![]() |
|
Quote:
Quindi con la d5 settata al minimo sul core hai piú gradi sotto stress? Dovresti innanzitutto settare la pompa nel modo in cui hai i gradi piú bassi possibili sul core sotto stress senza tenerla al massimo per avere meno db possibili non credo che tu con un loop del genere per avere temp ottimali debba tenerla al minimo. Comunque a questo punto proverei a spostare il sensore dell'acqua ci sta che non rilevi bene le temperature |
esatto... da questo atteggiamento credo che la pompa funzioni bene... perchè facendo partire lo stress test con la pompa forzata al minimo le temperature salgono per poi scendere progressivamente all'aumentare dei giri della pompa... esattamente il contrario di quello che succede invece sul display dell'indicatore del liquido... che sembra funzioni al contrario... ho pensato che probabilmente essendo in alto tocca appena l'acqua e quando questa circola velocemente fa fatica a rilevare la giusta temperatura... altrimenti non si spiega il perchè aumentando i giri della pompa la temp della cpu scende...
ovviamente ho una curva progressiva della pompa ho usato la pompa in questo modo per i test. |
Quote:
In pratica, aumentando gli rpm della pompa diminuisci il delta tra cpu e acqua. Per far scendere la temperatura dell'acqua poi si dovrà velocizare lo scabio tra radiatore e aria... Mi sono fatto un idea sbagliata? |
Ciao a tutti ragazzi, sono un novizio del liquido custom, non ho un sistemone come i vostri, ma per cominciare ho comprato un kit decente (ekwb performance 240), premesso questo mi trovo ad avere un problemino che forse è più legato alla scheda madre, non riesco ad impostare come voglio io i giri delle ventole e della pompa, ho provato tutti gli attacchi pwm che ho sulla scheda madre (maximus vi hero), a prescindere dalla percentuale che imposto dal bios vanno sempre al minimo dei giri (800rpm sia ventole che pompa), fatta esclusione per il 100% che porta il tutto effettivamente a 100%.
Ho provato anche la suite ausus (fan expert2) ma va una schifezza, imposto un valore (esempio 40%) e non rimane mai stabile, da secondo a secondo cambia come se andasse in alternanza tra 40% e 100%... Qualcuno si è trovato in una situazione simile ed è riuscito a risolvere? Dite che tocca comprare un rehobus? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ovviamente le meccaniche di scambio termico in un sistema a liquido sono più cpmplesse in quanto le variabili sno molteplici (geometria del wb, portata e prevalenza della pompa, tipo di liquido usato, diamentro e lunghezza dei tubi, etc...) e da qui nasce il dubbio di aver sparato una cavolata :stordita: |
Quote:
Allora, ti dico, oggi guardo il settaggio delle ventole nel bios, credo siano settate su "auto/enabled" e velocità "standard" (tu intendi un altro parametro?), il fatto è che ho già provato a fare il test di rilevazione al ai suite e mi imposta la curva dallo 0 al 90% su 800rpm e al 100% su 1850, e non c'è verso di sbloccarla, e la pompa non mi viene proprio rilevata, nela grafico delle ventole mi mette un punto esclamativo e basta. Ma infatti non lo voglio comprare il rehobus perchè non mi piacciono esteticamente, preferisco risolvere dal bios/os :) |
Quote:
Non c'è possibilità di ordinarlo? Mentre dell'alphacool è questo qui ed è disponibile: http://www.aquatuning.it/watercoolin...kplate-schwarz |
domani mi arriva l'aquaero 5lt ( cosi ci collego le mie millemila ventole )
vorrei comprare i led aquacomputer , ma come lo collego li? il cavo che serve per i led ha un connettore maschio, stessa cosa il connettore sull'aquacomputer... cosa sono obbligato a comprare il coso a 30/40euri apposta per led? :mbe: non esiste un adattatore maschio maschio? |
Quote:
|
Quote:
fammi sapere... ;) |
Quote:
Ma che cagata. Quindi devo spendere altri 30€ almeno? Fanculo ho preso l'aquaero anche per collegare i led.. Sennò prendevo solo il coso dei led e bona.. Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Tutta la gestione dell'impianto tramite aquacomputer è molto costosa, anche troppo costosa... ma è indiscutibilmente il top che puoi avere in un impianto.... Come tutte le cose top si paga anche troppo... Ricordiamoci sempre comunque che un impianto funziona anche solo con una pompa un wubbo e in rad... questi sono tutti plus... io ad esempio non ne potrei più fare a meno.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Quote:
Non lo avevo ancora capito con la aquastream ultimate.. Sono un coglione insomma. Se taglio un cavo e me lo creo io riesco a farlo andare o serve in ogni caso quello la? Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk |
Quote:
![]() |
la pompa va collegata al cpu_opt
edit: ho letto il quote di SL45i, ma io ho sempre letto che la pompa va collegata all'opt e non al fan, poi non saprei perchè non ne ho mai avute pwm |
Così a occhio direi che devi mettere in "RPM Mode"... come è ora sembra funzionare non in pwm ma in dc e quando la cpu si trova a cavallo di 60°C le ventole fanno su e giu in continuazione .
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:06. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.