![]() |
|
Quote:
Prova, secondo me il guadagno del pull da fuori è comunque maggiore del push da dentro. "Non so se sono stato spiegato" |
Quote:
Prova tanto male male butti via mezz'ora di tempo :) |
Quote:
![]() sicuramente se le giri e basta e quindi passi ad un pull l'impostazione in sè è "teoricamente" leggermente meno performante, ma teoricamente ci guadagni a livello di temperature. Comunque devi per forza svuotare per mettere ventole tra case e rad? |
a parte alcune ventole dal design particolare, usare push o pull non cambia assolutamente niente.
Per il set up aria da fuori o da dentro, può simulare aprendo il case. Se a case aperto con la config attuale non ha un incremento sostanziale di performance, io lascerei tutto così. |
Quote:
![]() Qui un test su 1080 OC Core: 2164Mhz Mem: +500Mhz Voltage: +100% su rad 120x30 da 22fpi D'accordo comunque che la differenza non è praticamente nulla. |
Quote:
Fai almeno un test a carico di un ora, sennò non c'è neanche il tempo della T°Water di andare in equilibrio con la T°average dei tuoi componenti. La differenza di prestazioni (configurazione diversa dei RAD) la vedi nel tempo non sui picchi. I picchi dipendono enormemente dai WB e dalla loro capacità di dissipare il calore, nonché da come sono installati (tipologia pasta, stesura pasta, aderenza completa o no alla fonte di calore, ecc.) Il tuo impianto quanti anni ha? Hai aggiornato dopo quanto tempo di utilizzo? E nell'aggiornamento hai smontato i WB e puliti completamente? Scusa se ti faccio tutte queste domande, ma se il problema è sulle temperature elevate fin da subito (accendi il pc T°water 25°C) metti sotto sforzo e hai subito temperature costanti elevate, il problema è da ricercare altrove e non nella configurazione dei RAD. Dicevi di avere 200l/h di flow. Ma lo dici da letture specifiche o dalle specifiche dichiarate della pompa? Sicuro di non avere bolle d'aria nei radiatori? Hai provato a toccare i radiatori e vedere se al tocco la temperatura coincide con quella dell'acqua? EDIT: Per rendere meglio l'idea. ![]() Questa è la mia situazione attuale. Pc acceso da 4 ore, T°Water che eguaglia T° più bassa da raffreddare (va in equilibrio con lei) rispetto alla capacità dei Radiatori di rimuovere la differenza. In questo Momento T°ambientale nella mia stanza 25°. Ventole completamente Silent (500 Rpm) Pompa al di sotto dei 90l/h. Se adesso per esempio faccio partire un Bench sotto sforzo le mie temperature massime/average nei primi minuti saranno identiche a far partire ventole e pompa a palla o anche ad avere 1 radiatore in più oltre i due che già ho. Qui c'entra la bontà dei WB e dalla loro installazione. |
Quote:
Quote:
Ma quindi quella sopra e queste che dici qui sono T° max o T° average a cui ti ritrovi mentre giochi? |
Quote:
Forse solo la Gpu un pelo altina ma sinceramente non sono aggiornato sulle VGA moderne. Io con una 980 OC abbastanza spinta (Core 1540Mhz, Mem: 4000Mhz e V:1.22), non supero mai i 45°C sotto bench con una T° average di 39-42 a seconda del Bench, ma forse le GPU moderne scaldano di più, vedi anche le Temperature che ho postato rispetto la 1080 OC di prima (anche se era su un RAD solo da 120 che può essere andato benissimo in pappa dopo saturazione). |
Quote:
La tua 6900 scalda parecchio, alla pari di una 1080. ![]() Ho postato prima i risultati di una 1080 OCCATA sotto rad da 120. ![]() Confrontando ora con i tuoi risultati, direi che come T° GPU vai più che bene. |
alla fine ho preso la pompa xd5 della corsair. Pagata su amazon in offerta 130 euro ed è comprensiva anche di staffa.
La pompa ek costa circa 200 euro con la staffa. E' vero che sembra molto plasticosa, però alla fine ho visto che funziona bene. Ha anche incluso un sensore di temperatura :D Ho visto un teardown della pompa, e male male non è... https://youtu.be/d0o5Lp58guY?t=1523 |
Quote:
|
Quote:
In inverno manco supera i 38C° sul core :) |
Quote:
Un po' perché il processo produttivo diminuisce lo spazio in cui la stessa quantità di calore viene sprigionata. E quindi minor superficie dissipante. E poi perché la densità è doppia rispetto ad una 1080ti. Quindi non solo gate tra transistor più stretti, ma anche più transistor nel medesimo spazio. Ecco perché le amd hanno problemi di calore, soprattutto a liquido, si vede che la superficie dissipante è l'anello debole di tutto il sistema di raffreddamento. Tanto calore da dissipare in sempre meno spazio. |
La densità della gpu di una 6900 è almeno doppia rispetto a una 1080ti, è naturale, senza contare le frequenze da cpu dualcore di dieci anni fa (almeno 500 mhz in più di una 1080ti)
Nel frattempo mi sono accorto di un errore di concetto mio: volevo collegare le 9 140 3pin a uno splitter phobya 3pin, peccato che venisse alimentato da un molex e quindi avrei avuto le ventole a palla tutto il tempo :stordita: ieri ho fatto mezzanotte e mezza a trovare una soluzione e sono atterrato su un aquacomputer splitty 9 , quello passivo.... è 4 pin ma va bene anche per il 3 pin. Quindi un 3pin funge da collegamento verso la mobo (cavo di 70cm fornito leggo ma non mi basta, prendero un 3 pin da un metro e emzzo su hardwire) e le 9 ventole della ws li collego allo splitty...non ho ben capito il discorso fra INPUT e RPM.....nel primo ok collegherò lo splitty alla mobo, ma l'RPM a che serve? :stordita: semplicemente viene passata la lettura rpm della ventola collegata lì alla mobo? :stordita: |
Quote:
il connettore INPUT è quello che ti serve per alimentare e gestire le ventole e leggerne gli rpm. quindi ci colleghi il cavo di collegamento verso la mobo. attenzione solo che il connettore sulla mobo permetta di erogare sufficiente corrente per tutte le ventole. ci sono connettori standard che non permettono grossi carichi in watt (generalmente 1A o 12 watt) e altri con maggiore watt a disposizione (2A o anche di più, quindi dai 24w fino ai 36w). quindi attenzione a non sovraccaricare il connettore sbagliato. verifica sul manuale della tua mobo, quali sono i fan header che reggono maggiore carico. |
Quote:
A proposito di push e pull, vi posto lo schemino della mia integrazione only cpu (Ryzen 7 3700X) su Corsair 4000D, che ne pensate? Consigli? ![]() WB: Ek Velocity Full Nickel Pompa + vaschetta: Corsair XD5 Rad: Corsair Hydro X 240 slim Tubi: Tygon Norprene 13/10 Ventole: 2X Corsair ML120 Raccordi: Corsair a compressione Non ho ancora defintio nulla ma il rad deve per forza stare sul top, sono indeciso sulla posizione del ventolame... P.S: credo che in questo topic non ci entro da 10 anni asd |
|
Io ho inserito il sensore integrato nella XD5 e l'ho terminato ad un termometro digitale per rilevare almeno la tH20...
|
Quote:
Secondo molti test presenti in rete e secondo mie prove personali, la migliore impostazione è quella che fa pescare sempre aria a temperatura più bassa radiatori e quindi l'impostazione che pesca da esterno, con prestazioni leggermente migliori in configurazione push rispetto che pull. Quindi dal mio punto di vista se vuoi ottenere le prestazioni migliori in assoluto dovresti pensare di impostare in immissione. Considerando poi che hai GPU ad aria che comunque produrrà molto calore all'interno del case sarà un motivo in più pre raffreddare la CPU con aria esterna rispetto che interna. |
La soluzione più semplice e immediata è: lasciare il case aperto.
Così non ci si fanno più problemi di aria calda pescata dall'interno del case(chiuso) :sofico: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:13. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.