![]() |
Quote:
Quote:
Test diagnostica WAN della VSR esattamente come il tuo. |
Quote:
D'altra parte io su OVH non ho mai raggiunto i 290Mbits neppure quando a forza di riavviare prendo una connessione "buona": al massimo si ferma a 200circa. Stamattina mi hanno richiamato, al termine di prove in centrale e presso i loro sistemi secondo loro non ci sono problemi, hanno ricominciato con la storia dei problemi al mio pc/lan, che i server è normale non vadano sempre al massimo, etc, quindi siamo tornati alla stessa situazione Natalizia. Mi hanno però detto che un altro utente di Bologna si era lamentato e ieri hanno fatto il sopralluogo ma scaricava a 250Mbps... :doh: Se ci sei altro utente di Bologna batti un colpo!!! :D Stamattina dopo la chiamata di Vodafone ho riavviato la station e ovviamente la connessione è tornata orrenda, su OVH scarico a 22Mbps! Ho chiesto se può venire un tecnico Vodafone a casa, per vedere di persona come va la linea e fare qualche test serio, quelli di Metroweb si occupano solo della fibra (come è giusto che sia) ed oltre a fare gli stessi speed test miei non hanno fatto altro; magari qualcuno che si occupa in prima persona di server/linee può capire subito dove sta il problema o almeno una volta per tutte affermare ufficialmente che ci sia un problema , mi accontenterei già di questo per iniziare. Mi dovevano richiamare dopo pranzo ma ancora tutto tace. |
Quote:
Ti aggiorno: sto ancora aspettando il collegamento verticale mentre continuo a vedere tecnici sotto casa che operano ancora sulla piastra condominiale. Ariciao |
futuremad mi ha conformato che mi rimane la tratta verticale... a questo punto domani li chiamo e comincio ad insistere finchè non facciamo appuntamento al condominio... probabilmente finora l'amministratore gli aveva detto che nessuno era interessato ed anche se in realtà non c'e' bisogno di nessuna autorizzazione quelli di metroweb preferiscono mettere in wait casi del genere fintanto che non ci sia almeno un inquilino interessato a far da leva
|
Cambiando chiavetta wi-fi e adottando qualche accorgimento ho ottenuto questo risultato, non so se qualcun altro è riuscito a far meglio in wi-fi
![]() |
io i test in wifi li faccio con 2 macchine di cui una in gigabit connessa al router
con un banale 1043nd della tplink faccio dal portatile con scheda wifi intel all'altra macchina connessa in gigabit 25MB/s pari a circa 200Mbit/s in 2.4 GHz probabilmente con un router asus di fascia alta salirei verso i 270-300 Mbit/s per quanto riguarda ovh invece il problema dove è? sono i server loro saturi, è vodafone o l'instradamento? |
Quote:
Ancora nessuno mi ha spiegato come mai riavviando la Station la banda può essere quasi a posto oppure più lenta di una ADSL :doh: la risoluzione secondo me passa da questo aspetto.. è il gateway? il router che mi assegna l'IP? Un firewall che filtra male il traffico? OLT a cui sono collegato che ha la mia porta con problemi? Mi avevano detto che provavano a forzarmi un IP o a cambiarli, ma ho sempre la stessa classe quindi non è stato fatto. Farebbe davvero comodo avere altre testimonianze per capire se è un problema limitato alla mia classe di IP, all'OLT a cui sono connesso, etc.. Ma non sono io che dovrei fare queste valutazioni, ma Vodafone. Forse aspettano che sia pronta la piastra condominiale per proseguire fino al tuo appartamento. Ti auguro più fortuna di me, è stato davvero un incubo fin dall'inizio, per non parlare ora della portabilità del numero non effettuata, non vedo l'ora che finisca tutto. Quote:
Quote:
|
Per quelli che hanno problemi con la vodafone station e risolvono riavviando.
Siccome presumo non sia possibile programmare un autorestart da interfaccia e non essendo moddabile con uno script cron via shell, potreste procurarvi un timer scrauso di quelli da 5 euro con le tacchette... tipo alle 4 del mattino piazzate una sola tacchetta a off e poi di nuovo ad on e vi trovate il modem riavviato e refreshato tutti i gg. E' na soluzione di M***a ma potrebbe andare per un pò.. sempre se il modem non ne risente di tutte ste accensioni e spegnimenti.. (con router wifi vari senza poss di schedule orario di wifi dove usavo sto trucchetto non ho mai avuto problemi btw) ![]() Quote:
|
È vero che il riavvio cambia in base a quanto rimane premuto il tastino? C'è un solo tipo di reset?
|
Barbarolo
Se hai sempre avuto problemi di velocità potrebbe essere fisicamente la fibra che ti arriva, ad avere problemi, oppure ad essere sporca |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Anche quando va bene (ieri pomeriggio facendo molte prove e riavvi sono arrivato a trovare una velocità superiore a 291Mbps in tutti gli speed test, ed anche su Steam finalmente scaricavo ad oltre 30MB/s) ugualmente alcuni siti avevano ancora problemi, soprattutto esteri. Si tratta sicuramente di qualche problema software o hardware degli apparati di rete. Se avete 18 minuti di tempo da perdere ieri sera ho registrato un video con tutte le prove di cui vi ho parlato in queste settimane ed i relativi riavvi: http://youtu.be/iqilM-pTt0Y Potete saltare le parti piuttosto lunghe dei riavvi (la station ci mette quasi 4 minuti a riprendersi) e vedere solo come cambiano drasticamente gli speed test tra una situazione e l'altra: nei primi minuti effettuo i vari speed test che riportano valori normali, poi al minuto 4:28 riavvio per la prima volta la station. Al minuto 7:10 al termine del riavvio effettuo nuovamente gli stessi test, che questa volta presentano valori molto bassi. Al minuto 11:22 riavvio nuovamente la station. Al minuto 14:00 dopo il completamente del riavvio eseguo nuovamente i test che questa volta presentano valori quasi normali tranne che per CU SRL. Sono stato fortunato in questo caso a trovare lo stato "buono" e quello "pessimo" consecutivi, ma vi garantisco che possono volerci diversi tentativi. A voi quanto va lo speed test in valle d'aosta? Sia in fibra che su rete teletu non supero i 5,9Mbps sia in up che in download, lo chiedo a tutti in generale, non solo quelli a 300mega: potrebbe infatti essere il server ad avere questa limitazione. Ci ho cliccato per sbaglio ieri sera a casa ed ho riprovato ora con teletu ed è interessante avere la stessa bassa velocità. |
Quote:
|
Scusa la domanda stupida, hai provato provato con computer differenti e cavi ethernet differenti?
Hai anche provato in wi-fi? ad esempio, dal cellulare che risultati ottieni? Hai provato a fare degli speed test in contemporanea? ad esempio dal PC e dal cellulare? Ti chiedo questo perchè anche io appena attivato avevo quel tipo di problemi ed erano causati dal cavo di collegamento al pc. Quando facevo i test erano ballerini come i tuoi ma se facevo il test in wifi saturavo tranquillamente il wifi che stavo utilizzando.. Fabio |
Quote:
1) Instabilità di rete o apparati: Le apparecchiature in centrale potrebbero avere brand diversi di quelli usati a Milano (come telecom che usa + di una marca di DSLAM) oppure possono essere sollecitate da condizioni "fisiche" diverse (diverso SNR, diversa lunghezza dei tratti in fibra etc). Morale della favola, qualcosa cambia pertanto vuoi per comportamento strano degli apparati in centrale, vuoi perchè si genera una incompatibilità con il lato client side (OLT e dubito ma volendo anche con la Vodafone Station che sbarella o non può far di + di quanto potrebbe). In tal caso la risoluzione del problema la dovranno far per forza e ha generalmente i connotati di una sostituzione degli apparati in centrale, o di un upgrade firmware degli stessi. Però a naso se questa è una tecnologia già implementata altrove i problemi potrebbero essere anche lato OLT o Vodafone Station dove anche qui è possibilissimo un upgrade firmware. In una maniera si fa, il tempo dipende dalla loro capacità di comprendere il problema e se hanno bisogno di insistere presso ditte esterne se il fix software deve esser fatto da loro. 2) Hai un grosso problema di instradamento, in tal caso qui la situazione cambia... Bologna non è Milano, potresti trovarti a uscire e fare mille giri oppure se lo schema di connessione è identico a quello Milanese ma devi fare prima la tratta Bologna->Milano beh il problema potrebbe essere localizzato la. Qui c'e' da temere perchè migliorie in tal senso = pagare.. e a meno di non avere molte attivazioni nel Bolognese con gente che protesta a gran voce ci vorrà del tempo. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Anche con la FTTC di Telecom è così, con alcune classi di IP si scarica e si naviga meglio che con altre a parità di sito web di destinazione. :) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Come hanno detto altri anche in ADSL il gateway è sempre il primo della classe con Vodafone, con gli altri gestori solitamente gateway e IP assegnato stanno su classi diverse... non penso che Vodafone abbia un gateway fisico per ogni classe di IP che possiede, forse è qualcosa di "virtuale". Purtroppo non ho idea delle prove che abbiano fatto in centrale, so solo che mi hanno scollegato per un paio di ore e ricollegato quando avevano finito i test... spero che abbiano provato le cose più ovvie, del tipo cambiare la porta a cui sono collegato, cambiare l'apparato, etc... Se si sono solamente collegati direttamente all'OLT magari via Ethernet per controllare la banda disponibile non è assolutamente detto che potessero trovare problemi, se questi risiedono nell'apparato che da la banda a me. Da completo ignorante quale sono avrei mandato qualcuno anche da me oltre che in centrale per fare test incrociati magari in contemporanea, invece l'unica cosa che mi è stato chiesto di fare sono gli speed test al termine delle loro operazioni, ma solo questi non credo che abbiano una gran utilità, soprattutto se fatti in tempi diversi. Per ora mi accontenterei di ricevere una conferma ufficiale che la linea ha problemi, perché ancora da Vodafone non lo hanno detto :doh: |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:29. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.