![]() |
|
Quote:
comunque ne ho un altra, al momento ho la waterforce 3080, ma appunto ronza |
vi racconto una cosa appena successami...
ho da un mesetto cambiato case e messo la VGA in verticale con il Riser della LinkUp ... tutto ok... oggi aggiorno ZGPU e mi cade l'occhio sulla connessione PCie di soli X8 3.0 .... armeggio con il Bios sperando in qualche impallo... niente... preso dallo sconforto penso già alla sua sostituzione mettendo quello a corredo del P8 ... Apro il PC e così per caso, provo a calzare meglio il cavo nello slot della mobo... fa un click.... riavvio Windows pensando , ti pare te che ho risolto... invece ho risolto e ora vede x16... Mi chiedo come non abbia dato problemi a video in questo mese... Però HWInfo mi dice sempre PCIe Link Speed 8.GT/s ... controllando con altri software tipo AIDA64, vede una connessione x16 PCIe3 ... Sarà HwInfo... |
posso dirti che pure a me hwinfo sul pc che uso per lavoro, i7-5960x e gtx1080, ho un riser cable della lian-li. gpu-z mi dice pcie x16 3.0 ma non bandwidth. su hwinfo mi segna stesso valore ma 8.0 GT/s.
Ho voluto fare un verifica anche sull'altro pc quello con r9-5950x e rtx3090, che non monta alcun riser card. mi indica PCIe v4.0 x16 (16.0 GT/s). mi è hwinfo che segna in modo diverso. Infatti usa i GT/s e non i GB/s o GiB/s. a riprova del fatto che è hwinfo visualizza un valore differente. sulla 3090 ho lanciato il bench sul pcie di 3dmark. ed ottengo un valore di 26/27 GB/s, vicino ai 32GB/s del pcie 4.0 16x |
Quote:
Ora faccio il test con 3dmark e vedo se sono vicino ai 16Gb/s EDIT: fatto test 12/13 GB/s... quindi in linea con i valori di un x16 Gen3.. |
Ragazzi Lunedi arriva il waterblock e backplate per la 3080 suprimX!
Ordinato ieri sul sito ufficiale ek, dopo mezz'ora dal pagamento avevo già il tracking. Non vedo l'ora di metterla sotto acqua. Veder arrivare le memorie a 95 gradi ingame mi urta il sistema nervoso :D anche se ovviamente è normale come temperatura. |
Quote:
![]() |
Quote:
|
Quote:
![]() stavo gironzolando per il mondo di Unreal Engine 5 ... |
Quote:
Io avevo 35C° 10 giorni fa :asd: |
|
Quote:
|
se sei al risparmio eviterei il sensore di flusso fancy comunque
|
Quote:
O hai acqua stagnante in vaschetta. Anche se comunque è strano perché per conduzione l'acqua nel circuito chiuso dovrebbe essere alla stessa gradazione. Oppure uno dei due sensori è sballato. Prova ad invertirli sull'aquaero. Se danno lo stesso identico risultato di adesso allora c'è qualcosa che non va nel circuito. Anche se comunque alla fine sono 2-3 gradi. |
Quote:
Si alla fine comunque non mi faccio troppe paranoie… |
I due sensori sono rispettivamente a monte ed a valle del rad?
Se si allora è normale, essendo il rad uno scambiatore di calore attivo, tra la temp del liquido in ingresso, quindi calda e la temp del liquido in uscita, quindi "fredda", ci deve essere un certo delta. Questo significa che il Rad lavora correttamente, se invece la temp fosse uguale sia in ingresso ed uscita, non si starebbe dissipando nulla. Uso sempre almeno due sensori di temperatura, uno prima dei rad e uno dopo, proprio per avere un delta del liquido tra caldo e freddo. Tecnicamente basta averne uno posizionato dove si vuole per monitorare il liquido. Averne più di uno, serve principalmente per avere maggiori informazioni sul comportamento del loop, dato che uso sempre gli aquaero ed ho loop complessi, tengo in considerazione tutti gli aspetti. Ad esempio con gli aquaero con display, a pc spento, si può intervenire dal menù a display, per calibrare i vari sensori fisici ad essi connessi, andando ad applicare degli offset positivi o negativi per allineare tutti i sensori. Consideriamo inoltre che i sensori di temp classici, ad esempio le classiche sondine che si trovano con i rheobus, oppure i sensori per il liquido passanti o ad immersione, non sono precisi, ma hanno un certo margine di errore. Intendiamoci non dico che leggono 10 gradi in meno, ma in margine di errore lo hanno. Quando prendo nuovi sensori, faccio sempre un controllo attaccando ad un aquaero e verificando se in base alla stessa situazione, riportano valore allineati fra loro. Mi capitò con 4 sensori alphacool ad immersione. Un sensore era sballato di oltre 10 gradi rispetto agli altri. Gli altri 3, si differenziano al limite per un paio di decimi di grado. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Boia 10 gradi son tanti per un sensore che ne deve captare al massimo 40.
Ora mi fate venire le paranoie che il mio sensore sia sballato :D |
In poche parole, non è vero che nel loop la temperatura è sempre la stessa.
Lo sarebbe se si facesse girare del liquido in un semplice tubo. I radiatori servono appunto a contrastare la tendenza del liquido ad uniformare la temperatura su tutto il percorso, dissipando il calore. Per cui tra ingresso e uscita del radiatore DEV'ESSERCI un delta di temperatura negativo :) Imho baserei comunque le curve di pompa e ventole sul sensore più caldo del loop. |
Ah quindi allora è normale.
Si il sensore che segna la temperatura del liquido piu bassa e posto subito dopo l’uscita dal radiatore, mentre quello con la temperatura piu alta all’interno della vaschetta,di ritorno subito dopo l’uscita dalla cpu Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ovviamente anche li dipende dal tipo di radiatore. Se si parla di un Mora o di un Phobya 1260 allora il delta può essere anche di svariati gradi. Ma su un rad classico, 240 o 360 il liquido è pressoché del medesimo valore. E sopratutto se non si parla di loop di svariati metri. Un circuito di circa 2mt con un paio di 240mm avrà una temperatura uniforme in tutto il loop. Appunto perché per conducibilità l'acqua uniforma il circuito. A patto di avere un flusso adeguato. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:39. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.