![]() |
|
Quote:
|
Quote:
@Lopez92 hai provato con il case aperto? Perché potrebbe essere anche l aria immessa insufficiente |
Quote:
Quote:
|
Quote:
quella posteriore pero' puo' andare al massimo a 1000 rpm, non vorrei che e' proprio aria all'interno che rimane e quindi fa alzare il liquido. |
durante la sessione di cod wwii, ho un sensore che l'ho messo sopra al rad sul top per capire l'aria che esce quando e' calda e li mi dice circa 34 gradi e ovviamente vedo anche che la temp del liquido sta a 33, alzando le ventole tutte a 1500 si abbassa sia quella che arriva a 31-32 e la temp del liquido va a 30-31.
potrebbe essere un problema magari di aria ristagnante all'interno che non riesce ad uscire dalla ventola posteriore da 140 che e' troppo lenta ( 1000 rpm massimo) ? |
Ma col case aperto noti differenze?
|
Quote:
|
Quote:
https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2294 https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=1622 Quote:
Deve essere il rad superiore ad estrarre aria. Però se questa è già calda, ovviamente tende a far salire le temp del liquido. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Oltre a provarla a invertire conviene anche metterne un'altra al posto di quella che c'è che mi dà più Airflow? Che la ventola che c'è ora ( enermax appolish 12 ) e volevo metterci quella del case che va a max 1200 rpm con max 89cfm circa ossia molto più aria dell'enermax. Per il resto come lo vedi il mio loop black? Lph temp etc? |
se ne hai con cfm maggiore, meglio.
per il loop, va bene quanto vedo. le temp vanno benissimo, parlo di gpu e cpu. strano quel delta sul liquido. ma dove hai posizionato il sensore o i sensori per la rilevazione della temp del liquido? |
Ragazzi scusate, ma consigliate dopo 4 anni di fare un controllino all'impianto?
Ho notato che il liquido è calato vistosamente :stordita: |
Direi proprio di si
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Per il momento qualcuno ha trovato qualche offerta per il Black Friday?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Appena ho 2 min di tempo provo quest'altra ventola con maggiore cfm, mi consigli intanto di provarla sempre in espulsione come adesso, vedo come va e poi la metto in immissione per portare aria fresca al rad superiore oppure la monto direttamente in immissione senza provare in espulsione come ora ? scusa il giro di parole :P quanto dovrei avere per essere ottimale la temp del liquido in full, oppure il delta fra idle e full con il mio impianto? |
Quote:
Quote:
Diciamo che avendo te un 480 e un 360, dovresti avere un delta liquido in full di circa 5 gradi di differenza. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Grazie |
prova anche a fare una prova con il pannello del case aperto, in modo da prendere aria fresca in quantità elevata.
|
Quote:
|
almeno per me, tra inverno o estate cambia poco. nel senso che per i miei obbiettivi di temp dei vari componenti, la temp del liquido è il fattore che maggiormente influisce sulle varie temp. il rumore è un fattore importante, voglio si contenerlo, ma senza però rinunciare a temp da liquido sia in estate che in inverno.
quindi per me la temp del liquido può variare in un range che va dai 20 ai 38 gradi, considerando sia l'idle che il full. cercando al contempo di avere un delta in full cmq inferiore ai 5 gradi. per questo abbondo sempre come massa radiante e come ventole. esempio il pc2 in firma, per la sola gpu e cpu (anche se poi ho la mobo, le ram e due aquaero liquidati), prevede un rad 1080/45 con ben 18 ventole in p/p. vedi le foto nel link in firma. questo mi consente sia in estate che in inverno di avere un delta assai ridotto e cmq temp liquido e componenti entro i limiti che mi sono imposto. per capirci se a me la 1070 del pc2 in estate arriva sui 40/42 gradi mi sta bene, se dovessi toccare i 50 o oltre beh allora risparmierei soldi e resterei ad aria. non sono temp per me da liquido. dato che i miei loop li gestisco solo tramite aquaero e imposto delle curve di funzionamento proprio in relazione alla temp del liquido, in genere uso una curva progressiva dai 17 gradi minimi (mi escluso eventuali non start up di ventole e pompe se il liquido è troppo freddo), fino ai 38 gradi del full. in questo range le ventole partono da un minimo del 30% di velocità con curva graduale tale che al superamento dei 30 gradi, tende ad avere una crescita più repentina e quindi un aumento degli rpm più repentino rispetto a temp inferiori ai 30 gradi. tra l'altro già in questa estate molto calda, difficilmente raggiungevo i 35 gradi in full del liquido. grazie anche ad una tamb serale decisamente sopportabile. tra l'altro specifico che monto sempre minimo due sensori di temp per il liquido. almeno uno per il liquido nel punto più caldo e uno nel punto più freddo. questo per avere un dato preciso del potere dissipante del loop. le curve di funzionamento delle ventole sono cmq gestite in base al liquido più caldo. |
Finalmente oggi ho iniziato il grande intervento a cuore aperto per portare il computer nel mondo del liquido.
La situazione al momento dopo un giorno di lavoro però è computer completamente sventrato, un solo tubo posato e un cimitero di petg in casa. L'obbiettivo è arrivare con tutto funzionante domenica ma nutro molti dubbi, speriamo. Tra l'altro ho i tubi in pezzi da 50cm e non sono per niente sicuro che siano sufficienti per alcuni tratti |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:24. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.