è lontanamente paragonabile come qualità ottica. Ah, dimenticavo il Nikon 14-24...
Sul mirino della E3 ti hanno risposto.
Detto questo, penso che questa frase non sia mai ripetuta abbastanza: OGNI SISTEMA HA I SUOI PRO E I SUOI CONTRO. A noi fotografi professionisti e non, spetta saperci orientare secondo le nostre necessità.

WildBoar 05-03-2009 11:27

Quote:

Originariamente inviato da S1L3Nt (Messaggio 26561750)
Sui grandangoli Olympus puoi risparmiare polemiche. Il 9-18 probabilmente è il miglior ultra-wide economico sul mercato. La tua affermazione sull'assenza di un 15mm è ridicola! Neanche per Canon APS-C è disponibile una lunghezza focale così spinta, della quale penso sia difficile sentire la mancanza! Semmai c'è da dire che Olympus produce un 7-14mm eccezionale: un 14mm equivalente che trova eguali solo nel Sigma 12-24 montato su FF, che però è più buio di uno stop, è gigantesco, e non è lontanamente paragonabile come qualità ottica. Ah, dimenticavo il Nikon 14-24...

nessuna polemica è un dato di fatto il mio.:D

con 450€ prendi il sigma 10-20 che è un signor grandangolo e diventa un 15mm equivalente, 18mm non sono 15... quindi è la tua affermazione ad essere ridicola nel cercare di difendere l'indifendibile:rolleyes:

tra una foto fatta con 7-14 su e3 e una fatta su d700 con 14-24 bhe non mi promuncio nemmeno :p (vi faccio notare che i costi sono praticamente gli stessi, o comunque simili...)
Quote:

Originariamente inviato da S1L3Nt (Messaggio 26561750)

Detto questo, penso che questa frase non sia mai ripetuta abbastanza: OGNI SISTEMA HA I SUOI PRO E I SUOI CONTRO. A noi fotografi professionisti e non, spetta saperci orientare secondo le nostre necessità.

si certo su questo sono d'accordo, quello che non capisco è cercare di convincere gli altri che il proprio sistema è il migliore del mondo con solo pregi, o negare l'evidenza...:rolleyes:

sui mirini vi ho risposto, la e3 avrà un ottimo mirino ma tutte le altre no.

Leron 05-03-2009 11:46

Quote:

Originariamente inviato da WildBoar (Messaggio 26559799)
Gargor, io capisco tu sia un fan della olympus, ne sia soddisfattissimo, e voglia esprimerlo (fai bene a farlo!) tuttavia il sistema 4:3 ha pregi e difetti, non solo pregi come tu sostieni (o la olympus non avrebbe la fetta di mercato minima che ha...):rolleyes:

infatti hai detto alcune cose che non condivido affatto:

il sensore più piccolo (non è poco FF=oly*2, FF=dx*1,5 dx=1,33oly... significa il 33% di area in più!!!)
che comporta:

1) meno sfocato a parità di tutto il resto (non è evidentissimo ma è anche impossibile far finta che questo aspetto non esista)
2) più rumore, almeno uno stop rispetto alle dx/apcs di ultima generazione, molto di più rispetto alle full frame
3) tele più facili da raggiungere, grandangoli più difficili da realizzare (di 15mm equivalenti ne esiste uno solo carissimo!!!)
4) mirino sensibilmente più piccolo e meno luminoso

la qualità dei materiali della olympus è ottima, migliore di alcuni kit economici canon/nikon, tuttavia i corpi così piccoli non è detto siano un vantaggio, io li trovo scomodissimi in mano!! chiaramente chi cerca compattezza fa bene ad indirizzarsi verso una oly!!!
le ottiche zuiko sono ottime, ma non così convenienti come sostieni, anche loro i pezzi pregiati se li fanno pagare CARO.

parli di obiettivi ottimizzati, mi sembra un po ipocrita come considerazione, visto che canon e nikon o pentax stanno sia facendo obiettivi OTTIMIZZATI per il dx/aps, ma in PIU' non hanno reso difficoltoso l'uso dei vecchi obiettivi (gli obiettivi olympus EM necessitano di un adattatore e perdono parte degli automatismi!)

ti faccio notare che ti ho risposto in maniera non polemica, ma d'altronte se non volevi risposte, ma solo un messaggio pubblicitario hai sbagliato forum ;)

*

direi che non c'è altro da dire

X-ICEMAN 05-03-2009 12:49

Quote:

Originariamente inviato da Gargor (Messaggio 26560865)
A si? Bene allora vai in giro dal tuo fotografo, e chiedegli quante volte scatta superando la soglia di 800 ISO. Son curioso sai!!?

"io sono il fotografo di me stesso" e so quando scatto sopra gli 800 iso ( non per nulla sono passato felicemente al full frame )

S1L3Nt 05-03-2009 12:51

Anche secondo me è incomprensibile cercare di convincere gli altri a passare ad un altro sistema senza metterne in luce gli aspetti negativi (che ci sono sempre), ma tant'è che il 4/3 in questo forum viene sempre bistrattato.
Se guardate il servizio di dpreview al PMA troverete solo foto a 1600 ISO della E620. Secondo me non fanno affatto schifo.

Quote:

Originariamente inviato da WildBoar (Messaggio 26561964)
con 450€ prendi il sigma 10-20 che è un signor grandangolo e diventa un 15mm equivalente, 18mm non sono 15... quindi è la tua affermazione ad essere ridicola nel cercare di difendere l'indifendibile:rolleyes:

Se rileggi bene, io avevo scritto che su Canon APS-C non esiste un 15mm equivalente. Inoltre ho scritto anche che un 14mm equivalente è disponibile solo per FF, oltre che per Olympus.
Tu ritieni grave l'assenza di un 15mm economico. Secondo me è quantomeno opinabile, vista soprattutto la qualità del Zuiko 9-18.

Quote:

tra una foto fatta con 7-14 su e3 e una fatta su d700 con 14-24 bhe non mi promuncio nemmeno :p (vi faccio notare che i costi sono praticamente gli stessi, o comunque simili...)
La combinazione D700+14-24 costa circa 900 euro in più. La vedo in vantaggio solo per applicazioni particolari (ISO molto alti e diaframma veloce), ma bisogna usare molta fantasia! Ad esempio: questa e questa forse non sarebbero state possibili con la E3.

efewfew 05-03-2009 13:03

Già leggendo il nome 4:3 non ho guardato altro.. :D
Non sò chi lo preferisca, ma tutte le persone con cui mi sono confrontato, (verbalmente, non qui nel forum) come mè assolutamente 3:2, poi all'occorrenza si taglia via qualcosa.

Per gli iso mega quotone di WildBoard (utente che apprezzo moltissimo per i suoi commenti)
Quote:

per quanto riguarda l'uso degli iso alti: ma tu non scatti all'interno? non scatti con teleobiettivi f/5,6 in orari che non siano le 12-16 di un giorno di sole? non scatti a soggetti veloci? non scatti in luoghi con poca luce (teatro palazzetti sport eccc..)?

se tu scatti solo con cavalleto e/o con piena luce diurna non arrivi mai a 800 iso come dici altrimenti ci arrivi tranquillamente, ma anche a 1600, e magari ad averceli puliti a 3200 e 6400
E lo sfocato? già mi sono accorto che con il dx ne perdo non poco, figuriamoci se me ne faccio fregare ancora!

Leron 05-03-2009 13:10

valuterei il sistema quattroterzi solamente se producessero un sensore più grande dell'APS: con il rapporto di ingrandimento di 2x si guadagnerà pure in peso, ma di contro si perde in resa ad alti iso e SOPRATTUTTO in termini di sfocato


già l'APS è un compromesso, rimpicciolire ancora perdendo sfocato no, grazie.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:00.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.