![]() |
|
Quote:
Si sanno le specifiche? |
La presentazione inizia tra 20 min
|
Quote:
Dove è possibile vederla? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Torno da voi in cerca di consigli dopo un paio di giorni passati a fare test e prove sul campo con il nuovo sistema e con dei numeri alla mano.
Riassumo le specs hardware: 5900X Asus Dark Hero 32GB Trident Z 3600Mhz CL16 19-19-39 (4x8) 3080 FE Lian Li O11d XL Liquid cooling EK: EK-Quantum Reflection PC-O11D XL D5 PWM D-RGB EK-Quantum Vector FE RTX 3080 D-RGB - Black Special Edition EK-Quantum Momentum ROG Crosshair VIII Hero D-RGB EK-CoolStream XE 360 (sotto) EK-CoolStream PE 360 (sopra) 6x UNI FAN 120 LIAN Li (3 sotto in aspirazione e 3 sopra in espulsione) Tamb: 28.8°C Temp. Liquido (misurata con sensore Alphacool Eiszapfen G1/4): 33°C Detto ciò le temp in idle della GPU è di 31°C mentre quella della CPU è di 34°C. Rilevate con case chiuso e ventole a 1350RPM / 1600RPM durante i bench. La D5 invece è regolata intorno ai 3400rpm mentre sale a 4780rpm nei test. La CPU è OC a 4.4GHZ a 1.21mv con Dynamic OC Switch della Dark Hero. Per la 3080 ho provato a tirarla al limite raggiungendo i 2175mhz (average 2,086 MHz) con 1.050mv durante 3dMark ma ingame difficilmente resta boostata alla stessa frequenza con una media che oscilla tra i 2050-2100mhz a seconda dei giochi provati. Parlando di risultati questi sono i miei 3dMark dove potete vedere le temp raggiunte sulla GPU: TimeSpy / 17982: https://www.3dmark.com/spy/21198207 Port Royale / 12672 : https://www.3dmark.com/pr/1102431 FireStrike / 35927: https://www.3dmark.com/fs/25821489 FireStrike Extreme / 21916: https://www.3dmark.com/fs/25818075 Cinebench R20 mt: 8745 Cinebench R23 mt: 22340 Per quanto riguarda la CPU in full le temp oscilanno tra i 54 e i 60°C mentre i dubbi iniziano su alcuni giochi da me provati che nonostante non spremano il Ryzen come un 3dmark o un Cinebench fanno salire la temp della CPU oltre le mie aspettative. Ad esempio Days Gone la CPU temp è di 65/68°C mentre è sui 62-65°C in Doom Eternal (entrambe in 4K@120hz max settings). Non è un pò troppo secondo voi? Come è possibile che i test evidenziano temp decisamente più basse nonostante il maggior carico e nei giochi invece il discorso sia l'opposto? Ammetto di non aver provato moltissimi titoli ma ad esempio in Shadow of TR la cpu non supera i 58°C così come in Control (RT attivo + DLSS Quality). Nulla da segnalare invece per la GPU, tira davvero molto e non supera i 53°C in ogni condizione (sempre tenuta in OC spinto cmq). Il valore più alto l'ho riscontrato in Doom Eternal con la patch di ieri che abilita il RT sempre in 4K@120hz dove salendo la CPU dopo un ora anche la 3080 stava sui 59°C (OC spinto a 2130mhz con +50mv sul Vcore). Chiedo a voi se leggendo tutto questo papiro di info che ho scritto vi siete fatti un idea a riguardo e se i valori da me riscontrati sono in linea con il sistema. |
Quote:
Dipende molto dal tipo di gioco. Esempio, il mio 5900x, in leggero undervolt tramite curve optimizer, su Biomutant in questi giorni, sta mediamente attorno ai 50-55 gradi. Quando giocavo a Cyberpunk 2077, stava mediamente attorno ai 70 gradi. Risoluzione 4k. Soprattutto dove c'è uso di rt o anche dlss, la CPU viene usata in maniera più intensa e scalda clamorosamente. Non guarderei quelle temperature comunque. Piuttosto sarei interessato a capire, in queste condizioni, che temperatura raggiunge il liquido mentre sei in una sessione da gioco. Perché ora parli di 33 gradi con 28 di ambiente. E dopo mezz'ora/ un'ora di Days Gone? O Doom? Perché da quello capisci quanto sta lavorando bene il tuo loop. |
Quote:
O11 EVO e V3000+ hanno cambiato diverse cose, entrambi mi sembrano MOLTO interessanti Anche il nuovo O11 Mini Air La scimmia di fare un nuovo set up nell'EVO reverse ATX è forte, vedremo verso natale :asd: |
Quote:
![]() Mi puoi confermare che il 5900x di base scalda più del 5950x? Stavo leggendo in giro sul web e volevo sapere se è davvero così nonostante i core in meno. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Semmai la medaglia "newbie nel liquido che parte direttamente in quarta". ArmouryCrate io lo tengo installato giusto perchè fa pendant con Icue e mi permette di sincronizzare i led delle ram Corsair con quelli della mobo. Ho avuto molte mobo Asus ma mai usato i software... |
Quote:
Tiger, conoscendomi entro 6 mesi starò già pensando al mio prossimo upgrade. Specie ora che c'ho preso gusto e che mi sento anche un pò più "forgiato". ArmouryCrate sono costretto a usarlo per via di Aura Sync che ora viene aggiornato solo tramite AC e non più come lighting control come succedeva fino all'anno scorso in cui era stand alone. Poi il sistema di monitoring dal momento che c'è uso quello, anche se per la CPU mi baso fondamentalmente su Ryzen Master di AMD e la gpu il sempreverde Msi AB. |
Ehehehe ormai sei un'anima persa :D
Esatto...idem, perlomeno prima mettevi Aura e via, ora invece è tutto inglobato in quel paccone. :mc: |
Quote:
|
Quote:
iol 5900x non so dirtelo, ma il mio ex 3900x e il mio attuale 5950x sono delle belle stufette a confronto degli intel come 9900k e 10900k. il 3900x in game forse era leggermente più fresco del 5950x, ma in base al gioco più o meno siamo nel range dei 60-65 gradi. poi ci sono giochi più freschi lato cpu e altri più intensive. stesso discorso le rtx 3000, che sono dei bei fornetti pure loro. a confronto la 2080ti che ho (360w di consumo medio) è mediamente 5-10 gradi più fresca a parità di condizioni ambientali. armourycrate l'ho rimosso e reinstallato l'ultima versione di aurasync standalone, in quanto AC mi da un codice errore FF sul display 2 cifra della c8h. anche dopo aver messo l'ultimo bios. |
Quote:
|
Quote:
Comunque interessante :fagiano: |
Quote:
Per caso oltra la tamb c'è un qualche considerazione da fare sull'umidità dell'aria oppure quello è un dato ininfluente? Quote:
|
il tasso di umidità influisce soprattutto su di noi. l'importante che i rad peschino più aria fresca possibile per lavorare correttamente. ciò significa il più vicino possibile alla tamb.
le ventole sul laterale le puoi mettere in espulsione, quindi aspirano aria dall'interno del case, oppure in immissione, butti aria fresca all'interno del case, andando ad aiutare il rad sul top. da fare le prove per vedere nel tuo caso quale rende meglio. purtroppo questo periodo se non hai un condizionatore, una stanza fresca di suo, oppure abiti in zone con temperature più basse, è il momento esatto per valutare l'andamento di un loop. il resto dell'anno è tutto più semplice. |
Quote:
|
BLACK tu dici che le ventole sul radiatore devono pescare aria fresca quindi i radiatori sul top che hanno le ventole in push ed in estrazione l unica aria fresca che possono pescare e quella data dalle ventole sul frontale o sul posteriore (parlo di case senza ventole laterali come i lianli) quindi ti chiedo se sia le ventole sul front che sul top pescassero aria dall'esterno e la immettessero nel case e ci fosse solo la posteriore ad espellere aria si potrebbe guadagnare qualcosa oppure subentra un eventuale ristagno?
Altra cosa voi il sensore tAmb dove l'avete posizionato? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:50. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.