![]() |
|
Quote:
Purtroppo hanno fatto solo 2 stand. Quello per il 45mm e quello per il 1260/45 che però era più profondo e largo, 8n cui il 1080/60 ci stava adeguatamente. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Perché ti fischiano le. Orecchie? Temi che possa commissionartelo?
Se almeno si trovassero quelle specie di prolunghe per coprire le ventole in caso di un push/pull potrei usare lo stand per il rad e le prolunghe per le ventole, ma si trovano solo da performance pc e altri siti americani, non credo valga la pena pagare le spese per 20 euro di 2 pezzi di lamiera XD Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Bungiorno!
E' stato un risveglio difficile, perchè ieri ho deciso di non posticipare ulteriormente l'accensione del sistema e così sono stato dalle 21:30 a mezzanotte a sistemare il tutto e fare il refill per poi rimanere alzato fino alle 3 a far prove e godermi il risultato :fagiano: La GPU sembra rinata, con BF1 (al quale ormai non giocavo più per il nervoso visto che ad aria raggiungeva T assurde e andava si e no a 45 fps) a 1080p con tutti settaggi Ultra faceva 90 fps (950/1250Mhz stock) mai visti in vita mia, con temperature ridicolmente basse e 0 rumore La Sanso, oltre ogni mia aspettativa, collegata ai 3 WB è diventata inudibile :) Dopo una sessione di un'oretta e mezza di BF1 HWinfo mi dava: CPU (3930K @ 4.7GHz HT attivo) 100% di utilizzo su tutti i core, pasta termica MX4, WB XSPC Raystorm TMAX Core 0 : 53°C TMAX Core 1 : 53°C TMAX Core 2 : 57°C TMAX Core 3 : 53°C TMAX Core 4 : 55°C TMAX Core 5: 54°C CPU Package: 57°C PP0: 57°C CPU Package Power 160,639W IA Cores Power 141.661W Mentre per la R9 290 100% di utilizzo, MX4 pasta termica; il Waterblock Bykski è fatto proprio bene e dai risultati posso dire che non ha niente da invidiare a quelli più rinomati. : GPU Thermal diode 43°C GPU VDDC: 1,250V GPU Clock 947Mhz GPU Memory Clock: 1249Mhz GPU VRM 1 T: 58°C GPU VRM 2 T: 40°C GPU VRM Power OUT : 139,750W GPU VRM Power IN: 165,500W Tenete conto che i 2 WB + quello dei mosfets della mobo sono sotto un unico radiatore MagicCool 3x140x3mm con ventole Enermax Apollish e che nel mentre ho cazzeggiato con le ventole portandole a velocità medio bassa, facendo aumentare le T massime. L'unica cosa che mi dispiace è di non aver rifatto l'impianto prima ;) Che dire, sono felicissimo, ora non resta che tirare ancora di più le frequenze e affinare il tutto, in attesa di ordinare l'XT45 3x180 :p Quote:
|
La maggior parte dei navigati frequentatori del thread suppongo che abbiano già trovato soluzioni (derivate dalla ricerca aerospaziale) per ovviare al problema, ma per chi come me che è alle prime armi, forse la troverà una soluzione molto pratica:
da Le Roy Merlin ho trovato questo raccordo della Gardena 1/4G maschio a 1/2G pushin, al quale si può collegare il tubo per innaffiare il giardino :D Mi è tornato utile per fare il flush dell'impianto senza dover prender raccordi per tubi morbidi specifici per watercooling .. E sto pensando di prenderne altri per far delle prove piazzando un radiatore fuori in terrazza così da avere un chiller naturale :D (con -4 gradi all'esterno c'è da divertirsi ;) ) ![]() |
Silverstone ap181
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
mi sarei aspettato di vedere una temp amb uguale o inferiore a quella del liquido. anche perché in fisica di base un liquido al naturale, ha temp uguale o superiore alla temp ambiente. se la mia tamb è 25, il liquido starà a 25 o superiore. nel tuo caso è il contrario. Quote:
forse ho quelle prolunghe. ricordo di averle comprate ma poi mai usate. dovrei cercarle, ho anche la griglia da montarci sopra (questa so perfettamente dove sta). |
Quote:
Approfitto per domandarti una cosa, è possibile far riconoscere in automatico la pompa in firma dall’aquaero 6LT e ritrovarmela nella sezione pompa di aquasuite? In alternativa come posso farla riconoscere? Al momento è alimentata con molex e il PWM attaccato alla fan 4 dell’aquaero. Grazie |
sotto la sezione pump di aquasuite, troverai quasi esclusivamente le aquastream (nelle varie versioni). essendo la pompa collegata ad un canale fan, la gestione è del canale e non della pompa. puoi rinominare il canale come più ti pare.
per la temp ok, non avevo capito che il sensore era in zona calda. |
|
domandina..
Non potendo monitorare i giri/min della mia pompa, che tool potrei usare per impostare lo shutdown automatico del pc in funzione della temperatura della cpu? Eventualmente con l'acquaaero + flussimetro, tramite il tool che avete citato prima si potrebbè schedulare questo automatismo? thx |
tramite aquaero + flussimetro + cavo atx/relay,, è possibile impostare lo spegnimento automatico e invio degli alert/warning acustici e relative azioni, in base praticamente a quasi tutte le casistiche.
in genere con gli aquaero mi configuro in questo modo: alert/warning + shutdown di emergenza -> per flusso inferiore a 90/50 l/h alert/warning + shutdown di emergenza -> se gli rpm di almeno una pompa (ho sempre 2 pompe in serie) scendono a 0 alert/warning acustico -> se un canale fan segna 0 rpm Nel tuo caso non hai gli rpm della pompa. Ma con il flussimetro come giustamente hai scritto puoi settarti lo shutdown in caso in cui hai un flusso troppo basso. |
Quote:
Queste? Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Esattamente quelle methis :D
Il problema è trovarle :asd: Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Per il 1080 o il 1260? Comunque ti ringrazio in anticipo ma sappi che confido in te per salvarmi da questa situazione XD
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
con cosa lo hai fissato?
|
Quote:
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:59. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.