![]() |
|
è più grosso del mio TT View 91 con due P100 e ci sta solo una itx :asd: :D
no no comodissimo :O |
Quote:
|
Mi sa che non sapremo mai se Alteria riuscirà a completare la sua build :O
|
Ragazzi una domanda.
Le nuove UNI FAN AL120 RGB si possono regolare da Aquaero/Octo,o hanno connettore proprietario e relativo hub di gestione ?? |
Domandina per il guru @Black"SLI"jack, visto che ho intenzione di montare il quadro e sostituire l'aquaero 5, devo prendere due D5 pwm che però hanno tutte l'alimentazione separata, il che mi risulta un perlo scomodo avendo la ws esterna e non sapendo come fare per evitare di trovarmi una matassa di fili a vista fuori da pc (2 pompe, quadro, ventole, flussimetro) , tu come hai fatto?
|
Quote:
Fan connector 4 Pin (PWM) Lighting yes Lighting colour RGB (selectable) LED connectors yes, 1x Digital RGB (3-Pin 5VDG) Non vorrei diano la doppia possibilità di controllo tramite controller proprietario o tramite software mobo argb. Su overclockers.co.uk le hanno messe a listino. Pack da 3 a quasi 116€. Credo siano praticamente identiche alle SL a parte appunto l'illuminazione a led. |
Quote:
Purtroppo la maggior parte delle pompe sono con connettore lomex 4 pin classico, quindi c'è poco da fare. L'unica è usare un cavetto che ti permetta di usarla su connettore 4pin pwm. L'unica cosa che non mi pare ci sia. Nel caso del mio amico gliel'ho realizzato io direttamente , come spesso faccio con con i miei cablaggi. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Considera che quadro e octo hanno il limite a 25w per canale e l'octo nonostante 8 canali ha il limite a 100w totali se usi tutti i canali. Questo il cavetto che ho usato, o almeno simile in quanto l'ho realizzato da zero ma in versione 4 pin pwm. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk ![]() |
Quote:
Altrimenti lasci la gpu ad aria e metti l'aio solo sulla cpu... Dipende tutto da cosa vuoi ottenere, il passaggio al liquido da molte più soddisfazioni sulla gpu che sulla cpu |
Quote:
|
Pure l'a5xt del mio amico ha il wb. Ma sempre 20w per canale sono. Con un carico di 23w il canale va in protezione, in quanto l'assorbimento è superiore, ed infatti segnala che c'è un problema di overpowering. Limitando il canale come potenza massima tutto regolare. Mi è successo pure con gli a6 che se superi il carico del canale, questo va in protezione.
Mi dirai, ok ma se erogo 20w, più di quelli non gli do e quindi la pompa non andrebbe al max. In realtà gli aquaero se superano le soglie di assorbimento vanno in protezione. Provati 6 aquaero, un a4, 3 a5 e 2 a6. Si comportano tutti allo stesso modo. Ad scempio sui due a6 provai su singolo canale un certo numero di ek vardar. Fino a 7 f4-120er nessun problema (non ne ho altre). Ma non è possibile andare oltre le 5 f3-140er.canale in protezione. Pure con dissi passivo che con l'accoppiata dissi/wb. Per questo motivo presi usato un PA3 per montare la d5 al mio amico senza limitazioni. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Su Caseking ai trova a circa 100€,il pack da 3 |
Quote:
Altrimenti tanto vale usare il controller a corredo con le ventole che non sembra affatto male e che dovrebbe gestire fino a 16 ventole. Comunque vero, su Caseking il triple pack di AL sta sulle 97€ mentre quello di SL 82. Facile che le AL rendano più convenienti e interessanti le SL. |
Quote:
Le AL sono leggermente migliori nella pressione statica,e hanno dato una rinfrescata ai led,per 15€...tanto vale prendere le ultime Solo che mi piacerebbe sapere se qualcuno con l'Aquaero le abbia ed eventualmente come le pilota. |
Quote:
Dimensions (WxHxD): 65 x 65 x 57mm (without connectors) Motor: Electronically commuted spherical motor Rated voltage: 12V DC Power consumption: 23W Permitted voltage range: 8-24V DC Pressure head at 12V: 3,7m Maximum flow: 350l/h |
Quote:
Ma hai una classica laing oppure ne hai una di qualche altro produttore come ad esempio xylem, che produce per ek e forse per altri? Le uniche d5 sotto i 20w sono le alphacool vpp755 che sono sempre 12v ma consumano 14-15w. E cmq non torna il fatto che a 12v per fare 4500rpm dovresti consumare 20w. ma un a5 anche se dissipato attivamente con il wb sempre 20w fa. Non è come l'a6 che se dissipato passa da 30w a 36w per canale. Mi sorge forse una spiegazione anche se a livello pratico almeno da miei test e pure un test/review non è mai stato riscontrato. Si parlava a suo tempo che un a5 dissipato attivamente con il wb permettesse di erogare più watt del consentito. Tipo 25w per canale. Se leggi la descrizione del wb sul sito aquacomputer parla di un generico aumento di potenza erogata, ma non di quanto. A differenza dei dissi passivi per a6 e pa3 che specificano espressamente fin dove ci si può spingere e quindi i famosi 36w. Però tornando agli a5 con wb, mi ricordo di un test/review dove da prove incrociate, non era possibile andare oltre i 20w per canale. Il grosso vantaggio del wb sugli a5 è l'abbattimento delle temp dei vrm analogici. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Concordo con te, onestamente per un utilizzo da gaming "normale" mi sembra molto più utile liquidare la gpu, rispetto alla cpu. Da qui la mia delusione nel notare che è più facile la cpu. Vabbe, tanto non lo cambio domattina...nel frattempo vi sto seguendo per capirne qualcosa :read: Ps: lungi da me paragonarlo ai vostri super sistemi custom... ma per una pippa come me cosa ne pensate dell'adattatore della nzxt? (Che splendide le foto dei vostri sistemi) |
Sono passato anche io al lato oscuro dell'Aquaero, precisamente Aquaero 5 PRO.
Ho anche un modulo PowerAdjust 3 e un flussimetro Flow 400. Ieri mi sono messo a montare il tutto e ho avuto qualche difficoltà nei collegamenti tra i due moduli e il controller. Ho un solo cavetto Aquabus e innumerevoli cavi USB-USB. Come vanno collegati correttamente tra di loro? Attualmente il collegamento è il seguente (ma non vedo sul frontalino delle info come la portata dell'acqua, è da impostare/calibrare?) Aquaero --->(High o Low?)Aquabus FLOW 400--->Cavo USB alla Mobo PowerAdjust ---->Cavo USB alla Mobo Altra cosa, come collego correttamente la pompa? E' un VPP655 ed è alimentata direttamente dal molex del PSU e il cavetto 3 pin è sul PowerAdjust (su Fan). Scusate ma anche col manuale non è chiarissimo. |
Quote:
come scrivevo nei post precedenti, dalla versione 2010 del firmware degli aquaero, il connettore aquabus low (utilizzato per vecchi device aquabus non più supportati), non è più utilizzabile in tal senso ma è diventato a tutti gli effetti il connettore flow2. quindi ci puoi collegare esclusivamente un flussimetro high flow standard. per collegare i device aquabus devi utilizzare il connettore aquabus high. a quello stesso connettore puoi collegare in cascata più device aquabus. ciascuna di esse utilizzerà un id specifico (modificabile manualmente), un pò come con i vecchi dischi scsi. se scarichi il manuale dell'aquaero aggiornato, c'è tutta la tabella con gli id specifici. ci sono cavetti aquabus ad Y che permettono di collegare 2 device contemporaneamente, oppure il modulo aggiuntivo aquabus x4, da montare direttamente sull'aquaero, per avere 4 porte aquabus invece di 1 e non usare cavetti sdoppiatori. il vantaggio di usare aquabus è che aquaero e device diventano una sola cosa. questo serve per far sì che l'aquaero stesso piloti autonomamente tali device e al contempo riceva i dati da essi per gestire in tempo reale il loop. nel tuo caso, ad esempio usando il PA3 tramite usb, sarà in modalità standalone, mentre se usato tramite aquabus, diventerà a tutti gli effetti il canale fan numero 5. per il sensore di flusso mps, devi fare la calibrazione come indicato nel manuale, altrimenti non avrai alcun dato da visualizzare. ovviamente aggiorna aquasuite e tutti i firmware delle unità. se sono usati e quindi hanno licenza scaduta per aquasuite investi tranquillamente sulla licenza nuova, per avere accesso a tutte le nuove funzioni anche di aquasuite, rispetto al passato e cmq poter installare gli ultimi firmware per i device. per farti un esempio pratico di configurazione aquabus, ti prendo ad esame una delle mie due configurazioni. ho un aquaero 6 pro in modalità master, a cui tramite aquabus ho collegato un a6 LT in modalità slave, in modo da avere 8 canali fan. sempre tramite aquabus, ho due pompe d5 aquabus, collegate, che vengono gestite direttamente dall'a6 pro. sempre tramite aquabus ho 2 farbwerk (per i led) e un flussimetro next. in realtà ho anche secondo flussimetro high flow ma questo connesso alla porta flow. totale cavi usb 2, ma device 7 in totale. 1 usb per l'aquaero master, e 1 usb per i led del flussimetro next che altrimenti non funzionano. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:17. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.