![]() |
|
per il backplate, attenzione. scoperto dopo anni di ek. ti mettono le viti nella confezione della backplate, ma incollate in una delle due aperture. scoperto per caso.
|
Quote:
quando rientro riverifico, resta il discorso dei pad che prevedevano 2 stricche da 1,5mm e 2 da 2 mm e invece ce ne erano 3 da 1,5 e 1 da 2mm ho pure aggiunto in via precauzionale dei pad in punti dove il wubbo tocca e dove erano presenti nell'originale ma non in quello di EK |
Buongiorno a tutti. C’è qualche modo per poter misurare il flusso senza aquaero? Ho preso un flussometro, ma alla fine come sapete ho deciso di non prendere aquaero.
Oppure si può sapere dalla pompa? Gira sui 2500rpm. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
missa che non lo supporta. noon ci sarebbe qualcosa? da attaccare al usb interno della scheda madre e connettere il flussometro? |
Quote:
Molti flussimetri leggono un valore simile agli rpm, generati dalla girante. Tale valore poi dipende come viene riportato. Ad esempio alcuni koolance riportano un valore in migliaia mentre altri /1000, quindi esempio 3,7. Ora nel prima caso devi dividere il valore per 1000 e moltiplicarlo per 60 ed avrai i l/h. Nel secondo caso basta moltiplicare per 60. Se lo colleghi alla mobo, dovresti vedere gli rpm in base 1000, quindi primo caso. Attenzione però che tali letture del flusso tramite rpm sono molto approssimative. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
http://s.aliexpress.com/euM7fIvE
È questo qui.. non è che si capisce molto. Mi deve arrivare Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Io credo che questo non misuri nulla... credo che serva solo per vedere se il liquido è un movimento, vedendo la girante muoversi.... non vedo connessioni con cavetti per portare il segnale. Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Dalla descrizione dice che MISURA LA PORTATA dell acqua.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Comunque con le cifre che si spendono per questi impianti non vedo perché rischiare di prendere un aggeggino del genere al risparmio, anche perché il flusso non è un parametro trascurabile per il funzionamento del loop. Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Alla Mc. Gyver :
![]() |
Quote:
|
alla fine per pulire il waterblock della scheda video ho dovuto distruggere il pezzo di metallo con il drago di msi che era incollato sulle viti... addio garanzia... ma tanto la scheda va come un missile... mai piu però una scheda liquidata già dal costruttore... :(
|
Quote:
Visto il prezzo e la mancanza della classica porta con 3 pin (sia dalle immagini, sia nella descrizione testuale), deduco che questo sia un flussometro di tipo “visuale”. D’altronde, anche vedendo il prezzo, mi riesce un po’ difficile pensare che misuri qualcosa; basta vedere quanto costano i seri flussimetri (aquacomputer). Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il problema di questi flussimetro è sempre e solo uno : Come si converte il segnale rpm in l/h? Necessitano di un convertitore apposito some il koolance? Si fa una conversione a spanne? Come detto prima non vedo il senso di risparmiare su un oggetto che è tra i basilari per la gestione di un impianto liquido. Senza andare su certi flussimetri da collegare ad un aquaero esistono anche soluzioni stand alone restando sotto i 20/25€,cifra irrisoria rispetto il costo di un loop e i componenti che si raffreddano... Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Tipo quale? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non sapevo che fa così importante. Ho visto tante persone che lo mettevano, pensavo che era solo per vedere che girava. Comunque anche senza flussimetro, una pompa d5 a più di 2000rpm, dovrei stare tranquillo, no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Precisiamo. Non è indispensabile, per tanto tempo se ne è fatto a meno. Però è utile per comprendere come lavora l'impianto. Se ci sono errori di montaggio che strozzano il flusso, oppure dello sporco che si è depositato ed ostruisce il flusso e via tanti altri esempi.
Se poi si ha un aquaero allora il flussimetro non deve mancare, in quanto da integrare sia per le letture come sopra, sia per gli alert/warning ed eventuale shut down di emergenza. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ok. Capito. Allora se vedo che gira, è uguale. Solo che non so a quanto L/h. A 2mila rpm sto tranquillo? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:51. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.