![]() |
|
pensare di vuotare un impianto solo per caduta è da folli ragazzi, impossibile proprio.
risparmiate 20/30€ di rubinetti e fatevi un bel siringone fidatevi |
Quote:
Per questo generalmente si mette un raccordo con uno spezzone di tubo sull'in e si soffia dentro per svuotare il residuo che rimane. Il siringone l'ho usato per riempire/svuotare impianti senza rubinetto o con l'in non accessibile altrimenti..... |
Quote:
|
Buondì, vorrei chiedere una precisazione.
Nei "curve controller" di aquasuite, la linea bianca verticale con la scritta "Start" a cosa servirebbe? Grazie. Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Io il drain lo ho sul rad che sta sul fondo del case.
Ma se si vuole svuotare tutto tutto bisogna soffiare |
Quote:
Ma funziona solo in determinate condizioni o con degli altri settaggi particolari? Perchè ho provato a spostarla lungo la curva per sperimentare un pò ma non vedo cambiamenti. Vabbè che per me non è vitale perchè comunque preferisco che vadano sempre in idle ma piuttosto non continuino a variare velocità fino ad un tot. di temperatura del processore. Diciamo che sia per pompa che per le ventole dei rad ho impostato le "curve" a semiretta+parabola solo dopo un tot. di temperatura :D |
Quote:
|
io ho il rubinetto altezza pompa (che è anche il punto più basso del loop escludendo un radiatore che sta più o meno a quell'altezza comunque) e per svuotare l'impianto ho dovuto fare un bel po' di acrobazie al case :sofico: .
E comunque non era svuotato del tutto e ho dovuto fare molta attenzione quando staccavo i raccordi, quindi ora che devo rifare l'impianto mi viene meno un po' l'utilità del rubinetto visto l'esperienza :D Ma oramai l'ho comprato... A proposito, ho comprato il lian li o11 dynamic, mi sembra l'unico mid tower che mi permette di usare due 360 senza particolari patemi... Esteticamente non mi fa impazzire ma da quanto ho capito qualitativamente vale quei soldi. Mi preoccupa un po' lo spazio per il cable management sul retro :confused: |
Quote:
Pensavo che col rubinetto, accendendo comunque la pompa, l'acqua sarebbe uscita dal rubinetto. Effettivamente a questo punto i rubinetti non servono a una cippa :mbe: Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
questo è il modo piu semplice e veloce, amen. |
Quote:
- ali-ATX non modulare - 2HDD - 3SSD - cavi di 9 ventole - cavi LED di 6 ventole - 1 rad 240mm slim x-flow - 1 tubo morbido 13mm che taglia in diagonale da un lato all'altro - hub LED - hub ventole ... e rimane ancora spazio libero :D |
Buonasera ragazzi, ho bisogno della vostra sapienza!
ho intenzione (piano piano, con il tempo e la voglia) di sleevare tutti i cavi presenti all'interno della scrivania pc. Non ho nessuno strumento specifico, mi riuscite a fare un elenco degli attrezzi da acquistare? Cose che vorrò sleevare: 1) Cavi ventole 2) Cavi led (alimentati dal molex 12V) 3) Cavi alimentatore (attualmente uso delle prolunghe sleeve, ma in futuro vorrei personalizzare il tutto). Grazie in anticipo ragazzi! |
Quote:
se invece vuoi creare delle prolunghe o cavi partendo da zero, anche cavi, pin e connettori |
Quote:
|
Quote:
Mentre la sua variazione ha effetto solo nel caso in cui utilizzi una curva creata con il settaggio manuale. è quella linea corrisponde al campo Startup temperature. quali sono i vantaggi e svantaggi delle due tipologie di setting. nel caso dell'automatico, setti una temp min e max in cui far operare e in quel range scegli quale potenza erogare a fan o pompe connesse a quel curve controller. scegli il comportamento della curva tramite lo shape della stessa. con il manuale invece devi settare ciascun punto temperatura sia come temp che come power. e lo start è quella temperatura di partenza. consiglio personale è usare il curve controller in modalità automatica. più veloce da settare. se poi piace crearsi una curva ben specifica ok altro discorso. |
Quote:
Quote:
Quote:
la crimpatrice ci vuole di buona qualità, quindi attenzione alle cinesate di amazon. io ho una della mdpc-x e una di amazon. la seconda la uso per i dupont (perfetta) e per i molex. l'altra esclusivamente per i connettori atx/pcie/gpu/cpu e per le fan. attenzione anche ai pin stessi. ce ne sono di varie qualità e dimensioni delle alette di serraggio. che in certi casi sono più corte e in altri più lunghe e questo soprattutto con cavo più spesso può causare problemi di serraggio e quindi rendere il pin facilmente sfilabile dal cavo stesso. anche lo sleeve prendilo di qualità. e qui ritorno a mdpc-x, uno dei meglio sleeve che abbia mai usato. ci sono altri siti/shop che vendono sleeve anche a pacchi di 100m (formato assai conveniente che consiglio se devi fare un set intero di prolunghe abbastanza lunghe tra alimentatore e cavi vari ed in ogni caso meglio abbondare anche in ottica eventuali errori di calcolo) e varie colorazioni. poi c'è la tipologia paracord che sembra tipo tessuto. usato su alcuni cavi, non mi dispiace, ma preferisco lo sleeve classico. attenzione ai connettori atx/pcie/cpu/vga/molex/etc. ce ne sono di varie qualità e soprattutto cosa importante la forma degli stessi. ultimo aspetto da considerare, il cavo elettrico che userai. non risparmiare. prendilo di qualità, perché è quello che fa veramente la differenza. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:05. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.