![]() |
Quote:
|
...ricordo:..cabinet con joystick (no pistola con filo)....intorno inizi anni '80, anche se a dire l'anno preciso mi... :mc:
Grazie.- |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ricordo che una volta io e il mio amico-fissato-come-me di allora ce la portammo pure in gita e - non ricordo come, forse solleticammo la curiosità di un prof dicendogli di che si trattava - andò a finire nel mangianastri del pullman :doh: gli altri nostri compagni così ->:confused: :mbe: :what: :Puke: ah, bifolchi! Come osate svilire le magie di lord Sid! Sarete puniti per un simile affronto! :grrr: :asd: Quote:
|
ALLA GRANDEEE!!! TROVATA !!!!
sei una bbestia! Ma si, le cassette con le musiche del 64 ne avevo fatte a bizzeffe anch'io... anche perchè mi ero creato un jack (se non sbaglio era una presa din pentapolare, allora non esistevano i manuali delle mobo - non esistevano nemmeno le mobo per come le intendiamo oggi - ma sul manuale del 64 erano già illustrati i connettori ed i relativi pin!) da collegare dietro al 64 per poter dirottare l'audio sul mio impianto stereo... e poter utilizzare la piastra cassette per registrare le mie colonne sonore preferite... ...si, episodi come il tuo sono capitati anche a me... quando cercavo di far comprendere a qualcuno la bellezza di quei pezzi... e le facce erano sempre quelle!!! Ah, non vedo l'immagine/foto :mbe: |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quindi, niente immagini... stavo cercando un sito alternativo che faccia la stessa funzione ma che non mi venga bloccato...:mbe: |
Quote:
|
Quote:
|
...grazie al tuo aiuto penso di aver trovato ciò che cercavo : Empire City oppure Street Fight (son uguali)....purtroppo il mame vers 0.112u2 non mi fa giocare...nel senso che li riconosce, si ode la musichetta , si vede la schermata iniziale ma poi niente più...non mi fa mettere i crediti e lo schermo rimane nero....peccato :cry:
|
Quote:
Vabbé... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
SISTEMA
commodore 64 PRODUTTORE sconosciuto. Visto con nome tarocco (del quale non mi ricordo) nella rivista POKE, anno 1984-1985 CATEGORIA platform SOTTOCATEGORIA esplorazione VISUALE E TECNOLOGIA GRAFICA senza scorrimento, quadri fissi platform bidimensionale, pochi colori DESCRIZIONE Il gioco e' un gioco prevalentemente di esplorazione. Il giocatore e' un astronauta, in un pianeta non identificato. Lo sprite dell'astronauta e' prevalentemente bianco. Forse addirittura solo bianco. Inizialmente cammina sulla superficie del pianeta, sul quale ci sono dei crateri. Si puo' entrare dentro un cratere, a quel punto inizia il gioco. Dentro un cratere ci si trova in una camera. Essendo un platform ci sono varie piattaforme. Ci si puo' spostare da una camera ad un altra (quadri diversi, no scroll), salendo scalette o camminando in orizzontale. Dentro ogni camera possono essere presenti mostri alieni, tipicamente svolazzanti e monocolore, che se colpiscono l'astronauta ne fanno perdere una vita. Se con il joystick si muoveva verso l'alto, usciva dall'atronauta un minipuntatore, che poteva sparare orizzontalmente, cercando di colpire i mostriciattoli. Quando il puntatore usciva, il joystick serviva per muovere esclusivamente il puntatore nello schermo. L'astronauta rimaneva assolutamente fermo, con possibilita' di essere colpito. Una stanza poteva terminare sul vuoto, nel qual caso l'astronauta cade nello schermo di sotto. Se cade da troppo in alto muore. Sparando ad un muro si potevano aprire porte segrete, che permettevano di accedere a nuove stanze nascoste. Lo scopo non mi e' chiaro. Forse esplorando esplorando occorreva raggiungere un quadro particolare. C'erano anche i teletrasporti. La mappa era sempre la stessa. |
allora... allora... Il nome del gioco, che a me piaceva un casino ma che è, come tanti altri, difficilissimo da finire, è "Nodes of Yesod", che aveva come protagonista un'astronauta (la tuta era monocolore bianca, ma le animazioni erano fatte abbastanza bene) che doveva discendere nelle viscere della luna a cercare una serie di cristalli (o "simboli alchemici")... e il "puntatore" non era un "puntatore", ma una specie di animaletto (chiamato affettuosamente "talpa"), che poteva essere utilizzato sia per distruggere i nemici che per "scavare" alcune pareti delle gallerie (di fatto le mangiava): lo raccoglievi all'inizio del gioco da uno dei crateri lunari.
Ricordo che quando ho scoperto che la musica mentre giocavi si poteva disattivare, ho tirato un sospiro di sollievo (il gioco era abbastanza lungo e la musica ci metteva poco a diventare noiosa... ma che sto ascoltando in sottofondo adesso per nostalgia!!! E ricordo ancora il personaggio che mentre cadeva da una piattaforma elevata agitava le braccia... e se cadeva da troppo in alto, quando toccava terra la tuta si "scomponeva" e si ammucchiava a pezzi, a simboleggiare che avevi inevitabilmente perso una vita, per poi ricomporsi e ricominciare a giocare :asd: Un'altro gioco abbastanza simile che mi faceva impazzire ma che vista l'enorme difficoltà non sono mai riuscito a finire era "Starquake". E ancora un'altro simile, che mi ha sempre affascinato per la stranezza ma turbato vista la difficoltà, è "Underwurlde" (ricordo che era chiamato "sottobosco" in versione tarocca). ... ma vi ricordate, com'era difficile un tempo, riuscire a scoprire cosa bisognava fare in un gioco? non c'erano istruzioni (tranne che se il gioco non era originale, e spesso anche quelle che c'erano erano abbastanza sommarie), le cose non erano poi così intuitive, Internet non c'era per cercare informazioni, savegames, cheats, patch trucchi o quant'altro... bisognava affidarsi alle riviste che uscivano magari una volta al mese e sperare che ci fosse la recensione del proprio titolo preferito... e usare tanta, tantissima immaginazione!! in poche parole: CHE BEI TEMPI!!! :cry: ... ragazzi... chiedetemi quello che volete del 64... è sempre stato nel mio dna :asd: |
Quote:
Quote:
![]() una delle ultime uscite per 64 che ebbe il mirabile pregio di riuscire ad intrigarmi (l'ottima manovrabilità, l'ambientazione e il silenzio dello spazio, si poteva pure salvare la posizione...) senza che riuscissi a capirne una mazza, o quasi... anche e soprattutto per mia impazienza, devo ammetterlo :stordita: naturalmente potrei provarci adesso, ma non lo farò perché - incredibile a dirsi visto che frequento questo 3d - ormai gioco assai di rado perché mi annoio facilmente, e comunque non sarebbe più la stessa cosa :cry: |
Quote:
|
Quote:
- E X I L E - ... e non ho parole: fantastico, anche se difficilissimo da controllare. Stranissimo, davvero. Anche questo era tra i miei preferiti. Ma uno dei numeri uno resta sempre... P A R A D R O I D |
Quote:
Ma se per caso fosse proprio quello, la prima volta che passi da Londra ritieniti invitato per una birra. Chissà se con 20 anni di videogiochi in più riuscirò a finirlo? Ne dubito. Grazie. gugoxx Edit: Controllato. Era un sequel dell'anno dopo, Arc of Yesod, ma grazie alle tue indicazioni l'ho trovato Ho anche trovato una soluzione completa. Come mi facesse a piacere così tanto questo gioco non lo so. Visto ora sembra brutto, ma vi assicuro che ci avevo perso delle ore con i miei compagni di scuola delle medie. Cosa è cambiato? Vi assicuro che non mi sembra proprio di ricordare che noi ci divertissimo meno di quanto ci si può divertire ora. http://video.google.com/videoplay?do...57971566267142 Edit: Basta. Vado a trovare i miei, che in cantina dovrebbero avere ancora imballato il Commodore 128 (preso come upgrade dopo il commodore 64). Oggi pomeriggio lo collego al plasma 50 pollici. Voglio farmi del male. Le cassette però non funzioneranno più. Qualche idea su come travasare una iso in un floppy 5.25 oppure su una casetta? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
però ti posso dire che anni fa, quando credevo che l'epoca del 64 fosse ormai sepolta nel mio passato, quando ho visto girare per la 1a volta un emulatore con un gioco, ho pianto a dirotto, giuro. :cry: |
Ciao a tutti...
Mmm dunque vediamo 2 giochi di moto: 1) Gara tra moto guidate da bulli potevi rallentare gli avversari facendoli cadere usando catene o bastoni mentre ti affiancavi a loro... Era ambientato su strade americane se non ricordo male... 2) Gara tra moto, ambientate in un mondo futuristico con delle vere e proprie piste fatte in metallo, piste che incorporavano qualche salto da fare. Potevi rallentare l'avversario usando pugni e calci. Sullo schermo c'era una barra azzurra che caricava col tempo, una volta giunta al massimo dando qualche colpo di gas si poteva innescava un simil nos della durata di qualche secondo che ti sparava come un razzo facendo una scia formata da fiamme azzurre Mi rimetto alla vostra conoscenza :D |
Quote:
![]() ![]() Quote:
Quote:
|
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=fK_xj32rijk&eurl il secondo non lo so |
road rash giusto!!! ecco il nome che mi ricordavo, questo cmq mi ricordo che ci giocavo sul computer...
mentre il secondo gioco che accennavo l'avevo visto in sala giochi... ma non chiedetemi la piattamorma... mi ricordo della motazza su cui salire però :D |
Quote:
Il computer funziona perfettamente. Ho un bellissimo Commodore C128 acceso, con un cursore lampeggiante che è più grosso di quanto era grosso l'intero schermo che avevo un volta. (Esagero ovviamente, però ci sta bene) Sto godendo appieno del Basic V7.0, ho anche lanciato la modalità grafica e ho disegnato una serie di ellissi con centro centro comune, ruotati e sfasati fra loro. La stessa cosa che feci quando mi regalarono il Commodore 16, la bellezza di 20 anni fa, 4 giorni dopo averlo avuto in regalo. Sto godendo di 1MHz pieno, tutto per me. Monotasking. Solo io. E cos'è tutta sta mania del Multitasking. Cos'e' sta moda, come se l'avessero inventato oggi. Sono anni che leggo al cesso. Il datassette sembra funzionare, nel senso che il motore và. Ho anche montato il Commodore 1571, il lettore floppy doppia faccia. Purtroppo però non funziona nemmeno una cassetta, e i floppy non li ho trovati. Ho provato a pulire il registratore, ma senza effetti. Ho però trovato una confezione di Floppy vergini da 5.25 ancora imballata. C'e' speranza che questi possano funzionare. Davvero non c'e' speranza di spostare una iso li sopra? Se cannibalizzassi un lettore Floppy da 5.25 da un 286, potrei sperare di formattare e riempire in qualche modo quei floppy in modo da farli vedere all'1571? Incredibile pensare che non ci starebbe sopra nemmeno un solo MP3. Ma nemmeno mezzo. Forse forse un quarto se lo metto un ottavo per lato... Ho un SID originale, funzionante... |
gugo, sono con te... con tutto il cuore... non sai la gioia che mi hai trasmesso nel leggere quello che hai scritto... ti voglio troppo bene!!! ;)
Qualche post fa parlavamo di un sito dove puoi trovare le immagini delle cassette che uscivano periodicamente in edicola... prova a dare un'occhiata lì. Per mettere le immagini sui dischi del 64, la vedo dura... per i nastri, ancor di più :boh: |
grazie ancora per road rash! era proprio lui!!!
|
Io c'ho una bella borsa piena di vecchie cassette del C64
un giorno di questi provo a tirarlo fuori dal suo cassetto per provare alcune cassette..chissa ...magari qualcuna funziona ancora l'emulatore è una cosa..ma l'origianale non so perchè da sempre emozioni diverse. Questo non centra nulla, ma ho anche alcuni programmi e giochi in Qbasic fatti 15 anni fa, li facevo sul mio vecchio 286 con 40 MB di HD che ricordi.... |
Quote:
Motoraid (Sega) forse :huh: |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Un grazie a tutti, ragazzi, per tenermi sospeso in questo fantastico limbo di ricordi!!! |
Salve ragazzi,
sto cercando un gioco del calcio, aveva una visuale diciamo dalla curva non dalla tribuna, molti giocatori erano riconoscibilissimi tipo baggio, campos (il portiere del messico con quelle maglie sfavillanti), valderama della colombia e cosi via. Caratteristica erano i calci di rigori dove ogni pulsante corrispondeva alla direzione in cui tirare e dovevi spingere quando il cursore di quel pulsante era verde. non ricordo il nome ma chi ci ha giocato avra capito senz'altro......qualcuno ricorda il titolo? tnx! |
... parlatemi di tutto, ma non di pallone :mbe:
|
ok capito sei un fan del curling (live su eurosport) e dello snooker (idem come prima) :Prrr:
|
Quote:
Quote:
uno dei miei scambi di battute preferiti di un film di tutti i tempi è: "Qual'è il tuo sport preferito?" "... il mio sport preferito è il video hockey..." "... il video-hockey? ma non è uno sport!" "... come no? c'è il coordinamento occhio-mano!" tratto da "Big", con Tom Hanks. Da piccolo era uno dei miei film preferiti... e me lo guarderei ancora volentieri ;) |
Cybernoid II. Ricordo che la 1a volta che lo caricai, mio fratello dovette chiudermi la mascella da quanto rimasi a bocca aperta ad ascoltare la colonna sonora (Jeroen Tel/MoN)
|
Quote:
in compenso il dischetto con su Microprose Soccer durante i mondiali di Italia '90 era fisso nel 1541 :D Quote:
Quote:
non che vi fosse una gran differenza, intendiamoci :p - grafica simile, stesso gameplay super frustrante con paranoia da routine di collisione sprites implacabile (ma al primo comunque giochicchiai) e grande colonna sonora ;) |
E la frase che risuonava, iniziando una nuova partita a "Impossible Mission" (che giocone... CHE GIOCONEEE!!)?
<<Another visitor... stay a while... STAY FOREVER!!!>> a me è sempre sembrata: <<...Hanna Franzing sitra... TFFtay a while... TFFtay forevah!>> |
Quote:
c64 é troppo old, io ho iniziato con l'amiga600 :sofico: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:43. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.