Quote:
Originariamente inviato da Gello
(Messaggio 47276313)
Per le build itx piu' ostiche, monto tutto, stringo raccordi, tubi etc poi tolto il tutto (lasciandolo montato) e faccio riempimento fuori e poi rimonto riempito, non sempre e' fattibile e bisogna stare attenti ai raccordi ma a volte e' l'unico modo per non diventare pazzi ed evitare anche sacche d'aria di difficile spurgo in ambienti stretti.
Una volta rimontato il tutto poi ritolgo le ghiere sui raccordi per assicurarmi di non aver sfilato niente creando tensioni sul tubo e richiudo.
|
Quote:
Originariamente inviato da davide155
(Messaggio 47276427)
Basta fare come faccio io, riempi il loop a livello giusto con diverse accensioni. E da pc acceso fai roteare il case tipo TAGADA' :D vedrai che noterai una marea di sacche d'aria passare per il reservoir :sofico:
|
la mia build però non poteva contenere vaschetta ed è impossibile riempire fuori e poi montare, l'impianto ci sta al millimetro nel case.
comunque finalmente ho finito ed è uno spettacolo :D
Se fosse un porno il titolo di questa build sarebbe “barely fit” ! :sofico:
Dopo mille peripezie, sono riuscito ad integrare un custom loop con due radiatori all’interno di un case ITX come lo Streacom DA2.
Sulla CPU il guadagno è stato di circa 10 gradi, sulla GPU circa 30, ma sopratutto una build molto più silenziosa!
Configurazione hardware in firma.
Componenti dell'impianto:
Waterblock CPU con pompa integrata Barrow
Waterblock GPU Biksky
Radiatore laterale Biksky 280x30mm con ventole Arctic p14
Radiatore inferiore XSPC TX240 (20mm spessore) con ventole noctua a12x15
Tubi Ek ZMT 10/16
Raccordi barrow/biksky e gli indispensabili koolance low profile (sono sulla gpu)
Aquacomputer Quadro
Ho solo un problema proprio con l'aquacomputer, una coppia di ventola mi sta fissa al 100% a prescindere dalla % che imposto su aquasuite. Se imposto 0 si spengono, se imposto 1% vanno al 100% :fagiano: proverò a cambiare canale ma dovrò rismontare l'alimentatore per farlo :doh:
Build completata:
Fase di riempimento:
Dettagli:
Alcune delle componenti prima del montaggio, incredibile quanto fosse secca la pasta "al carbonio" utilizzata sulle reference amd.

|