![]() |
|
Ricordo che l’o11 mini ha due kit compatibili per il montaggio verticale della scheda video, uno originale Lian-li ed uno di altra marca ma nel complesso migliore. Qualcuno ricorda la marca e modello?
Qualcuno ha esperienze di build custom nel o11 mini? Con la gpu montata standard dovrebbe entrarci anche un 45mm sotto e sopra, mentre con la gpu in verticale bisogna montare un 30mm al massimo sotto. |
visto il clima che è uscito ho deciso di cambiare il radiatore della 2080ti ora ho un nexxxos st30 da 240mm che con questo caldino fatica un pò le alternative sono:
alphacool aio 420mm per cpu collegato anche al nexxxos st30 come suggeritomi da black oppure nexxxos xt45 da 280mm cosa dite? |
Quote:
Se è uguale a quello per lo 011 normale, io ho preso il kit della phanteks. Preso su AliExpress a circa 25 euro spedito, arrivato in meno di 15 giorni. P.s lo 011 mini è stupendo, ho una build mini itx su bitfenix prodigy, e non prendo lo 011 mini solo perche come alimentatore ho un seasonic platinum fanless e quindi mi sembra peccato non poterlo usare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ragazzi stavo pensando di aggiungere un rubinetto nella porta IN della Vaschetta, vanno bene questi:
Questo come sdoppiatore, essendo abbastanza "slim" non dovrebbe sbattere con il raccordo angolare accanto nella porta OUT http://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=22767 Poi questo per avvitare il rubinetto http://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=13949 Ed ecco infine il rubinetto http://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=17387 PS: non so se i tappi sono inclusi o vanno acquistati a parte. |
Quote:
Se hai spazio, monta questo: http://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=20578 E' molto più comodo da usare !! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Se il progetto mi va in porto, temo che dovrò fare una seria PAZZIA con l'impianto a liquido e fare una nuova build ex novo, con distroplate, tubi rigidi e tante altre cose costose...
Domanda visto che sono in vena di studio: (i) le ventole lian-li sl120, hanno bisogno del loro controller per essere gestite o le posso collegare direttamente ad un aquacomputer quadro/octo? (ii) di quale cavo avrei bisogno in tal caso? (sia per le lian-li o altre ventole argb) Nella build che vorrei fare avrei il wb cpu, vga, distroplate (tutti ek) e ventole (per ora le lian-li, ma valuto altre opzioni) rgb, ma la scheda madre ha solo 1 connettore argb, quindi mi chiedevo come poterle gestire (sono ignorante del mondo delle luci colorate). |
Quote:
Allora, per quanto riguarda l’illuminazione, occorre collegarle al suo controller. Il controller a sua volta va collegato ad una porta usb interna della scheda madre e a un attacco rgb 5v della scheda madre. Con la usb ti relazioni col software lianli, con la quale puoi scegliere i vari effetti luminosi, quali fan sincronizzare, ed eventualmente se bypassare il controller e sincronizzare il tutto con il software della scheda madre (per questo motivo va collegato il controller ad un ingresso rgb 5v). Puoi non collegare il controller alla scheda madre, ma in quel caso gestirai gli effetti solo tramite software lianli. Sempre nel controller dovresti collegare i connettori delle ventole, in quel caso la velocità di rotazione la imposti sempre tramite software lianli, invece io i connettori 4 pin delle ventole li ho collegati direttamente all’octo con la quale gestisco la velocità di rotazione delle ventole in base alla temperatura del liquido. Le ventole lianli, le ho prese sempre su aliexpress, risparmiando un bel po… Anche queste in 10 giorni le ho ricevute, e occhio che il controller è contenuto solo nel pacco da 3. Io per dire che ne ho comprate sette, ho preso 4 singole e un pacco da 3. Se serve sapere altro chiedi pure �� EDIT: aggiungo, ma questo è un mio personale parere, che sono stupende da vedere, e non molto rumorose. EDIT 2: Per ovviare al numero di porte rgb 5v ho preso uno splitter ek, 1 a 6. Uno alla mobo, e gli altri collegati al cavo del waterblock cpu, vga, vaschetta e cosi via… https://www.ybris-cooling.it/led-per...b-a-6-vie.html |
Quote:
se non sbaglio il controller lian-li esce con un cavo 4p pwm, volendo si può collegare solo quello al quadro/octo invece delle singole ventole? se ho compreso bene, 1 controller gestisce fino a 4 gruppi da 4 ventole ciascuno, io dovendo collegarci 4 gruppi di ventole (3x + 3x + 2x + 1x) dovrei essere apposto con uno solo. gestire l'illuminazione rgb con l'octo ci hai pensato? ho visto che esiste un cavo da acquistare separatamente per farlo, ma non ne sono sicuro. ps: mi puoi mandare in pvt il link allo shop su aliexpress che le vende? |
Si un controller ogni 4 gruppi di ventole.
La cosa stupenda, è che per ogni 3 ventole hai un solo set di cavi. Per l’illuminazione, ho preferito non complicarmi la vita con l’octo. Gli effetti luminosi lianli mi piacciono molto. Si esce anche un cavo 4 pin pwm, ma serve solo per far leggere il regime di rotazione al software lianli e per cambiare la velocità delle ventole sempre da software lianli. Per questo è molto meglio collegarle direttamente al quadro/octo. Per i negozi aliexpress io ho ricercato sl120 e poi scelto in base al prezzo e alla spedizione 10 giorni. Considera che ho preso tutto in negozi diversi, a prezzi diversi. Per dire il kit da 3 l’ho pagato 68 euro, e le singole sulle 24 euro perche prese in secondo momento… Stavo notando però che adesso su aliexpress i prezzi delle ventole sono aumentati rispetto ad un mese fa, e sempre un mese fa molti spedivano anche dalla francia o dalla spagna |
Quote:
Altro giro di domande, tema tubi rigidi. Sono quasi 20 anni che vado solo di tubi morbidi, gli zmt Matte poi mi piacciono un casino, però se devo fare la pazzia con un distroplate (330€ alla faccia di ek...), a quel punto andrei di rigidi. Consigli sui raccordi, dimensione tubo e materiale dello stesso? Raccordi andrei di ek visto che sto facendo tutto da loro, ma se ci sono altre cose valide le valuto. Dimensione tubi vedevo che ci sono i 10/12, 10/14, 12/16. Probabilmente i 10/12 li scarterei avendo meno differenza tra diametro esterno e interno, tra gli altri la dimensione “standard” è la 10/14? Materiale tubo tra petg e acrilico quale è da preferire per avere il miglior effetto estetico? Edit: ma invece i led dei waterblock a cosa li hai collegati? Edit2: ok esistono degli splitters per collegare più dispositivi drgb alla scheda madre utilizzando solo un connettore drgb 5v. Il quadro e l’octo hanno il cavo per essere collegati ad un rgbpx, che è un controller della aquacomputer rgb. |
Edit
|
Quote:
Una domanda va bene l'acqua osmotica oppure va bene anche l'acqua deminerallizzata? |
Quote:
Pulisci e asciuga bene i waterblock e radiatori, poi fai prima a prendere un liquido gia' pronto per non avere problemi. |
Quote:
Alla fine il loop sarà : 360-->eisebaer lt-->280-->gpu |
Quote:
Per le dimensioni utilizzo esclusivamente i 10/12 ek o alphacool che trovo perfetti come dimensioni. Soprattutto come spessore del materiale stesso. Dimensioni maggiori, significa anche maggiore spessore di materiale quindi maggiore calore richiesto per la piega e più facile fare errori, del tipo troppo calore e quindi bolle nel materiale, oppure poco calore e quindi brutte piege sul materiale. 1 mm di materiale è più che sufficiente. Lo standard sarebbe proprio 10/12, primo vero taglio per i tubi rigidi. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:26. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.