![]() |
|
Quote:
Io ho il mio 5 PRO collegato alla mobo via cavetto USB, quindi posso gestirlo da windows con il software Aquasuite, corretto? Ora per controllare il PA3 e il Flow 400? Collego il Flow 400 tramite Aquabus (high a questo punto) al 5 PRO e lo vedrò sia sul pannello che su Aquasuite? E il PA3 se lo collego solo via USB al PC sarà visualizzato su Aquasuite ma non sul pannello del mio 5 Pro (e non potrò smanettarci?) Il mio obiettivo è vedere i parametri sul display del 5 Pro e poter gestire il tutto principalmente dal Windows. Ultima cosa, la pompa come dovrei collegarla correttamente? Alla fine avrei due cavetti USB (uno per il collegamento Aquaero 5Pro e uno per il PA3) e un solo cavo aquabus che collega il Flow400 all'aquaero 5Pro. Spero di aver capito come funziona :asd: Grazie mille Black per il supporto :ave: |
Quote:
comunque, per liquidare la sola gpu l'adattatore nzxt credo sia l'unica soluzione, perchè se opti per un custom loop tanto vale che tiri dentro anche la cpu e sei a posto. parlando dell'adattatore in sè non è male, ma attenzione che poi ti giochi il raffreddamento di ram e soprattutto vrm, per cui da valutare se la ventola che monta di fabbrica è sufficiente...io personalmente stavo già pensando di moddarlo con una ventola migliore....per l'aio da utilizzare con l'adattatore non meno di un 280 secondo me...non ricordo che vga hai, ma per andare sul sicuro se gradisci il silenzio opterei direttamente per un 360. |
Quote:
se vuoi tutto sul display dell'aquaero devi collegare tutto in aquabus. se guardi il PA3, noterai che questo ha due connettori aquabus. quindi potresti collegare in cascata aquaero -> PA3 -> MPS400. oppure aquaero, cavetto Y su aquabus high al qule poi attacchi PA3 e MPS400. ti faccio presente che i cavetti aquabus altro non sono che comuni cavetti fan 4pin. io non li compro nemmeno più e me li faccio in casa come tutti i cavi prolunga. non hanno chissà quale particolarità. l'unica differenza semmai sono tra i cavetti 3 pin e 4 pin. il 4 pin permette l'alimentazione del device (se supportato), mentre il 3 pin solo la gestione. infatti gli mps sono 4 pin, mentre il PA che richiede i 12v è un 3 pin. ![]() https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2847 ![]() https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2846 per la pompa, invece se è una d5, collegala al PA3 con questo cavetto, in questo modo, sarà il PA3 ad alimentarla e potrai gestirne la velocità tramite la gestione voltaggio (power) del canale fan del PA. se invece colleghi la pompa al molex 4pin e il connettore 3 pin della pompa che però ha solo il cavetto giallo, leggi solo gli rpm e non puoi regolarne la velocità. ![]() https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2345 |
Quote:
|
Ragazzi chiarissimo, grazie dei consigli.
Sto capendo che a sto punto la terrei ad aria la nuova eventuale gpu |
Quindi volendo potrei assemblare un paio di cavetti Aquabus semplicemente montando un cavo con due terminali femmina 4pin, non ci avevo pensato ieri sera...
|
Quote:
in ogni caso vedo che al 100% dai dati dovrebbe fare 4800 rpm, mentre io arrivo a 4500 circa, e sui restanti canali ho solo 4 silverstone ap181 collegate.. In caso appena passo completamente alle due d5 col quadro ti invio il mio esemplare di aquaero 5xt con pompa e ventole annesse cosi magari riesci a risolvere il mistero...e poi ti vogliamo come rappresentante ufficiale aquacomputer :sofico: :sofico: |
Liquidata anche la vga
Ho definito la pompa in quanto a raccordi: uscita sotto con raccordo dritto, ingresso vaschetta alto con raccordo a 90 e pipetta cromata. Primo inghippo: la valvola sfiato della biksky che ho preso non monta sul top ek , il filetto sforza …. Secondo inghippo: devo farmi i fori nella paratia del case per montare verticale la pompa con l’attacco ek…non dovrebbe essere troppo difficile :stordita: |
Quote:
Daje frozen , nessuno forse te l ha detto, ma il custom loop necessita di una sana dose di mcGyverismo da applicare ;) Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Si un po’ lo pensavo in effetti :stordita:
Alex mi fa che per la valvola sfiato occorre l’extender ek con quella calzerà sicuro, sperem… |
Quote:
|
Quote:
|
Il dremel non dovrebbe mai mancare. Peccato che gli attuali sono solo una pallida ombra dei vecchi e veri dremel. Ne ho uno, che è quello che uso regolarmente, che comprai quando avevo 17 anni, ora ne ho 43 e funziona come il primo giorno, ben 26 anni di servizio e mai un problema, nonostante lo abbia maltrattato nei peggiori modi. Negli anni ho preso anche i modelli nuovi in ottica di sostituzione del vecchio. Me ne sono morti 2, di cui uno mandato ben 3 volte in assistenza. Ora ho un modello 3000 che tengo di scorta, ancora incelofanato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Presi il mio ThermalTake Armor, lo moddai alla buona(mai lontanamente come certi lavori fatti da Black e altri), creai qualche pannellino aggiuntivo, smontai completamente il tutto forando i rivetti, verniciai le parti e lo rimontai al contrario(cioè con la finestra sull'altro lato e mobo alla rovescia). E ovviamente paratia laterale trasformata in full plexy + 2 ventole :asd: ![]() ![]() ![]() Molto amatoriale e "casalingo" ma fu una soddisfazione. Oggi ormai non avrei più il tempo ne sinceramente la voglia...o sarebbe comunque una cosa un pò ridicola rispetto alle tante soluzioni già pronte senza tanti sbattimenti amatoriali(salvo personalizzazioni particolari/specifiche) :D |
Edit, devo studiarmi aquasuite prima di andare nel panico.
Avevo delle tab sbagliate |
domanda, ho la scheda madre ( formula xii) che non comanda piu nessuna striscia a led ( gia faceva cagare da nuova , ma dopo 6 mesi non funziona piu 1 dei 4 header, o fanno il cazzo che gli pare.. )
avendo 2 corsair light node core ( quello delle ventole corsair ql ) cè un adattatore dal loro attacco al classico d-rgb ek? o un qualcosa su aquasuite? ho gia il farbwerk , esiste un coso nuovo con la possibilita di attaccarci i led a-rgb di ek? ora ad esempio ho : alimentatore rosso, scheda video bianca ( come dovrebbe essere ) , ram bianche, e cpu blu -.- |
Io ho creato un semplice cavetto per collegare il mio ek velocity argb al corsair lite node.
Ci ho messo 2 min Ora comando tutto via iCue |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:13. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.