![]() |
|
Quote:
Con la LTSC del 10 quindi fino al 12 gennaio 2027 sarò tranquillo. A quell'epoca si spera nella LTSC di 11 e si andrà avanti così... oppure passo a Linux Mint ed addio Windows :stordita: |
ho ancora la 21H2 ,pero' in windows update non mi e' ancora uscita la 22H2
devo controllare qualcosa ? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Mi pare di aver chiesto tempo fa sull'Isolamento Core...
Ho letto qualche guida qua e là e sembra essere consigliata, soprattutto su PC che navigano in internet, meno su PC gaming (a costo di accettare un calo di prestazioni del 5%) Comunque, per attivarlo bisogna risolvere delle incompatibilità con alcuni driver (solitamente sono obsoleti). Oltre ad attivare la virtualizzazione da BIOS, dovrei capire se le CPU di parecchie generazione precedenti supportano tale funzionalità. |
Quote:
Sinceramente è molto confusa la situazione al momento. |
Quote:
Quote:
forzeranno l'update quando 21h1 non verra' piu' supportato ? |
Quote:
In oltre quattro anni di utilizzo, non c'è stato software o driver che abbia creato problemi sulla mia LTSC. A tutti gli effetti, il sistema è riconosciuto come una versione 1809. |
Ottima testimonianza, specialmente ora la LSTC ha ancora più senso in attesa di quella per l'11...
Diciamo che la versione retail di 11 sia Home che Pro è davvero pessima, passi più tempo a disinstallare roba! |
Quote:
Se si mette su una macchina per lo più da lavoro, che deve far funzionare software "tradizionali" e gira e rigira sempre i soliti, allora la ltsc può andar bene. Non è una edizione di Window per tutti, sia chiaro questo. E non bisogna, o meglio non ha molto senso, neanche perseguire l'idea del supporto a lunghissimo tempo, c'è la "moda" del mettere l'IoT perché ha supporto fino al quarto millennio più o meno :sofico: , di norma un PC con Windows periodicamente, ogni tot anni, viene reinstallato o si rompe ed è da buttare, viene cambiato con uno nuovo più veloce e adatto alle proprie necessità ecc. Avere supporto lunghissimo serve nella realtà a pochissima gente. La IoT ha senso proprio per i dispositivi cui è indirizzata, cioè piccoli o grandi dispositivi monotask o quasi, senza molta interazione umana, insomma IoT... :) Il tutto ovviamente da intendersi come IMHO. |
Quote:
Naturalmente prima di procedere è fortissimamente consigliato fare un backup dell'attuale installazione tramite programma di creazione immagini sistema o disco, perché se Microsoft non ti ha inviato ancora l'aggiornamento automatico è possibile, non è da escludere voglio dire, che ritiene che qualche driver o qualche attuale programma installato renda il sistema attuale incompatibile con l'aggiornamento. |
Quote:
In passato, in epoca vecchio BIOS e dischi mbr feci qualcosa di analogo ma francamente è passato molto tempo e non so ricordare la procedura effettuata nel dettaglio. |
Da giugno la 21H2 a quanto ho capito per la home/pro sarà superata e rimarrà fino ad ottobre 2024 solo la 22H2, a questo punto la LTSC 2021 non potrebbe iniziare a dimostrare obsolescenza sia per funzioni di sic urezza che altro?
|
Temo non hai ancora capito cosa sia la versione lts* di Windows e gli utenti cui è indirizzata e/o quelli che l'apprezzano.
Considera che anche oggi c'è chi usa la ltsb (anno di rilascio 2016) e non vede né gli importa nulla di "obsolescenza sia per funzioni di sicurezza che altro". Così come c'è chi oggi usa Windows 7 e non gli importa nulla di "obsolescenza sia per funzioni di sicurezza che altro". Se vuoi stare dietro alle "novità" di Windows in tutti i settori, chiaramente la lts* non fa per te, inutile discuterne :) |
Sinceramente credo sia un non problema, non mi pare che alla fine esista software che richieda una specifica edizione di Windows 10 o sbaglio?
|
Sbagli perchè in effetti ci potrebbe essere lo sviluppatore software che ti chiede quella tal versione per far funzionare il suo software che si appoggia a determinate funzionalità e non ha voglia di sbattersi per ricreare/adattare/testare il codice un un Windows 10 v 1607 (LTSB 2016).
Quote:
|
Sinceramente non ho ancora deciso cosa fare e come precedere, di sicuro da 11 voglio scappare per tre motivi:
- vari lag esplora risorse - a volte clicchi per avviare un applicazione e sembra dormire - durata batteria inferiore Questi problemi dopo una reinstallazione sembravano spariti ma sono tornati dopo pochi giorni. Premetto che si parla di un sistema recente. (Nemmeno 6 mesi vita) Trovo assurdo che metto Linux Mint ed il sistema vola, aperture istantanee, avvii immediati e quanto altro. Metto 10 ed il sistema va bene. La cosa che mi colpisce molto è che Linux Mint sta facendo passi da gigante mentre Microsoft sembra arrancare sempre più Insomma è proprio 11 uscito male. |
Strano, io ce l'ho sul Legion e va benissimo.
|
Quote:
Io sinceramente 11 non lo capisco, sistema 100 % compatibile ma a volte visibilmente fa cose strane |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:44. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.