![]() |
|
Quote:
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk |
Scusate ragazzi, mi sono accorto di essere ignorante in una cosa in più: gli sganci rapidi 😱 come funzionano? Ho dato un occhiata su Ybris e aquatuning ma non capisco come "attaccarli" al tubo...
Io ho un tygon 16/10, ma tutti gli sganci che ho visto a coppie hanno verso l'esterno un attacco g1/4... Il tubo lo devo innestare con un adattatore ?? |
Quote:
|
Quote:
purtroppo tante soluzioni non le vedo oltre a quanto hai già indicato te. altra soluzione quella di usare un rad esterno in stile waterstation. oppure cambiare uno due due rad con un modello più piccolo. Quote:
|
Quote:
Quote:
Mi permetto di dire che comunque era un problema prevedibile....cioè si vedeva già a priori che scheda video in verticale + radiatore e relativo ventolame sarebbero stati incompatibili come soluzione visto il poco spazio previsto da quel case sotto alla piastra mobo... E' sempre meglio prendere qualche misura in fase di progettazione/ideazione. |
Quote:
Il quadro ha i canali da 25w, lo splitty9 dichiarano massimo 5A di assorbimento, le ventole arctic p12 su Aquatuning segnano 0,08A mentre altrove avevo letto 0,12A...dovrebbero essere sufficienti immagino |
Quote:
Aahah si guarda ho capito, sto vedendo video da cui si evince che l'EK Connect fa pena e onestamente non ho proprio tempo per star dietro a milioni di configurazioni.. mi sa che andrò ancora di AIO e bonanotte, peccato però stavolta pareva la volta buona... |
solo per curiosità, visto che anche aquamputer ha fatto il dual top per le d5 simile a quello EK ma con i piedini attaccati al corpo centrale, qualcuno per caso potrebbe essere interessato all' EK-XTOP Revo Dual D5?
Visto che a me sarebbe più comodo quello aquacomputer avendo i piedini più al centro rispetto a quello EK e mi eviterebbe di inventarmi supporti o staffe per attaccarlo al box del nova Ci sarebbe pure un iceman dual d5 da Aliexpress ma non so quanto possa esser affidabile (rettifico che non lo sto vendendo, chiedo solo se qualcuno cerca un dual top) |
Quote:
|
Quote:
|
un bel video di come è realizzato il wb ek per le rtx 30x0 founders
https://www.youtube.com/watch?v=F2LH...annel=bit-tech e montato in un case un pò particolare... :sofico: |
Quote:
|
Quote:
Niente raga, devo cambiare case. Peccato perché considerando che avevo i tubi morbidi, il risultato non mi dispiaceva affatto. Paradossalmente però se avessi avuto il dynamic xl avrei preso però i rad da 60mm di spessore... comunque l’ho provato cosi, e non ho segnale video. Possibile che sia colpa del cavo pc riser 3.0 Dovrei rismontare tutto e provare con un altra vga al volo, ma onestamente per oggi e domani almeno, mi fermo qui. ![]() |
Quote:
Nulla di che, semplicemente tu appunto leggi le capacità in Ampère dichiarate dei canali di uno splitter o dell'aquaero stesso(ed eventuali limitazioni tipo tot. per canale ma tot. massimo complessivo) ed eventualmente tenendo conto della solita formulina A = W/V. E di conseguenza valuti modello di ventola e numero di tale ventola da raggruppare come gestione. Poi certo, gli splitty facilitano le cose in quanto ad accessori già predisposti mentre diciamo che se si volevano/vogliono mettere più ventole in carico ad un canale del rheobus tramite cavi splittati, meglio sempre fare qualche conto soprattutto in caso di ventole "muscle" :) Non a caso, anche le istruzioni dello splitty9 riportano: ![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Perchè essendo passivo, se lo si usa collegato ad uno dei canali FAN dell'aquaero, presumo che arrivi al massimo ai limiti di quest'ultimo....e cioè 30W senza dissipatore (= 2,5A) e 36W con dissipatore (= 3A). Black ci illuminerà di sicuro a riguardo :) EDIT: L'OCTO invece ad esempio è dato per 25W per canale (quindi 2,08A) ma con un totale limitato a 100W(8,3A) con tutti e 8 i canali impegnati. |
Quote:
il quadro dal sito non c'è scritto nessun limite massimo |
Come detto da tiger, i vari controller hanno dei limiti di A/W per canale. Nel caso ad esempio del quadro sono 25W/2,08A (presumo che saranno 2A reali). Il limite sono i 130w del molex 4 pin.
Lo splitty9 essendo uno splitter passivo, può essere usato anche su controller di terzi, eroga quanto il controller a monte riesce ad erogare. Però c'è un limite fisico della scheda in se. Quei 5A o 60w, è il carico massimo che la board riesce a reggere prima che si sciolga come neve al sole. Non se avete mai fatto caso, o meglio toccato, uno splitter fan, ma se lo tenete in uso per un po' è poi lo toccate sul retro lo sentire caldo, calore prodotto dalla corrente che ci passa dentro. L'octo nonostante 8 canali, deve fare i conti con limiti imposti da altri aspetti. Il molex 4 pin eroga max 130w. Quindi oltre alle fan/pompe ci devi mettere pure i led e compagnia bella. Per questo hanno limitato a 100w indipendentemente se utilizzi 4 o più canali, restando cmq a 25w max per canale. Nessuno dei controller aquacomputer eroga fino a 60w in continuo. Solo i power adjust 3 posso erogare in start up fino a 54w. Ma in genere sono quei 2 o più secondi che si possono impostare sul canale fan per il power boost all'accensione per far sì che tutte le fan/pompe partano a 12v e quindi farle avviare correttamente. In tutti questi discorsi li w/A, limiti fisico e non, ci sarebbe anche da tenere a mente il tipo di cavo usato per collegare tutto quanto. Ad esempio i cavi stessi degli alimentatori, i cavi prolunga (atx, pcie, molex, sata, fan), spesso sono causa di cattiva alimentazione. Dove e quando posso, preferisco rifarmi tutti i cavi di alimentazione andando a d usare cavo di elevata qualità, spesso anche rognoso da piegare, tanto che se fai una curva a 90 ci resta :asd: Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:48. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.