![]() |
|
Quote:
L'unica forse sarebbe attivare la pompa a pc spento. E leggere le due temperature con zero conducibilità di calore derivante dal pc. |
Anche io ho sempre avuto differenti temperature sull'IN e sull'OUT dei due radiatori, anche se di poco... Per contro, sul Mora attuale le differenze sono minime, perchè per scaldare i due litri di refrigerante interni ci vuole moooooolto calore...
|
Per capire quanto (poco) si scalda il liquido dopo 50 minuti di Heaven con una 1080ti a 2050...
N.b: mi ero scordato di riattaccare la ventola da 60 mm sui terminali dell'Aquaero, appena l'ho collegata dai 72° sono scesi a 50°... ![]() https://i.postimg.cc/PfBVMkBD/gpu.jpg |
Buonasera a tutti, ho acquistato un kit custom a liquido per dissipare una Cpu Amd Ryzen 1700x in OC a 3.9 ghz, attualmente monto un dissipatore Noctua NH-D15 che fa stare la cpu in idle sui 40° mentre a pieno carico non supero i 70°, considerando ovviamente le temperature attuali in Sicilia che inizia a fare caldo. Il tutto è installato su un Mastercase Pro 5
Il kit custom è cosi composto: 1 x Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 240mm radiator V.2 1 x EK Water Blocks EK-Velocity AM4 - Nickel + acrylic CPU water block 1 x Alphacool tubing AlphaTube HF 13/10 (3/8"ID) - Ultra Clear 3m (9,8ft) Retailbox 1 x EK Water Blocks EK-Vardar EVO 120ER BB PWM - 2200 rpm, black (120x120x25mm) 1 x EK Water Blocks EK-CryoFuel, 1000ml premixed fluided fluid - Clear 1 x Alphacool Eisstation VPP - Solo reservoir + Pompa D5 portata 1500l/h 1 x Alphacool 13/10 (10x1,5mm) compression fitting 90° revolvable G1/4 - Deep 6 x Alphacool HF 13/10 compression fitting G1/4 - deep black Sto passando al raffreddamento a liquido per sbarazzarmi dell'ingombro del Noctua in quanto sta praticamente attaccato alla mia Gtx 1080 e mi impedisce di spolverarlo ogni tot mesi per tenerlo pulito, quindi le mie scelte dei componenti sono indirizzate anche in base allo spazio del case e a quello che ho installato dentro, in questo modo non vado ad incidere in nessun modo, avrei solo un dubbio: Un radiatore da 240 mm dallo spessore di 30 mm con 2 ventole da 120 mm, è sufficente per dissipare il calore di un Ryzen 1700x? Se cosi fosse ho visto che nella parte frontale ho spazio in questo case per un radiatore da 360 mm (sempre con spessore di 30 mm) e può essere installato senza compromettere lo spazio interno, che ne dite? alla fine da qualcosa dovevo comunque partire, non ho potuto optare per qualcosa con più spessore perchè nella parte top se superavo i 38 mm sbatteva nella scheda madre, fino a 38 mm effettivamente poteva essere montato e c'era il radiatore della EKWB, (lo so perchè tempo fa ne avevo uno montato), però mi è stato sconsigliato come qualità rispetto all'Alphacool. Aspetto dei vostri consigli al riguardo. |
Quote:
Io però fossi in te, lo aggiungerei al loop il 360 e li terrei tutti e due, magari cosi ti liquidi anche la 1080 :) |
Allora funzionano alla perfezione. 2 gradi di differenza sono giusti fra in e out sul tuo rad che se non ricordo male è un doppio 360 giusto?
|
Quote:
|
Quote:
Però siccome sarà il mio primo custom loop adesso ho le prime insicurezze per quanto riguarda il rendimento! ineffetti potrei sempre aggiungerlo più in la un radiatore nella parte frontale e vedere intanto come va cosi...c'è anche da dire che con un radiatore nella parte top e una da 360 nella parte frontale, vado a chiudere il riciclo d'aria nel case! quindi mi auguro che un 240 mm faccia bene il suo dovere di tenere basse le temperature del 1700x. |
Quote:
E manterrai lo stesso ricircolo che avresti senza radiatori. Se avevi una 1080ti aorus ti davo io il waterblock che non uso più ormai. |
recensione del backplate attivo di ek per le rtx 3080-3090.
https://www.techpowerup.com/review/e...e-d-rgb-plexi/ avrei preferito avere i test sulla 3090 che ha le ram sul retro e non sulla 3080 che non le ha. si ha qualche vantaggio almeno per le 3080 sulle temp dei vrm e sulla gpu stessa. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
A saperlo prima prendevo quello invece che il backplate classico. Anche se effettivamente la differenza se ho letto bene è solo 2 gradi. Come è possibile?!? |
ma soprattutto che senso ha testarlo su una 3080, che tra le due (3080 e 3090) è quella che necessita di meno di tale soluzione di raffreddamento.
|
Quote:
|
Quote:
|
Arrivati i ferri per l'operazione!
Non ne potevo più di vedere le vram a 100 gradi.... ![]() |
Ragazzi ho perso 10 anni di vita.
Ho installato il waterblock e backplate alla 3080. Bene, quando l'ho rimontata non ne voleva sapere di ripartire. Dava 1 beep lungo seguito da 3 corti (no vga detected). Ho fatto un reset del bios togliendo la batteria e dopo dava 1 beep lungo seguito da 4 corti. Ho provato a staccarla e riattaccarla 5 volte, provato tutte le porte video, non ne voleva partire. Stavo già immaginando le settimane per l'rma di msi, le bestemmie a rimettere il dissipatore originale. Poi ho voluto provare a cambiare il jumper sulla scheda, da gaming a silence. ED È PARTITA!!!!!!! Qualcuno di voi ha la minima idea del perché abbia fatto così? Esistono due bios per la suprimx? Oppure quel jumper serve solo per selezionare due tipi di curve delle ventole ed il bios è unico? Ho paura a spostare nuovamente quel jumper.... |
la butto lì. non è che con il bios gaming, se non rileva le ventole in funzione, la scheda non parte?
mentre con il bios silent, dato che in teoria le ventole in partenza sono ferme, non esegue check? un pò come con le mobo, che all'avvio segnalano la ventola cpu a 0 e stoppano il boot. soprattutto le asus lo fanno. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:56. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.