Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


tallines 26-02-2017 19:35

Quote:

Originariamente inviato da PeK (Messaggio 44516269)
ma i driver microsoft sono datati 2006 appunto per evitare di sovrascrivere i driver più recenti :stordita:

https://blogs.msdn.microsoft.com/old...08-00/?p=95395

Io ho una scheda madre di inizio 2014, ho installato W10 e W10 mi ha installato i driver proprietari, non quelli Microsoft, che ho nel dvd che mi hanno dato, quando ho acquistato la scheda madre .

Dopo l' installazione ho disattivato gli aggiornamenti dei driver, in modo che se venissero rilasciate nuove versioni, non mi vengono installate :)

Intervention 26-02-2017 21:31

Avvio Rapido
 
Ragazzi, per quanto mi riguarda (dopo aver fatto molte prove), posso affermare che, disattivando l'opzione di Avvio Rapido, il mio portatile (sebbene esegua l'avvio in modalità UEFI, dunque nella modalità compatibile con l'avvio rapido) diventa sensibilmente più reattivo, soprattutto nella navigazione. Ergo: per chi volesse provare ad avere una "spinta" in più, può provare questa soluzione; ovviamente aspettando qualche secondo in più all'avvio.

Parideboy 27-02-2017 00:54

Quote:

Originariamente inviato da Intervention (Messaggio 44517567)
Ragazzi, per quanto mi riguarda (dopo aver fatto molte prove), posso affermare che, disattivando l'opzione di Avvio Rapido, il mio portatile (sebbene esegua l'avvio in modalità UEFI, dunque nella modalità compatibile con l'avvio rapido) diventa sensibilmente più reattivo, soprattutto nella navigazione. Ergo: per chi volesse provare ad avere una "spinta" in più, può provare questa soluzione; ovviamente aspettando qualche secondo in più all'avvio.

L'avvio rapido l'hai disattivato da BIOS giusto?

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Intervention 27-02-2017 01:11

Parideboy, lo si disattiva dal Pannello di controllo: vai alle Impostazioni di Sistema, premi su "Modifica le impostazioni attualemente disponibili" e, semplicemente, togli la spunta da "Attiva avvio rapido (scelta consigliata)".

[Pannello di controllo > Hardware e suoni > Opzioni di risparmio energia > ( e premendo sul comportamento dei pulsanti di alimentazione e del coperchio, vai in) Impostazioni di Sistema]

Francamente mi rendevo conto che (con l'Avvio Rapido attivo) solo dopo i riavvii il mio pc andava come una scheggia. Allora ho pensato che lo spegnimento con l'Avvio rapido attivo influisse sulla reattività (in quanto, come sappiamo, con questa opzione attiva, quando spegniamo il pc in realtà non lo spegniamo totalmente ma lo mettiamo in una sorta di ibernazione). Rimuovendo questa opzione, il mio pc ha guadagnato in reattività.

Averell 27-02-2017 10:29

preparatevi...
 
...perchè nel futuro prossimo scatenerà sicuramente guerre di religione:
Microsoft just added the best way of preventing installation of bloatware in Windows 10





:asd:

Paky 27-02-2017 10:42

se c'è l'opzione per disattivarlo non vedo perchè

Averell 27-02-2017 10:44

Quote:

Originariamente inviato da Paky (Messaggio 44518578)
se c'è l'opzione per disattivarlo non vedo perchè

perchè probabilmente sarà attivato di default :D

Paky 27-02-2017 11:28

beh quello è sicuro :D

cambiando discorso
sto sistema OP mi manda al manicomio, fa sempre quello che vuole lui

ad ogni major update o pacchetto cumulativo al riavvio trovi sistematicamente qualcosa impostato diversamente da come l'avevi lasciato

esempio tu disabiliti wifi e bluetooth
aggiornamento

bang te li ritrovi riabilitati

Averell 27-02-2017 11:36

Quote:

Originariamente inviato da Paky (Messaggio 44516939)
...ST-by...

Quote:

Originariamente inviato da Paky (Messaggio 44518803)
...OP...

:stordita:

Ok, ST-by (anche grazie al contesto in cui era inserito) si capiva...ma OP?? (o gli acronimi non fanno per me o stò diventando sempre più diversamente giovane :D)

Varg87 27-02-2017 11:45

Quote:

Originariamente inviato da Averell (Messaggio 44518833)
ma che siete tutti veneti che vi scolate il fiaschetto di prima mattina?? :hic:

Questa avresti potuto anche risparmiartela.

D4N!3L3 27-02-2017 11:48

Quote:

Originariamente inviato da D4N!3L3 (Messaggio 44515604)
Appena avuto nuovo crash all'avvio, stesso errore.

Ho provato con BlueScreenView ma non compare il crash in questione tra quelli in elenco.
Forse perché quando mi fa il bsod mi dice che sta raccogliendo i dati ma rimane una vita allo 0% e mi tocca riavviare manualmente.

Spero che non sia veramente il fatto che ho GOW4 su un altro hdd altrimenti Windows 10 è proprio fesso.

Ho provato a fare un aggiornamento di driver intanto, vediamo se si ripresenta il problema.
Il punto è che se non riesco a vedere il dump del bsod riesco ad avere poche informazioni su sto crash.
Il bello è che è casuale, avvio il PC normalmente un sacco di volte e poi a random si presenta il BSOD, cosa che non mi era mai successa prima. :confused:

Paky 27-02-2017 11:56

Quote:

Originariamente inviato da Averell (Messaggio 44518833)
si capiva...ma OP?

dai , sta dopo sistema
si capisce che è operativo

comunque accetto la critica
ho una tastiera fisica a disposizione , non ho motivo di abbreviare/storpiare la lingua

TheZioFede 27-02-2017 12:01

Già, purtroppo la migrazione delle preferenze con gli update fa abbastanza pena.
Specialmente quando riguarda quella dei programmi predefiniti e delle opzioni sulla praivasì dove c'è sempre il gruppo sempreverde dei complottisti che parte in quarta :D

Anzi ora che ci penso window update fa già pena così com'è, magari per Windows 20 lo sistemano...

FulValBot 27-02-2017 12:26

sto maledetto anniversary update ha totalmente sputtanato i file .ogg e diversi giochi gog (e forse non solo quello) hanno le musiche totalmente non funzionanti... per qualche gioco basta o rinominare l'.exe o modificare su regedit le opzioni della modalità compatibile, con altri servono cose di terze parti...

Averell 27-02-2017 12:28

Quote:

Originariamente inviato da Varg87 (Messaggio 44518863)
Questa avresti potuto anche risparmiartela.

è stata indubbiamente una battuta poco spiritosa e di cattivo gusto (anche se non ho insultato nessuno, vedi anche ), ad ogni modo mi scuso se ho urtato la sensibilità di qualcuno e provvedo a cancellare l'oggetto del contendere (che cmq non era niente di più che un maldestro tentativo di fare ironia).

@ paky:
ok, ora ho capito

Gundam1973 27-02-2017 12:32

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 44504230)
Magari è un altro tasto o combinazione di tasti da premere. Hai visto se c'è qualche cosa relativo nel manuale della macchina? Può eventualmente essere scaricato dalla sezione supporto del sito di Asus.

EDIT: no, ho controllato il manuale ed effettivamente il tasto da premere dopo l'accensione è l'F9.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/...574.1487774119





Che io sappia il sistema operativo licenziato in origine con il computer può essere sempre ripristinato.




Se la licenza di Windows 10 risultava regolarmente attivata, non serve inserire nessun seriale (product key) durante la reinstallazione e al primo collegamento ad internet il sistema si riattiva automaticamente perché già registrato nei server di Microsoft. Ovviamente devi reinstallare la stessa edizione di Windows. Se è la Home devi reinstallare la Home, se è la Pro devi reistallare la Pro e così via.

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 44505175)
Se W10 è stato installato in aggiornamento da W8.1, ed è stato installato in aggiornamento W10 Anniversary Update, il ripristino al SO precedente, da W10, si può fare entro 10 giorni >

Nota: hai solo 10 giorni per usare questa opzione nella versione più recente, ovvero l'Aggiornamento dell'anniversario di Windows 10.

In W10 November Update, il ripristino si poteva fare entro 30 giorni, ripristino al SO precedente fatto da Impostazioni....di W10 .

Perchè quando viene fatto l' aggiornamento, al posto dell' installazione pulita, si crea la cartella Windows.Old che rimane disponibile per 30 giorni, in W10 AU, rimane disponibile per 10 giorni, poi sparisce da sola .

Per non fare come tanti che scrivono, ottengono una risposta e poi spariscono, eccomi qui a darvi l'epilogo.

Il problema, perche credo di essermi spiegato male, era che il portatile ha la partizione interna nascosta dalla quale tramite F9 si lancia il ripristino allo stato di fabbrica della macchina. Sembra, almeno googlando velocemnte, che una volta aggiornato a w10 si preclude la possibilita di usarla e l'F9 non funziona piu. Ma non che una volta lanciato parte ma da messaggi di errore....proprio non succede piu nulla premendolo all'avvio!

Detto questo alla fine della fiera ho spianato completamente, eliminando anche la partizione nascosta, e reistallato w10 che si è riciucciato da solo la licenza.

Tutto bene quel che finisce bene!:read:

Tony1485 27-02-2017 14:55

Quote:

Originariamente inviato da Averell (Messaggio 44518589)
perchè probabilmente sarà attivato di default :D

Al momento, leggendo l'articolo citato in inglese dice chiaramente che, almeno con Creators Update, questa nuova 'feature' (che a me feature proprio non sembra) non sarà attivata di default.
Ovviamente ciò non ci assicura che nella versione 20 'Incredible Powerful Super OS', tale caratteristica non sarà attivata di default e soprattutto non più modificabile dal Pannello di Controllo (constringendoci ad agire tramite Policy di Gruppo o peggio ancora soltanto da Registro!).
Come si suol dire, "a pensar male si fa peccato, ma...".

Comunque anche Microsoft sta puntando al suo bell'orticello chiuso stile IOs. E quando ci arriveremo, beh... spero che esisterà anche qualche valida alternativa (Linux ??).

majin_kratos 27-02-2017 16:28

Ho comprato un pc assemblato con windows 10 installato. Ora per quanto riguarda la key essendo un privato devo comprare per forza la licenza tra i 100-200 euro o vanno bene lo stesso le chiavi oem da 30 euro?

D4N!3L3 27-02-2017 17:17

Quote:

Originariamente inviato da Tony1485 (Messaggio 44519749)
Al momento, leggendo l'articolo citato in inglese dice chiaramente che, almeno con Creators Update, questa nuova 'feature' (che a me feature proprio non sembra) non sarà attivata di default.
Ovviamente ciò non ci assicura che nella versione 20 'Incredible Powerful Super OS', tale caratteristica non sarà attivata di default e soprattutto non più modificabile dal Pannello di Controllo (constringendoci ad agire tramite Policy di Gruppo o peggio ancora soltanto da Registro!).
Come si suol dire, "a pensar male si fa peccato, ma...".

Comunque anche Microsoft sta puntando al suo bell'orticello chiuso stile IOs. E quando ci arriveremo, beh... spero che esisterà anche qualche valida alternativa (Linux ??).

Con tutto l'universo di software che esistono per Windows facessero una cosa del genere esploderebbe il mondo. Anche solo le aziende che usano i software più disparati a volte anche molto specifici.

Averell 27-02-2017 17:27

ti stai riferendo al discorso dell'
Quote:

oricello chiuso stile IOS
?

Se si, a parte il fatto che il sistema è loro e trovo personalmente legittimo che lo sviluppino nella direzione che preferiscono, ho visto che sviluppano tecnologie come questa (https://developer.microsoft.com/it-i...ridges/desktop) per cui alla fine della fiera non verrebbe stravolto nulla...

Se non ci piace la piega, allora, sta semplicemente a noi pensare ad altro (posto che esista un'alternativa)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:28.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.