![]() |
|
Quote:
Quote:
Meglio i flussimetri digitali, se avete un Aquaero occhio, che siano solo della Aquacomputer i flussimetri. Altrimenti non saranno compatibili con l'aquaero. Quello della Byksky sembra carino. |
Quote:
Anche su youtube c'è qualche video in merito. Forse per questo che ancora stentano ad arrivare sul mercato. Forse hanno ritirato una grossa partita di NEXT difettosi. Comunque è in garanzia..... |
Quote:
Una D5 sola devi tenerla al 100% per avere un flusso semi decente, e va a finire che è più rumorosa della dcc che terresti al 40%. Se non ti interessa il rumore, una sola D5 va bene, ma non è ottimale |
Quote:
Una d5 è più che sufficiente per un impianto "normale". Ovvio che se si inizia ad avere 15 metri di tubo (qualcuno ha detto black? :sofico: ) è ovvio che va tutto ridimensionato :D |
Quote:
Avevo postato anche delle review e prove. Ne ho presa un'altra ed è molto meglio. Ma ripeto, dipende soprattutto dalla vostra tolleranza al rumore, qua dentro c'è gente che sostiene che una dcc al 100% non si sente. |
aggiungo una precisazione sui flussimetri. me ne ero accorto personalmente quando passai dal koolance (troppo sensibile al posizionamento) all'high flow di aquacomputer. ma anche da questo test di igorlab:
https://www.igorslab.de/en/barrowch-...water-cooling/ i flussimetri più precisi, come letture sono gli aquacomputer. sinceramente se devo integrare un flussimetro, lasciamo stare la questione aquaero, perchè le versioni usb/next sono stand alone, e soprattutto devo spendere 50/60 euro, preferisco avere un flussimetro di qualità e che mi riporti un valore il più preciso possibile. altrimenti tanto vale non metterlo un flussimetro. in casa aquacomputer c'è il sensore di flusso che è anche più preciso del flussimetro. le versioni semplici con la girante in bella vista e al massimo un cavetto di rpm, che poi ti devi calcolare la conversione, sono solo soldi buttati. |
Quote:
con la pompa regolata dall'aquaero (tra l'altro collegata in power e non pwm, quindi più di 10,5/11v non posso farla andare, per colpa dei 20w per canale) che in genere se ne sta sui 9v, ha circa 170/180 l/h. arriva sui 220 con la pompa al massimo consentito (voltaggio limitato). ed è completamente muta. le ddc hanno maggiore potenza, sicuramente sono più adatte a loop molto estremi, in passato ricordo esisteva della xspc pure il top in seriale per 3 ddc. ma dire che una d5 non va bene per loop complessi (ma qui bisogna anche specificare cosa si intende per complessi) se non la si tiene al 100%, beh ce ne passa. discorso che vale per buona parte delle pompe con top smontabili (d5 e ddc per capirci). un tempo ci si guardava di più a questi aspetti ma adesso non più, molto lo fa l'estetica. però è anche vero che alcuni produttori con i propri top non danno possibilità di scelta tra vari in e out, vedi ek. 1 in e un out sulle d5, non si scappa. come già avevo accennato tempo addietro i top delle pompe possono influire sulle prestazioni stesse. anni fa si cercava sempre quello più prestante, e come detto adesso non si guarda più questo fattore. anche la posizione dell'out se verticale rispetto alla girante della pompa oppure posizionato parallelo alla girante può influire e non poco nelle prestazioni stesse della pompa. hador, prendiamo il tuo top dual seriale della alphacool, ce l'ho pure io. ad esempio te hai scelto di usare l'out posto sul top, quindi la girante è verticale al foro. però quel top ha in e out anche laterali. ecco usando l'out laterale prestazionalmente è meglio. prendiamo il top classico di ek della d5, un cilindro di plexy, con l'in centrale sulla girante e l'out esclusivamente parallelo. non è solo una scelta estetica, ma funzionale. sono sempre stati così i top di ek e di altri brand. i top multi port possono in base al in e out scelti limitare le prestazioni della pompa. |
Quote:
Perché mi sto imparanoiando troppo leggendovi :S ho paura di essere strettino con una sola pompa (4 radiatori 360, 2 slim e due 45mm; 2 wb, 3 metri di tubo e molti extender e raccordi) Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Io con una scrausissima phobya lt400 ho 160lt/h di flusso a 6,5v (54%) della sua potenza massima. Ed ho un bestione da 400x200x45 ed un 240 con due waterblock al seguito. Se avevo una d5 facevo sicuramente di più, essendo più prestante della dc400 che ho adesso. Quindi per un loop normale, con doppio rad e doppio waterblock una d5 è anche troppo. Poi ovvio che se inizi ad aggiungerci varie vaschette a giro per il loop, una decina di sganci rapidi come piperinix, una ventina di curve a 90 gradi come black, è ovvio che il flusso diminuisce e la pompa va sottosforzo. Ma in un loop normale, una d5, se usata con le dovute accortezze (in e out giusti) è sovradimensionata. Quote:
|
cosa ne pensate della d5 next di aquacomputer? sembra una bellissima pompa + vaschetta, integrando anche un display per visualizzare temperatura e flusso.
|
Quote:
Ma se mi si brucia questa pompa sicuramente sarebbe il prossimo acquisto. |
Quote:
Per sostituirlo bisogna sentire direttamente aqua computer?? Perché io l'ho preso da Aquatuning Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Strano, vedendo le foto così in base alle precamere avrei detto il contrario. Che il primo ha le serpentine che fanno su e giù mentre l'altro ha tre camere "vuote".
Quote:
Ho ritrovato il post dove ne parlano quelli di Aquacomputer sul proprio forum. "su alcune turbine è stato utilizzato lo strumento di pressatura sbagliato. Ciò porta ad un errato centraggio del rotore sull'albero e può causare rumori dovuti all'oscillazione del rotore. Se noti rumori chiaramente fastidiosi dal sensore a una portata inferiore a 200l / h (0.9 gal / min), contatta l'assistenza." |
Quote:
Praticamente quei flussimetri com display non servono a nulla, almeno il pacific e il byksky. Adesso ho visto che da ybris hanno quello dell’acquacomputer, il next con display. Questo è affidabile? È stand alone o serve comunque interfacciarlo con un aquero? Questo lo consigli? (A parte il possibile rumore che puo fare) |
Quote:
Ho mandato direttamente la mail seguendo questa procedura trovata su Reddit Replacement of Aqua Computer high flow NEXT sensors with excessive operating noise Today in an intensive quality control we found a problem in the production at a small number of high flow NEXT / 2 / LT sensors. When the magnets were pressed into the turbine, an incorrect pressing tool was used on some turbines. This leads to incorrect centering of the shaft and can cause noise due to tumbling of the rotor. If you notice disturbing noises from your sensor at a flow rate of less than 200l/h (0.9 gal/min), please contact our support. Write an **e-mail with the subject line "Replacement high flow sensor"** to [info@aqua-computer.de](mailto:info@aqua-computer.de) and include the following data: * **Complete postal address incl. phone number** * **Invoice copy of the sensor** * **Serial number\* in case of a high flow NEXT sensor** *(\*The serial number can be found within the aquasuite software in the system tab of the sensor)* We will replace the affected sensors afterwards. The error affects only a few of the sensors produced from November. Noises at higher flow rates are normal and no reason for replacement. Also, an audible noise is basically normal in close proximity to the sensor. The noise of the high flow NEXT / 2 / LT series is quieter than the known high flow sensors. Should the noise be higher in your case, please also arrange for a replacement. We want to ensure total customer satisfaction with this product and apologize to affected customers for the inconvenience. **Due to a generally high workload and a high volume of requests to our support, processing will take longer than normal. Also the exchange will not be possible immediately.** Therefore, the exchange may take a few weeks. The old sensor has to be returned only after receiving the new one. More information on how to return the sensor will be sent to you by email. The shipping costs will be covered by us. We allow 3 months time to return the faulty sensor. **ATTENTION: The offer to exchange affected sensors in advance ends on April 15th 2021. After this date, a regular complaint is required, which usually involves a direct return to your dealer or us.** |
Quote:
ora ne restano 2 disponibili. :asd: :fiufiu: |
Quote:
Il mio loop dovrebbe avere non più di una ventins di pieghe a 90° e come dicevi il panino di radiatori mi ha evitato lunghe distanze. Tu comunque hai un loop gigantesco o.o hai foto/video?? sono curiosissimo di vedere il tutto! Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:57. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.