![]() |
|
Quote:
io sul o11 avevo il dubbio della resa del rad superiore, considerando che nei restanti punti di ingresso ci sono dei radiatori che buttano aria calda dentro. quali altre case suggerisci senza sfociare in soluzioni mastodontiche? |
Matt ha fatto una bella build sul mini se vuoi prendere spunto
|
lo o11 dynamic è stato pensato per il liquido comunque, ad aria ci sono case molto migliori.
Il suo limite principale sono le griglie troppo restrittive, che dovrebbero risolvere con la prossima versione, per il resto è difficile trovare di meglio con lo stesso footprint. |
Quote:
altri case sinceramente non ne sto trovando che mi facciano gridare al miracolo o che consentano di montare radiatori più grandi, se non andando su i bestioni in stile obsidian 1000d. nel caso rimanessi su tubi morbidi, andrei di pompa aquacomputer d5 next che mi piace molto, tubi zmt neri, ma sono indeciso sui raccordi, se andare su nickel, satin titanium o black. forse con i tubi zmt stanno bene i raccordi nickel per fare contrasto, oppure anche i raccordi black e prendo il wb cpu full nickel a quel punto. il wb della vga vorrei prendere la versione silver per la founder edition. |
Quote:
|
Quote:
del wb ek velocity ryzen edition che ne pensate? mi è venuto il dubbio rispetto al full nickel |
Una domanda tecnica c'è ul modo di calcolare la potenza di dissipazione di un radiatore o bisogna affidarsi alle aziende che li producono
Grazie? |
Ho fatto un altra configurazione su aquatuning
- Alphacool Eisbecher D5 250mm Acetal reservoir incl. 1x Alphacool Eispumpe VPP755 V.3 - Alphacool tubing AlphaTube HF 13/10 (3/8"ID) - clear 3m (9,8ft) Retailbox - Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm radiator - Alphacool Eisblock Aurora Acryl GPX-N RTX 3080 Founders Edition with Backplate Che raccordi prendereste? Quanti ne servono? 2 a 90 per il radiatore, un rubinetto per lo spurgo, una T a cui attaccare il rubinetto, 6 Alphacool Eiszapfen (compression fitting) 13/10mm, 2 caps bastano? |
Quote:
|
Quote:
A quel punto meglio il Bykski |
Black lo diceva perché lui i case li sceglie in modo che l'impianto a liquido funzioni al meglio ed effettivamente con il suo frontale e laterale in vetro e i pannelli rimanenti poco traforati il ricircolo d'aria non è il massimo.
Comunque basta saperlo quando poi si guardano le temp e lo dico da possessore di quel case |
si ma come è tappato per un impianto a liquido lo è ancora maggiormente per un sistema completamente ad aria.
EDIT: Ovviamente nulla contro il parere di black, persona dalla quale si può solo imparare... |
Quote:
se parliamo di 3-4 gradi rispetto agli stessi radiatori montati in un altro case.. casomai il discorso cambia ed è un'opzione valida. |
dipende dalle dimensioni che uno vuole avere. Il MORA sul pavimento sarà sempre meglio, ma come dire...
|
Quote:
|
Quote:
così come montare all'interno dello stesso case, in modo diverso le ventole, il posizionamento dei rad stessi, etc, può variare il rendimento. troppi fattori e variabili, per dire che quel case x, con quei rad y e ventole z, montato il tutto in modalità abc rende un valore xx. stesso loop montato su altro case, esempio più grande, più ampio, può rendere meglio, ma si torna alla prima frase. quanto? si potrebbe fare due pc identici, però io tengo le ventole a 1300 rpm e te a 700 rpm, ovviamente comportamento del loop completamente diverso. è anche ovvio che più piccoli diventano i case e più roba ci metti dentro, ecco che i flussi di aria possono peggiorare in modo tale da creare delle sacche di aria calda difficili da eliminare. faccio un esempio pratico sul O11. mai dovessi prenderlo, nemmeno il tempo di sballarlo, che avrei in mano il dremel per eliminare completamente la griglia sul fondo del case, perché è troppo stretta per far lavorare un rad con ventole. sul fatto che se tarpato per un loop lo è anche per le ventole, dipende. perché se ad esempio si posiziona sul fondo del O11 un rad e sopra di esso le ventole in push, ecco che oltra all'ostruzione della griglia si ha anche l'ostruzione generata dal rad. senza considerare se le ventole sono o meno adatta a lavorare in push. come ripeto da tanto tempo, meno ostruzioni (griglie, filtri, frontali più o meno chiusi, etc) ci sono davanti a ventole e rad, e meglio lavoreranno e pure il rumore (prodotto dalla risonanza del flusso d'aria attraverso le varie ostruzioni) può ridursi. questi discorsi si possono applicare a tutti i case, non solo al O11. |
Quote:
Comunque rad bottom con ventole in pull, top push, side pull che butta dentro al caso aspirando dal rad. Così ho anche una pressione positiva dentro al case. Mi sembra il flusso più sensato di aria. |
Quote:
case con un footprint decente adatti ad ospitare 2/3 360 non sono tanti, e tra questi O11 è sicuramente uno dei più compatti / meno invasivi. |
Quote:
sono un pò indeciso sul da farsi tra tubi rigidi e non rigidi, come anche se prendono o meno il distroplate rispetto un'accoppiata pompa+vaschetta tradizionale, che può garantirmi più longevità nel tempo (il distro se cambio case me lo do in faccia) e possibilità di installare radiatori più voluminosi (45 vs 30mm). tra questi wb, quale prendereste come accoppiata e con quale colore di raccordi? ![]() ![]() il wb della vga ha il backplate del colore opposto a quello del waterblock. ![]() ![]() |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:08. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.