![]() |
|
ciao a tutti. Come ti ottengono i privilegi per le cartelle??
Ad esempio, come cancelllo tutti i wallpaper che il sistema installa? |
Quote:
ma che ti cambia se tieni occupati 10 Mb di spazio in wallpaper? Per me infatti ti complichi la vita per nulla (sei infatti qui a domandare e di sicuro, manipolando i permessi, ti esponi ad un certo rischio che può riflettersi in malfunzionamenti per quanto, in questo caso specifico, dovrebbe essere inesistente)... |
ad ogni modo la risposta alla tua domanda dovrebbe essere qui:
How to Change Owner of File, Folder, Drive, or Registry Key in Windows 10 |
Non mi complico la vita.
Pongo una domanda e per spiegare cosa intendo faccio un esempio. @Averell Sai dirmi come si fa? |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
A cosa stai pensando? (che magari ci fosse già, ecc..) |
Il registro virtuale, l'ambiente separato-isolato etc. sono tecnologie pre-esistenti chiamate "Application virtualization". Ad esempio ne fa uso VMware ThinApp e dal 2008, sono 9 anni. Oggi Microsoft propone in pratica la stessa cosa con l'UWP ma perché non applicare il tutto nativamente senza passare dal container? Ad esempio cosa vieta all'OS per ogni processo lanciato dall'utente di creare un registro virtuale-ambiente isolato incapsulando e re-indirizzando ogni comando come fa una qualsiasi sandbox? Nulla, però poi lo Store a quel punto non avrebbe senso e in secondo piano molte applicazioni non aggiornate poi non funzionerebbero come dovrebbero.
|
Quote:
Non so per i driver come funzioni, ma so che esistono gli Universal Driver adesso. Presumo anche anche quelli abbiano subìto un rafforzamento della sicurezza rispetto allo standard di oggi (in cui un driver fatto male -> BSOD). Quote:
- non garantisce un automatismo negli aggiornamenti. Sono stufo di programmi un background tipo google chrome updater, jusched, etc. - è intrinsecamente bucabile. Lanci un crack/keygen (chi non l'ha fatto) e il lavoro dello sviluppatore è sfumato. (sandboxare win32 tali e quali non risolverebbe queste due cose). La piattaforma UWP certamente risolve questi due problemi. In cambio, MS ha svoltato il suo modo di offire Windows, almeno per il settore consumer. Non è una ONLUS. Se ancora oggi, a 10 mesi dal termine dell'aggiornamento gratuito ancora si può aggiorare gratis, è proprio perché hanno desistito nel far quattrini, lato consumer, con le licenze. Da qualche parte devono campare. Nelle vendite dallo Store. Dalle certificazioni (che al limite lo svilupatore si ripaga con le pubblicità, come tutti i software gratis del cellulare) etc. Vero, un 7-zip gratis per sempre è sempre cosa buona e giusta. Se davvero quello che dici riguardo "certificato obbligatorio o a casa" fosse vero, un neo lo vedo anche io. La mia prima domanda posta qua su è fondamentale in tal senso: "Sideload"? |
Macco26,
Puoi certificare il tuo APPX con appunto un certificato "home-made" ( MakeCert, pvk2pfx, signtool ) ma è una opzione destinata al tuo PC, non alla distribuzione. Te li vedi gli utenti alle prese con l'installazione del certificato? :D Sono sicuro che l'APPX richiede certificazione, basta leggere il documento che ho messo nel precedente post: Quote:
|
dubbio amletico
ho installato win10 1607 ora devo installare tutti i pacchetti cumulativi o basta l'ultimo ? e qual è l'ultimo ? |
Quote:
Comunque il problema non si pone lo stesso perché effettuando automaticamente l'aggiornamento tramite Windows Update, chiaramente lui 'sa' cosa scaricare, e scaricherà e installerà solo l'ultimo (+ eventuali driver per il tuo hardware). Saluti :cincin: |
Quote:
non uso update tengo il pc fuori rete ho trovato il kb3216755 |
Quote:
Puoi scaricarlo direttamente dal Microsoft Update Catalog (QUI). Ciao :mano: |
Domanda: avevo windows 10 installato su una VM, regolarmente attivato ed associato al mio account (era un upgrade da windows 7). Ho rimosso l'associazione della vm dal mio account e installato windows sul mio pc, ma ora non me lo attiva piu' con lo stesso codice. Ho gia' fatto la procedura di "troubleshooting" e cliccato su "Ho cambiato hw del pc".
Idee? Devo prendermi una licenza nuova? |
Quote:
W7 era OEM pre-installato ? |
scusate se vi tedio, ho la mobo con una port USB 3.1
per errore ho collegato un lettore di schede esterno su quella porta (normalmente su quelle 3.0 va benissimo) ed è apparsa una schermata di quelle con l'emoticon che è successo qualcosa di sbagliato, da quel momento le ho provate tutte, punti di ripristino nulla, ripristino automatico nulla, poi ho fatto la re inizializzazione quella che non perdi i dati, il PC ha tritato venti minuti, e mi sono trovato il WIN 10 Pro ver 1607 indietro alla build 14393.479 fatto l'update e' tornata alla Build 14393.693, poi ho dovuto reinstallare office, e i programmi installati... quelli portable ma sul HD erano tutti li' funzionanti si erano perse solo le icone. Ora funziona di nuovo benissimo, anzi la SSD C: e' ora occupata al 25% mentre prima era al 30% (????). Secondo voi e' possibile che collegare quell'oggetto alla porta 3.1 abbia fatto tutto questo disastro ? E il ripristino si e' comportato come deve essere ? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Per ottenere la chiave in caso di installazione futura? Viene riconosciuto l'uefi oppure sempre meglio salvarla da qualche parte? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:53. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.