![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Ovviamente se cripti i dati dell'HD stai in una botte di ferro. |
Quote:
|
Quote:
Poi a me chissene, io Bitlocker non l'ho messo e non nascondo niente di che, ma dico solo che se si vuole, gratis, Windows già offre contromisure a questi giochetti. ;) |
Quote:
Sicuro di non parlare di Spectre? È l'i5 3570 che vedo in firma? L'ssd, infine, è identico al mio ma nell'uso quotidiano direi un decadimento prossimo allo 0... Ps: ma non è mica che hai messo anche la patch Vs spectre?? (da BIOS o apposito kb MS)...perché in quel caso anche io ho dovuto fare rinunce (a sfavore di spectre, l'ultimo dei miei problemi). Con le 2 protezioni attive, infatti, mi sembrava di essere ritornato ad un baroccio... |
Quote:
L'utente imposta una password e pensa di essere al sicuro, ma in realtà così non è. E' anche vero che il malintenzionato deve poter mettere le sue manacce sul PC e questo aumenta la difficoltà di violare il sistema. Vista la "semplicità" con cui si può aggirare la password, Microfost potrebbe anche inventarsi qualche cosa tipo abilitare Bitlocker di default, ma poi apriti cielo per l'ennesima imposizione che lede la libertà degli utenti. |
Quote:
Suvvia, è normale che sia così, non c'è motivo per andare in modalità paranoia su tutti i PC. Chi ha l'esigenza di dover veramente proteggersi dagli accessi indesiderati e dal prelievo di file si prende la Pro e attiva Bitlooker. Ma, e direi per fortuna, la stragrande maggioranza della gente non ha di queste necessità, e se proprio serve si limita a criptare i propri file e cartelle con uno dei tanti metodi disponibili gratuitamente. Normale per tutti i sistemi operativi, generalmente nelle più comuni distribuzioni di Linux e con OS-X ci vuol poco lo stesso. |
scusate ma non riesco a ritrovare il post dove si parlava delle icone di office ridotte a quadrati colorati senza immagine mi aiutate ?
è successo anche a me dopo l'upgrade al 1803 come si fa a ripristinarle ? |
Quote:
Quote:
Non ho fatto confronti tra BIOS originale e quello attuale se non testando la velocità dell'SSD che ha subito quasi un dimezzamento della velocità in lettura e scrittura casuale, migliorata dopo l'aggiornamento di aprile. Nell'uso quotidiano non noto rallentamenti. Abilitando l'isolamento core aggiungo ulteriore degrado prestazionale (e perdo ancora più IOPS di quanti non ne perda già con il microcode anti Spectre, questo anche su un i3 6100 dove ho lasciato comunque attivo l'isolamento core[qui le prestazioni in OpenGL non cambiano di una virgola con l'integrata*]): https://www.hwupgrade.it/forum/showp...postcount=1675 Ora, col microcode aggiornato, usare una macchina virtuale è un'impresa da quant'è lenta. *Ah, anche l'i3 6100 ha il microcode aggiornato. |
In buona sostanza le 'nostre' CPU (Skylake-) non sono in grado di sostenere entrambe le protezioni (Core Isolation, Spectre).
Te hai giudicato più urgente coprirti da un tipo di rischio, io l'esatto opposto :D |
Sí ma sei sicuro che non impatti comunque? Siamo sicuri che sia una combinazione di microcode aggiornato e isolamento core a determinare il peggioramento?
Io sinceramente, per ora almeno, non ho intenzione di rimettere il BIOS originale per vedere se cambia qualcosa. Potresti eseguire un test Cinebench con e senza isolamento core per vedere se cambia qualcosa. Per me è troppo una menata e pure un rischio dato che ultimamente è saltata spesso la corrente in zona. |
![]() 786 con il Core Isolation, 810 senza... Ad ogni modo non sono certo qui a convincere nessuno verso una linea o l'altra dato che sono in ballo diversi elementi (l'innegabile perdita prestazionale legata evidentemente alla specifica CPU considerata, la diversa percezione dei rischi etc). |
Ero interessato piú che altro alla questione OpenGL e perché no, anche alla variazione di IOPS.
Ovviamente se hai tempo e voglia. Prima o poi, presumibilmente durante le ferie, ho intenzione di dedicare un po' di tempo per fare un po' di test per trovare la situazione più bilanciata. In attesa di cambiare completamente PC non prima di aprile del prossimo anno (leggasi protezione in hardware). |
ciao a tutti
problema con WU, un PC nuovo di zecca ha chiesto di fare l'aggiornamento a 1803, ma il proprietario ha voluto interrompere il download, quando ha tentato di rifarlo questo ha cominciato a dare errore, io gli ho consigliato di fare una pulizia disco e riprovare. L'errore è - 0x80070652 |
mi son ritrovato una falsa mail della ms (ovviamente l'indirizzo è improponibile per com'è scritto) in cui c'è scritto che l'account verrà chiuso il 30 giugno...
dice di aggiornarlo in un link ovviamente fasullo tanto entro qualche giorno essendo nella posta indesiderata sparirà da sé, però fate attenzione nel caso in cui vi sia arrivata ieri sera mentre giocavo a doom3 è improvvisamente apparso un bsod che era troppo rapido, dopodiché è apparsa la scritta reboot and select proper boot device spegnendolo questo poi ha avviato windows correttamente; se semplicemente lo riavviavo continuava a mostrare quella scritta, tra l'altro qualunque cosa facessi nel bios non risolveva nulla il dump è assente |
Quote:
Quote:
https://www.geekslab.it/come-disabil...su-windows-10/ |
Un bsod sporadico non ha mai ucciso nessuno, ad ogni modo monitora i componenti perché può essere tranquillamente un segnale di un malessere in corso (specie lato hardware, in diversi infatti siamo braccini :D e picchia e mena il guasto macchina non è evento remoto per quanto in questo caso mi sappia di problema driver vga/temperature)...
|
E avanti con queste vulnerabilità, quando la finiranno, non si sa ancora........forse mai........:doh:
TLBleed: nuova vulnerabilità side-channel che colpisce l'Hyperthreading |
Ragazzi, una curiosità a cui non so dare una risposta univoca.
Uso per connettermi un TP-Link AP500 e lo uso come client, sono quindi connesso al computer tramite ethernet Solo con il TIM HUB se connetto l'AP500 all 5 GHz dopo pochi minuti o poche ore o 7 - 8 ore viene il triangolino giallo e mi dice: rete non identificata internet non disponibile. Con la 2.4 GHz nessun problema Ho fatto tutte le pulizie possibili da prompt ma sempre stesso risultato Con altro modem succedeva da subito, ma era sufficiente dare manulmente un ip fisso al proprio computer che poi si connetteva senza problemi. La cosa strana è che se accedo all'interfaccia del TP-Link la connessione risulta esserci e i led sono regolarmente accesi. |
Hai provato a cambiare canale per la connessione 5Ghz? Può esserci qualche interferenza che viene attivata di tanto in tanto, cambiando canale potrebbe risolversi.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:36. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.