![]() |
ciao,
normalmente uso la usb Acronis per clonare l'intero disco in un altro. Purtroppo per un pc che ho sottomano non riesco a fare il boot dalla usb. Perciò mi chiedevo come posso clonare l'intero disco da Windows 10 avviato. Consigli? |
Quote:
Oppure con un altro programma analogo, esempio Macrium Reflect o quello di Hasleo (Hasleo backup suite). |
Quote:
possiedo Acronis. Però volevo evitare l'installazione che è pesantissima e il PC lentissimo. Gli altri li ricordi più leggeri? |
Quote:
Per una semplice clonazione disco e basta potresti andare di Clonezilla Live CD o se non ti piace la sua interfaccia utente retrò anni '80, Rescuezilla che è sostanzialmente lo stesso motore ma con una comoda interfaccia grafica. https://rescuezilla.com/ Se si hanno difficoltà a visualizzare il programma, cosa dovuta ad un noto bug che scatta su determinaste combinazioni hardware, usare la modalità grafica alternativa o adoperare una versione basata su una precedente release di Ubuntu. Come da prima FAQ: https://rescuezilla.com/help https://rescuezilla.com/help Inoltre se vuoi restare in ambiente Windows, in Hiren's BootCD ci sono alcuni programmi tra gli strumenti di backup che possono effettuare l'operazione semplice clonazione disco, tra cui lo stesso Acronis e Macrium. https://www.hirensbootcd.org/ Ovviamente dato che non puoi effettuare il boot da USB, va usato il vecchio CD o DVD. Poi sarebbe anche da capire ed eventualmente risolvere il problema boot da USB. |
chiaro.
Alla fine sono riuscito a far partire il boot dal usb, cambiando tastiera.. robe da matti... :eek: perciò ho concluso tutto con acronis |
Così di punto in bianco su win10 pro non riesce ad accedere al profilo utente, parte creandone uno temporaneo .... :confused: o questa?
il chkdsk non è risolutivo Per adesso ho creato un nuovo profilo admin e via, prima di ripristinare un backup volevo vedere di risolvere, ho seguito dei tutorial online ma non sono stati risolutivi In regedit esiste solo il file .bak dell'utente * I comandi DSIM e SFC da shell admin non sono risolutivi Altre idee? Grazie Non ho perso niente ma è scocciante sta cosa :mad: * pare manchi la voce di registro, sembra dovrei rinominare la voce esistente rimuovendo il .bak e poi modifichi la voce state dword in 0000 ( adesso è 8000 ) oltre a verificare il path che però è corretto : devo procedere così? Edit: ho provato, ovviamente lanciando regedit da shell cmd admin ma nonostante le modifiche al riavvio non va e mi ritrovo sempre un file .bak e uno state numerico Non ci voglio mica perder tanto tempo, non ho perso niente i file che erano di là ci sono tutti e li ho già recuperati dal vecchio desktop, però mistero, perderò un poco di tempo solo a settare di nuovo alcune personalizzazioni, poi farò un bel backup per sicurezza. Se avete idee .... Tra l'altro per ogni tentativo di accesso al profilo originario crea un file temporaneo e anche accedendo lo fa in modo che non vangano salvate le modifiche... mi ritrovo svariate cartelle temp poi temp.user poi temp.user.001 poi temp.user.002 e via a salire per ogni accesso tentato... Bah, quasi quasi dopo aver recuperato i dati che devo recuperare dal vecchio profilo lo cancello del tutto come tutti sti temp... mi viene anche voglia di fare un fresh reinstall di win su c: dopo aver predisposto il tutto, però mi scoccerebbe non poco reinstallare e riconfigurare tutto. O ripristino l'immagine del mese scorso e via. Oppure lo tengo così che va tutto e non ho perso nulla, a parte accedere con un altro profilo admin Strano però, dopo anni di onorato servizio un problema così senza avvisaglie o crash.... ovvio ho fatto anche uno scan dischi e antivirus ma è tutto ok, boh EDIT2 - Potrei usare ripristino configurazione di sistema che ho un punto salvato qualche giorno fa? O sugli utenti non influisce? Non ho MAI avuto bisogno di usarlo finora... EDIT3 : per non saper ne leggere ne scrivere ho fatto backup dati e di immagine disco, così non perdo niente, mi verrebbe voglia di cancellare l'utente problematico a sto punto, visto che le varie guide non mi fanno risolvere. |
Segnalo quanto segue, visto che yeppala dorme beato :p
2023-05 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5026435) https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ew_117069.html |
Ragazzi mi ricordate come ottimizzare un SSD Samsung Evo 860?
Grazie |
Quote:
https://semiconductor.samsung.com/co...rage/magician/ Se ti segnala che ci sono aggiornamenti al firmware falli scaricare ed aggiornare. Ovviamente pur non essendo strettamente obbligatorio, è sempre preferibile effettuare prima un backup delle cose che non si vuole rischiare di perdere per estrema forma di precauzione, che male non fa mai. Poi durante l'uso non riempirlo a tappo, fai in modo che ci sia sempre almeno un 20% di spazio disponibile in modo da consentire al firmware una corretta gestione delle "rotazioni delle scritture" sulle memorie, per prolungare la vita delle stesse e le migliori performance nel tempo. (Garbage collection e Wear leveling) Se temi di non saper controllare questo aspetto attiva l'Over Provisionig sempre da Samsung Magician. Tu dopo vedrai una capienza ridotta della capacità dell'SSD ma non è diventato più piccolo è perché viene riservato dello spazio apposta per quelle operazioni. Infine verifica se durante il partizionamento dell'SSD è stata effettuato il corretto allineamento delle partizioni per questo genere di dispositivi. https://www.ilsoftware.it/focus/alli...ficarlo_14372/ Ma se il partizionamento è stato eseguito su Windows 10, anche durante l'installazione dello stesso, lo troverai correttamente allineato. |
Quote:
Troppi. |
Quote:
Ma penso sia più probabile che il rallentamento dell'avvio del sistema sia dovuto più ad un classico ingolfamento di Windows o a qualche altra ragione hardware. A volte può bastare anche una scheda di rete che fa capricci per far rallentare il caricamento dell'OS in tempi ragionevoli. Intanto fai la verifica del benchmark, poi ne parliamo. |
Quote:
![]() ![]() |
Quote:
A parte gli scherzi hai sicuramente attivato il rapid mode, cioè sostanzialmente il benchmark lo stai facendo sulla RAM di sistema più o meno. Il rapid mode serve solo a fare buoni benchmark perché per l'suo normale dell'SSD non serve a niente dato che le vere prestazioni dell'SSD sono altre. E può nasconderti i problemi come in questo caso. Sempre su Magician disattiva il rapid mode (nella sezione performance se ricordo bene) e rifai i benchmark. Vedrai valori mooolto più bassi ma è del tutto normale questo, non sono valori "drogati" da quell'impostazione. Ormai li potrò vedere domani e forse saprò dirti qualcosa di buono. |
Quote:
![]() ![]() |
Quote:
Un po' basso il valore della scrittura in sequenziale, ma il sequenziale conta zero nei tempi di avvio di un sistema operativo dato il fatto che vengono caricati tantissimi piccoli file quindi l'opposto del sequenziale, vanno guardati i valori random. Direi nella norma tutti gli altri, più o meno. Nel senso che anche se qualche valore sembra leggermente basso può essere normale dato il fatto che stai testando lo stesso SSD in cui è in funzionamento il sistema operativo. I benchmark per avere il miglior riscontro possibile andrebbero effettuati da un sistema operativo presente su altro SSD. Ad ogni modo posso tranquillamente sbilanciarmi nel dire che l'SSD in base a questi benchmark funziona bene e non può essere la causa dei rallentamenti in avvio del sistema operativo. Bisogna cercare altrove il motivo. Comincerei col classico controllo dei programmi che si avviano in automatico all'accensione del computer, togliendone il più possibile e stessa cosa per i servizi non di Microsoft. Col tempo si accumula tanta roba inutile in partenza e questa sì che può rallentare sensibilmente l'avvio di Windows ed il login degli utenti. In altre parole effettuare un "avvio pulito" di Windows. Cercando in rete con la frase avvio pulito Windows trovi varie procedure per effettuarlo, tra cui quella ufficiale del supporto tecnico di Microsoft: https://support.microsoft.com/it-it/...BBD=Windows_10 |
Quote:
Un'eternita:cry: :cry: :cry: |
Quote:
https://www.ilsoftware.it/focus/l-av...le-cause_6855/ |
Quote:
|
Quote:
Ma puoi anche eventualmente disabilitare l'avvio rapido di Windows che spesso fa più danni che utilità, nel caso fosse abilitato come di default su Windows. https://turbolab.it/windows-10/guida...-fast-boot-954 Anche questa operazione non crea un rischio di fare casini ed è comunque pienamente reversibile in ogni momento. |
Quote:
|
Quote:
![]() |
Quote:
A titolo di esempio su questo PC sto vedendo un valore di 15 secondi, quindi sostanzialmente il sistema operativo è partito 15 secondi prima del tuo, o se volgiamo dirla diversamente il tuo ha ritardato 15 secondi. Ma ho visto computer con tempi di letteralmente pochi secondi. Quel valore è relativo al tempo che impiega il firmware del computer (BIOS/UEFI) all'inizializzazione di tutte le componenti hardware rilevate aggiungendo il tempo necessario a trovare una unità di boot nella sequela di dichi collegati. Trovi varie info come al solito in rete, ti posto alcuni link immediatamente trovati su un motore di ricerca: https://www.ilsoftware.it/focus/come...-del-pc_23655/ https://turbolab.it/bios-501/cosa-si...k-manager-2539 https://linformaticapertutti.altervi...-avvio-del-pc/ https://www.navigaweb.net/2020/03/ri...io-del-pc.html |
Quote:
anche io quel SSD , essendo da 512 gb e ora ne ho liberi 75 gb .... va bene o troppo poco ? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ps. ho risposto alla stessa domanda sulla sezione periferiche di memorizzazione, il crossposting tra più sezioni è proibito dal regolamento del forum. |
Quote:
Invece sono le 21.56 |
Quote:
|
Quote:
Penso hai sbagliato il post cui replicare :) Ad ogni modo, stai dicendo che l'orologio che mostra Windows sulla barra delle applicazioni riporta un'ora sbagliata? Risistemalo e vedi se mantiene l'ora. Se continua a sbarellare, è possibile che la piccola batteria tampone presente sulla scheda madre è esaurita e va sostituita. Pochissimi euro e qualche minuto di lavoro. |
Quote:
Si infatti ho acceso il pc, nonostante ieri abbia messo l'orario corretto, segna le 04.22. Adesso cambio batteria tampone. EDIT: sostituita, corretto l'orario all'avvio dal Bios, vediamo domani che succede |
Quote:
![]() |
Quote:
|
mi piace fare da tester sul "noformat" dopo cambio hardware :D e windows 10 pare subire bene i colpi, poco fa ho cambiato al pc dell'ufficio scheda madre, cpu e ram passando da intel EP45 (la famosa UD3R della gigabyte), E8400, DDR2 a B550M, 5600G, DDR4.
La cosa bella è che windows è ancora in modalità CSM invece di UEFI e incrociando le dita pare andare tutto alla grande :asd: |
Quote:
Oggi 18.2 |
Quote:
Potresti provare ad esempio a scollegare quanta più roba possibile dalla scheda madre, a partire dalle periferiche collegate via USB ed accese al momento del boot. Spegnere stampanti, scanner, hard disk esterni ecc. Poi scollegare eventuali schede dagli slot PCI, tipo scheda video, scheda audio, scheda di rete... Insomma meno roba fai trovare al firmware all'atto dell'accensione del computer meno dovrebbe lavorare lui all'avvio. Ma ne vale la pena? Per qualche secondo? Direi che se hai realmente la necessità di un rapido accesso al computer l'errore è spegnerlo. Usa la sospensione ed nin pochi secondi hai il computer pronto con anche i programmi aperti sui file in cui stavi lavorando. :) |
Quote:
No va bene così, almeno adesso è migliorato di parecchio rispetto a prima. |
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops: Build 19045.3086 This security update includes quality improvements that were a part of update KB5026435. When you install this KB:
|
Su Windows Update mi ha trovato questo aggiornamento:
2023-06 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 22H2 per i sistemi basati su x64(KB5027215) Solo che una volta installato mi da questo errore: Si sono verificati alcuni problemi durante l'installazione degli aggiornamenti, ma verrà eseguito un ulteriore tentativo più tardi. Se il messaggio viene visualizzato di nuovo e vuoi cercare ulteriori informazioni nel Web o contattare il supporto tecnico, questo può essere utile: (0x800f081f) Come posso risolvere? Grazie |
Sospensione su PC...vecchio
Quote:
Ricordo quella volta che - per la prima volta in 10 anni - ho messo per errore, in sospensione un PC e la scheda madre è partita... non è più ripartita :muro: Ne ho comprata una di usata per ripristinare quel PC. Probabilmente aveva dei condensatori al limite e quel tipo di operazione mette sotto stress la scheda madre vs un avvio standard. :boh: E' così? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:20. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.