![]() |
|
Quote:
Che i nuovi prodotti siano maggiormente pwm non lo nego, ma vien da se che avere almeno un canale che supporti il power non sarebbe stato chissà quale problema. Per il poweradjust forse lo confondi con gli splitty che sono altra coda. Un pa è a tutti gli effetti un canale fan dell'aquaero. Gestibile stand alone tramite USB o configurabile come canale fan aggiuntivo tramite aquabus. Ha una sezione vrm che eroga 30w senza dissipatore e 36w con dissi passivo. Connettori aquabus, connettore sensore di temp, connettore per flussimetro. Tra l'altro un PA3 ha le stesse dimensioni come pcb dei farbwerk, quadro. Si differenzia da un quadro per l'assenza del supporto RGBpx e per avere solo un canale. Non sto denigrando i quadro/octo, sto solo dicendo che se avessero fatto un mix, sarebbe stato un prodotto più completo, senza cmq andare ad impensierire le unità aquaero, che cmq offrono una serie di funzioni che le altre unità non hanno. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Sto facendo i primi test con il "nuovo" impianto.
Ricordando che ho un 3600 stock e una 2080ti FE overclockata (male) con vcore fisso a 1.025 e 2040MHZ ho provato prima warzone e la GPU non è mai salita oltre i 42° (anche se non era mai al 100% del carico, strano :mbe: ) mentre la CPU se non sbaglio non ha mai superato i 53°. Ho provato TimeSpy che forse è un po' più esoso a livello di risorse ed infatti la CPU ha avuto un picco di 69° mentre la GPU di 46° Temperatura ambiente onestamente non saprei proprio :stordita: dovrei comprare un termometro Per ora come vi sembrano? Considerando che 2 radiatori da 240 e 360 (entrambi low profile da 30mm) e ventole P12 PWM solo in push, io sono soddisfatto soprattutto di non sentire più quel tornado che era la ventola della 2080ti :sofico: |
ma se le reference nvidia sono sempre silenziosissime ed efficientissime :O
mah non sono esperto eh, ma non mi sembrano eccezionali come temp almeno quelle della GPU...i ryzen vabbè sono particolari ma gpu anche top con fullcover di solito stanno sotto i 50c in full :stordita: certo, senza sapere la temperatura di partenza (ambientale) è dura dare giudizi sensati.... |
Quote:
Per me vai benissimo soprattutto se le ventole sono al minimo e non sparate, aggiungi che in luglio agosto devi fare circa +10/15°, se per te è accettabile per il tuo hardware è un lusso in ogni caso, la GPU tuttavia mi pare un po' fuori parametro diciamo che dovrebbe stare una decina di gradi sotto, ma non sappiamo quanti ne hai in casa, quindi.... Che temp hai quando il pc è in IDLE? |
Mi sa voleva dire CPU a 69 altrimenti non ha avvitato il wubbo :D
Sul controllare le temp dei Ryzen invece ho rinunciato. Cmq temp abbastanza in linea, sui 5/6 gradi in piu' o in meno poi dipende da case, rpm ventole e soprattutto tamb. |
quoto. il picco è della cpu, altrimenti cè qualcosa che non va :asd:
con 2 radiatori slim direi un buon risultato, se poi sei anche contento del rumore ridotto (secondo me le arctic non stanno al minimo) meglio ancora |
Ah sì scusate, ho invertito le sigle :fagiano: :asd:
Rilanciato 3dmark per controllare le ventole , i risultati sono + o - gli stessi cioè CPU 67 e GPU 45 (hotspot però 58 ma non ho ancora ben capito quanto possa influire) mentre le ventole del radiatore 360 hanno girato massimo a 1200 mentre quelle del radiatore 240 massimo a 1600 ( i due "pacchetti" di ventole sono collegati in serie) Comunque per me era super silenzioso essendo abituato al jet in decollo che avevo prima... :sofico: Il profilo ventole però da bios era ancora quello vecchio e lo dovrei affinare. Ma non avendo per ora nessun aquaero o simile su cosa dovrei basare il profilo ? Conviene farlo da BIOS o usare qualche applicazione (leggevo di speedfan...) Grazie ancora! |
Si in effetti non ho mai capito i radiatori con le ventole push che buttano tutta l'aria calda ... verso la cpu e mobo :stordita: ma pare che facciano tutti così o quasi.....il calore andrebbe estratto verso l'esterno del case non di nuovo nel case altrimenti è un cane che si mangia la coda.
|
Quote:
per il software di controllo mi hanno indirizzato verso argus monitor, se non ti dovessero soddisfare le impostazioni da bios non avendo un sensore del liquido dovresti quindi basare la regolazione delle ventole in base alla temp di uno dei componenti del pc, di solito propongono cpu e motherboard.... |
Quote:
|
Quote:
E la situazione migliora notevolmente perché l'aria calda del radiatore che hai al front non finisce nel case, e non viene pescata per raffreddare il top con meno efficienza, anzi avrai il pescaggio dal fondo e dal retro che per effetto camino porteranno solo aria fresca a contatto con i radiatori. |
Quote:
|
Gregory comunque 51 gradi di picco sulla 6800 sono tanti con acqua a 33C° :mbe:
Scaldano come bestie le nuove amd oppure sono i waterblock che non riescono a tirar via il calore sui nuovi chip a 7nm? |
Quote:
Condivido la parte dove l'impostazione migliore è o tutto fuori o tutto dentro, per quanto riguarda il flusso dei radiatori, quindi situazione peggiore un rad in immissione ed uno in estrazione che raffredda con aria calda del primo rad. Non condivido invece la parte che tutto fuori è la migliore situazione. Da più test validi che si trovano in rete, più mie esperienze personali provate sul mio impianto proprio per vedere quale configurazione era la migliore, vince sempre la soluzione dei radiatori che pescano l'aria a T° ambiente più bassa e cioè quella esterna del case. Nella mia situazione specifica, ho un 240 frontale + un 360 top, con stessa temperatura ambiente esterna su 1 ora di carico, impostando push da interno verso esterno rispetto che push da esterno verso interno, le temperature rilevate differivano fino a 4°C sia di picco che di average. Vi consiglio di sperimentare sulla vostra attrezzatura, perchè salvo rarissimi casi è sempre così. Raffreddare il radiatore con un aria T° anche più bassa di pochi gradi è molto più importante rispetto che avere T° interna al case di 35°, che è comunque una T° più bassa rispetto le T° che bisogna raffreddare (CPU e GPU in media 50°) Quote:
Per quanto riguarda invece i giri della pompa? Non ne parli. Considera ho la tua stessa impostazione e ho configurato accoppiata rad.+ventole in solo push. Calcola che tengo fisso i giri delle ventole entro gli 800 giri. Quello che cambia in maniera importante nel profilo sotto carico sono i giri della Pompa. Un flusso importante che massimizzi loscambio termico sia con i WB che con i RAD è importante per cercare di veicolare quanto più velocemente possible il calore dalla fonte all'esterno. |
Quote:
Tanto i componenti interni (hdd, ssd, mobo) non si sciolgono se stanno 5-8 gradi più alti. Anzi preferisco che siano loro ad avere temp più alte che i rad e quindi gpu e cpu :stordita: |
Quote:
Rad 400x35x200 |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:13. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.