![]() |
|
Quote:
|
Quote:
|
Secondo me il menu è orrendo: non offre opzioni come una classificazione delle app ben ordinata ma solo un elenco alfabetico dove ci si perde, non è personalizzabile la colonna a sinistra dove ci sono le opzioni e il pulsante di alimentazione ("Documenti" e "immagini" sono stati messi lì "tanto per".
Per non crearne uno troppo pesante andrebbe sostituito con 3 layout switchabili con un semplice click nelle opzioni 1) alla windows 8 con la possibilità di ridimensionarlo a piacimento. 2) alla windows Vista/7. 3) Classico alla 98/XP per i nostalgici. Per tutti e tre possibilità di personalizzazione come inserimento dei preferiti. Una cosa: avrei bisogno di formattare, ma so che tra 15 gg dovrebbe uscire il nuovo aggiornamento. Io però non ho tempo di aspettare e non vorrei trovarmi nella stessa situazione tra 15 gg (quando ho installato l'update di aprile qualcosa è andato storto e ho dovuto riformattare). Che voi sappiate è già possibile recuperare da qualche parte l'aggiornamento, tipo nei canali sviluppo? |
a me sta dando qualche problema col portatile... nel senso, aggiornamento fatto, tutto ok, funziona tutto, nessuna instabilita' o scherzi strani... ma, se chiudo lo schermo, ci mette veramente tanto ad andare in sospensione.
se prima era, come sarebbe giusto, praticamente istantaneo (chiudi il coperchio, spegne wifi e da due flash di disco, e bon, "spento"), adesso sta li a ravanare per quasi 30 secondi... poi finalmente fa in sospensione... la cosa strana e' che quando poi riapri lo schermo per farlo "riprendere", prima bastava un tasto qualsiasi per trovarsi alla schermata di sblocco, adesso tocca premere il tasto di accensione, parte il post come se fosse il primo avvio al mattino, anche se poi dopo aver fatto l'accesso lo trovi sospeso correttamente (programmi aperti, ecc.ecc.). e' un po' una rottura di balle... lo fa ad altri? |
Build 17134.286 messa sul dell. tutto ok.
che bello che adesso gli update sono stra veloci. vediamo col prossimo major. |
Quote:
![]() |
Ho formattato un PC e messo su SSD con Win 10, direttamente la build 1803.
La cosa strana è che non funziona perfettamente la rete, o meglio pur essendo nello stesso gruppo di lavoro non riesce a vedere gli altri PC, dagli altri PC riesco a vederlo ma non entrare nelle cartelle condivise. Più di tutti poi non riesco a Connettere un'unità di rete attraverso il suo nome host, mentre ci riesco aggiungendola come indirizzo IP (quindi non è che sbaglio le credenziali è proprio che non risolve il nome). Questo mi servirebbe perchè i file di office altrimenti me li etichetta tutti come non sicuri a priori perchè provenienti dalla rete (unico modo per risolvere negli altri PC è stato connetterla con nome host -es. \\Server\cartellacondivisa invece hce \\indirizzoip\cartellacondivisa ) Qualcuno che ha stesso problema e ha risolto? PS: anche gli altri PC sono stati aggiornati a 1803 ma provenivano già da windows 10, mentre questo è stato installato da 0 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Non è il Quantum Leap, ma il Deep Inside :asd: Quote:
Come ? :stordita: |
Quote:
|
Quote:
|
Qualcuno ha a bordo October Update versione 17763?
La consigliate oppure meglio aspettare la RTM? |
ho provato a ripristinare le impostazioni di risparmio energetico, non che avessi toccato chissa' cosa eh... niente.
chiudi lo sportello, e ci vuole piu' di 1 minuto perche' passi effettivamente in sospensione. edit: svelato l'arcano... colpa della scheda wifi... non so come, nel tab "risparmio energia" delle proprieta' della scheda wifi s'era tolto il flag su "consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia"... cosi' non riusciva spegnere la wifi, e stava li a pensarci per 10ine e 10ine di secondi. ripristinata la flag, chiudi lo sportello, 3 secondi a dire tanto ed e' sospeso :D |
Quote:
|
scusate ragazzi, nonostante disattivi il controllo account utente...ad ogni accensione del pc mi ritrovo sempre la finestra per l'autorizzazione all'apertura del programma...!! sapete come toglierla definitivamente?
grazie mille |
Quote:
|
Ah OK, chiedo scusa ma non avevo capito :)
Mai visto una cosa del genere ma è anche vero che non disattivo MAI l'UAC sulle mie macchine qualsiasi sia il sistema operativo. Prova a disattivare l'UAC dal prompt dei comandi avviato con il click destro->esegui come amministratore: https://www.howtogeek.com/howto/wind...-command-line/ Forse così se lo registra senza proporti più quella finestra dato che non l'hai usata. C'è anche il comando per riattivarlo. Volendo si può fare da regedit ma così è più rapido. In ogni caso prima di fare modifiche al registro di sistema è buona norma fare un punto di ripristino oppure direttamente un backup di tutta la partizone di sistema tramite apposite applicazioni, in modo da poter tornare inditro se qualcosa dovesse andare storto. |
Quote:
Ok grazie, provo in questo modo. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:06. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.