![]() |
|
Ciao a tutti, sono ancora qui a disturbarvi.
Problema collegamento dei vari componenti D-RGB: ho montato 3 ventole sul rad superiore, 3 su quello inferiore, 3 sul fianco e 1 posteriore per smaltire l'aria calda. In più ho i WB CPU, GPU, case e distro plate, per un totale di 14 cavetti da collegare alle 2 porte D-RGB presenti sulla scheda madre. Come faccio? Io avevo preso 3/4 cavi D-RGB della EK con 6 terminazioni per ogni cavo, ma con le 2 prese sulla mobo posso quindi collegare solo 2 cavetti da 6 cadauno per un totale di 12 componenti. Come posso fare per collegare i 2 che mi mancano? |
Quote:
|
Quote:
Li puoi collegare anche ad un solo attacco della scheda madre. |
Quote:
|
Io ho acquistato l'Aquaero 6 LT ma non mi sembra che possa comandare dispositivi D-RGB.
Potrei collegare una coppia di questi cavi fra di loro? https://www.ekwb.com/shop/ek-d-rgb-6-way-splitter-cable In pratica collego il cavo principale alla mobo e 5 ventole alle estremità. Sul 6 cavetto collego in serie un'altro cavo splitter in maniera che a sua volta abbia altri 6 dispositivi da poter collegare? Non so se è corretto ma in pratica utilizzando due cavi collegati fra loro, uno dei due collegato alla mobo, potrei comandare 11 dispositivi? Per i watt disponibili sulla mobo non saprei, la scheda è una Crosshair VIII Formula, i dispositivi sono 10 ventole EK Vardar, la distro frontale EK per il Lian Li 011 XL, il WB per la RTX 3080 Ti Suprim, il WB CPU Magnitude e i led del case Lian Li. P.S.: nel manuale Asus scrivono "maximum power rating of 3A (5V) and a maximum of 120 LED's". |
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=SyhnaZauM9k |
Quote:
|
Quote:
Il Farbwerk 360 in quanto a gestione argb sarebbe grandioso SE si potesse interfacciare con i vari Aura e simili. |
Quote:
Può gestire tutto dal Farb e lasciare stare i vari software di gestione della mobo. Il Farbwerk 360 ha 4 porte D-RGB e gestisci tutto tramite aquaero. io ho fatto una cosa simile ma con iCue. La mobo la lascio stare. |
Quote:
Anch'io lo avevo valutato ma poi ho lasciato stare, uso solo un farbwerk nano esterno USB per l'ambientPX dietro al monitor. Per il resto Aura+Icue(che perlomeno collaborano tramite plugin). |
Quote:
|
Quote:
Per questo scenario consiglio il Farbwerk, non ha menzionato altri device. |
Quote:
|
Quote:
Comunque valuterà lui. Io concordo sul fatto che il farbwerk 360 sia il top a livello led ma pecca appunto del solito maledetto problema della mancanza di universalità tra i produttori :muro: |
Quote:
Io per semplicità ho usato iCue nel mio caso, perdendo la possibilità di gestire i led della mobo e della VGA (poca roba, sono due lucine semi nascoste) |
Quote:
|
Quote:
Per esempio una mia Corsair LL ne ha 16. Per esempio Se tu hai 7 ventole potrebbero essere già 112 led. Controlla bene questo dato. |
Quote:
Sì anch'io uso Icue o meglio da Icue ho attivo il plugin che permette ad Armoury Crate di sincronizzare anche i led sulle ram. O viceversa Icue in teoria avrebbe anche il plugin per gestire la mobo Asus, peccato che possa gestire led mobo ed header RGB(4pin) ma non supporta l'ARGB, vanificandone l'utilizzo :mc: Nel suo caso comunque ha già preso i cavi splittati e ha 2 connettori argb sulla mobo, per cui fa prima a fare come ha suggerito Dinamite o a prendere un semplice HUB preferibilmente alimentabile che su amazon viene sui 10€ o anche meno. |
Quote:
iCue non permette di pilotare i led sul chipset e sulla VGA. Tutto il resto funziona benissimo |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:40. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.