![]() |
|
Quote:
Sugli aquaero 5 solo il canale 4 supporta pwm. Solo 20w per canale. Sugli aquaero 4. Niente controllo pwm. Lo splitty4 attivo supporta fino a 54w. A suo tempo alla presentazione degli aquaero 6, mostrarono una unità 6 pro con 40 fan e due d5 collegate e alimentate. Cmq vedo tiger che ti ha preso l'aquaero. Come dice Gundam, un aquaero è per sempre. Difficile tornare indietro. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Dato che avendo le ek vardar, spendere un botto per cambiarle ed avere i led non mi andava, a suo tempo presi i phanteks halos sia nel taglio da 120 che 140, in modo da avere i led sulle ventole. Ora gli halos hanno il connettore 4 pin non compatibile con i farbwerk connessi agli aquaero e pure la piedinatura è diversa. Dato che poi ciascun halos ha tipo 60 cm di cavo, mi sono fatto per ciascun rad un mini splitter su basetta mille fori, a cui ho saldato il cavetto di ciascun halos, tagliato a misura. Dalla basetta poi parte un cavo con l'attacco phanteks che si collega ad un cavo aquacomputer per led rgb a cui ho sostituito il connettore finale per collegarlo ai cavi degli halos e allo stesso tempo riposizionando nel corretto ordine sia il cavetto 12v che i tre colori. Mod che avevo già testato con il wb phanteks per le gtx 10x0 I cui led sono gestiti dal farbwerk accoppiato agli aquaero 5. Se mi fossero arrivati prima avrei usato per ciascun halos una coppia di connettori bianchi come in foto m/f in modo da poterli staccare facilmente. Ti metto alcune foto da vicino. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Quote:
|
Quote:
Inoltre sullo splitter aggiunge un trimmer per la regolazione del pwm. In pratica con il segnale pwm le ventole non possono essere spente. Questo è dovuto al fatto che in pwm il device è sempre alimentato. Sono gli impulsi pwm a regolarne la velocità, in base alla loro frequenza. Tramite il trimmer puoi settare una soglia sotto la quale lo splitter taglia la corrente per poi ridarla quando gli impulsi tornano sopra di essa. Questo comportamento del pwm, è uno dei motivi per cui non ci vado matto e preferisco il vecchio ma pur sempre ottimo controllo del voltaggio. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Mi era sfuggito che si parlasse di aquaero precedente al 6 :) In effetti in tal caso tanto vale restare su ventole 3pin e regolarle tramite voltaggio o rpm. Sì, davvero ottimo. Una regolazione di fino favolosa, mi gestisce alla grande sia la pompa non recentissima (ho anche una Laing PWM di scorta che resterà ancora tale) che le Corsair SP120. Con il Lamptron invece la pompa restava sparata al 100%(ho dovuto collegarla alla mobo) e le ventole erano regolate malissimo come range, con un minimo troppo alto che mi ha obbligato ad usare i riduttori di voltaggio della Noctua. E' tutto un altro pianeta. Ora io per il ventolame sto usando ancora i cavi split della phobya, quelli tipo "piovra" ma credo che passerò anch'io a degli split su schedina. |
Quote:
|
Ecco, la mia idea era di replicare un qualcosa del genere, ma con più spazio tra pareti e ventole perché ho il case più centrale (e piu' grande) !!
![]() |
si avevo intuito la soluzione. beh se non è bloccato sul top del case, allora si, puoi posizionarlo in quel modo.
personalmente preferisco tenere pompa/vaschetta all'interno del case, ed avere esterno solo il rad con le ventole. ma questa è una scelta prettamente personale. |
Ciao,
dopo aver completato il loop meno di un mese fa per cambio hardware devo svuotare il loop, posso riutilizzare lo stesso liquido (è l'EK-CryoFuel trasparente) o conviene usare una bottiglia nuova? Devo fare un giro di acqua distillata dopo aver svuotato l'impianto per "ripulire" prima di mettere il nuovo (o vecchio) liquido? grazie :) |
se lo hai usato per un solo mese, puoi riutilizzarlo. attenzione solo a dove lo sversi. normalmente mi tengo le bottiglie vuote dei liquidi premixed in casi come questi, in modo da contaminarli il meno possibile. usare bottiglie dell'acqua usate, spesso comporta la contaminazione del liquido stesso.
|
Quote:
Madonna che progetto costosissimo, ma poi starei tutto il giorno a guardarlo 😄😄😄 |
l'x71 lo conosco bene, dato che ci ho montato il loop per un amico. e se non ci metti rad, pompe, vaschette, praticamente è vuoto. e cmq lo resta anche dopo averci infilato roba :asd:
|
Quote:
Ho visto che l'Obsidian ha 2 connettori usb-c 3.1 e 2 per i 3.0 solo che la mia scheda madre (una Crosshair VIII hero) ha soltanto 1 attacco per entrambi. Come faccio? Esistono adattatori o splitter? |
Quote:
https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1 per le usb c, un vero casino. nel mio thermaltake view 91 tg, il cavo del pannello frontale è corto in ogni situazione, tranne avere una mobo di formato SSI-EEB e SSI-CEB, per carpirci le dual socket (server/workstation), che occupano tanto spazio. non ho trovato prolunghe. non ho trovato niente che potesse tornarmi utile. l'unica sono schede pcie che hanno oltre la porta esterna anche una interna per collegarci il cavo del front panel. però non ho idea di come funzionino. alla fine mi sono detto che se proprio devo usare la usb c attacco al volo sul retro della mobo. anche per le 3.0 ci sono schede pcie per collegare quelle frontali. il problema che queste schedine spesso e volentieri danno più problemi che vantaggi e le prestazioni spesso fanno ridere rispetto ai controller integrati. |
Quote:
https://www.moddiy.com/products/20-P...able-12cm.html Con questo (ne servirebbero 2 in cascata) mi prendo l'unica porta della mainboard a la splitto, su una terminazione ci monto questo: https://www.moddiy.com/products/USB-...r-Adapter.html e recupero l'altro attacco usb type C e sull'altra ci collego il secondo splitter al quale poi vado ad attaccare i due attacchi 3.0 E' fattibile? |
Io felice
Le mie prime Noctua! Prese sul wharehouse a quasi metà prezzo. Mi fanno impazzire queste 200mm ![]() ![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Con 5€ in più ne ho prese due :p |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:19. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.