![]() |
|
se qualcuno sa o ha letto in giro..
I dati visualizzati del software aquasuite si vedono sullo schermo con Windows. C'è un modo di visualizzare solo i dati aquasuite in un piccolo schermo (tablet,schermo piccolo,cellulare obsoleto..) a parte ? |
Arrivate le ventole Antec. Provate al volo alla max velocità. Un po' si sentono. Rispetto alle arctic p12 sono più rumorose, vediamo come si comportano sotto gestione pwm e con i rad.
Per la parte led invece, ultra soddisfatto, bella resa, con i due cerchi anteriore e posteriore sulla ventola stessa. Cosa che invece non posso dire della 200mm TT ARGB. 40 euro di ventola, che per carità spinge forte, 1,76 mmH2O non sono pochi per il tipo di ventola, ma lato led caliamo un velo piedo, meglio la EZDIY-FAB che presi per il core v21 di un amico che aveva spaccato la ventola originale. costa la metà ma a livello led siamo su altro pianeta. Quote:
|
Quote:
ad esempio la lian li dk-05f del video costa oltre 2000 euro. un prezzo esagerato per quanto offre. anche se ha il sistema di regolazione dell'altezza meccanico, ma tali sistemi di trovano a poche centinaia di euro sul web, alcuni anche di ottima fattura. inoltre ora come ora ho 3 metri di scrivania con ben due postazioni, di cui una con oled 48". se in futuro in altra casa mi trovassi a dover ridimensionare lo spazio, allora una desk simile potrebbe tornare utile |
la gestione delle fan attraverso icue presumo sia al solito livello dei software dell mobo, quindi o uguale o poco meglio. parto anche dal presupposto che non so in base a cosa gestisce la velocità delle ventole, forse alla cpu da quanto riferisci.
dal punto di vista del loop se ho capito bene hai un solo rad da 360 e di tipo slim. con cui raffreddi sia la cpu che al gpu, due altoforni dell'ilva. diciamo subito che la massa radiante è inferiore al minimo necessario. ci vorrebbe almeno un altro rad da 360. e soprattutto cambiando il flusso delle ventole. le frontali in espulsione anche no. quindi è anche normale che in full load il sistema ti porta le ventole a velocità molto alte, ed è necessario per compensare la poco massa radiante. per la gestione delle ventole, più o meno tutti si utilizza sistemi esterni come aquaero/quadro/octo, che sono controller dedicati proprio a questo e che hanno una gestione pensata appositamente per i custom loop. soprattutto perché è possibile integrare la lettura di sensori di temperatura per il liquido, che è ciò che influenza la temp dei componenti. soprattutto subendo variazioni più lineari dal punto di vista della temp. una cpu o vga ha variazioni troppo repentine lato temp. mentre un liquido varia in modo lineare ed è su questo che si deve basare il comportamento delle ventole/pompa. |
Quote:
In tal senso è più guduriosa anche una cosa come questa :sofico: Quote:
Ho capito male o avresti il 9900K e la RTX3090 a liquido e sotto a singolo radiatore da 360(magari da 30 o 45)? Perchè in tal caso hai voglia che le ventole ti decollino....è normale. La massa radiante è semplicemente insufficiente rispetto a quel che devi dissipare. La 3090 è bella pesante in tal senso se la tieni pure a vdef. Per 9900K + 3090 ti ci vorrebbero almeno 2 radiatori triventola e belli spessi. |
Quote:
|
io mi sono fatto una desk PC, e come primo tentativo non è andata malissimo.
Conto di sistemare molte cose più in là e di rifarla in Inverno |
Quote:
lo schema che vedete sopra è la reference guide che produce il sito corsair con i componenti indicati in fase di configurazione, con l'aggiunta soltanto di quelli che ho sbarrato perchè non erano compresi nella lista di acquisto quindi mi sembra di capire che una configurazione "normalmente" accettabile" potrebbe essere quella con l'aggiunta di un secondo radiatore nella parte superiore e ventole frontali in immissione (come le ho effettivamente messe) e superiori/retro in espulsione questo aiuterebbe a contenere le temperature (anche se non mi sono sembrate estreme ad essere onesto) e conseguentemente la rumorosità immagino |
Stavo valutando di spostare la pompa-res sul fondo del case…. Ma di staffe ek esistono solo quelle da montare sopra ventole 120-140 che NON ho sul fondo del case? :stordita:
|
Quote:
cmq si, un solo rad 360 e pure slim è completamente sottodimensionato rispetto al carico che devi raffreddare. il secondo rad da 360 se hai spazio sul tetto del case, che però a questo punto non ho capito che modello hai. se fattibile andrei almeno con un 45mm di spessore, oppure mettere il 45 sul frontale e il 30mm sul top. attenzione pure al frontale del case che se troppo chiuso può vanificare il corretto lavoro di ventole e rad. |
Quote:
|
Quote:
il case è quello indicato nello schema corsair, l'obisidian 500d quindi mi sa che ci starebbero di misura i due radiatorini con le ventole come nel reference guide ![]() alla fine mi troverei con l'esatto sistema presentato nello schema di corsair comprensivo dei due rad che ho barrato e solo con le ventole anteriori in immissione (e non come quello suggerito invece dal loro configuratore :muro: che tra l'altro è anche antieconomico per loro visto che suggerisce l'acquisto di meno componenti di quelle effettivamente richieste :mbe: ) |
Quote:
![]() ![]() ![]() Curiosissimo di cosa ne verrà fuori :D |
Quote:
cmq diciamo che il case è predisposto per il liquid cooling ma non propriamente adatto. come la maggior parte dei case sia chiaro. ora guardando un pò di foto, frontalmente avresti lo spazio per montare un rad maggiorato, anche se poi la combo vaschetta/pompa si accentrerebbe. resta il problema del rad sul top, che oltre un biventola non vai. e direi che oltre un 240/30 non è fattibile. resterebbe da rivendere il 360 slim. oppure segui quanto mostrato in foto, ovvero aggiungi il 240 sul top e il 120 sul retro per massimizzare la massa radiante messa a disposizione del tuo case. altrimenti ci sono altre soluzioni da poter tenere in considerazione come ad esempio un radiatore maggiorato esterno al case. che sarebbe la soluzione a livello performance migliore. |
Quote:
|
Quote:
|
era il case che avevo puntato per il progettino che avevo in mente per il 5600x e la 2080ti. poi alla fine ho preferito virare su altro.
ed ovviamente la distro ek era obbligatoria :asd: |
Distro ek ovviamente preso. Unica cosa che mi ha limitato nel dover usare solo rad da 30mm, ma essendo 3 rad dovrebbero essere più che sufficienti.
La vga la devo tenere in orizzontale per forza nel mini, altrimenti perdevo il rad inferiore. Vorrei cambiare le ram, che altrimenti non sono erregibbì :O Comunque sarà sfida anche sui colori, black vs silver :cool: |
Buonasera a tutti ragazzi del forum, avrei necessità di un controller per 5 ventole PWM dove poi posso anche collegare un sensore per la temperatura del liquido, ho visto in giro che ci sono delle proposte di Aquacomputer, non ho necessità del display anche perchè non potrei montarlo da nessuna parte nel case, ovviamente vorrei gestire le cose via software, qualche suggerimento?
Sperando anche di non spendere cifre grosse. Grazie mille a tutti |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:58. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.