![]() |
|
buongorno.
Rieccomi,dopo avere restituito ad Amazon la pompa cinese..discusso qualche post fa...(e la mia XSPC ION sempre pronta ed efficiente in funzione..) Chiedo a voi consigli sui modelli di combo pompa+tanica cilindrica vericale per un futuro upgrade,senza svenarsi troppo. Che sia silenziosa però.....(come la mia attuale ION..inudibile..) Ho visto che di solito ci sono le pompe di varie tipologie e le taniche separate,ma leggendo qua e là ho i dubbi che si possa fare un miscuglio a "piacere" tra le verie pompe e taniche di marche diverse... Spiegatemi un pò.. Ancora una cosa.. ho visto che ci sono delle taniche a forma di VIRUS T (Umbrella..); le ho osservate, ma non capisco come gira il fluido al loro interno....sono per caso in controcorrente, o la spirale interna non serve a nulla ? |
Quote:
Non ha la qualità di una ek, ma funziona bene, ha un bundle completissimo e sopratutto non costa 200 euro come la ek :D EDIT: nelle vaschette Virus T, la spirale che vedi è solo estetica, dovrebbe solo contenere un neon per un effetto luminoso. |
Quote:
Boia davvero, comunque secondo il mio modestissimo parere e senza offesa, hai affrontato un progetto molto ambizioso e delicato, come può essere un desk pc water cooled completamente con tubi acrilici. E (se non ricordo male) non avevi mai avuto un custom loop o sbaglio? Forse dovevi partire con un loop più facile. O almeno con tubi morbidi, dove il tutto risulta molto più duttile e malleabile per trovare la soluzione migliore. Con i loop a tubi rigidi devi calcolare bene tutto, al millimetro e soprattutto nei loop orizzontali devi stare attento che le pompe stiano sotto al resto, altrimenti le sacche di aria vanno a finire tutte li ed avrai la fiera delle bolle perenni nel circuito. Comunque non è successo nulla che non si possa risolvere. Bisogna solo bestemmiare un pochino di più :D |
Quote:
Avevo già un custom loop con tubi morbidi, ma in effetti avevo (ed ho tutt'ora) molte lacune in ambito custom loop che grazie a voi sto cercando di colmare! Purtroppo per forza di cose (quello spazio li è l'unico spazio in tutta casa che potevo usare per mettere il pc), ho dovuto tirarmi fuori l'idea della scrivania pc, ma ne avrei fatto decisamente a meno! Ho in casa un thermaltake X9 che mi teneva temperature divine!! avrei continuato ad usarlo avendo avuto spazio 😭 Comunque dovrei aver risolto la questione bolle d'aria, ma se mi gira compro una tanica più piccola e sposto la pompa in verticale e fanculo. PS per quanto riguarda la perdita da un raccordo ho risolto così: due tre giri di finta canapa e non perde più 😂😂 Spero solo non venga consumato/rovinato dal premix nel lungo periodo ![]() Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Porto la mia esperienza dopo l'ultima modifica al mio 1080 montato sul pannello posteriore del P3 (quindi posizionamento equivalente ad una paratia laterale). Inizialmente avevo le ventole in push che prendevano aria dall'ambiente e la sparavano sul rad. Poi l'aria calda usciva verso la paratia posteriore (4cm di distanza dal rad). Col pc in stress test (Boinc+Folding@home attivi da mezza giornata), avevo un deltaT di 8/9° a 20°C di Tamb e ventole AP181 al minimo a 800rpm. Adesso che ho invertito le ventole (pescano aria fra paratia e rad e la sparano via verso il retro) ho un deltaT di 5/6° a pari condizioni. Quindi credo che posizionando le ventole in modo che l'aria esca verso l'esterno e non contro la paratia, la soluzione di attaccarlo al pannello laterale del case con dei distanziali rimane comunque valida... Da verificare eventualmente l'equilibrio per evitare il ribaltamento del case! :sofico: |
la distanza dalla paratia è fondamentale. però poi nasce il problema della stabilità dello stesso, perchè ad esempio un 1260 con ventole, liquido e raccordi è un bel mattone.
|
|
Quote:
Riuscissi a trovare qualcosa del genere sarebbe ottimo EDIT: credo di aver trovato quello che mi serve EK- Quantum Kinetic FLT 240 (pompa non inclusa) D5/DDC Body D-RGB - Plexi ![]() Dovrebbe essere compatibile con la mia pompa no? :O |
|
Quote:
:D :D :D :D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Unica cosa che non capisco è: tutti i video di unboxing che ho visto mostravano l'affare già munito di pompa... eppure su EK ed altrove dicono chiaramente che la pompa non inclusa, boh misteri. Comunque fa esattamente quello che mi servirebbe, ma mi sa che se ne parla al saldo del 730 ahahaha |
Quote:
|
Quote:
con la pompa a 9v faccio sui 140/150 l/h. l'unica cosa che il 1080 e il nuovo 1260 hanno uno sviluppo interno a serpentina invece che U del mio vecchio modello 1260 della phobya. cmq in generale una buona pompa è più che sufficiente. |
Quote:
per carico si intende in genere come è composto il loop. tipo quanti rad, wb, raccordi, sali e scendi del loop e soprattutto da quanto sono restrittivi i vari componenti |
Quote:
Ho un flussimetro baracca che vedo girare, quindi almeno so a grandi linee che "eppur si muove" :D |
Mercoledì mi arriva finalmente l’ordine fatto da ek, cosi questa settimana inizio ad assemblare il tutto.
Solo che adesso vorrei aggiungere al loop un flussimetro, piu che altro per una questione visiva di funzionamento dell’impianto. Lo prenderei da ybris cosi da averlo qui per mercoledi. Meglio il classico con girante, o quello della byksky con display lcd? Questo: https://www.ybris-cooling.it/indicat...rgb-black.html Oppure questo: https://www.ybris-cooling.it/indicat...tal-black.html Onestamente mi rode che il byksky su aliexpress lo pagherei la metà esatta, e preferirei l’ek per una questione di affidabilità. Però quello col display è sicuramente piu utile e inoltre segna anche la temperatura. Quello con girante invece, usando un liquido colorato pastello, la girante si vedrebbe ugualmente? |
Arrivato da Ybris e montato High Flow Next. Purtroppo si sente girare la rotella, poco ma si sente, a differenza del vecchio high Flow.
Provero' a farmelo cambiare da Aquacomputer, e' un problema riconosciuto e fino al 15/04 sostituiscono tutto a spese loro inviandoti prima il next nuovo. Altro dettaglio che si poteva curare meglio e' che montandolo tramite accoppiatore m/m in ingresso ad un rad, resta tutto solidale, per cui se quando lo avviti tutto a fondo corsa e' storto, cosi' ti resta. Esiste pero' la possibilita' di invertire in display sotto/sopra. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:29. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.