![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Vedi se trovi i tuoi segnalibri, altrimenti recuperali dalla cartella Windows.old C:\Windows.old\Users\nome_utente\AppData\Local\Packages\Microsoft.MicrosoftEdge_8wekyb3d8bbwe\AC\MicrosoftEdge\User\Default\Favorites |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ora come faccio ad importarli senza aprire le pagine una ad una e salvarli di nuovo manualmente? |
Se anche tu... Su uno dei computer hai un'edizione N di Windows 10, frutto di un vecchio regalo ai tempi di 7... Installi l'aggiornamento di novembre e scopri solo dopo l'installazione che ha rotto il Media Feature Pack... E tentando di reinstallare il pacchetto non lo fa dicendoti che è già installato... Benveniuto, sei nella stessa situazione del sottoscritto! :muro:
|
AIUTO
Sono un fa di Windows e di W10, non mi ha mai tradito ma ora ho un problemone. Portatile Fujitsu Lifebook u772, ho aggiornato da W7 a W10 due mesi fa e tutto bene. Oggi ho installato da pulito l'ultima versione e a un certo punto dopo aver installato i miei programmi non si riavvia più. L'ho già rifatto due volte da zero ma non credo siano i programmi ho solo messo VMware, Virtualbox, cccleaner, chrome. Quando riavvio si pianta ed esce un errore sempre diverso... Suggerimenti? |
Quote:
|
Quote:
C:\Windows.old\Users\nome_utente\AppData\Local\Packages\Microsoft.MicrosoftEdge_8wekyb3d8bbwe\AC\MicrosoftEdge\User\Default\Favorites in C:\Users\nome_utente\AppData\Local\Packages\Microsoft.MicrosoftEdge_8wekyb3d8bbwe\AC\MicrosoftEdge\User\Default\Favorites I link della barra dei preferiti sono contenuti nella sottocartella Links. Poi, per aggiornare l'elenco, apri il registro e cancella la chiave HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\Local Settings\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\AppContainer\Storage\microsoft.microsoftedge_8wekyb3d8bbwe\MicrosoftEdge\FavOrder (dopo aver creato una copia di backup). Apri Edge. |
Quote:
|
Quote:
Quando ho fatto la nuova USB di W10 ho usato quella con la vecchia versione, andava cancellata o ci pensa MCT |
Quote:
|
Quote:
Hai già fatto qualche test sull'hardware? Intuitivamente direi che se l'hardware funziona correttamente, il problema è causato dai driver installati automaticamente da Windows Update. |
Quote:
Un errore è IRQL NOT LESS... |
Quote:
Se hai Threshold 2 puoi disattivare ufficialmente l'aggiornamento driver tramite Windows Update, altrimenti per bloccarlo dovrai ricorrere ai metodi descritti nel primo post di questo thread. Procedura per disattivare driver (solo Threshold 2): - WIN+Pause - Impostazioni di sistema avanzate - Scheda Hardware - Impostazioni installazione dispositivo - Spunta No - Salva modifiche - Applica - OK |
blue screen sei riuscito a capirci qualcosa del problema dei dischi visti come "rimovibili"?
altra cosa: mi è comparso nell'elenco applicazioni disinstallabili un certo "intel security assist", che francamente non avevo mai visto e non so di cosa si tratta. idee? |
Ci sono varie cause, ma generalmente è un problema di driver sata e modalità achi. In sistemi non proprio recenti, quando nel bios si seleziona la modalità achi, il disco di sistema (e non solo), viene visto come "rimovibile" ma cmq anche se ci cliccate, chiaramente non ve lo fa espellere, perché l'hdd è in uso. E principalmente non è un problema solo di w10, ma si presenta anche con altre versioni.
Cmq ecco la procedura per risolvere: (consiglio di farsi un backup prima di apportare modifiche al registro) Aprire regedit e posizionarsi in questo percorso: Codice:
HKEY_LOCAL_MACHINE\ SYSTEM\ CurrentControlSet\ services\ msahci All'interno di Controller0 create una nuova chiave denominata Channel0 Ora dentro Channel0 create un nuovo valore DWORD denominato TreatAsInternalPort e impostare questo valore su 1 (questa regola fa si che SATA 0 (unità C) non venga più visualizzata in "Rimozione sicura dell'hardware") Ora tornate di nuovo nella cartella Controller0. all'interno di Controller0 create una nuova chiave denominata Channel1 Ora dentro Channel1 create un nuovo valore DWORD denominato TreatAsInternalPort e impostare questo valore su 1 (questa regola fa si che SATA 1 (unità D) non venga più visualizzata in "Rimozione sicura dell'hardware") E così via, fino a quando tutte le uscite/connessioni SATA sono impostate per essere trattate come unità interne Per esempio se una scheda madre dispone di 6 porte SATA, impostare/creare le chiavi da Channel0 fino a Channel5. Chiaramente ogni scheda madre può avere più o meno porte SATA, basta ricordarsi di iniziare con 0 6 porte = 0-5 ecc ecc... Infine, riavviate il sistema per consentire di apportare le modifiche. |
Ancora no update ... sono il solo?
Mah..... |
Quote:
Prima dell'aggiornamento 1 pennetta USB mi veniva vista come 2 dischi rimovibili. Dopo l'aggiornamento la stessa pennetta era tornata ad essere 1 disco rimovibile. Oggi, senza nessun motivo, la povera pennetta si è duplicata di nuovo, ma non è più rimovibile... |
nessuno ha provato a vedere con sfc/ scannow se dà errori?
a me dà errori non ripristinabili ecc... senza aver ancora istallato nulla a parte i soli driver e ho scaricato col creator tool :confused: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:21. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.