![]() |
|
Quote:
Sono niubbissimo sugli aquaero. Sto iniziando a montarlo ma già rieccheggiano i santi perché il cavo della pompa non ci arriva allo splitter frontale. |
quando installi aquasuite, ti verifica subito la licenza, perchè se non valida per l'ultima versione ti chiede se vuoi comprare quella nuova oppure se vuoi fare downgrade di aquasuite alla versione supportata.
se invece hai già installato il tutto puoi verificare da aquasuite nella tab aquasuite -> updates lo status della tua licenza. |
Nel peggiore dei casi sono 10 euro per un anno di update, direi che è sostenibile. :)
|
Quote:
Ne ho presa una nuova e via. Ora devo perderci un bel po' di tempo e vedere come configurarlo, il software non sembra ma è molto grande e da possibilità a migliaia di personalizzazioni. Prima però devo ordinare dei cavi prolunga per due ventole e per la pompa perché non ci arrivano mannaggia mannaggia. La pompa phobya 400 3pin dove mi consigliate di attaccarla? Su RPM o FAN? |
rpm non è un canale fan. serve per leggere esclusivamente un segnale rpm proveniente dall'esterno. serve in genere per creale alert/warning/action specifiche.
collega la pompa ad un controller fan quello che preferisci. imposta il canale in modalità power e setta uno start up boost di almeno 5 secondi, in modo che all'avvio la pompa parta correttamente alla massima velocità per poi assestarsi alla velocità imposta dalla curva che andrai a creare. https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgscR...SMBKQ?e=UalESd qui trovi una vecchia guida che creai per un utente qui del thread. è relativa solo al controller fan e curve. |
Quote:
D'ora in avanti mi sa che vi bombarderò di domande perché è bello carico di cose da fare aquasuite. Una domanda la faccio subito. Le impostazioni tramite lcd mi è sembrato che non le avesse modificate anche nel programma, tipo la luminosità dell'lcd ad esempio, dopo averla cambiata tramite il controller su lcd. È normale? Oppure serve un riavvio dell'app o del pc? |
ci sono alcune impostazioni che sono ad appannaggio solo del setting tramite lcd. ora non ricordo se la luminosità del display si può regolare anche da aquasuite, perché in genere se lo faccio, vado direttamente dal display.
non è aquasuite ad avere mille mila impostazioni. è l'aquaero stesso. quello che fai da aquasuite lo puoi fare anche dal menu a display. ciò che aggiunge aquasuite sono i sensori vari presi dal pc o applicazione esterna come aida65 o simili, ed eventuali funzioni che richiedono la comunicazione con windows. |
Quote:
Comunque si in aquasuite c'è l'impostazione per la luminosità dell'lcd, ma era sempre quella di default. Devo approfondire meglio. |
Buonasera ragazzi, na mi spiegate come mai riesco ad avere sempre perdite dal loop? sempre tra i raccordi ed il tubo rigido.
Eppure i raccordi sono nuovi (ed anche gli oring quindi) e non ci sono forzature con tubi piegati a forza o cose strane :( Consigli su come fare le cose per bene ed evitare perdite? Grazie in anticipo ragazzi Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
a tal proposito stavo quasi pensando la mattata dell'o11 dynamic mini con doppio rad 360 + 280 e vaffanbagno. Quote:
provo a shakerare :D |
Ok ho iniziato a configurare i vari profili. Grazie alla mini guida di Black ci sono riuscito bene.
Unica cosa, in controller, manual, nonostante abbia messo come minimum power (nel menù fan) 25% per le ventole pwm anteriori, il grafico parte sempre da 0 e non da 25%. Ed infatti non si modifica nemmeno il grafico. Come se non prendesse le impostazioni che gli sto cambiando. Non bisogna premere nessun pulsante giusto? Cambia Aquasuite in automatico no? Poi ho notato un altra cosa, se lascio il profilo dei controller in automatic, settando per esempio la curve shape a +6, se chiudo aquasuite e lo riapro, il profilo automatic torna a zero. Le ventole però rimangono col vecchio profilo +6 in memoria, ma come tocco l'offset facendolo scattare di 1 mi schizzano le ventole come se perdesse di colpo il famoso profilo +6. Non so se mi sono spiegato bene :stordita: |
Quote:
|
Quote:
Pompa ddc controllata in pwm (perfetta) Coppia di ventole arctic p14 sul rad principale Coppia di ventole noctua a12x15 sul rad secondario Coppia di ventole noctua a12x15 chromax sul top in estrazione Sensore temperatura liquido radiatore Sensore temperatura liquido waterblock Sensore temperatura aria Ha anche l’ingresso per il flussimetro |
Quote:
Tipo io la pompa, collegata in pwm, l’ho impostata che il range di funzionamento è 30-60%. Così facendo, nell’impostazione della curva, allo zero % andrà al 30%, al 50% andrà al 45%, al 100% andrà al 60%. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Comunque si si ho capito come spostarmi tra i vari punti e settarli anche manualmente, però la curva non l'aggiorna se applico delle modifiche alle fans, tipo vedo che se cambio il minimum power in FANS, non me lo cambia come per tutto il resto (tipo i nomi li cambia instantaneamente) anche in CONTROLLERS. Qui un esempio, in FANS ho settato 40% minimum power, ed in CONTROLLERS rimane a 25% il minimo della curva, cioè non l'aggiorna. Forse c'è qualche passaggio da fare per farla aggiornare? ![]() ![]() Ps: come si modifica questo accrocchio, nelle impostazione della TILE non c'è nessuna impostazione per cambiare la grandezza delle lettere: ![]() |
Quote:
|
Quote:
cerco di spiegarmi meglio. il canale fan lo setti per avere un minimo e un massimo di voltaggio/pwm tra cui operare. questo avrà la precedenza sulla curva. se setti che la fan non deve scendere sotto il 40% di voltaggio/pwm, questa non si fermerà mai, anche se nella curva hai impostato 0 come valore di minimum power. il setting del canale fan non tiene conto della temperatura. è un "semplice" potenziometro. la curva invece ha una funzione ben più specifica. gestisce ciò che ci colleghi (canali fan, led rgb, etc) in base ad un sensore di temp. è tutto legato a quest'ultimo. in base alla temp, regoli in comportamento del o dei canali fan ad essa connessi. il grafico sarà sempre da 0 a 100, non si modifica in base al canale fan. prendi il mio setting delle fan. dal controller fan possono scendere a 0v. ma dalla curva non posso scendere mai sotto il 40% di potenza. questo significa che anche in condizioni favorevoli, le ventole avranno una velocità minima specifica. in questo caso la curva ha la precedenza sul canale fan. invece nel caso delle pompe, invece sul canale fan ho un minimo valore di 45% come voltaggio, ma sulla curva il 40%, in questo caso ha la precedenza il canale fan. stesso discorso per il maximum power. se ad esempio vuoi che fino ad una certa temperatura le fan sia ferme (anche se è una soluzione che sconsiglio sempre), devi avere il canale fan settato come power/pwm a 0. sulla curva devi settare come potenza minima 0 e soprattutto devi settare una temp minima superiore a quella del liquido o altro sensore connesso alla curva. altrimenti non si fermeranno mai. esempio pratico, fatto adesso sul mio setup: ![]() per modificare i vari widget, devi prima sbloccare la finestra desktop e poi puoi modificare tutti i setting dei singoli widget. clicca sul lucchetto come in foto e poi ricordati una volta modificato di bloccarlo nuovamente. una volta sbloccato clicca con il tasto destro sul widget che ti interessa e scegli setting. attenzione che ogni singolo componente è modificabile e quindi hai il grafico, hai il banner, etc, etc. ![]() ![]() |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:43. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.