![]() |
|
Quote:
Volevo cambiare il mio Evo che è vecchiotto, però ero appunto indeciso se passare al Velocity o direttamente al Magnitude,certo il secondo costa il doppio. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk |
evoluzione del watercooling: Gli AIO sono il futuro.
Quote:
OVERCLOCK antichi e moderni. Quindici anni addietro l'overclock richiedeva settaggi relativamente semplici (voltaggio e frequenza di clock) e restituiva un ottimo aumento percentuale in termini di performance senza alcun esborso extra in componenti specifici; negli ultimi anni, invece, i componenti da overclock, li paghi cari in quanto suddivisi in fascie estremamente "scalate" (es.: motherboard dedicate più costose, cpu sbloccate e non, ecc). Oggi, prodigarsi nell'overclock, ha meno senso in quanto sempre più rapidamente si susseguono nuove architetture CPU (es.: nuovi set di istruzioni SSE), che farebbero propendere piuttosto a cambiare processore nella maniera più agevole possibile che alambiccarsi in un impianto che mi consenta guadagnare frequenze di clock maggiori. AIO antichi e moderni Non solo 15 anni fà gli All in One (AIO) watercooling erano scarsi o praticamente inesistenti (es.: impianti custom con pompa d'aquario); ma oggi, i moderni AIO prodotti con garanzia (Kraken z73 ha 6 anni di garanzia del produttore NZXT), sono facilmente rivendibili con il loro libretto di istruzioni nella loro scatola, senza troppe dispersioni che rendano difficile la trattativa con l'acquirente. :read: facilità di intervento e sicurezza Grazie alla compattezza dei sistemi AIO, sono più agevoli e sicure le manovre di cambio componentistica all'interno del Tower chassis; :ronf: tubi testati e guarnizioni sigillate a regola d'arte, scongiurano possibili danni dovuti a perdite d'acqua e manovre sbadate, più probabili con l'impianto custom specialmente se inesperto. adeguamento automatico al carico Nel 2021 gli AIO hanno spesso un software dedicato e :lamer: perfettamente calibrato che modifica la velocità (silenziando) della pompa oltre che delle ventole, a seconda del carico. compatibilità con il cambio socket Ultimo ma non ultimo ho notato che l'ultimo Kraken ha una compatibilità di socket così estesa che fatico a trovare un buon waterblock per CPU con la stessa elastica duttilità di impiego per il mio impianto custom. |
Quote:
sinceramente il magnitude per quanto costa non vale assolutamente la pena. si ok, bello, prestante, e via dicendo. ma costa uno sproposito. se vuoi cambiare vai di di velocity. ma sinceramente resterei con l'evo. considera che il mio 5960@4.2ghz che utilizzo tutti i giorni per lavorare, è raffreddato dal supremacy normale, che tra l'altro non era nemmeno ottimizzato, a livello prestazioni, per il skt 2011-3. e raffredda molto bene. quindi vedi te, se prenderne uno nuovo. |
Quote:
|
Quote:
|
come ti sei trovato alla fine col case? ce ne è stata di roba :D
|
Ho abbozzato un preventivo sul sito ek, loop semplice per gpu e cpu con tubi morbidi e sono a poco piu di 850 euro...
Come sono aumentati i prezzi, è una cosa assurda. 250 per wb gpu o 180 per la combo pompa e tanica li trovo davvero esagerati. E si che sono un estimatore del marchio Ek. Rimpiango Niko e la sua oclab 🥲 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
oddio a pensare di spurgare quell'impianto mi verrebbe male
voto 10 per il dissi sul retro della 3090 (la vera svolta economica negativa che ci vedo lì dentro) e le fascette metalliche....mi sa che ti copio sulle fascette....se ci fossero nere o arrugginite sarebbe il top :O |
Quote:
|
Quote:
Si le fascette arrugginite farebbero molto Fallout. Non te le vendono gia' arrugginite purtroppo :D Edit: scusa hai scritto spurgare ma ho interpretato svuotare. Per spurgare devo dire ho avuto pochissimi problemi, gli alphacool devo dire che si spurgano benissimo, il front e' quello x-flow vecchio con ingressi su tutti i lati, si puo' aprire il tappo superiore che e' in uno dei punti piu' alti dell'impianto e far girare l'impianto. |
Se non altro una build fuori dal coro che suscita forti emozioni :sofico:
|
Quote:
|
piperprinx, avrei usato i tubi neri e verniciato le parti chiare degli sganci... discorso fascette non capisco come possa uscire un tubo una volta avvitata la ghiera del raccordo.. per me li puoi levare a mani basse. Poi se ti piace lo stile Mario Bros, ok. :D
|
Ragazzi volevo un informazione attualmente raffreddo un 9700k@5ghz con deepcool 360 co le sue ventole originali e la 2080ti con un alphacool da 240mm con 2 ml120
Ora secondo voi c'è qualcosa di meglio a livello di performance/rumore per sostiure sia le ventole della cpu che quelle della gpu? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Che poi a dirla tutta quelle fascette segnano i tubi con le asole che hanno. Da giovincello avevo una modifica sulla mia Honda civic .. un regolatore di pressione benzina. Usammo queste fascette, tubo rovinato... dovetti mettere una fascetta piatta studiata per questo tipo di cose, applicata con una pinza... non ricordo bene...... è vero che in un vano motore ci sono sollecitazioni che in un pc non ci sono, per carità, ma mi chiedo perchè non usare gli strumenti studiati appositamente che fanno il loro lavoro egregiamente e che sono anche più belli... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:10. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.