![]() |
|
Non posso che confermare, di P14 ne ho 18 a 50 cm dalle orecchie e a 50% sono solo un lieve fruscio di brezza marina come rumore...
|
|
anche se uso aquaero, quadro e praticamente quasi tutti i loro accessori, il vision touch mai preso in considerazione. anche perché principalmente è un display per visualizzare le informazioni passate tramite aquasuite o aquabus da un aquaero. tra l'altro è pensato per uso esterno anche se ha i connettori per un flussimetro e un sensore di temp.
sinceramente non ne vedo l'utilità. anche perchè il display è veramente piccolo. e soprattutto hai cmq bisogno dei sensori (flussimetro, temperatura, etc) interni e di aquacomputer. in tanti anni di aquaero , avendo sia versioni con display (che già di per se ha è uno schermo molto più grande del vision) che senza, il display lo guardo i primi minuti e poi basta (al limite ci butto un occhio al volo ogni tanto). le info se voglio vederle apro aquasuite che sono pure molto più dettagliate, almeno in base alla schermata desktop che uno si crea. pure i flussimetri NEXT (ne ho 2), carini esteticamente, ma a parte la questione lettura flusso, li ho installati per fare scena. per questo nel O11 XL ci rimetto uno dei vecchi high flow (che tra l'altro funzionano pure meglio). |
Quote:
Se devi cambiarle per il rumore ci può anche stare, ma se vuoi guadagnare in termini di prestazioni devi spendere qualcosa in più |
Quote:
Inviato da Tapatalk |
ciao a tutti!
Sto' valutando di cambiare case e prendere un Lian Li O11D XL ROG e di abbandonare il rad esterno, mora 420, e montare due/tre rad interni da 360. Da raffreddare per ora ho un 9900k@def e una 1080Ti. Che modello mi consigliereste? Dal mora mi sono totalmente disisnteressato e sono totalmente fuori dal mondo radiatori... Grazie a chi vuole darmi suggerimenti! |
Quote:
se invece come detto non ti interessa la distro, considerando quelle misure dette all'inizio, i rad che preferisci. rimarrei sempre su rad a basso fpi. nei post precedenti trovi delle foto in corso d'opera della build che sto facendo. |
Quote:
|
Quote:
E poi con la distro, sul fondo non si può mettere il rad da 60? |
perché lo spazio a disposizione è 50mm (dal manuale), o per l'esattezza 52mm circa (nella realtà) considerando proprio a filo con il case. l'ek sarebbero 28mm a cui aggiungere i 25mm delle fan. siamo sul filo dei mm ed ho preferito andare sul sicuro, anche perché con questi rad tra 25 e 28mm non è che ci sia questa differenza. l'ek è un rad ad alto fpi (22). l'alphacool a basso fpi (15). considerando le ventole in pull verso l'interno, ho preferito avere meno restrizioni per il flusso d'aria. e già i 40mm hanno le alette molto fitte.
si sul fondo puoi andare anche di 60mm anche con la distro. sei a filo con i tubi ma si può fare. e cmq copri la parte bassa della mobo e volevo evitarlo. in realtà avevo preso 3 pe da 40mm per scoprire solo dopo la questione delle ventole e incompatibilità con la distro (infatti me ne avanza 1). tra l'altro pagati cica 20 euro in meno l'uno da caseking (ordinai case, distro, rad e ventole in unico colpo), 87 contro i 107. il 60mm non era disponile. poi sono sincero, mi triggera non poco il fatto di avere un rad non ek in una build praticamente mono marca. :asd: manco la d5 aquacomputer ho usato. ma l'aquaero non manca. :sofico: se poi lato prestazioni non sarò soddisfatto, ho sempre un 1080 e un 1260 entrambi con p/p, da abbinarci. |
Ragazzi ho trovato nell'armadio una boccetta di concentrato biocida EK trasparente, quello che va diluitoin 1 lt di aqua distillata per intenderci. La data sul cappuccio è 2017, l'anno in cui l'ho acquistato. Secondo voi è ancora utilizzabile? Ogni tanto mi salta fuori qualcosa da quella caverna :fagiano:
|
Quote:
Ottimo per il drink della moglie :fagiano: dai scherzo :D Credo che ormai sia andato Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Lo butterò via allora, thanxx |
Quote:
Magari aspetta cosa dice il Guru Nero ;) Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
in teoria una volta scaduti, le proprietà attive dei vari additivi dovrebbero venire meno, quindi l'antialghe, l'inibitore di reazione galvanica, etc non hanno effetto o poco più. in casa ho 10 bocce da 1 litri di liquido ek (green e red, alcune sono scadute da qualche anno) più le 3 di clear prese settimana scorsa. le uso via via solo per loop di test, e per poco tempo e via via le butto. più che altro sono i pigmenti di colore che tendono a sporcare maggiormente. ovvio che in un loop di test, per breve periodo non sono un problema (si pulisce il tutto velocemente, wb, tubi, etc). se invece ce li lasci per 1 anno o più, diventano un problema. tendono anche a perdere l'eventuale reazione agli uv.
il problema semmai è che capita di comprarle già scadute, pure da ek stessa. mi capitò qualche anno fa, che mi arrivarono 2 bocce scadute da 1-2 mesi. ma le usai subito. la scadenza del liquido è un qualcosa che nessuno ci pensa, ma usare liquidi scaduti è più comune di quanto si pensi. poi dipende anche da come viene conservato. se luogo asciutto o umido, se esposto alla luce o meno. i miei riposano in luogo asciutto e buio. pure la boccia da 5L di bidistillata, sta tutta al buio. ho la cantinetta di liquido e di aceto :asd: cmq si direi ormai di buttarlo. |
Quote:
|
si la data sul tappo è quella di scadenza. numero lotto di produzione, etc.
ripeto che succede spesso di comprare liquidi scaduti. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:07. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.