![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Ricordo però che per 8 (o era 7?) si parlava di un bug, per cui l'ottimizzazione automatica deframmentava gli SSD come i dischi meccanici e andava quindi disabilitata. Ma sarà poi stato vero? O si trattava di una bufala? E su 10? Occorre disabilitare l'automatica o si può lasciare? |
Stavo mandando folding@home su windows 10 e mi è comparso il messaggio Opencl.dll mancante ed il programma si è bloccato. Sapete come si possa risolvere?
|
Quote:
|
Quote:
Possibile che win10 abbia creato, almeno nel mio caso, dei problemi con esplora risorse? |
Si può eliminare il messaggio che compare all'avvio del sistema se l'antivirus è disattivato? Lo tengo solo per lo scan ondemand, non mi serve la protezione in tempo reale.
|
Quote:
Quote:
Io per lo scan offline uso virustotal.com, certo non posso mandarci file grossi, ma è molto più sicuro di un singolo antivirus |
Quote:
Io aspetto diversi feedback prima di installare roba random sui miei PC. :O |
Quote:
|
Quote:
Certo, sarebbe interessante sapere se, fra i siti che vengono bloccati, ce ne siano alcuni che sono effettivamente necessari al corretto funzionamento dell'OS |
Quote:
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
L'app Posta a me ha deluso parecchio, ha troppi bug gravi, ad esempio alcune volte succede che se vado nella posta in arrivo di un certo account, non mi fa vedere quei messaggi, ma quelli dell'account dove mi trovavo prima. Eppure il cambio dell'account è avvenuto (fra l'altro è scomodissimo! Non potevano fare che vedevi direttamente le cartelle di tutti i tuoi account? :doh: ), vedo l'indirizzo email di quell'account che è stato selezionato ma vedo le cartelle del precedente cioè non cambia "visuale", devo riprovare più volte e poi compare, ma non sempre funziona. Non so mai se mi è arrivata la posta, e non parlo di notifiche (che anche quelle funzionano e non funzionano), ma di semplice lettura "manuale" che proprio non funziona.
Anche le cartelle posta inviata fanno i capricci, a volte non mi fa vedere i messaggi inviati, che non si sa per quale motivo spariscono, mi tocca premere ogni volta "sincronizza", e non sempre funziona; è un casino questa app, è inaffidabile, non va. L'ho provata su 3 computer diversi e fa gli stessi "scherzetti"... Bocciata! |
Quote:
Come browser preferisco ancora firefox a cui associo AdBlock Plus ed il modulo di protezione di Avast/Avira. Quote:
Comunque già da windows8 il sistema operativo distingue SSD e HD normali, prevedendo quindi ottimizzazione o deframmentazione. Quote:
Quote:
Kaspersky è buono e in passato l'ho usato ma anche lui ha avuto le sue belle grane ai cambi di SO :D |
Quote:
Oltre tutto usando lo stesso account paghi una app dello store e la usi gratis su tutti i Device. Con w10 credo abbiano limitato a 10 (con 8.1 erano molto di più), ma più che sufficienti.. ^_~ |
Quote:
Ma perché hanno rimosso la scorciatoia "win + P" che permetteva di proiettare su un altro schermo? :confused: |
Quote:
|
Qualcuno mi conferma se dallo Store sia possibile fare log off del proprio account Microsoft di sistema e loggarsi con un altro? Mi serve capire se è possibile comprare app per i figli. Win10 ancora mai installato. ^_~
Sent from my Lumia 720 via Tapatalk |
Piccolo e strano problema, se inserisco una chiavetta usb, in esplora risorse vedo 2 unità uguali, ex, 2 unita H, entrambe puntano alla stessa chivetta
Con gli hard disk interni invece non succede. Esiste soluzione? |
Quote:
|
Quote:
ho appena provato e io no vedo doppio... ma in gestione disco come la mostra? |
Quote:
|
Quote:
Grazie ma non basta. Lo faccio con 8.1 e in questo modo posso usare un Parental Control per l'account dei bimbi e ok. Però se voglio comprare cose sullo Store chiede la loro cc.. ^_~. Io voglio fare log off dallo Store mentre sto nel LORO account, entrare con il mio, comprare le cose a spese mie e poi fare log off. Come avviene su 8.1. Se premete sul nome account in alto nello Store si può uscire/cambiare? |
|
App e privilegi di administrator...
Come mio solito, ho creato un nuovo utente semplice locale con bassi privilegi.
Lavorando con quell'utente, ho avuto la necessità di impostare il Defender per escludere una cartella dalla scansione automatica. Essendo un'impostazione critica, mi aspettavo che mi chiedesse la password di un utente administrator (che ovviamente c'è), invece non mi ha chiesto/mostrato nulla, semplicemente non si può. Chiedo come da titolo: esiste il modo per lanciare un'app coi privilegi di administrator? |
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
|
Quote:
Avevi disattivato Windows Defender? |
Quote:
|
Quote:
Con Avira tutto perfetto. |
@ RAEL70
Devo andare a recuperare l'account di Avast a pagamento e vedere se funziona disabilitando Windows Defender. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Io partivo da questa situazione: Avast installato da anni e Defender disinstallato. Poi ho fatto l'upgrade a W10 e mi sono ritrovato Avast sempre perfettamente funzionante (solo dopo 24 ore è arrivata la notifica dell'aggiornamento della versione) e Defender attivato, di default, da W10. Entrambi hanno funzionato per almeno un giorno (avevo altre cose da capire e scoprire in W10 piuttosto che perdere tempo a disattivare Defender...), poi ho disattivato Defender che non mi serviva ed è rimasto attivo il solo Avast (sempre con la compagnia di Malwarebytes). Punto. Nessun conflitto, nessun problema, nessun crash, niente di niente. |
Quote:
|
Una curiosità (poi vi dirò il perchè :D): siete riusciti a disattivare il SearchUI, praticamente il "braccio armato" di Cortana?:rolleyes:
|
Quote:
Appena ho tempo provo. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:35. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.